Iscriviti alla newsletter

Il cervello come gestisce la vita moderna?

New chapter in life

In febbraio di quest'anno è apparsa nel Washington Post la relazione su un caso medico. Descriveva una giovane donna la cui salute mentale era declinata drasticamente dal tempo del college. La diagnosi iniziale di ADHD è stata poi cambiata in disturbo bipolare e, infine, all'età di 24 anni, lei è diventata psicotica. Non riconosceva i suoi genitori, era paranoica e generalmente incoerente. È stata portata in ospedale per essere ammessa in un'unità psichiatrica.


Fortunatamente, un medico attento del Pronto Soccorso ha notato che la sua andatura era instabile. Questo era strano per la sua età, quindi ha ordinato una TC del cervello. Ed ecco cosa c'era: l'idrocefalo o fluido nel cervello. Un condotto congenitamente stretto impediva un adeguato drenaggio del fluido che si è accumulato al punto da comprimere la corteccia prefrontale (CPF). I chirurghi hanno aperto il condotto e il giorno successivo è ritornata se stessa per la prima volta da anni.


Racconto questa storia non perché l'idrocefalo è comune nei giovani, ma per mostrare cosa succede quando la CPF è danneggiata o incapace di lavorare correttamente. A differenza di altre parti del cervello, le funzioni non si spengono, ma cambiano. Una certa combinazione tra pensiero, sentimento e comportamento si altera inevitabilmente. Queste sono informazioni vitali in quanto si è scoperto che la CPF è il ponte tra le modalità di vita moderne e le malattie moderne.


In un articolo precedente avevo discusso dell'aumento di casi di malattia mentale che affliggono il mondo industriale e come la vita moderna sembra essere alla base di questi cambiamenti. I nostri giorni sono caratterizzati dalla gestione della vita come se fosse un dispositivo, dal delineare costantemente cosa fare, invece di avere abilità, ricordi e altre persone che ci guidano.


Queste sono le esigenze della vita moderna e ci stanno causando danni. Il ritmo e l'intensità di queste esigenze sono diverse da qualsiasi altra epoca della storia e fanno sicuramente parte dell'immagine. Ma cosa viene esattamente danneggiato e come si traduce in malattia mentale e benessere scadente?

 

La sede della funzione esecutiva

La ricerca nelle neuroscienze negli ultimi 30 anni ci fornisce una risposta al funzionamento della CPF. Le esigenze della vita moderna che ho menzionato sopra possono essere gestite solo dalla CPF, il sistema cerebrale più avanzato che abbiamo. La CPF è stata l'ultima cosa ad evolversi nel cervello umano e la più potente. È il modo in cui abbiamo costruito il nostro mondo tecnologico.


La CPF ha uno straordinario repertorio di abilità e, come qualsiasi altra cosa, alcuni punti deboli. Le funzioni più potenti della CPF rientrano nell'ombrello della funzione esecutiva. Queste sono cose come l'attenzione selettiva (la capacità di scegliere a cosa  prestare attenzione nonostante le distrazioni), il cambio mentale (cambiare concentrazione e attività in un lampo, quando le circostanze lo richiedono) e produrre rappresentazioni mentali (vedere con gli occhi della mente cose che non esistono nel mondo).


Queste abilità si impilano l'una sull'altra per darci funzioni ancora più elevate, come cogliere il succo sottile di una conversazione e immaginare ciò che pensa o sente un'altra persona. Gli individui con CPF malata, come l'autismo, in particolare non possono fare queste ultime due cose.


Altre due funzioni meritano menzione. Una è la memoria di lavoro, che è come la RAM di un computer: sono tutte le cose che possiamo tenere a mente per un facile accesso al pensiero cosciente. La seconda è la nostra capacità di inibire le reazioni alle emozioni.


Una buona illustrazione della funzione esecutiva è cucinare. La nostra cuoca ha quattro pentole sul fornello e una padella nel forno. Conosce il piano diverso di ogni piatto. Improvvisamente, il campanello suona. Ha dimenticato che doveva venire un riparatore. Usando la sua CPF, accede ai dati di cottura, che sono già nella memoria di lavoro, cambia rapidamente i piani, ha una rappresentazione di tutto nella sua mente, quindi esegue il piano per ogni piatto. Abbassa il fuoco di questo, togli quello, metti l'altro in frigorifero, continua a cucinare gli altri due per altri dieci minuti. Tutto in meno di un minuto. Lo fa sembrare facile, ma i bambini, le persone che sono private del sonno o malate e gli altri animali non riescono a farlo.


Per illustrare le altre due funzioni, sarà più facile discutere il loro deterioramento. Una lamentela comune per la salute mentale e negli studi medici in questi giorni è la memoria. Dove ho messo la penna? Perché sono entrato in questa stanza? Qual è il nome di quella persona o la parola per questo? Ho rassicurato molti pazienti che questo non è Alzheimer precoce. È il risultato dello stress sulla CPF e della conseguente compromissione della memoria di lavoro.


Anche la seconda funzione, l'inibizione della risposta alle emozioni, è nota per rompersi di frequente. Sei di cattivo umore e i bambini sono troppo rumorosi. Alzi la voce. L'irritazione che normalmente controlli con facilità, irrompe. Ci sono altri esempi meno ovvi. Non prendiamo un cono gelato dall'aspetto delizioso da uno sconosciuto. Né appoggiamo il nostro corpo su una persona attraente che cammina per strada. Il mio cane fa entrambe le cose (con altri cani e cibo) - se glielo consento - perché la sua CPF non è ben sviluppata.

 

Linee difettose nella CPF

Come accennato, la CPF ha due linee di errore caratterizzanti. Una, è che la CPF non funziona bene, o affatto, sotto stress. L'altra è che sia gli studi sulle scansioni e sulle lesioni cerebrali ci dicono che la malattia mentale deriva da danni o deterioramento cronico della CPF (come abbiamo visto nel caso della giovane donna che era stata cronicamente mal diagnosticata).


La CPF era concepita per la contemplazione quieta, non per un lavoro frenetico. Può fare quest'ultimo, ma non a lungo. Come ho discusso nel mio precedente articolo, la vita moderna ci chiede di gestire cose complesse e astratte nella maggior parte di ciò che facciamo (ed essere pronti per l'inevitabile riformattazione).


Usiamo ciò tutto il giorno, ogni giorno, nel lavoro normale e sotto stress. Vediamo le linee difettose quando è difficile concentrarci, non riusciamo a trovare le parole o quando l'irritabilità prorompe costantemente. Questa è la CPF sotto stress.


Facendo così per tutta la nostra vita, rendiamo noi stessi vulnerabili a qualsiasi disturbo mentale di cui possiamo essere portatori genetici o esserne inclini per altri motivi. Gli scienziati possono ora vedere il cambiamento effettivo di una CPF normale in una che produce malattie mentali (1), stressando (2) la CPF. Qui è dove viene fatto il danno.


La vita moderna, con il suo lavoro incessante, le esigenze cognitive e la mancanza di connessione sociale: tutto si incontra nella CPF. Una volta che hai un disturbo mentale, sarai sempre più incline a una recidiva. Più sono gli episodi, più diventi incline. Ma lo stress sulla CPF può essere annullato o almeno minimizzato. Questo è dove sta il nostro lavoro.


Nel prossimo articolo discuterò dove ci lascia questo come società e come individui e cosa possiamo fare al riguardo.

 

 

 


Fonte: Mark Rego MD (psichiatra) in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. EE Manning, SE Ahmari. How Can Preclinical Mouse Models Be Used to Gain Insight into Prefrontal Cortex Dysfunction in Obsessive-Compulsive Disorder? Brain and Neuroscience Advances, 2018, DOI
  2. RM Sullivan, F Laplante. Stress, Prefrontal Cortex Asymmetry, and Depression. In The Handbook of Stress, John Wiley & Sons, 2011, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché avere troppi hobby non è una brutta cosa

27.10.2023

Alcune persone vengono in terapia sentendosi sopraffatti e incerti sulla loro tendenza a...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.