Associazione Alzheimer ONLUS

Esperienze e opinioni

Il succo estremamente utile contro artrite, Alzheimer e altre patologie

C’è un succo che si può preparare con prodotti assolutamente naturali che è un toccasana per molte patologie, come l’artrite e l’Alzheimer.

curcumaFoto: Ksenia Chernaya / Pexels

C’è una potentissima medicina naturale che può essere fatta con prodotti assolutamente naturali. Questa sarebbe poi in grado di combattere patologie e condizioni molto gravi. Si tratta della curcuma. Questa pianta ha origine in Asia e appartiene alla famiglia delle Zingiberaceae, la stessa da cui proviene lo zenzero.


La curcuma viene utilizzata spesso come medicina naturale in caso di problemi dell’organismo perché è ricchissima di antiossidanti e può aiutare il nostro corpo in tantissime cose. Pensate che può abbassare i valori di glicemia e colesterolo nel sangue. Questo grazie alla curcumina, elemento principale della pianta. Quindi, è molto usata in caso di diabete. Ma è molto utile anche per i disturbi dello stomaco e nel migliorare la salute del fegato.


Un succo di curcuma, ben preparato, può combattere l’artrite e rallentare il morbo di Alzheimer. Gli studi hanno evidenziato che questa pianta è un ottimo antiinfiammatorio. Per questo può aiutare a calmare i dolori dell’artrite e può anche bloccare l’enzima COX-2, responsabile dell’infiammazione del cervello nel caso di Alzheimer. Non è una cura purtroppo, ma può fare qualcosa per rallentare la malattia.

 

Il succo di curcuma e mela: potente medicina naturale

La curcuma può essere assunta in polvere aggiungendola al tè, al latte, alle tisane, ai dolci. Ma potete anche preparare un bel succo di curcuma con l’aiuto del sapore della mela, del limone e del miele. Questo sarà davvero ottimo. Per prepararlo vi basteranno pochi ingredienti:

  • 500 ml di acqua;
  • 5 grammi di radice di curcuma:
  • 1 mela;
  • succo di limone;
  • miele.


Prendete la curcuma e sbucciatela, ma usate i guanti perché rilascia un colore giallo che è difficilissimo da togliere dalle mani. Una volta che avete fatto questa operazione con la radice, dovete buttarla dentro l’acqua e farla bollire. Nel frattempo tagliate a spicchi una mela, se è bio anche con la buccia. Quando l’acqua sarà in ebollizione, togliete la curcuma cotta con un po’ di acqua, mettetela in un altro recipiente, aggiungete la mela e frullate tutto.


Ora è il momento di aggiungere un po’ di miele e un po’ di succo di limone per migliorarne il gusto e addolcirlo un po’. Potete conservarlo in frigorifero per massimo 3 giorni. Si consiglia di berlo a stomaco vuoto. Attenzione, però: chi soffre di calcoli biliari non può assumere la curcuma. Inoltre, non bisogna esagerare. Lo stomaco potrebbe risentirne.

 

 

 


Fonte: Nadia Fusetti in INRAN

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Informazione pubblicitaria

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il ris...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il…

22.07.2022

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne. <...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di …

20.05.2022

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'A…

24.03.2022

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'A...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscon…

31.01.2022

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università de...
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.