Iscriviti alla newsletter

Covid-19 potrebbe aumentare il rischio di Alzheimer?

Gli studi dimostrano che la SARS-CoV-2 entra nel cervello e può causare danni lì.

Covid19 and brain

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia cerebrale che porta a un declino graduale della memoria, del pensiero e del ragionamento. È un disturbo debilitante che interferisce con la qualità della vita. Le cause esatte di MA sono sconosciute, sebbene alcuni ricercatori abbiano proposto un possibile legame tra MA e malattia infettiva.


La sindrome respiratoria acuta grave da coronavirus 2 (SARS-CoV-2) può accedere al cervello attraversando la barriera emato-encefalica (BBB). Questa barriera protegge il cervello dagli invasori che potrebbero danneggiarlo. Tuttavia, il virus ha evoluto modi intelligenti per penetrare nella BBB.


L'infezione da Covid-19 può causare un'intensa reazione infiammatoria che aumenta la permeabilità della BBB, consentendo a cellule infette, citochine e virus di passare nel cervello. Il virus può entrare nel cervello anche attraverso la cavità nasale e rino-faringea, attraverso i nervi olfattivi e trigemini (rif.1).


Quindi si diffonde dirottando i meccanismi normali del cervello, come l'endocitosi (entrata nelle cellule cerebrali), l'esocitosi (uscita dalle cellule), e si muove all'interno dei neuroni usando il loro sistema di trasporto assonale (l'autostrada che trasporta proteine ​​e importanti molecole lungo la cellula cerebrale).

 

Covid-19 e cervello

Gli studi post mortem sul cervello hanno rivelato molte patologie cerebrali micro- e macroscopiche dovute a Covid-19 (rif.1):

  • A livello macroscopico, il cervello delle persone che hanno avuto il Covid-19 mostra edema (gonfiore), emorragia (sanguinamento), idrocefalo (accumulo anomalo di fluido), atrofia (morte del tessuto), peso basso, encefalite (infiammazione), asimmetria nel bulbo olfattivo (area dell'odore nel cervello) e infarti (piccole aree localizzate di tessuto morto a causa di mancato apporto di sangue).
  • Microscopicamente, si è osservata la presenza di  assoni gonfi e perdita di mielina, gliosi (patologie nelle cellule di supporto nel cervello), danno ipossico-ischemico, arteriolosclerosi lieve o moderata, infiammazione leptomeningea, noduli microgliali, perdita di neuroni, degenerazione degli assoni, spongiosi diffusa o focale, congestione vascolare e necrosi ischemica focale.


Inoltre, il progetto UK Biobank ha confrontato le scansioni cerebrali pre-infezione con quelle post-infezione Covid19 (rif.2). I ricercatori hanno abbinato il gruppo infetto con uno non infetto per età, sesso, pressione sanguigna, obesità, fumo, stato socioeconomico e stato del diabete. Lo studio ha dimostrato che anche una lieve infezione era associata al restringimento del cervello, in particolare nelle parti cerebrali relative all'odore e alla memoria. La dimensione complessiva del cervello sembrava essersi ridotta tra lo 0,2 e il 2%. Lo studio ha anche mostrato che il gruppo infetto aveva punteggi cognitivi più bassi.


Non sorprende che i pazienti Covid-19 riferiscano molti sintomi neurologici. Queste patologie neurologiche possono manifestarsi come mal di testa, vertigini, anosmia (perdita di odore), ageusia (perdita del gusto), nevralgia (dolore nei nervi come dolore lancinante/pulsante come uno shock elettrico), disturbi dell'umore, ansia, affaticamento della memoria, nebbia cerebrale, tremori, intorpidimento e visione alterata.

 

Il legame tra MA e Covid-19

È quindi possibile che esista una relazione bidirezionale tra Covid-19 e MA. Uno studio condotto su un campione coreano di quasi 200.000 persone ha cercato la prevalenza di Covid-19 in quelli con e senza MA (rif.3).


La prevalenza dell'infezione da Covid-19 non differiva a seconda della presenza del MA, ma quest'ultimo era associato ad un aumento del rischio di gravi complicanze da Covid-19 e aumento della mortalità. Gli autori sottolineano che l'allele 4 dell'apolipoproteina E (ApoE4) è un fattore di rischio comune per la suscettibilità e la mortalità sia del MA che del Covid-19, rispetto agli altri genotipi di questa proteina. Forse è questa vulnerabilità genetica condivisa che porta sia al MA che al Covid-19 grave.


Un'altra domanda importante è se Covid-19 potrebbe causare l'insorgenza del MA o accelerare la sua emergenza. Un team di ricerca ha analizzato le cartelle cliniche elettroniche di oltre sei milioni di over-65 negli Stati Uniti che avevano ricevuto cure mediche tra febbraio 2020 e maggio 2021 (rif.4) e che non avevano una diagnosi precedente di MA.


Il team ha diviso questa popolazione in due gruppi: persone che hanno contratto il Covid-19 durante quel periodo e quelli senza casi documentati di Covid-19. I risultati sono stati sorprendenti. Lo studio ha dimostrato che il rischio di sviluppare il MA negli anziani è quasi doppio (0,35% contro 0,68%) nel corso dell'anno successivo all'infezione da Covid-19. Il gruppo più vulnerabile, con il rischio più alto, erano gli over-85 e le donne. Non è chiaro da questi risultati se il Covid-19 provoca il nuovo sviluppo di MA o accelera la sua emergenza o se sta succedendo qualcos'altro.


Sostengo che i risultati di questi studi non possono essere presi alla leggera. Il MA ha un costo economico e sociale colossale. Il Covid-19 ha colpito milioni di persone che, secondo questi primi studi, potrebbero essere a rischio di sviluppare il MA. Anche le persone che non sviluppano il MA potrebbero comunque subire un declino cognitivo, come mostrato nello studio del progetto UK Biobank. I responsabili politici dovrebbero lavorare su programmi di prevenzione pensando a questi risultati.

 

 

 


Fonte: Marwa Azab PhD, prof.ssa di psicologia e sviluppo umano alla California State University di Long Beach

Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. JS Generoso et al. Neurobiology of COVID-19: how can the virus affect the brain? Brazilian J of Psych., 2020, DOI
  2. G Douaud et al. SARS-CoV-2 is associated with changes in brain structure in UK Biobank. Nature, 2022, DOI
  3. SJ Chung et al. Association of Alzheimer's Disease with COVID-19 Susceptibility and Severe Complications: A Nationwide Cohort Study. J of Alz Dis, 2022, DOI
  4. L Wang et al. Association of COVID-19 with New-Onset Alzheimer’s Disease. J of Alz Dis, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché avere troppi hobby non è una brutta cosa

27.10.2023

Alcune persone vengono in terapia sentendosi sopraffatti e incerti sulla loro tendenza a...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.