Quando abbiamo infiammazione nelle articolazioni, potremmo avere arrossamento, gonfiore e dolore. Se la abbiamo nella pelle, potremmo avere prurito o eruzioni cutanee fastidiose. Ma cosa succede se c'è infiammazione nel cervello?
Negli ultimi anni, gli scienziati hanno dimostrato che l'infiammazione nel cervello potrebbe contribuire in modo significativo a tanti inconvenienti, dai rischi di demenza come l'Alzheimer, ai disturbi dell'umore come la depressione, alle difficoltà a prendere decisioni sane. Questo è rilevante, perché questi problemi cerebrali contribuiscono alla qualità della nostra vita.
Alcuni fattori della vita che contribuiscono all'infiammazione cerebrale possono essere inevitabili e altri potrebbero essersi verificati molto tempo fa. Ma ci sono ancora diverse cose che possiamo fare per aiutare a tenere sotto controllo i livelli di infiammazione cerebrale. Ecco 5 esempi di cose alle quali vale la pena prestare attenzione.
1. Alimentazione di bassa qualità
Il cibo che mangiamo probabilmente contribuisce in modo importante allo stato immunitario complessivo e a quello del cervello. Si ritiene che una dieta ricca di alimenti trasformati (zucchero aggiunto, carboidrati raffinati, oli di semi, carni trasformate) possa contribuire all'infiammazione nel cervello, mentre una dieta ricca di verdure a foglia, noci, frutta/bacche, pesce intero/omega-3S, polifenoli, fibre per un intestino sano (considerare di aggiungere alcuni cibi fermentati per un bonus extra alla salute intestinale) e spezie gustose come chiodi di garofano, cannella e curcuma, possono avere l'effetto opposto. Per ispirazione, prova la dieta mediterranea, che è particolarmente ricca di tutti questi nutrienti sani cruciali.
2. Cattiva salute metabolica
La ricerca mostra che la salute metabolica (la capacità del corpo di estrarre i nutrienti e generare energia dal cibo) è strettamente legata alla salute immunitaria, compresi i livelli di infiammazione. Ora sappiamo che la maggior parte di noi è probabilmente metabolicamente malsana e che ciò può avere effetti di trascinamento per il rischio di malattie cerebrali, in parte a causa dell'infiammazione. Le variabili chiave che influenzano la salute metabolica includono l'alimentazione (in particolare il modo in cui il cibo influenza l'insulina e i livelli di zucchero nel sangue), indipendentemente dal fatto che facciamo o meno esercizio, e persino i livelli di stress psicologico.
Alcune strategie di base per aiutare a migliorare la salute metabolica includono prestare attenzione e limitare l'assunzione di zucchero aggiunto, abbassare il consumo giornaliero di carboidrati semplici come pane bianco, pasta, brioche, biscotti e cereali e impegnarsi in pratiche quotidiane di movimento.
3. Esposizione al fumo e alle sostanze (in particolare all'eccesso di alcol)
La ricerca mostra che l'esposizione al fumo (sia da sigarette che da inquinamento atmosferico) può aumentare i livelli di infiammazione nel cervello. Allo stesso modo, è stato proposto che l'esposizione a determinati farmaci possa avere un effetto dannoso sul cervello attraverso il sistema immunitario. Sebbene l'uso di alcuni di questi farmaci sia poco comune, probabilmente dobbiamo fare attenzione a bere troppo alcol, che può aumentare l'infiammazione nel cervello. È ancora in discussione se esiste davvero un livello di consumo di alcol 'sicuro per il cervello'.
Alcuni passaggi di base includono farsi aiutare per smettere di fumare (se si fuma), fare del proprio meglio per ridurre l'esposizione all'inquinamento atmosferico (controllare il livello di qualità dell'aria locale) quando possibile, anche considerando un filtro HEPA nella casa, e limitare il consumo di alcolici.
4. Troppo peso intorno alla pancia
Le nostre cellule adipose sono cellule immunologicamente attive e questo sembra essere particolarmente il caso del grasso della pancia. Si pensa che le cellule adipose bianche della pancia e intorno agli organi interni contribuiscano all'infiammazione del corpo, il che può avere un impatto negativo sull'infiammazione del cervello. Mentre la perdita di peso è una conversazione impegnativa, alcune strategie che vale la pena considerare per ridurre il grasso della pancia includono tagliare i carboidrati raffinati e lo zucchero aggiunto, oltre a limitare il consumo di alcol.
5. Stress cronico
Una delle connessioni più potente tra infiammazione cerebrale e ciò che mettiamo nel corpo riguarda lo stress. Quando sperimentiamo stress cronico, che può accadere per una vasta gamma di ragioni, ci può essere un aumento dei percorsi infiammatori nel cervello. Sebbene un po' di stress possa essere inevitabile, alcune pratiche che vale la pena provare includono limitare l'esposizione a notizie stressanti e ai social media (soprattutto prima di andare a letto) e provare una tecnica di mitigazione dello stress come la meditazione di consapevolezza, il tempo trascorso nella natura o la respirazione.
Fonte: Austin Perlmutter MD in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.