Associazione Alzheimer ONLUS

Esperienze e opinioni

Cambiamenti negli estrogeni impattano sul cervello ben prima dell'Alzheimer

estrogen replacement therapy

L'invecchiamento è un processo naturale di cambiamento mentale e fisico. Durante l'adolescenza, ad esempio, lo sviluppo accelerato del corpo coincide con lo stress psicologico e la volatilità della mente in sviluppo. Più tardi nella vita, il passaggio alla vecchiaia (convenzionalmente dopo i 65 anni) coinvolge spesso il declino fisico e, a vari gradi, quello cognitivo. Eppure l'adolescenza è una porta d'accesso all'età adulta, e con l'età arriva il vantaggio della conoscenza e dell'inquadramento prospettico.


In gran parte del mondo, oggi, gli umani possono aspettarsi di vivere per arrivare alla vecchiaia. Negli Stati Uniti, la vita media è ora di circa 80 anni per una donna e 75 per un uomo. È stupefacente considerare che l'aspettativa di vita è praticamente raddoppiata dall'inizio del 20° secolo, quando l'aspettativa di vita media era di 48 anni per le donne e 46 per gli uomini.


Vivere più a lungo, tuttavia, ha anche un prezzo sia per l'individuo che per la società. I costi di assistenza sanitaria pubblica e l'onere familiare per la cura della popolazione che invecchia sono cresciuti in modo esponenziale durante le ultime generazioni. Insieme alle malattie cardiache e al cancro, il morbo di Alzheimer (MA) è ora una delle prime sei cause di morte per gli over-65.


A differenza dell'invecchiamento naturale del cervello, che procede gradualmente e con una perdita lenta in alcune funzioni cerebrali, la forma comune di MA (sporadico o a tarda insorgenza) è una malattia devastante con cause sconosciute. La malattia colpisce in presenza di accumulo di proteine ​​tau e amiloide nel cervello, anche se non sappiamo perché e come avvengono tali accumuli. La loro presenza sembra preparare il terreno per una forma distruttiva di infiammazione cerebrale e una cascata di eventi molecolari che conduce al deterioramento fisico e mentale. Le regioni cerebrali importanti per l'archiviazione della memoria e l'elaborazione del linguaggio sono particolarmente a rischio, il che spiega i sintomi caratteristici della malattia.


La vecchiaia è il più grande rischio per lo sviluppo del MA, ma essere donna è il secondo fattore di rischio. Le donne costituiscono due terzi di tutti i casi della malattia e, dopo i 60 anni, la possibilità di una donna di sviluppare il MA diventa doppia di quella di un uomo. Perché le donne hanno un rischio così intenso non è chiaro, ma le evidenze suggeriscono un legame tra il declino della produzione di estrogeni intorno alla menopausa e la salute del cervello che invecchia.


Gli scienziati non capiscono ancora esattamente come un calo di estrogeni circolanti può predisporre le donne al MA, soprattutto perché è difficile sapere quando inizia la malattia. Nella maggior parte dei casi, nel momento in cui si notano i sintomi, il danno neurale sembra già accaduto. Alcuni esperti propongono che l'inizio della malattia possa verificarsi anni, se non un decennio, prima dei segni cognitivi e comportamentali. I cambiamenti importanti nella segnalazione degli ormoni cerebrali, attorno alla menopausa, possono fornire un punto critico per danni cerebrali progressivi.


Per esplorare questa idea, è interessante considerare che il cervello di una donna è soggetto in tutti gli anni riproduttivi a oscillazioni naturali nei livelli di circolazione degli ormoni ovarici (estrogeni e progesterone). Questi ormoni fluttuano in sincronia con il ciclo mestruale, con un impatto diretto sulle funzioni cerebrali, come la memoria e le emozioni. Molte aree importanti del cervello esprimono il recettore bersaglio per l'ormone degli estrogeni e sono quindi molto in sintonia con i cambiamenti nei livelli di estrogeni.


Eppure sia l'inizio che la fine degli anni riproduttivi di una donna, vale a dire l'adolescenza e la menopausa, sono tempi di cambiamenti ormonali molto più ampi. Un'area di forte interesse scientifico ora è come questi cambiamenti nei livelli ormonali impattano specificamente sul cervello che invecchia. Gli studi dimostrano che i cambiamenti degli estrogeni possono modificare direttamente le proprietà dei neuroni nelle aree di formazione della memoria. Gli studi nei topi femmine mostrano che la perdita di estrogeni può avere anche un impatto negativo sulla sopravvivenza dei neuroni in varie aree del cervello e può preparare il terreno alla degenerazione di tipo MA.


La vecchiaia è spesso un periodo di grande saggezza, ma con il MA, questa si perde tragicamente nel mezzo del declino mentale devastante. Mentre cerchiamo di sviluppare dei trattamenti così necessari per questa malattia, è fondamentale considerare anche le strategie alternative. Non è ancora chiaro se la terapia sostitutiva degli estrogeni (ERT, estrogen replacement therapy) può compensare alcuni dei rischi del MA.


I risultati clinici suggeriscono che l'ERT potrebbe dare più vantaggi se somministrata prima di arrivare a una determinata soglia di danni neurali. In alcune donne, questo potrebbe iniziare addirittura alla perimenopausa, un periodo di transizione quando le ovaie iniziano a ridurre la produzione di estrogeni. Questa fase iniziale della transizione ormonale può rivelarsi una finestra di opportunità importante per ridurre il rischio di malattia nelle donne che invecchiano.

 

 

 


Fonte: Nadine Kabani PhD, prof.ssa associata di biologia dei sistemi alla George Mason University

Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  • AC Conley, et al. Estradiol treatment in young postmenopausal women with self-reported cognitive complaints: Effects on cholinergic-mediated cognitive performance. Hum Psychopharmacol., 2022, DOI
  • J Cui, G Ait-Ghezala, K Sambamurti, F Gao, Y Shen, R Li. Sex-Specific Regulation of β-Secretase: A Novel Estrogen Response Element (ERE)-Dependent Mechanism in Alzheimer's Disease. J Neurosci., 2022, DOI
  • K Kight, MM McCarthy. Androgens and the developing hippocampus. Biol Sex Differ., 2020, DOI
  • I Lejri, A Grimm, A Eckert. Mitochondria, Estrogen and Female Brain Aging. Front Aging Neurosci., 2018, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Informazione pubblicitaria

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il ris...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il…

22.07.2022

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne. <...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di …

20.05.2022

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'A…

24.03.2022

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'A...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscon…

31.01.2022

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università de...
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.