- 1. Come proteggere i pazienti dai truffatori?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... persone ad essere meno vigili man mano che invecchiano. Molte persone con MA o altra demenza spesso si sentono isolate e bramano interazioni, quindi tendono a fare amicizia e si fidano di truffatori ...
- Creato il 19 Lug 2022
- 2. Scuoti il vecchio tronco: gli anziani sono soggetti ad abusi finanziari
- (Denuncia & advocacy)
- Ieri sono tornata a casa dal lavoro e ho iniziato a cancellare messaggi [dalla segreteria]. Molti di loro erano truffe, ma mi sono soffermata su uno di questi. Sapevo che era spam (truffa), eppure in ...
- Creato il 17 Ott 2018
- 3. Problemi anche agli intermediari finanziari dall'aumento della demenza nei clienti anzian
- (Normativa)
- ... via telegramma su un conto bancario estero che si pensa appartenga ad un truffatore oppure famigliari o autorità che si lamentano dopo anni di operazioni irregolari di un cliente. Sono ...
- Creato il 23 Set 2012
- 4. Costi sanitari colpiscono duramente gli anziani, diminuendone il benessere finanziario
- (Rapporti e studi)
- La tutela dei risparmi degli anziani - uno degli obiettivi primari di Medicare [ndt: come dovrebbe essere per tutte le sanità del mondo]- è minacciata da una combinazione di costi sanitari a spirale e ...
- Creato il 5 Set 2012
- 5. Cosa sappiamo delle decisioni finanziarie del cervello che invecchia
- (Esperienze & Opinioni)
- ... In un mondo di compravendita online di azioni e di telefonate-truffa, è importante che gli anziani possano valutare le loro opzioni e comprendere i rischi e i benefici delle loro decisioni finanziarie. ...
- Creato il 28 Lug 2022
- 6. Le persone con Alzheimer o demenza sono più propense a essere vittime di abusi finanziari?
- (Esperienze & Opinioni)
- Vari studi stimano che gli anziani negli Stati Uniti sono truffati in un qualsiasi modo per un valore da 3 a 37 miliardi di dollari all'anno. Tra il 2013 e il 2017, quelli di oltre 70 anni hanno perso ...
- Creato il 28 Set 2021
- 7. «Quella caregiver professionale si sta legando troppo a papà?»
- (Esperienze & Opinioni)
- ... - KT. Cara/o KT: Anche se non è particolarmente comune, 'curare' persone anziane per truffarle avviene proprio come hai descritto. Certo, succede anche nelle famiglie in cui alcuni figli adulti non ...
- Creato il 5 Lug 2020
- 8. Il telefono può essere un'ancora di salvezza ... o un pericolo, con l'Alzheim
- (Esperienze & Opinioni)
- ... segni di declino cognitivo. Egli ha capito tardi che la madre vedova, ora di 85 anni, è stata un bersaglio facile per i truffatori nelle prime fasi della malattia, che spesso colpisce la capacità decisionale, ...
- Creato il 5 Dic 2019
- 9. Non percepire le truffe può essere segno precoce di declino cognitivo e demenza
- (Ricerche)
- ... truffatori e sono molto vulnerabili a truffe e frodi, in particolare quelle di natura finanziaria. Tuttavia, si sa poco se la consapevolezza della truffa può predire la transizione dalla normalità ...
- Creato il 17 Apr 2019
- 10. Sesso, auto, denaro e demenza: comportamenti rischiosi all'inizio del declino cognitivo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... necessario per individuare una probabile truffa, ma ciò richiede un amministratore appositamente formato e la valutazione richiede circa mezz'ora per essere completata. La tutela può proteggere gli anziani ...
- Creato il 4 Feb 2019
- 11. Sicuro e sano: come occuparsi della persona con Alzheimer o demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e assicurarsi che non venga sfruttata o truffata. Per prevenire gli abusi finanziari, parlane con la persona cara nelle prime fasi del MA o della demenza e ricorda che quella persona non vive nella ...
- Creato il 30 Ott 2018
- 12. La demenza contribuisce all'aumento dei premi assicurativi sanitari in Australi
- (Denuncia & advocacy)
- ... debbano pagare premi elevati che vanno ai vecchi che sono in procinto di morire, in un modo o nell'altro. Alcuni inconvenienti del nostro sistema sanitario possono essere risolti: la truffa agli australiani ...
- Creato il 11 Ott 2017
- 13. Nella mente di un malato di demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... complessiva. Ti piace il padre perché è un po' imbroglione, e un simpatico truffatore. Il mondo sta cambiando e non sai perché. Mi piacciono le relazioni calde ma strane, come quella tra il mio personaggio ...
- Creato il 9 Ott 2017
- 14. Le persone con Alzheimer o demenza hanno più probabilità di essere vittime di abusi finanziari?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e a desiderare l'interazione sociale, così da tendere a fare amicizia e a fidarsi anche dei truffatori, che possono essere gentili, disponibili e molto manipolatori. Gli individui colpiti sono più vulnerabili ...
- Creato il 3 Apr 2017
- 15. Le possibili cure per la demenza che 'Big Pharma' non vuole che tu conosc
- (Denuncia & advocacy)
- ... demenza. Queste sono prevenibili e anche reversibili, se prese in tempo, ma i truffatori allopatici che spingono per le pillole in America dicono che è "tutta genetica", così che non cerchi la cura, uscendo ...
- Creato il 5 Apr 2016
- 16. Nei casi di Alzheimer la rovina finanziaria e l'abuso sono sempre in agguat
- (Esperienze & Opinioni)
- ... fastidioso è l'abuso di qualcuno con Alzheimer da parte di un familiare, un caregiver o un truffatore. La Hebrew Home ha istituito il primo rifugio per anziani vittime di abusi nel 2005, e il signor Reingold ...
- Creato il 1 Feb 2015
- 17. "Vi prego di non sottoporvi a vaccinazione anti-influenzale
- (Denuncia & advocacy)
- ... per il "vaccino antinfluenzale" è una truffa gigantesca e mortale. "Abbiamo scoperto che gli individui clinicamente normali di 60-65 anni che ricevono il vaccino per l'influenza tre o quattro volte nel ...
- Creato il 14 Ott 2012
- 18. Cervelli normali che declinano con l'et
- (Denuncia & advocacy)
- ... che il concorso era una truffa, ha cercato di dare ai truffatori più soldi. "L’uomo letteralmente ha chiamato il truffatore per dargli il nuovo numero di telefono", ha detto Grossman. Per quanto ne sa Grossman, ...
- Creato il 29 Set 2012
- 19. Visioni alternative
- (Malattia)
- ... legate alle cellule staminali, ma in assenza di studi clinici è da classificarsi tra inganno, truffa e ciarlataneria. Persone affette da malattia di Alzheimer e demenza hanno avuto notevole ...
- Creato il 30 Lug 2010