Esperienze e opinioni
Partito il progetto 'Donne che si prendono cura'
L’11 Maggio ha preso il via il progetto “Donne che si prendono cura”:
- Scritto da donne per le donne;
- pensato come momento di condivisione e di collaborazione ;
- Strutturato per dare strategie protettive e adattive;
- Ideato per evitare l’isolamento sociale connesso al ruolo di caregiver.
Perché un progetto sulle donne?
Perché la salute della donna è uno degli obiettivi principali del Piano Sanitario Nazionale Italiano, tanto che nel giugno 2015, con Direttiva del Presidente del Consiglio, è stata istituita la “Giornata nazionale della salute della donna” che cade il giorno 22 aprile, data di nascita del premio Nobel Rita Levi Montalcini.
Riprendendo alcune parole della Montalcini “Le Donne hanno sempre dovuto lottare doppiamente. Hanno sempre portato due pesi, quello privato e quello sociale. Le donne sono la colonna vertebrale delle società" capiamo come il ruolo della donna nella gestione della presa di cura di un proprio caro sia preponderante.
La presenza importante delle donne caregiver è un dato di fatto nella società attuale e, proprio per questo motivo, questo progetto è a loro dedicato.
A tutte quelle donne, siano esse madri, mogli, figlie, sorelle, che si prendono cura di un proprio caro con amore e dedizione, a volte dimenticandosi di esistere e di prendersi del tempo per sé.
È a loro che è stato dedicato questo spazio, alla loro sofferenza, alla loro forza… alla loro voglia di cambiare.
Fonte: dott.sse Elisa Civiero, Desy Meneghello e Valentina Tessarolo, psicologhe psicoterapeute
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.