Esperienze e opinioni
Perché il nostro cervello ha bisogno di stare all'aperto
Lo scorso maggio sono stata con zaino in spalla per sei giorni lungo la Middle Fork del fiume Gila, un paradiso sano e verdeggiante nel deserto, pieno di ponderosa, sicomori e pioppi di tutte le taglie, e pareti rocciose rosse che si ergono per centinaia di metri nel cielo. Restando in stivali per la maggior parte del viaggio, abbiamo attraversato il fiume quasi duecento volte, diventando tutt'uno con branchi di trote e migliaia di piccoli girini indaffarati. Abbiamo persino visto un orso e abbiamo fatto incontri ravvicinati con due lupi. Abbiamo parlato poco, visto pochi altri escursionisti e nessun contatto con il cellulare.
Sono uscita da quel viaggio completamente rinata. Nonostante ciò che mi infastidisce (problemi a dormire, desiderio di cibo, indecisione, preoccupazioni eccessive), viaggi come questo sembra che diano sempre sollievo, con il tempo trascorso a muovere il corpo, respirare l'aria fresca e apprezzare la meraviglia del complesso ed equilibrato ordine naturale delle cose.
La natura migliora il benessere
Non sono sola. Molti di noi dipendono dal potere di guarigione della natura per il ristoro emotivo. Basta chiedere delle sue esperienze nell'ultimo anno e mezzo a chi lavora nel settore dell'aria aperta, o che trascorre molto tempo negli ambienti selvaggi. Ti diranno tutti che c'è stato un aumento misurabile nell'uso dei sentieri in tutto il paese, più corse e carenza di bici, attrezzature da escursioni e da arrampicata, perché le persone fuggono all'aria aperta per cercare di riscoprire la sanità mentale in questi tempi tumultuosi.
E anche la letteratura della ricerca supporta gli effetti benefici degli spazi verdi sulla salute psicologica. Uno studio recente sulla gioventù nell'era Covid ha rilevato che quelli con maggiore esposizione all'aria aperta hanno riferito un maggiore benessere. L'esposizione agli spazi verdi è anche associata alla riduzione dei marcatori fisiologici di stress, come la frequenza cardiaca, la pressione e il cortisolo nella saliva.
La natura promuove il recupero dai disturbi psichiatrici
Sebbene gli studi siano per lo più preliminari, con campioni di piccole dimensioni, c'è un crescente corpo di prove che indica che l'attività all'aperto può promuovere il recupero da vari disturbi psichiatrici, che comprendono il disturbo da deficit di attenzione / iperattività, i disturbi da uso di sostanze / dipendenze, depressione, ansia, disturbo da stress post-traumatico e insonnia.
La terapia nella natura selvaggia è un intervento che sta crescendo di popolarità in tutto il mondo. Originariamente sviluppato per adolescenti e giovani in difficoltà, è ora offerto agli adulti, dove viene usata per trattare ansia, depressione e disturbi da uso di sostanze. Le persone che hanno seguito i programmi di terapia nella natura riferiscono grandi benefici, che includono riduzione dell'ansia, maggiore capacità di far fronte, miglioramenti nelle relazioni e maggiori successi nel realizzare i cambiamenti comportamentali desiderati.
Come l'aria aperta aiuta a potenziare il benessere
- Esercizio fisico. Quando usciamo, ci muoviamo di più, e l'aumento del movimento è probabilmente un fattore causale chiave che guida i benefici del tempo all'esterno sulla nostra salute mentale. Numerosi studi dimostrano che l'attività fisica promuove l'umore positivo, migliora l'attenzione, riduce l'ansia, il recupero dalle dipendenze e migliora il sonno.
Uno studio affascinante ha mostrato come ciò potrebbe accadere a livello neurochimico. Le persone con il disturbo della metamfetamina, randomizzate in un programma di esercizi ad alta intensità hanno avuto una normalizzazione della funzione della dopamina in una parte del cervello coinvolta nel controllo degli impulsi. Ciò quasi certamente aiuterebbe le persone a rimanere impeccabili e suggerisce che l'esercizio fisico potrebbe essere un importante aggiuntivo del trattamento della dipendenza.
Sebbene le persone sembrino godersi di più l'esercizio all'aperto, rispetto all'interno, la giuria è ancora fuori per decidere se l'esercizio fisico all'aperto è più efficace di quello all'interno per migliorare l'umore. Ciò solleva alcune domande sull'importanza reale dell'esterno, e se i benefici che vediamo del tempo degli spazi verdi sono per in gran parte attribuibili solo all'attività fisica. Tuttavia, una ricerca aggiuntiva indica che ci sono altre cose che accadono, e quel tempo di natura è importante in, e per, sé. - Benefici cognitivi e di attenzione. Al di là dell'esercizio fisico, gli studi dimostrano che il tempo all'aperto potrebbe effettivamente potenziare le nostre capacità mentali, aiutarci a prendere decisioni più sagge e a cambiare le cattive abitudini. Uno studio preliminare ha dimostrato che l'esposizione alle immagini dei luoghi aperti ha ridotto l'impulsività, e un crescente corpo di lavoro mostra che il tempo negli spazi aperti potrebbe migliorare la cognizione nell'Alzheimer.
- Benefici psicosociali e costruire comunità. Inoltre, poiché le attività all'aperto, come l'arrampicata su roccia, gli sport di squadra, e persino lo zaino in spalla o l'escursionismo, spesso ci chiedono di lavorare con, e di affidarci ad altre persone, soprattutto quando emergono difficoltà, all'aria aperta costruiamo importanti capacità di relazione.
Negli ambienti della terapia della natura selvaggia, in particolare, costruire comunità è un componente chiave, e le persone riferiscono che la capacità di provare empatia e fidarsi degli altri cresce durante il loro trattamento e che gli effetti durano molto dopo che tornano a casa. Legato a ciò, il superamento degli ostacoli fisici e psicologici incontrati nell'ambiente esterno aumenta l'auto-efficacia, migliora la resilienza mentale, e, con un maggiore atletismo, può migliorare anche l'immagine del corpo. Tutti questi fattori possono contribuire a un recupero più rapido da vari disturbi. - Tempo tranquillo, riposo cerebrale e crescita spirituale. Infine, la natura ci dà il dono della separazione così necessaria dall'eccesso di tecnologia, dal rumore e dalla confusione urbana e dai lavori e ambienti domestici stressanti. E questo ci dona prospettiva.
Gli adolescenti nei programmi di terapia nella natura selvaggia riferiscono che girare con lo zaino in spalla rilassa, attraverso il "semplice movimento fisico senza attenzione intensa o diretta", che permette loro di "lasciare vagare i pensieri" e "rivalutare ciò che è importante nella vita". Per molti di noi, il tempo all'esterno può migliorare il senso che c'è qualcosa di più grande di noi stessi oltre le esperienze sensoriali quotidiane; potremmo lasciare la vita all'aria aperta con un senso di scopo molto più grande. La spiritualità è una fonte di conforto per molte persone, e i livelli più alti sono associati a un maggiore benessere.
Andiamo fuori
Sebbene siano necessari più studi (specialmente studi randomizzati e ricerche per stabilire la sostenibilità degli effetti delle terapie all'aperto), quelli di noi che apprezzano le lande selvagge dovrebbero continuare a cercare sollievo nella natura. Non tutti hanno un'inclinazione naturale verso gli ambienti esterni, tuttavia, e le disabilità fisiche possono limitare la capacità delle persone di sfruttare il vantaggio degli spazi verdi, quindi non è l'opzione migliore per tutti.
Detto questo, ci sono molte attività da scegliere, e nella mia opinione personale, vale sempre la pena provare. Inoltre, uscire è più economico che fare terapia, e con meno probabilità dei farmaci di causare effetti collaterali: se funziona, è una vittoria.
Fonte: Claire Wilcox MD, psichiatra generale e dipendenze, professoressa associata di neuroscienze di traslazione nella rete di ricerca mentale e professoressa associata all'Università del New Mexico.
Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: