Fai quello che è giusto, non quello che è facile.
Quando pensi a una persona coscienziosa, cosa ti viene in mente?
Potresti immaginare qualcuno che stabilisce e raggiunge gli obiettivi, qualcuno che è quasi sempre puntuale, qualcuno che mantiene le sue promesse o qualcuno che realizza il lavoro. Potresti pensare a qualcuno che è prevedibile nelle sue abitudini, orientato ai dettagli e responsabile, uno 'che segue le regole'.
Potresti anche ospitare alcuni stereotipi negativi sulle persone coscienziose. Forse li sminuisci come super-seri e privi di senso dell'umorismo o persone così diligenti da non potere o non riuscire a divertirsi.
In psicologia, 'coscienziosità' descrive un tratto basico della personalità che "riflette la tendenza ad essere responsabili, organizzati, laboriosi, diretti agli obiettivi e ad aderire a norme e regole". È uno dei grandi tratti 'OCEAN' della personalità spesso studiati nella ricerca psicologica. (L'acronimo OCEAN sta per apertura (Openess) all'esperienza, Coscienziosità, Estroversione, gradevolezza (Agreeableness) e Nevroticismo [=stabilità emotiva o sua mancanza]).
Essere coscienziosi offre numerosi vantaggi nella vita. In generale, le persone coscienziose sono più produttive, hanno migliori abitudini di salute e sicurezza, guadagnano di più e hanno relazioni migliori. Come riassunto in un altro post, “Le persone coscienziose vivono più a lungo, ottengono voti migliori, commettono meno crimini, guadagnano di più (insieme ai loro coniugi), hanno una maggiore influenza, hanno maggiori probabilità di guidare aziende che hanno successo a lungo termine, sono più felici al lavoro, e hanno matrimoni migliori".
Ricerche recenti sono arrivate a tre ulteriori vantaggi incredibili di una vita coscienziosa, che potrebbero non essere così evidenti, specialmente se si tende a sottovalutare il valore di essere coscienziosi. In effetti, questi benefici possono sembrare sorprendenti, almeno fino a quando non ci pensi più profondamente. Allora hanno un senso completo. Poiché penso che questi benefici potrebbero convincerti a migliorare la tua coscienziosità, offrirò alcuni modi per farlo nell'ultima sezione.
Sulla base di ricerche recenti, qui ci sono tre vantaggi da aggiungere all'elenco già impressionante di vantaggi del comportamento coscienzioso:
Beneficio 1. Le persone coscienziose hanno meno rischio di declino cognitivo invecchiando.
Secondo un riassunto della ricerca, gli anziani che hanno ottenuto un punteggio alto sul tratto della coscienziosità nei test della personalità, avevano un rischio ridotto del 22% di progredire dalla cognizione normale al lieve decadimento cognitivo mentre invecchiavano. Un altro modo per dirlo: i partecipanti di 80 anni "hanno vissuto due anni in più senza compromissione cognitiva rispetto agli individui a basso contenuto di coscienziosità". Questa è una differenza impressionante nell'arco della salute cognitiva.
Questi dati provenivano da 1.954 partecipanti al Rush Memory and Aging Project, con un'età media di 80 anni e che avevano avuto valutazioni annuali della personalità. Poiché i partecipanti erano per lo più bianchi, femmine e ben educati, è in qualche modo problematico generalizzare lo studio.
Tuttavia, anche un altro studio recente supporta la relazione tra coscienziosità e salute del cervello. In questo studio del 2021, i ricercatori hanno analizzato 12 studi che hanno coinvolto più di 3.000 partecipanti per scoprire la relazione dei tratti della coscienziosità e del nevroticismo con lo sviluppo del morbo di Alzheimer (MA). Hanno scoperto che gli individui forti nella coscienziosità e bassi nel nevroticismo avevano meno depositi proteici che sono marcatori del MA.
Perché essere coscienziosi potrebbe allontanare il declino cognitivo? Una possibilità è che le persone coscienziose si impegnino ad apprendere per tutta la vita, costruendo ciò che gli psicologi chiamano 'riserva cognitiva', strutture e reti neurologiche extra derivanti da esperienze stimolanti ed educative, che offrono una certa protezione contro le malattie cerebrali.
Una seconda possibilità è che, poiché le persone coscienziose si prendono cura della loro salute fisica, finiscono anche per migliorare la salute del cervello. Sebbene ci siano fattori genetici nello sviluppo della demenza, gli esperti medici ora ritengono che 12 fattori di rischio modificabili rappresentino fino al 40% delle demenze. Alcuni comportamenti chiave da seguire sono: evitare alcol e droghe, tenere bassa la pressione sanguigna, smettere di fumare, seguire una dieta sana, fare esercizio e connettersi con gli altri.
Beneficio 2. Le persone coscienziose hanno più successo obiettivo (reddito e ricchezza).
Benefici 3. Le persone coscienziose hanno più successo soggettivo (soddisfazione della vita, affetto positivo e mancanza di affetto negativo) nella loro vita.
Descrivo insieme questi due benefici poiché provengono dallo stesso studio, un'affascinante ricerca della psicologa Angela Duckworth e dei suoi colleghi. Il titolo dello studio riassume perfettamente le sue conclusioni: 'Chi va bene nella vita? Gli adulti coscienziosi eccellono nel successo sia oggettivo che soggettivo'. I risultati provenivano dall'analisi dei dati dell'Health and Retirement Study su 9.646 persone con età media di 68 anni.
Per 'successo oggettivo', gli autori dello studio intendono risultati misurabili, come reddito e ricchezza. Il fatto che gli individui coscienziosi guadagnino di più e accumulino più ricchezza potrebbe non essere sorprendente. Le persone responsabili sono il tipo che viene ricompensato, prima in ambito scolastico, quindi al lavoro. Spendono saggiamente i loro guadagni e risparmiano per la pensione.
Ma se immagini le persone coscienziose come api lavoratrici piuttosto noiose, potresti non aver previsto che le persone coscienziose sperimentano una soddisfazione più interiore mentre vivono la loro vita. Questo 'successo soggettivo' si riferisce alla "valutazione personale di un individuo della sua situazione di vita". Sentirsi felici per il proprio posto nella vita sembra essere legato alla ricerca di obiettivi significativi a lungo termine e di vivere agli standard personali. Le persone coscienziose sono persone contente.
Vuoi essere più coscienzioso? Alcuni suggerimenti rapidi
Proviamo questi modi semplici per diventare più coscienziosi:
- Fissa obiettivi. Punta un obiettivo significativo. Scomponi quell'obiettivo in piccoli passi e affronta uno di quei passi.
- Considera un gruppo di supporto. Se hai bisogno di più struttura di quanto tu possa trovare da solo, circondati di altri responsabili. Esempio: se vuoi smettere di bere, unisciti a un gruppo AA.
- Sii responsabile nei confronti degli altri. Chiama se devi annullare un appuntamento; non lasciarlo semplicemente cadere. Assumi alcune faccende domestiche: fai il letto, fai la tua parte di shopping e di bucato.
- Fai delle pause. Sì, puoi integrare divertimento e riposo nella tua vita ed essere anche coscienzioso! Fare pause strategiche potrebbe anche aiutarti a essere più produttivo.
- Ammetti quando ti sbagli. Di recente ho letto questa frase utile: "Non ci avevo pensato in quel modo finora". Memorizzalo, dillo.
- Scrivilo. Se pensi a un'attività da non perdere, scrivilo immediatamente, inviati una e-mail o mettila sul tuo calendario. Avrai maggiori probabilità di ricordarla e di realizzarla.
- Invecchia. Le persone diventano più coscienziose man mano che invecchiano. Mi piace pensare che sia perché gli anziani si rendono conto di quali sono i loro valori più importanti e iniziano ad agire su di loro in modi grandi e piccoli.
In poche parole
Le persone coscienziose non sono prive di difetti. Ad esempio, sì, potrebbero aver bisogno di rilassarsi e diventare più flessibili in determinate situazioni. (In tal caso, sono sicuro che lavoreranno coscienziosamente su questo problema.) Tuttavia, i benefici di una vita coscienziosa superano di gran lunga le responsabilità.
Se conduci una vita coscienziosa, raccoglierai più ricompense, sia ora che nel futuro.
Fonte: Meg Selig in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.