Esperienze e opinioni
Rendere più significative le relazioni sociali
In piena estate e mentre alcuni di noi si trovano di nuovo in un ufficio fisico, i nostri programmi si riempono di eventi sociali che potrebbero lasciarci insoddisfatti emotivamente. Potremmo essere circondati da persone tutto il giorno, ma sentirci disconnessi e soli, a causa della mancanza di relazioni significative e per non essere in grado di esprimere il nostro vero sé.
I livelli di solitudine negli Stati Uniti stavano aumentando già prima della pandemia e sono aumentati negli ultimi due anni. Secondo un sondaggio nazionale del 2021 di ricercatori di Harvard, il 36% degli intervistati ha riferito di sentirsi soli 'di frequente' o 'quasi sempre'; il 61% dei giovani tra 18 e 25 anni di età e il 51% delle mamme con figli piccoli ha riferito questi livelli preoccupanti di solitudine.
Queste stesse statistiche sono rilevanti sul posto di lavoro. Nel 2019, un sondaggio su oltre 10.000 dipendenti statunitensi ha rilevato che il 61% degli intervistati si sentiva solo, con un aumento di 7 punti dal 2018. Più della metà degli intervistati ha riferito di sentirsi come se nessuno li conoscesse bene o si sentivano spesso esclusi. Quasi la metà di loro si sentiva isolata dagli altri e il loro rapporto con gli altri non era significativo. Più di un terzo sentiva che altre persone non rispettavano le loro capacità e abilità. Nel 2012, un sondaggio di Harvard Business Review ha rilevato che la metà degli amministratori delegati provava sentimenti di solitudine.
La ricerca collega la solitudine cronica a una maggiore probabilità di demenza, declino cognitivo, problemi immunitari e malattie cardiache, che contribuiscono a una vita più breve. È stata anche legata a impatti negativi sulle prestazioni individuali e di team, per non parlare di livelli più bassi di soddisfazione della vita e qualità della vita.
Alla luce di queste informazioni, è importante chiarire cosa si intende per creare connessioni sociali più significative. Nel libro Daring Greatly (osare molto) del 2015, la dott.ssa Brene Brown definisce la connessione come “... l'energia che esiste tra le persone quando si sentono viste, ascoltate, valutate; quando possono dare e ricevere senza giudizio; e quando traggono sostentamento e forza dalla relazione".
I tre elementi necessari per favorire la connessione
Promuovere connessioni significative nel proprio lavoro e nella vita richiede molto più che creare opportunità per le persone di interagire tra loro, come happy hour e pranzi di squadra. C'è un aspetto qualitativo che richiede attenzione a come si sentono le persone a causa di quelle interazioni. Si sentono apprezzate? Sono collaboratori rispettati, inclusi equamente e completamente nelle operazioni sul posto di lavoro o nelle attività di gruppo?
La dott.ssa Julianne Holt-Lunstand, psicologa e ricercatrice sociale, studia il legame tra connessione sociale e salute. Nella sua ricerca, si riferisce alla connessione sociale come fisica, comportamentale, cognitiva ed emotiva, con tre componenti principali:
- Supporto strutturale attraverso la presenza fisica o comportamentale degli altri nella nostra vita.
- Supporto funzionale attraverso la percezione che il supporto è disponibile per noi.
- Supporto di qualità attraverso la natura emozionale positiva o negativa delle nostre relazioni.
Tutti e tre questi componenti formano il grado, alto o basso, di connessione sociale che percepiamo, e creare una connessione più significativa richiede che affrontiamo tutti e tre gli elementi.
Per applicare tutto ciò al posto di lavoro, potremmo essere circondati da molte persone nel nostro ambiente immediato (supporto strutturale) ma potremmo non percepire che i nostri colleghi si preoccupano delle nostre lotte, successi o aspirazioni al di fuori delle responsabilità di lavoro (supporto funzionale). Se sono presenti i primi due elementi, ma i collaboratori percepiscono le nostre interazioni in gran parte negative (supporto di qualità), questo può diminuire il senso generale di connessione sul lavoro.
Nel libro The Gifts of Imperfection (i doni dell'imperfezione), la Brown afferma che l'autenticità è “la collezione di scelte che dobbiamo fare ogni giorno. Parla della scelta di presentarsi ed essere reali. La scelta di essere sinceri. La scelta di far vedere il nostro vero sé".
7 modi per favorire una connessione significativa sul lavoro e nella vita
Creare connessioni più significative inizia con un individuo, un gruppo o un'organizzazione che identificano i tipi di interazione e di comportamenti relazionali che favoriscono la connessione e l'appartenenza. Ecco alcuni modi in cui puoi favorire la connessione per te stesso e come puoi far sentire i tuoi colleghi più connessi:
- Identifica e rafforza i valori che favoriscono la connessione sociale e l'appartenenza, ad esempio autenticità, rispetto, compassione ed empatia.
- Impegnati in conversazioni più informali e disinvolte che vanno più in profondità delle questioni superficiali.
- Crea opportunità di connessione digitale che enfatizzano conversazioni personali, informali e guidate dai pari che non sono legate all'attività o al lavoro.
- Incorpora interazioni di piccoli gruppi in riunioni più grandi.
- Cerca una formazione per te e gli altri che promuove la costruzione di abilità nei settori della sicurezza psicologica, delle relazioni autentiche, del perdono e dell'indagine riconoscente.
- Aggiungi tempi per la condivisione personale in incontri o riunioni regolari.
- Incorpora le capacità di costruzione delle relazioni in piani di crescita personale e di sviluppo professionale, che comprendono capacità di ascolto attivo, di compassione e di intelligenza emotiva.
Da portare a casa
A livello individuale, livelli più significativi di connessione sociale ci aiutano a sentirci più entusiasti del nostro lavoro quotidiano e riducono anche la probabilità di sperimentare il burnout (esaurimento psico-fisico). Avendo l'intenzione di costruire abilità che ci aiutano a conoscerci a un livello meno superficiale e assicurandoci che le persone della nostra vita si sentano viste, apprezzate e ascoltate, potremo anche sostenere il benessere di coloro che contano di più per noi.
Fonte: Jessica Grossmeier PhD/MPH in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti:
- LC Hawkley & JP Capitanio. Perceived social isolation, evolutionary fitness and health outcomes: a lifespan approach. Philosophical Transactions Royal Society, 2015, DOI
- R Clair, M Gordon, M Kroon, C Reilly. (2021). The effects of social isolation on well-being and life satisfaction during pandemic. Humanities and Social Sciences Communications, 2021, DOI
- J Holt-Lunstad. Fostering social connection in the workplace. American Journal of Health Promotion, 2018, DOI
- B Brown. Daring Greatly. New York: Penquin Random House, 2012.
- B Brown. The Gifts of Imperfection. Center City, MN: Hazelden, 2010.
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: