Denuncia & Advocacy
Conseguenze del Covid-19 sul sistema nervoso: può promuovere l'Alzheimer?
Sebbene il SARS-COV-2 sia spesso considerato un virus respiratorio, l'infezione acuta che determina può anche influenzare molti sistemi di organi diversi, incluso il cervello, con il risultato di provocare una vasta gamma di complicazioni neurologiche con impatti di lunga durata.
In un articolo prospettivo, Serena Spudich MD/MA (prof.ssa di neurologia alla Yale University) e Avindra Nath MD (medico-scienziato specializzato in neuroimmunologia, direttore clinico intramurale del National Institute of Neurological Disorders and Stroke dei National Institutes of Health negli Stati Uniti) discutono i sintomi neurologici che accompagnano il Covid-19 e i possibili meccanismi che li causano.
"Con milioni di individui colpiti, le complicanze del sistema nervoso pongono sfide importanti alla sanità pubblica per la riabilitazione e il recupero, e per le interruzioni nel lavoro a causa della perdita di capacità funzionale", scrivono la Spudich e Nath. "C'è un'urgente necessità di comprendere la patofisiologia di questi disturbi e sviluppare terapie di modifica della malattia".
Mentre la pandemia continua, le complicanze neurologiche del Covid-19 stanno diventando più prominenti: possono includere confusione, ictus, disturbi neuromuscolari, depressione, disturbi sensoriali e persino psicosi, molti dei quali persistono mesi dopo l'infezione.
Inoltre, alcune prove suggeriscono che l'infezione COVID-19 può innescare lo sviluppo futuro di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer o il Parkinson. Tuttavia, sappiamo poco sulla fisiopatologia di questi sintomi.
La Spudich e Nath discutono i possibili meccanismi che danno origine a questi sintomi neurologici, che possono includere disfunzione vascolare e immunitaria, come neuroinfiammazione non specifica e disregolazione autoimmunitaria anti-neurale, e possibile infezione virale nel sistema nervoso centrale.
Dall'apparizione e dalla persistenza di questi meccanismi, secondo gli autori, possono derivare casi di sintomi neurologici da 'Long Covid'.
Fonte: American Association for the Advancement of Science (AAAS) via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Serena Spudich and Avindra Nath. Nervous system consequences of COVID-19. Science, 20 Jan '22, DOI
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: