Denuncia & Advocacy
Come l'inquinamento cambia (in peggio) le nostre decisioni e il comportamento
L'aumento dei rischi di disfunzione cognitiva generale e di demenza sono una reale preoccupazione. Tuttavia, ora stiamo imparando che l'inquinamento atmosferico può influenzare il nostro cervello molto tempo prima dell'età adulta, danneggiando il pensiero di ordine superiore e compromettendo le capacità decisionali.
Alcune delle evidenze più impressionanti di questa idea sono i dati che mostrano che l'esposizione all'inquinamento atmosferico prima della nascita potrebbe danneggiare lo sviluppo del cervello e del processo decisionale. Questo è stato dimostrato in un esperimento del 2018 che ha esaminato scansioni cerebrali e test di funzionalità cognitiva nei bambini da 6 a 10 anni, così come i livelli di inquinamento atmosferico, mentre questi bambini erano in utero.
Lo studio ha trovato che i bambini con più esposizione all'inquinamento atmosferico durante il periodo fetale avevano aree più sottili della corteccia cerebrale rispetto a quelli con minore esposizione. Altrettanto importante, i bambini con più esposizione hanno dimostrato una compromissione del controllo inibitorio sui test, che era legata alle aree più sottili nel loro cervello.
Una ricerca simile mostra che l'esposizione all'inquinamento atmosferico nel 5° e 6° anno di vita è legata inversamente alla memoria di lavoro e che l'aumento di inquinanti atmosferici dovuti al traffico è legato a minori guadagni nella memoria di lavoro nell'infanzia.
Cosa potrebbe significare questo a livello pratico? La funzione esecutiva, che comprende il controllo inibitorio e la memoria di lavoro, è essenziale per prendere decisioni calcolate e orientate a lungo termine. Le funzioni esecutive sane nei bambini prevedono una migliore salute fisica, livelli più bassi di dipendenza da sostanze e un minor numero di reati in età adulta. Se l'inquinamento dell'aria danneggia le nostre funzioni esecutive, potrebbe renderci più impulsivi e più propensi a fare scelte sbagliate. Purtroppo, ci sono prove che questo sta già avvenendo.
Nel 2018, un esperimento ha esaminato l'esposizione all'inquinamento atmosferico e i tassi di comportamenti delinquenziali degli adolescenti, trovando che un'esposizione più alta era legata in modo significativo ad un aumento della condotta delinquenziale come mentire, fare atti di vandalismo e rubare. E peggiora negli adulti, visto che molteplici studi hanno dimostrano che livelli elevati di inquinamento atmosferico predicono il verificarsi di crimini violenti.
Per esempio, uno studio del 2019 ha esaminato i livelli di inquinamento dell'aria sopra la quasi totalità degli Stati Uniti. I ricercatori in questo studio hanno poi confrontato questi dati con i tassi di criminalità di un database dell'FBI e hanno scoperto che i tassi di criminalità violenta erano significativamente più alti quando c'erano livelli di inquinamento atmosferico più elevati. Sorprendentemente, hanno visto che questo risultato era “interamente guidato da aumenti di atti violenti, indicativi di comportamento impulsivo e aggressivo”, perfettamente in linea con l'idea che il nostro pensiero di livello superiore è compromesso dall'inquinamento atmosferico.
Mettiamo tutto questo insieme. Non è un segreto che l'inquinamento atmosferico fa male alla nostra salute, e stiamo ora imparando che ha importanti effetti negativi sul nostro cervello. A questo proposito, finora la ricerca si è concentrata principalmente sugli impatti a lungo termine sulla cognizione e sul rischio di demenza. Tuttavia, sta diventando chiaro che l'inquinamento atmosferico può effettivamente alterare il nostro pensiero molto prima, cambiando le nostre decisioni, e rendendoci più propensi a fare scelte impulsive e sbagliate.
Con questo in mente, diventa sempre più importante che facciamo quello che possiamo per ridurre la nostra esposizione personale e il nostro contributo all'inquinamento atmosferico. A un livello molto semplice, cerca di evitare di inalare l'inquinamento atmosferico quando puoi. Questo significa fare del tuo meglio per stare lontano dal fumo passivo così come da quello da fuoco di legna, quando è possibile.
Se vivi in un luogo con inquinamento atmosferico a fasi alterne e sei flessibile nella tua routine, controlla gli avvisi locali sulla qualità dell'aria prima di passare molto tempo all'aria aperta. Evita le ore di punta e le autostrade trafficate, se possibile. Considera di installare un filtro antiparticolato ad alta efficienza (HEPA) nella tua casa. Infine, puoi contribuire a ridurre i livelli di inquinamento atmosferico del pendolarismo usando auto condivise, trasporti pubblici, bicicletta, o camminando.
Fonte: Austin Perlmutter MD in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: