Iscriviti alla newsletter

Seconda tappa del Caffè Alzheimer Pedemontano itinerante

CaffeAlzhPedemontano

Il treno del “Caffè Alzheimer Pedemontano Itinerante” si è fermato alla sua seconda stazione presso la sede del Progetto Sollievo di Vedelago, dove abbiamo avuto il piacere di ascoltare e conversare con il Dott. Mauro Tagliapietra, Medico Geriatra esperto e appassionato del tema delle demenze e dell’invecchiamento.


Mettendo insieme l’importante competenza professionale con il vissuto personale maturato in anni di esperienze radicate nella relazione con le famiglie del territorio, il Dott. Tagliapietra ha coinvolto l’ampia platea presente non solo mettendo a disposizione le sue conoscenze scientifiche ma condividendo aneddoti, narrazioni, riflessioni che hanno toccato contenuti particolarmente significativi rispetto al senso dell’invecchiare, del prendersi cura, della malattia, della vita, della morte e del morire.


Ricorrendo ad una modalità conversazionale informale e pragmatica, ci ha aiutato a comprendere e quindi a riconoscere meglio quei campanellini d’allarme che risuonano quando siamo di fronte a dei cambiamenti sul piano cognitivo e comportamentale che non appartengono ad un processo naturale di invecchiamento; oltre a ciò,  ci ha dato degli elementi per discriminare costellazioni sintomatologiche diverse come il Mild Cognitive Impairment (disturbo neurocognitivo lieve), la Demenza nelle sue diverse declinazioni (disturbo neurocognitivo maggiore) e la Pseudodemenza depressiva.


Ma non ci siamo fermati solo a questo!


Grazie ai preziosi contributi e alle stimolanti domande dei partecipanti, la conversazione si è allargata in più direzioni andando ad aprire confronti su questioni importanti come:

  • i benefici della stimolazione cognitiva, come possibilità non solo di cura (intesa come rallentamento dell’evoluzione della patologia) nelle fasi lievi-moderate di decadimento cognitivo ma altresì come intervento di prevenzione per favorire un invecchiamento di successo andando a nutrire e rendere più efficiente quella che è la personale riserva cognitiva;
  • gli effetti protettivi della socialità sul processo di invecchiamento, ossia di quanto sia importante ampliare la piattaforma delle proprie relazioni e reti sociali in quanto ciò impatta profondamente sulla salute mentale e neurologica;
  • la necessità di dare maggiori strumenti di supporto alle famiglie e, in particolar modo, alle donne che si prendono cura in modo da permettere loro un’assistenza domiciliare che sia sostenibile il più a lungo possibile soprattutto qualora per la persona malata abbia molto senso restare a casa propria;
  • la potenza del contatto corporeo, come veicolo dei contenuti relazionali dell’affetto, della vicinanza, della reciprocità, della fiducia, del conforto e della presenza nella relazione di cura;
  • la tutela della dignità e dell’autodeterminazione, quali diritti fondamentali dell’uomo e del malato in particolare, attraverso relazioni intessute di quell’autenticità che permetta di tenere assieme il diritto alla verità con il diritto alla speranza, di dare spazio alla possibilità di scegliere come congedarsi dalla vita e dalle relazioni significative, di riconoscere accoglimento e legittimazione ai bisogni legati non solo al contenimento del dolore del corpo e della sofferenza della psiche ma altresì alla spiritualità.


L’incontro si è concluso con un sentire condiviso di arricchimento rispetto ai temi trattati a cui ha fatto seguito il tradizionale momento di convivialità che ha permesso a tutti i presenti di assaporare non solo le prelibatezze preparate dai volontari dell’Associazione Asav Onlus ma anche la bellezza del Giardino Sensoriale costruito per offrire spazio di movimento, occupazione e rilassamento alle persone con demenza frequentanti il Centro Sollievo di Vedelago.


Buona estate a tutti…prossima fermata a Riese Pio X°, presso la sede dell’Associazione Il Sostegno Umanitario, a settembre!

 

 

 


Fonte: Dott.sse Valentina Tessarolo, Elisa Civiero e Desy Meneghello, psicologhe psicoterapeute


Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo;...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è u...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensoria…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il ris...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.