Denuncia & Advocacy
Il navigatore aumenta il rischio di sviluppare l'Alzheimer, avverte esperto
Gli aiuti alla navigazione satellitare (tipo quelli installati sullo smartphone) potrebbero danneggiare il cervello delle persone e potrebbero anche contribuire allo sviluppo del morbo di Alzheimer (MA), ha avvertito un esperto di navigazione.
David Barrie CBE, un ex diplomatico britannico, che ha scritto molto sulla navigazione naturale, ha affermato che gli esseri umani hanno sviluppato in centinaia di migliaia di anni un'acuta percezione dell'ambiente circostante e del luogo nel mondo, e ora la stanno perdendo con l'avvento della tecnologia.
E ha detto che è preoccupato che il GPS impedisca alle persone di ricostruire la resilienza di cui ha bisogno il loro cervello in età avanzata. Nel MA l'ippocampo è una delle prime aree a deteriorarsi, portando via la capacità di una persona di ricordare le direzioni e di navigare.
Parlando al The Hay Festival, Barrie ha detto che è "molto triste" vedere le persone con la testa fissa sulle mappe degli smartphone:
"Fondamentalmente, man mano che diventiamo sempre più dipendenti da questi gadget elettronici, scopriamo che siamo sempre più tagliati fuori dal mondo naturale. Questo senso di immersione nella natura, di perdersi nel mondo naturale e le straordinarie ricompense che ne derivano, beh, lo perdi.
"Potrebbero esserci anche problemi più profondi. Le parti del cervello che sono responsabili della tua capacità di navigare hanno bisogno di esercizio fisico e se non vengono esercitate si restringono letteralmente.
"È possibile che le persone che cadono vittima del MA, che in genere si manifesta all'inizio con il disorientamento, abbiano un ippocampo già ristretto per la mancanza di uso o abbiano una resilienza considerevolmente inferiore per affrontare l'assalto della malattia. Quindi questa è in realtà una buona ragione per voler mantenere quelle parti del cervello, esercitandole".
Barrie, il cui nuovo libro 'Incredible Journeys' tratta le straordinarie capacità di navigazione degli animali, ha detto che il cervello umano può ancora essere capace di simili imprese, compresa la rilevazione del campo magnetico terrestre.
Molti animali navigano usando il campo magnetico (una tecnica nota come magneto-ricezione), ma fino a poco tempo fa si pensava che gli umani non avessero questa capacità. Tuttavia, uno studio pubblicato a marzo suggerisce che le onde cerebrali umane cambiano in modo significativo quando si muove un campo magnetico, suggerendo che il cervello sta seguendo le direzioni nel subconscio.
Recenti studi hanno anche scoperto che gli animali usano la vista, l'odore, il suono e persino l'orientamento della Via Lattea per muoversi. Barrie ha aggiunto:
"La nostra specie, l'homo sapiens, esiste da 300.000 anni e per quasi tutto il tempo abbiamo navigato senza tecnologia. La bussola magnetica è usata solo dal 12° secolo e le mappe sono davvero molto moderne.
"I nostri antenati cacciatori-raccoglitori si affidavano esclusivamente ai loro sensi e alla loro intelligenza per orientarsi".
Ma ha avvertito che i sistemi di navigazione satellitare potrebbero essere pericolosi anche perché le persone si affidano sempre più a loro in situazioni inappropriate:
"È pericoloso, perché prima di tutto non funziona sempre, soprattutto nelle città dove ci sono i riflessi degli edifici, ed è anche un problema usarlo in luoghi per cui non è stato progettato, come sopra una montagna o al mare, dove le persone si mettono nei guai. Succede di continuo".
Fonte: Sarah Knapton in The Telegraph (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: