- 1. Scoperte varianti genetiche che accelerano e rallentano l'invecchiamento cerebral
- (Ricerche)
- ... con geni coinvolti in depressione, schizofrenia e funzionamento cognitivo. "Alcune di queste varianti genetiche influenzano i tassi di crescita delle sotto-strutture del cervello nell'infanzia, mentre ...
- Creato il 10 Apr 2022
- 2. Oltre placche e grovigli: varianti genetiche possono aumentare il rischio di declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... si trovano nel cervello delle persone con MA, ma anche in quello di persone anziane con funzioni cognitive normali. Le varianti genetiche, dette 'singoli polimorfismi nucleotidici', sono comuni e possono ...
- Creato il 17 Set 2020
- 3. Varianti genetiche possono aumentare la suscettibilità all'accumulo di ta
- (Ricerche)
- ... di tau. Uno studio preliminare della Mayo Clinic mostra che varianti di DNA ereditate possono essere associate con lo sviluppo di depositi di tau negli anziani. La ricerca sarà presentata al 72° incontro ...
- Creato il 16 Apr 2020
- 4. Varianti genetiche possono aumentare la suscettibilità all'accumulo di proteina tau di Alzheime
- (Ricerche)
- ... all'accumulo della tau. Uno studio preliminare della Mayo Clinic mostra che delle varianti di DNA ereditate possono essere associate allo sviluppo di depositi di tau negli anziani. La ricerca sarà presentata ...
- Creato il 4 Mar 2020
- 5. Ci sono varianti genetiche che riducono il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- Uno studio del DNA di oltre 10.000 persone, eseguito da scienziati della University College London, ha identificato una classe di varianti genetiche che sembrano proteggere dal morbo di Alzheimer (MA). ...
- Creato il 5 Feb 2020
- 6. Varianti genetiche dell'Alzheimer 'meno frequenti nelle popolazioni longev
- (Ricerche)
- In uno studio che ha analizzato i genomi di 210.000 persone tra Stati Uniti e Gran Bretagna, i ricercatori della Columbia University hanno scoperto che le varianti genetiche legate all'Alzheimer e a ...
- Creato il 6 Set 2017
- 7. Scoperte in Italia sei nuove varianti geniche alla base dell’Alzheimer
- (Ricerche)
- Scoperte sei nuove varianti geniche alla base dell’Alzheimer e studiato un punteggio di rischio poligenico in grado di identificare i soggetti ad elevato rischio di sviluppare la malattia. La ricerca, ...
- Creato il 30 Lug 2021
- 8. Aberrazioni genetiche finora sconosciute sono associate all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... alla progressione del morbo di Alzheimer (MA). Nel loro studio, pubblicato nell'edizione di ottobre 2018 di Nature Genetics, i ricercatori presentano una mappa completa dell'intero genoma delle varianti ...
- Creato il 9 Ott 2018
- 9. Trovato legame genetico tra colesterolo HDL, pressione alta e rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Lo studio di associazione genetica ha usato la randomizzazione mendeliana univariabile e multivariabile a 2 campioni, selezionando da consorzi genomici delle varianti genetiche indipendenti associate ...
- Creato il 19 Mag 2023
- 10. Identificata nuova variante genetica che protegge dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... imitano il meccanismo di protezione di queste varianti genetiche nei soggetti a rischio. È stata aperta una grande porta per la prevenzione e il trattamento di malattie incurabili". Il paziente maschio ...
- Creato il 17 Mag 2023
- 11. Dopo i 65, l'AI calcola che il rischio genetico di Alzheimer supera quello dell'e
- (Ricerche)
- ... è stato un processo in due fasi. Il team prima ha condotto studi di associazione a livello del genoma sui dati dell'Alzheimer’s Disease Genetics Consortium per identificare le varianti genetiche legate ...
- Creato il 4 Apr 2023
- 12. Identificate aree cerebrali danneggiate dall'ipertensione, coinvolte in declino mentale e demenz
- (Ricerche)
- ... possibile unicamente grazie alla disponibilità di dati della UK Biobank, comprese le immagini MRI del cervello, e grazie alle ricerche precedenti che avevano identificato varianti genetiche che influenzano ...
- Creato il 29 Mar 2023
- 13. Risolvere il puzzle dell'Alzheimer: un pezzo alla volt
- (Ricerche)
- ... si basa sulla capacità delle cellule cerebrali di generare varianti funzionali diverse della stessa proteina, usando un processo noto come giunzione alternativa dell'RNA (alternative RNA splicing). Studi ...
- Creato il 21 Mar 2023
- 14. Nuove informazioni sul meccanismo genetico e molecolare che predispone all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... le funzioni delle microglia. Nell'ambito della loro analisi statistica, hanno ampliato i risultati di precedenti studi di associazione a livello dell'intero genoma per collegare le varianti genetich ...
- Creato il 8 Ago 2022
- 15. Identificato nuovo gene dell'Alzheimer nelle donne ...
- (Ricerche)
- ... varianti genetiche che aumentano il rischio di sviluppare la malattia; il più noto di questi, per gli over-65 è l'allele ε4 del gene ApoE. Circa il 60% delle persone di origine europea con MA è portatore ...
- Creato il 2 Lug 2022
- 16. ApoE4: fatta luce sul fattore di rischio genetico più significativo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... varianti genetiche che aumentano il rischio per la malattia: la più nota di queste per gli over-65 è l'allele ε4 del gene ApoE. Sebbene l'associazione tra ApoEε4 e aumento del rischio di AD sia ben consolidata, ...
- Creato il 25 Giu 2022
- 17. Proteina puntata da un farmaco per diabete collegata a rischio ridotto di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... agli effetti del farmaco "Le varianti genetiche all'interno o nelle vicinanze dei geni che codificano le proteine obiettivo di un farmaco possono causare cambiamenti fisiologici simili agli effetti del ...
- Creato il 5 Giu 2022
- 18. Cambiamenti genetici differiscono e aumentano nelle persone con Alzheimer
- (Ricerche)
- ... chiamate 'varianti somatiche a nucleotide singolo' (somatic single-nucleotide variants) nei pazienti con MA. Teorizzando che il gran numero di mutazioni è il risultato dell'aumento dell'ossidazione del ...
- Creato il 21 Apr 2022
- 19. Scoperta di nuovo meccanismo nella demenza aumenta speranze di un trattamento
- (Ricerche)
- ... Uniti) ha aggiunto: "Sappiamo da molto tempo che le varianti genetiche nell'UNC13A causano un aumento del rischio di SLA e demenza, ma nessuno aveva capito il perché. Insieme, i nostri team hanno mostrato ...
- Creato il 24 Feb 2022
- 20. La genetica aiuta a stimare il rischio di malattia; ma quanto ci dice davvero?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e trattare. Ora possiamo quantificare il contributo genetico generale (ereditarietà) e identificare varianti genetiche specifiche che contribuiscono al rischio di queste malattie. Ma, come per la maggior ...
- Creato il 30 Gen 2022
- 21. Puntare le cellule immunitarie del cervello può aiutare a prevenire o a trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... varianti genetiche legate al MA che sono espresse altamente nelle microglia, fornendo prove convincenti che i cambiamenti all'interno di queste cellule possono avere un ruolo nell'insorgenza e nella progressione ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 22. Il mistero scientifico di come alcuni possono vivere oltre 100 anni
- (Esperienze & Opinioni)
- ... grande segreto Potrebbe dipendere da una genetica rara? Se è così, allora ci sono due modi in cui questo potrebbe funzionare. I centenari potrebbero portare varianti genetiche insolite che prolungano ...
- Creato il 29 Nov 2021
- 23. C'è un legame tra genetica e demenza
- (Ricerche)
- ... dei fattori genetici di rischio può contribuire alla prevenzione e al trattamento della demenza. In particolare, i ricercatori ritengono che le varianti genetiche, chiamate anche polimorfismi del gene, ...
- Creato il 17 Nov 2021
- 24. L'Alzheimer può causare un circolo vizioso tra disfunzioni di rete cerebrale e cellule immunitari
- (Ricerche)
- ... del topo, uno dei fattori infiammatori più colpiti era TREM2, che è prodotta dalle microglia, le cellule immunitarie residenti del cervello. Le persone con varianti genetiche di TREM2 hanno una probabilità ...
- Creato il 28 Ott 2021
- 25. Alzheimer e Covid-19 condividono un fattore di rischio genetico
- (Ricerche)
- ... aumenti di circa il 3-6% il rischio di morbo di Alzheimer (MA) nella popolazione nel suo complesso, mentre le varianti correlate dello stesso gene aumentano la probabilità di esiti gravi del Covid-19. ...
- Creato il 10 Ott 2021
- 26. Il nuovo 'anziano': l'età è negli occhi di chi guard
- (Esperienze & Opinioni)
- ... il caso per quelli senza una guida, risorse finanziarie o una pratica contemplativa. L'età avanzata è definita e confinata da molte forze. Certamente, ci sono predisposizioni genetiche e varianti ...
- Creato il 26 Set 2021
- 27. C'è legame tra ADHD e demenza attraverso le generazion
- (Ricerche)
- ... Institutet, e autore senior dello studio, dice: “Si potrebbe immaginare che ci sono varianti genetiche non ancora scoperte che contribuiscono a entrambi i caratteri, o fattori di rischio ambientali dell'intera ...
- Creato il 11 Set 2021
- 28. Scoperta delinea la possibilità di nuovi farmaci per Alzheimer e Parkinson
- (Ricerche)
- ... J. Ferrara PhD, post-dottorato nella Facoltà di Fisiologia Chimica e Biochimica. La scoperta segue una pubblicazione del 2013 che aveva collegato delle varianti genetiche di TREM2 al rischio di MA. La ...
- Creato il 16 Ago 2021
- 29. Il collegamento complesso tra indice di massa corporea e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di massa corporea (IMC o BMI, body mass index) e un gruppo di varianti genetiche associate a un rischio maggiore di MA. La loro analisi ha dimostrato che un rischio genetico più alto, combinato con un ...
- Creato il 21 Mag 2021
- 30. Studio genetico sui Corpi di Lewy supporta i legami con l'Alzheimer e il Parkinso
- (Ricerche)
- ... che anche le varianti del gene dell'Apolipoproteina E (APOE), che hanno un ruolo nel MA, possono averne uno nella demenza da Corpi di Lewy. "Rispetto ad altri disturbi neurodegenerativi, sappiamo molto ...
- Creato il 17 Feb 2021
- 31. La scienza della siesta: svelata la base genetica del sonnellino diurno
- (Ricerche)
- ... elevata, anche se è necessaria più ricerca su tali associazioni. "Il lavoro futuro può aiutare a sviluppare raccomandazioni personalizzate per la siesta", afferma la Garaulet. Inoltre, diverse varianti ...
- Creato il 12 Feb 2021
- 32. Terapie potenziali per l'Alzheimer rivelate modellando interazioni molecolari compless
- (Ricerche)
- ... (GWAS) hanno identificato alcune mutazioni genetiche associate al MAET, ma sono rimaste non caratterizzate le varianti causali della malattia. Per esplorare i meccanismi molecolari che guidano la patogenesi ...
- Creato il 28 Nov 2020
- 33. Se un genitore sviluppa l'Alzheimer in giovane età, dovresti chiedere un esame genetico
- (Esperienze & Opinioni)
- ... secondo l'Alzheimer's Association, hanno una probabilità del 95% di sviluppare la malattia. All'interno di questi geni ci sono varianti che codificano tre proteine: la proteina precursore dell'amiloide (APP), ...
- Creato il 9 Nov 2020
- 34. Variante genetica protettiva dall'Alzheimer promuove le funzioni delle cellule immunitari
- (Ricerche)
- ... sani, aveva identificato loci di rischio associato al MA in tre geni (TREM2, ABI3 e PLCG2) che si esprimono principalmente nelle microglia. Diverse varianti genetiche del gene TREM2 hanno dimostrato di ...
- Creato il 26 Set 2020
- 35. Genetica delle malattie: le mutazioni possono avere effetti sia negativi che positivi
- (Ricerche)
- ... della University of South Australia sfida queste predisposizioni, mostrando che alcuni dei geni tradizionalmente etichettati come ‘cattivi’ non sempre sono quello che sembrano. Esaminando le tre varianti ...
- Creato il 17 Set 2020
- 36. Trovato legame potenziale tra Alzheimer e una malattia che lo imita, il LATE
- (Ricerche)
- ... è spesso combinata con il MA, causando un declino cognitivo più rapido. I risultati dello studio sono pubblicati in Neuron. “Si ritiene che le varianti genetiche che regolano le espressioni di altri ...
- Creato il 24 Ago 2020
- 37. Sia la genetica che la salute cardiovascolare influenzano il rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... varianti genetiche comuni, avevano una probabilità 2,6 volte più alta di sviluppare la demenza rispetto ai partecipanti con un punteggio basso di rischio genetico. I ricercatori hanno anche esaminato ...
- Creato il 22 Lug 2020
- 38. Vantaggi dell'esercizio fisico sul cervello possono derivare da una singola protein
- (Ricerche)
- ... di malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer e la demenza frontotemporale, anche di quelli con varianti genetiche rare che portano inevitabilmente alla demenza. Ma molti anziani non sono ...
- Creato il 10 Lug 2020
- 39. La plasticità può rendere i neuroni vulnerabili all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... è responsabile dell'insorgenza del MA, ma i nuovi risultati suggeriscono che i due sono collegati. Il lavoro ha legato con forza il PTB, un gene che regola la formazione delle varianti di proteina tau al ...
- Creato il 1 Lug 2020
- 40. Nuovo gene può guidare i primi cambiamenti cerebrali nell'Alzheime
- (Ricerche)
- Un gene di Alzheimer appena scoperto può guidare la prima apparizione di placche amiloidi nel cervello, secondo uno studio condotto da ricercatori della Columbia University. Alcune varianti del gene ...
- Creato il 23 Giu 2020
- 41. Studio fa il passo successivo verso il trattamento dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... scoperte. Trovare questi collegamenti è una importante ricerca fondazionale, ma è estremamente impegnativo capire esattamente come queste varianti genetiche influenzano la biologia umana e cambiare realmente ...
- Creato il 4 Giu 2020
- 42. Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'ari
- (Esperienze & Opinioni)
- ... anche attivare i geni che scatenano malattie neurodegenerative e cancro. L'inquinamento atmosferico potrebbe anche interagire direttamente con le varianti di alcuni geni associati con il MA, inducendo ...
- Creato il 12 Mag 2020
- 43. 5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... DNA, circa due dozzine di varianti genetiche, che fanno aumentare di poco il rischio. La più influente di queste forme alternative è una versione del gene APOE chiamata variante E4. Una combinazione ...
- Creato il 23 Apr 2020
- 44. C'è un collegamento tra l'amiloide dell'Alzheimer e il glaucoma dell'occ
- (Esperienze & Opinioni)
- ... aperto è ereditata in maniera complessa. In altre parole, una sola mutazione in un singolo gene non è sufficiente per provocare la malattia. Piuttosto ci sono piccole varianti in diversi geni che contribuiscono ...
- Creato il 22 Apr 2020
- 45. Individuata variante di un gene che evita l'Alzheimer in alcune person
- (Ricerche)
- ... portatori della variante genetica ad alto rischio sono protetti in una certa misura dalla malattia da una variante di un altro gene. (Un gene è spesso presente in varie versioni o varianti, che possono ...
- Creato il 14 Apr 2020
- 46. Scoperto nuovo gene che aumenta il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... la proteina amiloide-beta (Aβ). Queste mutazioni erano presenti molto più spesso nelle persone con MA rispetto ai controlli, suggerendo che le varianti genetiche dell'ECE2 potrebbero essere la causa, o ...
- Creato il 1 Apr 2020
- 47. I geni di rischio dell'Alzheimer convergono sulle microgli
- (Ricerche)
- ... sono determinati dalla genetica. È stata identificata qualche dozzina di geni di rischio, ma evidenze recenti mostrano che ci potrebbero essere centinaia di varianti genetiche ulteriori che contribuiscono ...
- Creato il 18 Mar 2020
- 48. Deficit di BIN1 danneggia la comunicazione tra i neuroni e il consolidamento della memoria
- (Ricerche)
- Il «bridging integrator 1» (BIN1), è il secondo fattore più comune di rischio del morbo di Alzheimer (MA) ad insorgenza tardiva, in base agli studi sulle varianti genetiche dell'intero genoma; eppure ...
- Creato il 12 Mar 2020
- 49. 'Possiamo modificare i geni dell'Alzheimer con 90% di efficacia nelle staminali uman
- (Ricerche)
- ... al MA. La maggior parte dei pazienti con MA soffre della forma ad insorgenza tardiva (MA sporadico)“. Per fornire la loro prova-di-concetto, hanno puntato il gene APOE, che può essere in tre varianti. ...
- Creato il 3 Feb 2020
- 50. Esiste un legame tra esposizione continua al piombo e demenza?
- (Ricerche)
- ... fanno autopsie di cervelli per rilevare la demenza, ed esaminare l'associazione tra particolari varianti genetiche associate con una maggiore diffusione di piombo e l'incidenza della demenza. "Se si confermasse ...
- Creato il 20 Dic 2019