Iscriviti alla newsletter

La medicina psichedelica potrebbe aiutare le persone con perdita di memoria?

psilocybin therapy Foto: AP/Peter Dejong

Sebbene avvolti nel tabù sin dal loro divieto internazionale degli anni '70, gli psichedelici sono lentamente rientrati nella ricerca clinica negli ultimi decenni. Lo stesso vale per l'interesse permeato della cultura più ampia, come evidenziato dal libro campione di vendite How to Change Your Mind (come cambiare idea) di Michael Pollan e dal suo nuovo speciale su Netflix.


In precedenza avevo considerato l'ipotesi che questi antichi composti curativi potessero dare benefici alle persone con demenza. Anche se questa rimane una domanda aperta, la ricerca ha iniziato a esplorare questa nuova frontiera. Dati i continui fallimenti dei farmaci anti-Alzheimer, che hanno un tasso di fallimento virtuale del 100%, per non parlare delle crescenti controversie sul campo attorno alla falsificazione dei dati a sostegno della teoria dominante che guida lo sviluppo dei farmaci, è necessario pensare in modo non convenzionale.


Albert Garcia-Romeu della Johns Hopkins University studia gli effetti degli psichedelici nell'uomo, con particolare attenzione alla psilocibina (un psichedelico naturale presente in alcune specie di funghi) nel trattamento della dipendenza. Attualmente sta conducendo uno studio su una terapia basata sulla psilocibina con persone che hanno perdita lieve di memoria e i loro caregiver.


Abbiamo parlato con il dott. Garcia-Romeu del movimento della medicina psichedelica e del suo studio sulla demenza.

 

D: Cosa ti ha spinto a questa area di ricerca in qualche modo stigmatizzata?

R: I miei interessi iniziali riguardavano le intersezioni tra psicologia occidentale e tradizioni spirituali orientali. Ciò ha portato a una esplorazione più ampia di stati alterati e di esperienze trasformative dalle quali le persone a volte riferiscono di trarre profondi benefici per la salute mentale, come favorire il recupero dalla dipendenza. Questo alla fine mi ha portato a studiare gli psichedelici, che hanno una lunga storia di uso in contesti indigeni e ricreativi proprio per la loro capacità di suscitare questo tipo di esperienze.

Mentre capivo di più gli effetti della farmacologia alla base degli psichedelici e sono entrato nel team della Hopkins, le nostre ricerche si sono gradualmente spostate allo studio del loro potenziale terapeutico, il che ha aperto alcune entusiasmanti possibilità che includono il nostro attuale studio su persone con lieve decadimento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment).

 

Cosa hai appreso finora?

Ho lavorato principalmente con il dott. Matt Johnson e i colleghi che studiano la psilocibina come aiuto nel trattamento della dipendenza. Abbiamo condotto studi esaminando la fattibilità della psilocibina abbinata alla terapia cognitiva comportamentale (CBT) per le persone che vogliono smettere di fumare sigarette. I nostri trattamenti più efficaci in genere hanno un successo a lungo termine in circa un terzo delle persone che li usano, il che lascia molto spazio per miglioramenti. Il nostro primo studio pilota pubblicato nel 2014 ha scoperto che di 15 fumatori che hanno ottenuto 2-3 dosi alte di psilocibina con CBT, l'80% ha smesso di fumare e sono rimasti astinenti 6 mesi dopo.

Quello studio è stato certamente limitato dalle piccole dimensioni del campione e dalla mancanza del gruppo di controllo, quindi ora stiamo conducendo una sperimentazione più ampia con neuroscansioni e abbiamo nuovi studi in programma. Da allora, il nostro gruppo e anche altri hanno pubblicato risultati positivi che mostrano benefici duraturi dopo solo 1 o 2 dosi di psilocibina per ridurre l'ansia e la depressione nelle persone con malattie potenzialmente letali come il cancro, e per il trattamento della depressione grave. Quel lavoro e altri studi hanno continuato a aprire nuove domande sui potenziali terapeutici e sui meccanismi degli psichedelici che stiamo esplorando ora.

 

Cosa ti ha indotto a pensare che questi composti potessero potenzialmente aiutare coloro che affrontano sfide legate alla memoria?

Studi recenti hanno evidenziato la neuroplasticità come potenziale meccanismo terapeutico degli psichedelici. In particolare, gli studi su modelli animali e cellulari hanno mostrato che una singola dose di psichedelici classici come la psilocibina o l'LSD possono aumentare le spine dendritiche e le sinapsi in parti chiave del cervello, come la corteccia frontale. Queste sono le connessioni strutturali e funzionali di base che le nostre cellule cerebrali usano per comunicare e che sono note per degradarsi nelle condizioni neurodegenerative, quindi l'idea che gli psichedelici possano attenuare quel degrado è avvincente.

Oltre a ciò, numerosi studi hanno dimostrato un miglioramento dell'apprendimento e della memoria negli animali dopo la somministrazione di farmaci come gli psichedelici che puntano i recettori della serotonina 2A, indicando un potenziale meccanismo di miglioramento cognitivo. Infine, sappiamo che molte persone che vivono con demenza subiscono l'onere aggiuntivo dell'umore depresso, dell'ansia e di una ridotta qualità di vita (QOL) che possono accompagnare le loro condizioni. L'attuale corpo di ricerche umane suggerisce che la psilocibina e altri psichedelici possono portare a riduzioni durature dell'ansia e miglioramenti dell'umore/QOL, quindi consideriamo importante indagare su quei percorsi.

 

C'è qualcosa che ti ha sorpreso finora nello studio MCI-psilocibina?

Siamo nelle prime fasi, quindi non possiamo ancora dire nulla di conclusivo. Tuttavia, direi che i partecipanti hanno avuto esperienze in gran parte positive che - nonostante la perdita di memoria - spesso toccavano esperienze precedenti della loro vita. Questa è un'osservazione affascinante in linea con i nostri studi precedenti, in particolare che le esperienze formative e le relazioni importanti durante l'intera vita possono emergere durante le sessioni di psilocibina e talvolta suscitano utili intuizioni e persino guarigione emotiva intorno alle aree di ferite psicologiche. È stato affascinante sedersi con le persone attraverso queste esperienze e ascoltare le loro riflessioni, e sono ansioso di saperne di più.

 

Perché hai deciso di includere amici intimi/familiari dei partecipanti?

Succede spesso che possiamo raccogliere informazioni utili su stati d'animo, sintomi e abitudini dei pazienti chiedendo a qualcuno vicino a loro come un coniuge, un familiare o un amico intimo. Tuttavia, sappiamo anche che coloro che sono vicini ai pazienti possono lottare con il loro stesso benessere, come preoccupazioni e ansie per i loro cari. La nostra speranza è che trattamenti efficaci che migliorano la QOL, ad esempio nelle persone con MCI, possano alleviare anche queste preoccupazioni e portare qualche vantaggio ad amici e familiari. Questa è la nostra domanda dominante e, includendo i propri cari, ci fornisce un altro livello di informazioni per tracciare il benessere del paziente.

 

Come vedi questa ricerca focalizzata sulla demenza?

Molte delle domande interessanti ruoteranno attorno alla possibilità che gli psichedelici possano essere utili nelle condizioni neurodegenerative e, in tal caso, quali psichedelici per quali condizioni. Questo da solo potrebbe generare studi come quello che stiamo conducendo su altre sostanze come ayahuasca, LSD, mescalina o DMT, in varie condizioni.

Se qualcuno funziona, sarà fondamentale ottimizzare i parametri del trattamento per capire quali dosi, regimi di trattamento e terapie o farmaci di supporto creeranno il maggiore beneficio terapeutico. Inoltre, sarà utile trovare modi per personalizzare individualmente i trattamenti basati su marcatori fenotipici/genotipici. Se potremo rispondere ad alcune di queste domande, faremo grandi progressi. Naturalmente, ci sono anche molte domande relative ai meccanismi biologici e cerebrali che potrebbero produrre molte più ricerche, quindi il nostro lavoro è ritagliato per noi. Per ora, sono cautamente ottimista sul futuro della ricerca sugli psichedelici per le malattie neurodegenerative.

 

 

 


Fonte: Daniel R. George PhD/MSc, professore associato di scienze umanistiche e di sanità pubblica alla Penn State

Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.


Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.