- 1. Degrado di particolari vasi linfatici può contribuire all'Alzheime
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca rivela che un particolare gruppo di vasi linfatici svolge un ruolo fondamentale nell'aiutare il cervello a smaltire i rifiuti. Suggerisce anche che il deterioramento di questi vasi ...
- Creato il 28 Lug 2019
- 2. Anche lievi traumi cerebrali hanno effetti gravi, seppure sconosciuti
- (Ricerche)
- ... intrappolando nel mezzo i piccoli vasi linfatici che puliscono il cervello. Questa pressione sui vasi, hanno scoperto i ricercatori dell'UVA, causa un deterioramento grave e di lunga durata della capacità ...
- Creato il 14 Set 2020
- 3. Identificata la molecola che ha effetti anti-invecchiamento sul sistema vascolare
- (Ricerche)
- ... delle malattie umane correlate ai vasi sanguigni, come le malattie cardiovascolari e l'Alzheimer, secondo uno studio condotto alla Georgia State University. Il dott. Ming-Hui Zou, autore senior dello ...
- Creato il 11 Set 2018
- 4. Disfunzione del drenaggio venoso nel cervello aggrava il declino cognitivo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... e non solo]. È anche la quinta causa di morte tra gli over-65. Ma per quanto possa essere pervasiva la malattia, uno dei suoi sintomi più riconoscibili - un declino pronunciato della funzione cognitiva ...
- Creato il 26 Lug 2018
- 5. Scoperta sull'uscita del liquido cerebrospinale può aiutare la cura della demenz
- (Ricerche)
- ... di Zurigo, guidato da Michael Detmar, professore di farmacogenomica, ha ora pubblicato uno studio nei topi che dimostra che il liquido cerebrospinale esce dalla cavità cranica attraverso i vasi linfatici. ...
- Creato il 13 Nov 2017
- 6. Legame tra cervello e sistema immunitario potrebbe aiutare a spiegare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Un team ha riferito martedì sulla rivista online eLife che, studiando il cervello umano e delle scimmie, ha trovato vasi linfatici - una parte fondamentale del sistema immunitario del corpo - in una ...
- Creato il 5 Ott 2017
- 7. Militi ignoti: scoperti potenti difensori del cervello
- (Ricerche)
- ... sistema immunitario sono collegati direttamente tramite vasi sanguigni che non si conoscevano. "Tutto questo ha a che fare con il sistema immunitario e con l'interazione con il cervello", ha detto Kipnis, ...
- Creato il 20 Dic 2016
- 8. Trovato collegamento mancante tra cervello e sistema immunitario
- (Ricerche)
- ... attraversi vasi linfatici che finora non si pensava esistessero. E' sorprendente di per sé che tali vasi siano potuti sfuggire al rilevamento, visto che il sistema linfatico è stato completamente mappato ...
- Creato il 2 Giu 2015
- 9. Trovato il modo di vedere il processo di rimozione rifiuti del cervello: si può ora diagnosticare l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... i rifiuti, allo stesso modo in cui i vasi linfatici asportano i rifiuti da altri organi del corpo. Nonostante la scoperta del percorso glinfatico, i ricercatori non sono riusciti a visualizzare il ...
- Creato il 26 Feb 2013
- 10. vasi linfatici
- (Tag)
- vasi linfatici
- Creato il 2 Giu 2015
- 11. Perdita di sonno può essere fattore di rischio per l'Alzheime
- (Articolo taggato con: vasi linfatici)
- Perdere anche solo una notte di sonno ha portato ad un aumento immediato dell'amiloide-beta, una proteina del cervello associata al morbo di Alzheimer (MA), secondo un nuovo, piccolo studio condotto ...
- Creato il 12 Nov 2018
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: