- 1. Coronavirus: morto Ivo Cilesi, fautore dei trattamenti non farmacologici per l'Alzheime
- (Annunci & info)
- Il paziente bergamasco di 62 anni, contagiato dal coronavirus, deceduto all'ospedale di Parma di cui ha dato notizia ieri la Regione Emilia-Romagna, è Ivo Cilesi, psicopedagogista e terapeuta specializzato ...
- Creato il 3 Mar 2020
- 2. Caffé Alzheimer: ambiente terapeutico e percorsi non farmacologici di cura
- (Esperienze & Opinioni)
- L’incontro di febbraio del Caffè Alzheimer Pedemontano è stato dedicato al tema dell’ambiente terapeutico e dei percorsi non farmacologici di cura. Il relatore dell’incontro è stato il dr. Ivo Cilesi, ...
- Creato il 7 Apr 2017
- 3. Discriminando le 3 varianti dell'Afasia Primaria Progressiva, nuovo test porta a trattamenti miglior
- (Ricerche)
- ... cerebrali e prognosi. Un tema comune in tutte le varianti di PPA è che sono difficili da diagnosticare nelle fasi iniziali, portando a costose visite mediche e a ritardi nei trattamenti e nell'assistenza. ...
- Creato il 27 Lug 2022
- 4. 'Non si dovrebbe più usare l'antidepressivo mirtazapina per le persone con demenz
- (Ricerche)
- ... "Questo studio ha aggiunto informazioni importanti alla base di prove, e non vediamo l'ora di indagare su ulteriori trattamenti che possono aiutare a migliorare la qualità della vita delle persone". ...
- Creato il 24 Ott 2021
- 5. Comitato esterno della FDA dichiara che l'aducanumab non dà benefici ai pazient
- (Annunci & info)
- ... il farmaco per i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) di stadio precoce. “Anche se il voto odierno non vincolante della commissione non è l'ultima parola, è un promemoria delle difficoltà a trovare trattamenti ...
- Creato il 7 Nov 2020
- 6. 5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... conoscenza, e credo che abbiano una buona probabilità di produrre le intuizioni necessarie per trovare trattamenti efficaci. Queste aree vanno dal malfunzionamento nel modo in cui le cellule del cervello ...
- Creato il 23 Apr 2020
- 7. Trattamenti inutili: gli antipsicotici raramente sono efficaci a 'calmare' i pazienti con demenz
- (Denuncia & advocacy)
- I farmaci antipsicotici furono inizialmente sviluppati per trattare la schizofrenia, una condizione di salute mentale caratterizzata da sintomi psicotici come deliri e allucinazioni. A causa dei loro ...
- Creato il 18 Set 2018
- 8. Nuova ricerca si concentra sul trattamento dei sintomi non cognitivi della demenza
- (Ricerche)
- Nuove ricerche presentate all'Alzheimer's Association International Conference (AAIC) 2018 a Chicago si concentrano sui recenti successi e sulle continue sfide dei trattamenti farmacologici e non farmacologici ...
- Creato il 25 Lug 2018
- 9. Perché non riusciamo a trovare un farmaco per la demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... vivono con una demenza, non esiste attualmente alcuna cura. Mentre i trattamenti attuali gestiscono i sintomi (l'ultimo farmaco a ottenere l'approvazione della FDA è stato la memantina, nel 2003) non offrono ...
- Creato il 11 Gen 2018
- 10. Prevenzione della demenza: non c'è molto che ha dimostrato di funzionar
- (Esperienze & Opinioni)
- A chiunque sia consapevole che gli sforzi per sviluppare i trattamenti farmacologici per l'Alzheimer hanno incontrato un fallimento dopo l'altro e pertanto ha deciso che la prevenzione è l'unica speranza, ...
- Creato il 23 Giu 2017
- 11. Molta attività cerebrale non sempre favorisce memoria e attenzione
- (Ricerche)
- ... più profonda dei meccanismi cerebrali sottostanti ai danni della memoria e dell'attenzione possano contribuire a sviluppare nuovi trattamenti per questi problemi debilitanti. La nostra revisione mette in ...
- Creato il 16 Giu 2017
- 12. Tecnologia ad ultrasuoni non invasiva per la cura dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... l'invecchiamento della popolazione che pone un onere sempre maggiore sul sistema sanitario, un fattore importante è il costo, e gli altri trattamenti potenziali farmacologici con anticorpi saranno costosi" ...
- Creato il 13 Mar 2015
- 13. Ciceroni farmacologici: nuovo approccio al trattamento dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... senior del documento. "Questo approccio potrebbe rivelarsi più sicuro e più efficace rispetto ai trattamenti convenzionali per questa malattia neurologica, che in genere colpiscono singole proteine". ...
- Creato il 21 Apr 2014
- 14. Gestione non farmacologica della demenza in 6 fasi
- (Rapporti e studi)
- ... e il 1° Luglio 2012, e hanno cercato anche le pubblicazioni recenti di recensioni sistematiche, meta-analisi, revisioni Cochrane, e gli studi randomizzati di trattamenti non farmacologici sia a domicilio ...
- Creato il 28 Dic 2012
- 15. Trattamenti per l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- Al momento non abbiamo una cura per l'Alzheimer, ed è improbabile che ne avremo una nel futuro vicino. Nonostante una notevole quantità di ricerche sul morbo, i potenziali nuovi trattamenti stanno lentamente ...
- Creato il 21 Mag 2012
- 16. Trattamento non farmacologico della demenza con 'disturbi comportamentali
- (Ricerche)
- ... concentrarsi sugli interventi basati sull'analisi funzionale piuttosto che su altri trattamenti e terapie che corrono il rischio di essere utilizzati caso per caso", spiega la Moniz-Cook. "E' progettato ...
- Creato il 15 Feb 2012
- 17. Un trattamento non-farmacologico poco noto può avere un effetto incredibile con l'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... 'Ho pensato che aveva perfettamente senso', dice. 'L'idea è quella di offrire attività di gruppo alle persone che si sono isolate e hanno perso la fiducia. Quando si cercano trattamenti per la demenza su ...
- Creato il 4 Dic 2011
- 18. Demenza: terapie non farmacologiche
- (Esperienze & Opinioni)
- ... (da quella sanitaria a quella socio-assistenziale a quella familiare). I trattamenti non farmacologici utilizzati nella pratica clinica sono numerosi e si differenziano in base alla sfera di intervento ...
- Creato il 27 Nov 2011
- 19. Trovare la strategia di memoria giusta per rallentare il declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... trattamenti farmacologici all'orizzonte per chi ha disturbi neurodegenerativi. Per il seguito, Hampstead ha affermato che ricercatori e medici possono usare questo tipo di informazioni per identificare ...
- Creato il 24 Lug 2022
- 20. 'Terapia del viaggio': le vacanze potrebbero aiutare la salute mentale e il benessere
- (Ricerche)
- ... la demenza. "Gli esperti medici possono raccomandare trattamenti per la demenza come musicoterapia, esercizio fisico, stimolazione cognitiva, terapia di reminiscenza, stimolazione sensoriale e adattamenti ...
- Creato il 25 Giu 2022
- 21. Una singola scansione cerebrale, analizzata dall'AI, può diagnosticare l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... lo sviluppo e le prove di nuovi trattamenti. Forma comune di demenza Il MA è la forma più comune di demenza, che colpisce oltre mezzo milione di persone in GB. Sebbene la maggior parte delle persone ...
- Creato il 22 Giu 2022
- 22. Alzheimer è una delle 5 malattie che attaccano le aree del linguaggio nel cervello
- (Ricerche)
- ... PPA del paziente è causata dal MA o dalla FTLD. Gli scienziati della Northeastern vogliono anche trovare trattamenti farmacologici adatti a ciascuna malattia sottostante la PPA e individualizzare gli interventi. ...
- Creato il 24 Apr 2022
- 23. Approccio innovativo alla diagnosi precoce delle demenze basato sulla connettività del cervello
- (Ricerche)
- ... fornire nuove informazioni sui meccanismi alla base dei processi d’invecchiamento del cervello legati all'età e ottenere una valutazione individuale/personalizzata per programmare i migliori trattamenti ...
- Creato il 9 Apr 2022
- 24. Quante sessioni di intervento sono utili per prevenire il declino cognitivo?
- (Ricerche)
- ... per l'individuo che segue i trattamenti, in termini di tempo e coinvolgimento, che per l'organizzazione che li offre". Lo studio si è basato su un'analisi secondaria dei dati triennali del Multidomain ...
- Creato il 22 Gen 2022
- 25. I parassiti toxoplasma manipolano le cellule cerebrali per sopravvivere
- (Ricerche)
- ... saremo in grado di capire che cosa induce a riattivarsi queste infezioni latenti e il loro controllo sulle nostre cellule e sul cervello, saremo sul percorso di scoprire nuovi trattamenti che riducono ...
- Creato il 24 Dic 2021
- 26. Studio collega un gene alla resilienza cognitiva negli anziani
- (Ricerche)
- ... altri geni controllati da MEF2, oltre i canali ionici che hanno esplorato in questo studio. Tali studi potrebbero aiutare a rivelare obiettivi aggiuntivi per trattamenti farmacologici. "Potresti potenzialmente ...
- Creato il 7 Nov 2021
- 27. Gatto-robot migliora umore e cognizione negli adulti con demenza
- (Ricerche)
- ... i sintomi, senza trattamenti farmacologici, che possono o non possono essere efficaci e hanno possibili effetti collaterali dannosi. Il nostro intervento è conveniente, sicuro e non invasivo". Usando ...
- Creato il 31 Ott 2021
- 28. Squilibrio del rame 'cattivo' come fattore di rischio dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... di stile di vita con una dieta a basso contenuto di rame, mentre per le persone già malate si potrebbero proporre dei trattamenti farmacologici già in commercio in grado di ridurre la presenza del rame ...
- Creato il 24 Ott 2021
- 29. Accumulo precoce di tau nel cervello prevede il declino della memoria nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... "I nostri risultati dimostrano che la concentrazione di tau nel cervello nel MA ha una ruolo importante nella sua progressione patologica e può diventare un obiettivo chiave per i futuri trattamenti ...
- Creato il 4 Ott 2021
- 30. Scoperte in Italia sei nuove varianti geniche alla base dell’Alzheimer
- (Ricerche)
- ... l’elemento indispensabile per lo sviluppo dei nuovi trattamenti farmacologici specifici, preventivi e curativi”. Fonte: Università degli Studi di Milano Riferimenti: Itziar de Rojas, ...
- Creato il 30 Lug 2021
- 31. Alzheimer's Drug Discovery Foundation positiva sull'approvazione FDA dell'aducanu
- (Annunci & info)
- ... trattamenti individualizzati che soddisfano le loro esigenze specifiche". Fonte: Alzheimer's Drug Discovery Foundation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari. Copyright: Tutti ...
- Creato il 8 Giu 2021
- 32. Approccio integrato per una prevenzione efficace dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... richiede un sistema di approccio basato sulla biologia. Inoltre, il fallimento dei tradizionali trattamenti farmacologici e la ricerca di nuovi farmaci ha stimolato l'emergere di composti nutraceutici ...
- Creato il 1 Feb 2021
- 33. Esame degli occhi prevede il declino cognitivo/demenza da Parkinson 18 mesi prima
- (Ricerche)
- ... possono essere potenziali obiettivi per nuovi trattamenti farmacologici per la demenza di MP. In particolare, oltre alla dopamina, nota per essere implicata nel MP, i ricercatori hanno scoperto che altri ...
- Creato il 21 Gen 2021
- 34. Alzheimer precoce: ecco i sintomi di cui preoccuparsi
- (Ricerche)
- ... “Oltre che per la diagnosi precoce della demenza questo strumento potrebbe aiutare anche il riconoscimento di sintomi cognitivi in malattie croniche o trattamenti farmacologici inappropriati, condizioni ...
- Creato il 19 Gen 2021
- 35. Biomarcatori del sonno e rischio di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... fisica è uno dei migliori trattamenti non farmacologici per l'insonnia; studi randomizzati controllati hanno mostrato miglioramenti nella qualità, della durata e dell'efficienza del sonno. Esso aumenta anch ...
- Creato il 6 Dic 2020
- 36. Il pericolo dei farmaci-Z per i pazienti con demenza
- (Ricerche)
- ... Il disturbo del sonno è comune tra le persone con demenza e l'impatto sui pazienti e le loro famiglie è significativo. Ad oggi non ci sono trattamenti efficaci, comprovati e disponibili, tuttavia le ...
- Creato il 25 Nov 2020
- 37. Pandemia coronavirus sta cambiando il nostro cervello: i rimedi
- (Ricerche)
- ... e aumentare la motivazione. Coloro che hanno sintomi persistenti o gravi di salute mentale possono richiedere la valutazione clinica da parte di uno psicologo o psichiatra. In questi casi, ci sono trattamenti ...
- Creato il 8 Set 2020
- 38. Un nuovo obiettivo farmacologico contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... testati in fasi cliniche di trattamenti per ipertensione, processi antinfiammatori e dolore neuropatico”, nota Mercè Pallas. L'enzima sEH è presente in tutto l'organismo, ed è relativamente abbondante ...
- Creato il 24 Lug 2020
- 39. Proteine anomale nell'intestino potrebbero contribuire allo sviluppo dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... di pazienti con MA. Lo sviluppo di trattamenti farmacologici per il MA non ha avuto finora successo, perciò abbiamo bisogno di nuovi approcci per prevenire lo sviluppo del MA. Quella delineata da questo ...
- Creato il 6 Lug 2020
- 40. Invecchiando, i neuroni accumulano danni al DNA
- (Ricerche)
- ... che vale la pena cercare altri farmaci più sicuri che attivano l'HDAC1, come potenziali trattamenti sia per il declino cognitivo legato all'età che per il MA: “Questo studio posiziona davvero l'HDAC1 come ...
- Creato il 18 Mag 2020
- 41. Che vantaggio reale c'è da una diagnosi di demenza precoce
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Cosa funziona? Non ci sono trattamenti noti per prevenire o invertire la demenza, anche se dei farmaci chiamati 'inibitori dell'acetilcolinesterasi' e 'memantina' possono contribuire ad alleviare ...
- Creato il 15 Mar 2020
- 42. Ivo Cilesi, il coronavirus si è portato via un eroe del nostro tempo. Ma la sua doll therapy resterà
- (Esperienze & Opinioni)
- ... questi punti, accanto ai trattamenti medici, sarebbe opportuno un approccio integrato che introduca trattamenti comportamentali come la doll therapy. Morire compiendo il proprio lavoro di terapeuta, ...
- Creato il 4 Mar 2020
- 43. Cellule cerebrali immunitarie e neurodegenerazione sono diverse tra maschi e femmine
- (Ricerche)
- ... che possano essere potenziate con trattamenti farmacologici, a beneficio sia di maschi che di femmine”, ha detto la dott.ssa Gan. Fonte: Weill Cornell Medicine (> English text) - Traduzione ...
- Creato il 25 Feb 2020
- 44. Effetti dei psicofarmaci sul sonno REM e sui sogni
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e intensi. Attualmente i trattamenti disponibili per il morbo di Alzheimer (donepezil, rivastigmina, galantamina e memantina) sono tutti fondamentalmente progettati per aumentare l'attività colinergica ...
- Creato il 23 Feb 2020
- 45. Come dormire meglio e in modo più intelligente
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Association e leggi l'elenco di trattamenti non farmacologici per i cambiamenti del sonno per i malati di MA, troverai molte somiglianze tra i miei consigli di base per un sonno migliore e che cosa suggerisc ...
- Creato il 10 Feb 2020
- 46. Terapia con farmaco 'chaperone' previene l'Alzheimer nei to
- (Ricerche)
- ... contribuiscono all'attrazione di perseguire farmaci chaperoni farmacologici come nuovi trattamenti di MA". Prima di passare alla sperimentazione su pazienti umani, tuttavia, il dott. Praticò intende ...
- Creato il 22 Gen 2020
- 47. L'ansia è comune nei pazienti di demenza nelle case di ripos
- (Esperienze & Opinioni)
- Una donna con demenza entra di notte nella stanza delle infermiere e chiede che le venga steso un piumone su di lei. Le caregiver la aiutano. Dopo alcuni minuti, tuttavia, la donna torna e chiede di ...
- Creato il 11 Dic 2019
- 48. Una scansione può misurare l'età del tuo cervello? Serve cautel
- (Denuncia & advocacy)
- ... della conoscenza finirà per avere applicazioni pratiche nel guidare trattamenti psicologici e farmacologici, ma il consenso generale è che la SPECT e altri tipi di neuroscansione non sono ancora raccomandat ...
- Creato il 10 Dic 2019
- 49. Le neurodegenerazioni sono causate da carenze di trasporto molecolare nei neuroni?
- (Ricerche)
- ... strada allo sviluppo di trattamenti. In un paio di studi condotti su moscerini della frutta e topi, i ricercatori hanno scoperto che il problema risiede nel sistema che trasporta i proteasomi (il macchinario ...
- Creato il 4 Dic 2019
- 50. Studio: dose minima di idrometiltionina potrebbe rallentare il declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... ha un profilo concentrazione-risposta simile nei pazienti che assumono il farmaco come terapia aggiuntiva ai trattamenti sintomatici comunemente impiegati nel MA, l'effetto massimo in questi pazienti è ...
- Creato il 28 Nov 2019
- 51. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... Conference (AAIC) 2018 a Chicago si concentrano sui recenti successi e sulle continue sfide dei trattamenti farmacologici e non farmacologici per i sintomi non cognitivi della demenza di Alzheimer. ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 52. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... di meditazione chiamata Sudarshan Kriya Yoga, basata sulla respirazione, aiuta ad alleviare la depressione grave nelle persone che non rispondono pienamente ai trattamenti farmacologici antidepressivi. ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 53. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... finali residui di un farmaco sperimentale per l'Alzheimer della casa farmaceutica danese Lundbeck, facendo naufragare le speranze per il medicinale e sottolineando la difficoltà di sviluppare tali trattamenti. ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 54. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... di pensare e di prendere decisioni. Gli esperti medici si stanno concentrando sempre più sui trattamenti non farmacologici che mantengono la salute cognitiva mentre invecchiamo. Mantenere la capacità di ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 55. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... Prevenzione della demenza: non c'è molto che ha dimostrato di funzionare A chiunque sia consapevole che gli sforzi per sviluppare i trattamenti farmacologici per l'Alzheimer hanno incontrato un fallimento ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 56. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... Questo è il secondo post sui trattamenti complementari e alternativi della demenza. Il post precedente ha esaminato le prove per la dieta nel ridurre il rischio di morbo di Alzheimer (MA). Questo post ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 57. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... lesioni nella materia bianca del cervello, chiamate 'iperintensità della sostanza bianca'. Le... Coronavirus: morto Ivo Cilesi, fautore dei trattamenti non farmacologici per l'Alzheimer Il paziente ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 58. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... La generazione di amiloidi, una forma particolare di proteine fibrillari, si ritiene che causi l'Alzheimer,... Coronavirus: morto Ivo Cilesi, fautore dei trattamenti non farmacologici per l'Alzheimer ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 59. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... sintomi non cognitivi della demenza Nuove ricerche presentate all'Alzheimer's Association International Conference (AAIC) 2018 a Chicago si concentrano sui recenti successi e sulle continue sfide dei trattamenti ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 60. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... ricerca, la pratica di meditazione chiamata Sudarshan Kriya Yoga, basata sulla respirazione, aiuta ad alleviare la depressione grave nelle persone che non rispondono pienamente ai trattamenti farmacologici ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 61. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... tali trattamenti. L'idalopirdina di... In USA almeno 50 persone diagnosticate falsamente con Alzheimer Toledo, Ohio (AP) - Shawn Blazsek passava giorni senza dormire ed stava dimenticando come ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 62. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... cognitivo? La cognizione è la capacità di pensare e di prendere decisioni. Gli esperti medici si stanno concentrando sempre più sui trattamenti non farmacologici che mantengono la salute cognitiva mentre ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 63. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- Ecco di seguito gli aggiornamenti della scorsa settimana del sito www.alzheimer-riese.it. Nuovi contributi inseriti: Alzheimer: neuroscienziato prevede 'trattamenti molto migliori' tra 10 ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 64. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... Prevenzione della demenza: non c'è molto che ha dimostrato di funzionare A chiunque sia consapevole che gli sforzi per sviluppare i trattamenti farmacologici per l'Alzheimer hanno incontrato un fallimento ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 65. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... sconcertanti hanno rilevanza a causa della sua... Gli approcci multimodali possono ridurre il rischio di Alzheimer Questo è il secondo post sui trattamenti complementari e alternativi della demenza. ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 66. trattamenti non farmacologici
- (Tag)
- trattamenti non farmacologici
- Creato il 23 Lug 2015
- 67. Che vantaggio reale c'è da una diagnosi di demenza precoce
- (Articolo taggato con: trattamenti non farmacologici)
- ... Cosa funziona? Non ci sono trattamenti noti per prevenire o invertire la demenza, anche se dei farmaci chiamati 'inibitori dell'acetilcolinesterasi' e 'memantina' possono contribuire ad alleviare ...
- Creato il 17 Mar 2020
- 68. Dieci fatti sorprendenti sulla solitudine
- (Articolo taggato con: trattamenti non farmacologici)
- Si stima che oltre il 40% di noi sentirà le fitte dolorose della solitudine ad un certo punto della nostra vita. Tuttavia, nonostante quanto sia comune la solitudine, poche persone sono pienamente consapevoli ...
- Creato il 8 Gen 2019
- 69. I costi del Coronavirus per i malati di Alzheimer
- (Articolo taggato con: trattamenti non farmacologici)
- 1° Articolo Una cosa sappiamo del nuovo coronavirus: i newyorchesi più anziani sono molto più suscettibili alla malattia di chiunque altro. Molti anziani di New York vivono da soli e sono perfettamente ...
- Creato il 19 Mar 2020
- 70. Ivo Cilesi, il coronavirus si è portato via un eroe del nostro tempo. Ma la sua doll therapy resterà
- (Articolo taggato con: trattamenti non farmacologici)
- ... questi punti, accanto ai trattamenti medici, sarebbe opportuno un approccio integrato che introduca trattamenti comportamentali come la doll therapy. Morire compiendo il proprio lavoro di terapeuta, ...
- Creato il 4 Mar 2020
- 71. L'ansia è comune nei pazienti di demenza nelle case di ripos
- (Articolo taggato con: trattamenti non farmacologici)
- Una donna con demenza entra di notte nella stanza delle infermiere e chiede che le venga steso un piumone su di lei. Le caregiver la aiutano. Dopo alcuni minuti, tuttavia, la donna torna e chiede di ...
- Creato il 12 Dic 2019
- 72. Perché abbiamo bisogno di ricerca di Alzheimer e cosa fare al riguardo
- (Articolo taggato con: trattamenti non farmacologici)
- ... bisogno di trovare trattamenti modificanti la malattia che possano rallentarla e alla fine curarla. Con il termine 'modificanti la malattia', intendo trattamenti che possono influenzare il processo sottostante ...
- Creato il 30 Ott 2020
- 73. Quando comincia a invecchiare il cervello? La risposta potrebbe sorprenderti!
- (Articolo taggato con: trattamenti non farmacologici)
- Con che frequenza dimentichi il motivo per cui sei entrato in una stanza o hai difficoltà a ricordare una parola che vuoi dire? Molte persone iniziano a notare dai 50 in poi un aumento di queste “disfunzioni ...
- Creato il 18 Feb 2020
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: