Esperienze e opinioni
Secondo alcuni studi un ortaggio può aiutare a prevenire l’Alzheimer
Numerosi studi hanno indagato l’Alzheimer e i modi per prevenire e debellare questa malattia; purtroppo non esiste una cura, ma un ortaggio ci può aiutare.
Le malattie neurologiche sono tra quelle che spaventano di più: non ricordarsi di eventi appena trascorsi o, peggio ancora, non riconoscere i propri cari è una cosa che non si augura a nessuno.
Numerosi ricercatori si sono soffermati su questa malattia per indagarne le cause e scovare una terapia adeguata, ma purtroppo l’Alzheimer è una fra quelle malattie che ancora non hanno una cura.
La natura, però, come sempre, ci viene in aiuto fornendoci gli alimenti adeguati per aiutarci a prevenire questa malattia, così come tante altre, che se non verrà debellata sarà in qualche modo allontanata.
L’ortaggio da consumare come prevenzione dell’Alzheimer: il broccolo
Alimentazione e stile di vita sani sono alla base di qualsiasi terapia. Per quanto riguarda le malattie neurologiche, nel corso degli anni sono aumentati sempre di più gli studi che dimostrano come un regime alimentare sano possa diminuirne il rischio di insorgenza.
Per l’Alzheimer nello specifico, ricercatori dell’Università di Dundee in Scozia hanno scoperto che il sulforafano, una sostanza contenuta nei broccoli, aiuta a ridurre il rischio di contrarre questa malattia mantenendo il cervello in forma in età avanzata. Questo fitocomposto si trova nei germogli di molte verdure crucifere: oltre ai broccoli anche nei cavoletti di Bruxelles, cavolfiori, cavoli e rucola.
Il sulforafano è infatti caratterizzato da proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e antiapoptotiche, che si sono rivelate fondamentali per il trattamento di malattie neurodegenerative. Tale alimento, inoltre, è in grado di mantenere attivo il cervello contro il rischio di ictus, oltre a prevenire l’insorgenza di tumori.
Essendo ortaggi tipicamente autunnali, questo è il periodo giusto per fare una bella scorpacciata di queste verdure che, oltre ad apportare benefici alla memoria, sono molto importanti anche per il benessere dell’intestino e della salute cardiovascolare, poiché sono in grado di controllare l’assorbimento degli zuccheri e del colesterolo nel sangue.
Fonte: Serena Ponso in INRAN
Riferimenti:
- Yoko Yagishita, Jed Fahey, Albena Dinkova-Kostova, Thomas Kensler. Broccoli or Sulforaphane: Is It the Source or Dose That Matters? Molecules, Oct. 2019, DOI
- Albena Dinkova-Kostova, Jed Fahey, Rumen Kostov, Thomas Kensler. KEAP1 and Done? Targeting the NRF2 Pathway with Sulforaphane. Trends Food Sci Technol, Nov 2017, DOI
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: