Iscriviti alla newsletter

Scienziati invitano la comunità mondiale a prevenire la demenza prevenendo l'ictus

hemorhagic vs ischemic stroke

I fattori di rischio per ictus e demenza sono gli stessi, e un numero crescente di prove dimostra che prevenire l'ictus può anche prevenire alcune forme di demenza.


Ora, un gruppo di esperti guidati dal dott. Vladimir Hachinski, professore della Western University (Canada), e dai collaboratori internazionali Matthias Endres, Martin Dichgans e Zaven Khachaturian, chiede alla comunità globale di mettersi insieme per agire sulla prevenzione della demenza prevenendo l'ictus.


"L'evidenza per farlo è incontestabile; il tempo di agire è ora", scrivono gli autori in un articolo dal titolo Preventing dementia by preventing stroke: The Berlin Manifesto (Prevenire la demenza prevenendo l'ictus: il Manifesto di Berlino), pubblicato oggi sulla rivista Alzheimer's and Dementia. L'articolo è il risultato di un incontro di esperti internazionali che si è svolto a Berlino nell'ottobre 2018.


Gli autori sottolineano che, poiché l'ictus raddoppia le possibilità di sviluppare la demenza e il 90% degli ictus è prevenibile, mitigare il rischio di ictus a livello di popolazione ci dà l'opportunità più immediata e promettente di ridurre i tassi di ictus e demenza. Dicono che il modo migliore per farlo è attraverso le politiche internazionali e nazionali. "Tuttavia, se vogliamo avere successo, sono necessari nuovi approcci radicali che vanno ben oltre gli attuali paradigmi", scrive il gruppo.


Il dott. Hachinski e il suo gruppo sottolineano che in precedenza la demenza e l'ictus sono stati studiati in modo del tutto separato, e i ricercatori della Schulich School of Medicine & Dentistry della Western sono stati tra i primi a guardarli insieme e come si relazionano a livello di popolazione.


"Il nostro gruppo ha dimostrato che se una persona avesse avuto i segni premonitori dell'ictus, e fosse andata in una clinica per la prevenzione dell'ictus, le probabilità di morire in quell'anno sarebbero diminuite del 26%", ha affermato il dott. Hachinski. "Abbiamo iniziato a guardare cosa accadeva all'incidenza della demenza mentre diminuivano i tassi di ictus".


Il suo gruppo ha dimostrato che in Ontario, su un periodo di 12 anni, il tasso di ictus è diminuito di oltre il 32% e anche il tasso di demenza è diminuito del 7%. Sapere che questo si verificava in Ontario ha portato Hachinski e i suoi colleghi a esplorare ciò che questo potrebbe significare a livello internazionale.


"Abbiamo trascorso la maggior parte di un decennio a usare la scienza traslazionale di base e gli approcci clinici per affrontare questo problema", ha detto il co-autore Shawn Whitehead PhD, professore associato alla Schulich Medicine & Dentistry. "London [ndt: sede dell'università in Ontario) è riconosciuta a livello internazionale per le sue strategie di prevenzione dell'ictus e per i risultati positivi sulla prevenzione della demenza e questo documento è così importante perché riunisce un gruppo stellare di medici e scienziati internazionali favorevoli al trattamento dell'ictus per prevenire la demenza".


La pubblicazione auspica la creazione di un consorzio internazionale per esaminare in modo specifico come questa idea possa essere implementata a livello globale: "Poiché le persone lavorano ognuna nel suo angolo, ci sono sinergie da cui possiamo trarre guadagni collegandoci", ha detto il dottor Hachinski. "Ci sono molte cose che non sappiamo di sapere. Abbiamo bisogno di persone che siano pronte ad avere una visione più ampia che si mettono insieme e vanno avanti".

 

 

 


Fonte: University of Western Ontario (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Vladimir Hachinski, Karl Einhäupl, Detlev Ganten, Suvarna Alladi, Carol Brayne, Blossom C.M. Stephan, Melanie D. Sweeney, Berislav Zlokovic, Yasser Iturria-Medina, Costantino Iadecola, Nozomi Nishimura, Chris B. Schaffer, Shawn N. Whitehead, Sandra E. Black, Leif Østergaard, Joanna Wardlaw, Steven Greenberg, Leif Friberg, Bo Norrving, Brian Rowe, Yves Joanette, Werner Hacke, Lewis Kuller, Martin Dichgans, Matthias Endres, Zaven S. Khachaturian. Preventing dementia by preventing stroke: The Berlin Manifesto. Alzheimer's & Dementia, July 2019, DOI: 10.1016/j.jalz.2019.06.001

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché avere troppi hobby non è una brutta cosa

27.10.2023

Alcune persone vengono in terapia sentendosi sopraffatti e incerti sulla loro tendenza a...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.