Denuncia & Advocacy
Anziani che si occupano di anziani sono le vittime invisibili della pandemia
I caregiver anziani sono tra i lavoratori essenziali in prima linea che lottano ogni giorno per tenere a galla il nostro sistema sanitario, mettendo se stessi a rischio nel farlo. Eppure sono lasciati soli, vittime invisibili di questa pandemia. La crisi in corso nelle case di cura a lungo termine in tutto il Quebec ha esposto una brutta verità: il nostro sistema di assistenza si basa troppo sul lavoro non pagato e non riconosciuto dei caregiver familiari, molti dei quali sono essi stessi anziani.
Nelle comunità, i caregiver familiari stanno silenziosamente fornendo da decenni quasi l'80% della cura pratica per gli anziani. In Canada i caregiver anziani, che sono un gruppo ad alto rischio, a causa della loro età, forniscono mediamente nella settimana più assistenza ad altri anziani rispetto ai loro colleghi più giovani.
Alcuni hanno anche risposto alla crisi nelle case di cura a lungo termine, aiutando i loro parenti a ritornare alla comunità. Questi caregiver stanno lavorando senza sosta in prima linea in questa pandemia, senza riconoscimento o sostegno.
Come assistenti sociali, abbiamo assistito in prima persona a come questo gruppo vulnerabile sta scivolando silenziosamente attraverso le incrinature. Consideriamo la signora S, una caregiver anziana che si è presa cura per cinque anni del marito con demenza a casa. La signora S ha chiesto sei mesi fa qualche supporto alla sua agenzia pubblica di assistenza domiciliare.
Anche se il suo bisogno di questo servizio è aumentato a causa della cancellazione di tutti i programmi diurni, è stata informata che la sua richiesta non sarà soddisfatta nel prossimo futuro. La signora S, anziana essa stessa, fa il bagno, dà da mangiare, veste, e monitora la cura del marito da sola, senza pausa, 24 ore al giorno. Eppure nessuno la sta contattando per offrire sostegno o per aiutarla a pensare cosa farebbe se si trovasse improvvisamente ammalata di COVID-19.
Con l'aumento di nuovi casi, così è anche per l'incidenza dei caregiver anziani che lo fanno per la prima volta. Questo è il caso del signor P, la cui moglie è stata informata telefonicamente che è risultata positiva al COVID-19, dopo una breve visita al Pronto Soccorso per debolezza e fatica. Alla signora P è stato consigliato di restare isolata dal signor P, e di indossare indumenti protettivi durante l'interazione con il marito.
Sorprendentemente nessuno ha fornito loro le protezioni necessarie o li ha ricontattati per vedere come stavano andando nelle settimane successive. Il signor P si è trovato in prima linea di fronte al COVID-19, supportando la moglie per cucinare, pulire, supervisionare i suoi farmaci, rassicurarla e aiutarla a muoversi nel loro appartamento nel suo stato di debolezza. Di più, nessuno ha detto loro se e quando la signora P. sarà ri-testata, così che i servizi di assistenza domiciliare, se saranno offerti, possano essere autorizzati ad entrare in casa.
Sia il primo ministro Justin Trudeau che il premier François Legault hanno detto che è nostro dovere proteggere gli anziani durante questa pandemia. Questo messaggio suona vuoto dal momento che le iniziative politiche federali e regionali introdotte durante la pandemia non riescono a soddisfare le esigenze e le realtà dei caregiver, in particolare quelli che sono essi stessi anziani.
Allora, dove sono le protezioni e le compensazioni finanziarie per i nostri caregiver anziani che sono la spina dorsale del nostro sistema di assistenza in casa? Se siamo in grado di dispiegare lavoratori nelle strutture di assistenza a lungo termine, perché non migliorare anche la nostra capacità di fornire assistenza pratica alla comunità con piani simili di impiego, dispositivi di protezione e formazione?
E visto che riconosciamo la necessità di intervenire con le famiglie i cui parenti risiedono all'interno delle mura di case di cura a lungo termine, non dimentichiamo i caregiver anziani nella comunità che potrebbero beneficiare di sensibilizzazione professionale, sostegno finanziario, equipaggiamento e strategie per aiutarli a resistere a questo momento difficile e di isolamento.
Fonte: Tamara Sussman e Shari Brotman, prof.sse associate alla McGill University
Pubblicato su Montreal Gazette (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: