Esperienze e opinioni
Secondo incontro del progetto 'Donne che si prendono cura'
Mercoledì 18 Maggio c’è stato il secondo incontro di “Donne che si prendono cura”, progetto realizzato dall’Associazione Alzheimer di Riese Pio X grazie al contributo del Rotary Club di Castelfranco Veneto.
La tematica dell’incontro è stata: “Dalla mente al corpo e dal corpo alla mente”. Durante questo incontro ci siamo focalizzate sull’importanza di imparare a capire quando il nostro corpo ci parla.
Per comprendere il linguaggio del corpo dobbiamo smettere di dare importanza esclusivamente al pensiero e alle parole e imparare, invece, a dare spazio alle nostre sensazioni e alle emozioni. Se il nostro corpo è stanco ci dice che dobbiamo riposare allora perché non farlo? Se il nostro ritmo di vita è troppo frenetico perché non ci fermiamo e ci concediamo un po’ di tregua?
Quando non ascoltiamo i messaggi di disagio che il nostro corpo ci invia non riusciamo più a gestire le nostre sensazioni e ci allontaniamo da noi stessi, sviluppando sintomi sia fisici, (come infiammazioni, tensione muscolare, dolore ecc.), sia psichici (come ansia, disagio e malessere).
Per capire meglio questi concetti abbiamo parlato e sperimentato la Mindfulness, una via per scoprire il nostro modo di essere che ci rende più coscienti del nostro respiro, del nostro corpo e della nostra mente, in modo da permetterci di essere più consapevoli del momento del presente e avere una maggiore cura di sé.
Abbiamo inoltre sperimentato il Training Autogeno (TA) una tecnica di rilassamento che prevede la ripetizione (inizialmente guidata, poi autonoma) di visualizzazioni mentali responsabili dell'induzione di rilassamento psicofisico. Il TA si basa sulla concentrazione passiva delle percezioni corporee (ad es pesantezza e calore delle braccia, delle gambe ecc.), ulteriormente facilitata dall'auto-suggestione e viene utilizzato soprattutto per migliorare la gestione emotiva.
Il training autogeno permette, dunque, di entrare in contatto con il proprio corpo diventando più consapevoli di sé. La persona riesce, grazie alla pratica di questa tecnica, ad entrare in uno stato d’attenzione passiva, a sospendere l’attività volitiva mettendo il mondo esterno tra parentesi e vivendo pienamente la propria corporeità.
Fonte: dott.sse Elisa Civiero, Desy Meneghello e Valentina Tessarolo, psicologhe psicoterapeute
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: