- 1. Aree lontane del cervello umano comunicano attraverso pochissime connessioni
- (Ricerche)
- ... di assoni stimati nel tratto del fascicolo arcuato, solo circa 1-2 milioni (meno del 2%) erano collegati direttamente alle aree di Broca e di Wernicke, una connessione necessaria per la normale capacità ...
- Creato il 26 Mar 2022
- 2. Che effetti ha l'Alzheimer sulla scrittura
- (Esperienze & Opinioni)
- ... la grammatica, l'ortografia e la punteggiatura erano accurate (vedi sotto). Con il diffondersi della patologia del MA dall'ippocampo al giro angolare e alle aree linguistiche di Wernicke e Broca, aumentano ...
- Creato il 10 Feb 2022
- 3. Quali sono le cause più comuni di demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... nel discorso, mancanza di inibizione e cambiamenti bruschi di umore, tra gli altri. Altre cause comuni di demenza sono: La sindrome di Wernicke-Korsakoff, un disturbo neurologico causato da un deficit ...
- Creato il 2 Dic 2019
- 4. Afasia: interruzione della comunicazione
- (Esperienze & Opinioni)
- ... o nessun linguaggio parlato e pronunciano poche parole riconoscibili); Afasia di Wernicke, o fluente (causata dal danno al lobo temporale o porzione laterale, del cervello, le persone con questa condizione ...
- Creato il 16 Lug 2018
- 5. Oltre l'Alzheimer: i diversi tipi di demenz
- (Annunci & info)
- ... liquido. Syndrome di Wernicke-Korsakoff - Causata da una grave mancanza di tiamina (B1), questo tipo di demenza provoca problemi di memoria. E' comune vederla diagnosticata negli alcolisti a lungo ...
- Creato il 15 Set 2016
- 6. Ridisegnata la mappa del linguaggio nel cervello
- (Ricerche)
- ... chiamata «regione di Wernicke». Si pensava che la Wernicke fosse responsabile della comprensione del significato delle parole e delle frasi singole, due funzioni separate e cruciali. Ma gli scienziati ...
- Creato il 2 Lug 2015
- 7. Afasia e demenza semantica
- (Annunci & info)
- ... Queste frasi spesso hanno un senso, ma richiedono un grande sforzo per essere prodotte. L'«afasia di Wernicke» (chiamata anche afasia fluente o ricettiva) è quando una persona parla con lunghe frasi ...
- Creato il 4 Ago 2014
- 8. Quando la diagnosi di Alzheimer è falsa
- (Esperienze & Opinioni)
- ... periodi può esaurire i livelli di tiamina, alterando la funzione del cervello, una condizione chiamata sindrome di Wernicke-Korsakoff. Le infezioni del tratto urinario possono causare delirio che viene ...
- Creato il 28 Ago 2012
- 9. Che cos'
- (Malattia)
- ... In circa il 15 – 20% dei casi di demenza la MID e l'Alzheimer sono compresenti. Sindrome di Wernicke-Korsakoff. Colpisce in seguito (non in tutti i casi) all’abuso di alcol. È la terza forma più diffusa ...
- Creato il 30 Lug 2010
- 10. wernicke
- (Tag)
- wernicke
- Creato il 2 Lug 2015
- 11. Le nocciole, fonte di vitamina E, possono prevenire varie malattie degli anziani
- (Articolo taggato con: wernicke)
- Le nocciole sono pronte per essere il non plus ultra per il 2019, e una nuova ricerca suggerisce che l'aggiunta di nocciole alla tua dieta quotidiana potrebbe essere di buon auspicio per la tua salute ...
- Creato il 12 Dic 2018
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: