Esperienze e opinioni
Perdita di udito e il suo legame con la demenza
La perdita di udito è una parte naturale dell'invecchiamento che nessuno piace ammettere di averla. Ma succede, e ignorarla comporta un costo. Potrebbe metterti a rischio di un'altra conseguenza temuta dell'invecchiamento: la demenza.
"Maggiore è la tua perdita di udito, più è probabile lo sviluppo della demenza", ha detto il dott. Alexander Chern, un otorinolaringoiatra del Presbyterian Hospital di New York City.
La ricerca mostra che, a 70 anni, 2 individui su 3 negli USA hanno perso un po' di udito. Eppure la stragrande maggioranza, oltre l'80%, non cerca il trattamento. La perdita di udito legata all'età è il più grande fattore di rischio modificabile per la demenza, secondo una relazione del 2020 della Commissione Lancet sulla prevenzione e la cura della demenza.
Si stima che la perdita di udito in mezza età rappresenti l'8,2% di tutti i casi di demenza. Ma il motivo non è chiaro.
Proprio come ci sono molte cause per la demenza, ci sono anche molti meccanismi potenziali che collegano la perdita di udito a un calo della salute del cervello, dicono gli esperti. E come con la demenza, è possibile che ne siano presenti diversi allo stesso tempo, ha detto Timothy Griffiths, professore di neurologia cognitiva alla Newcastle University di Newcastle upon Tyne, in Inghilterra.
Una possibilità è che lo stesso processo di malattia che causa il deterioramento dell'udito sia al lavoro per danneggiare la cognizione, ha detto Griffiths che, come coautore di uno studio del 2020 pubblicato su Neuron, ha rivisto le evidenze che collegano i due disturbi.
Ad esempio, i piccoli ictus che causano la demenza vascolare potrebbero influenzare l'orecchio interno, ha detto. Un'altra possibilità è che la perdita di udito diminuisca l'attività nelle regioni chiave del cervello responsabili del pensiero, portando ad un aumento della neurodegenerazione:
"Potrebbe essere che c'è un effetto potenziatore nel cervello dall'essere in grado di sentire, che ti consente di elaborare meglio i segnali uditivi e sperimentare il parlato, la comunicazione e la comunicazione emotiva. Stimoli uditivi impoveriti portano a una riserva cerebrale impoverita, e quindi a un rischio più elevato di demenza".
Una terza possibilità è che la perdita di udito costringa una persona a prosciugare altre risorse cognitive, ha detto Griffiths:
"Un gran numero di studi suggeriscono che l'ascolto in condizioni difficili rende più difficile effettuare altri compiti che richiedono attenzione, devi usare molto più sforzo cerebrale per ascoltare le cose, e lo sforzo toglie al cervello risorse che potrebbe dedicare ad altre attività.
"Oppure, potrebbe essere che l'aumento di attività nella parte del cervello responsabile dell'ascolto in condizioni difficili inneschi un'accelerazione del processo di malattia nell'area del cervello responsabile della funzione cognitiva".
È tuttora poco chiaro se il trattamento della perdita di udito è in grado di rallentare o fermare la progressione alla demenza.
"Non possiamo ancora dirlo ancora", ha detto Chern, che ha contribuito a una revisione di studi del 2021, pubblicata su The Laryngoscope, sull'efficacia degli apparecchi acustici per abbassare il rischio di demenza. Esistono alcune evidenze che gli apparecchi acustici possono proteggere le persone con perdita di udito e lieve deterioramento cognitivo dal peggiorare ulteriormente, ha affermato. "Ma i dati sono incoerenti".
La revisione di Chern nondimeno ha concluso che si dovrebbe incoraggiare l'uso di apparecchi acustici, perché possono solo aiutare, non danneggiare, quelli con perdita di udito. Anche il rapporto della Commissione Lancet incoraggia l'uso di apparecchi acustici per ridurre il rischio di demenza.
Parte della ragione dei risultati misti, ha detto Griffiths, potrebbe essere che sono coinvolti molti potenziali percorsi:
"Se si ripristina l'udito, non ascolti in condizioni difficili, quindi, se questo è il problema, il rischio di demenza potrebbe essere rimosso. Ma, se l'ascolto difficile sta scatenando il processo di malattia responsabile della demenza, potrebbe già essere troppo tardi".
Sebbene i ricercatori non siano ancora sicuri del perché succede o come ridurlo, dicono che ci sono forti prove del legame tra la perdita di udito e la demenza. Studi longitudinali hanno mostrato che "la perdita di udito viene prima", ha detto Chern. E altri hanno concluso "Maggiore è la gravità della perdita di udito, maggiore è il rischio di demenza".
La perdita di udito può anche rendere più difficile per le persone socializzare, e l'isolamento sociale ha dimostrato di alzare il rischio di demenza di circa il 50%. Portare un apparecchio acustico può ridurre l'isolamento sociale, ma le persone resistono a farlo perché "c'è moltissimo stigma percepito; pensano che saranno visti come vecchi o disabili", ha detto Chern. "Ma in realtà, le persone hanno maggiori probabilità di pensare che tu sia vecchio se non riesci a sentirle".
Fonte: Laura Williamson in American Heart Association (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: