- 1. Test cognitivi su pazienti con perdita di udito possono portare a diagnosi errate di demenza
- (Ricerche)
- ... all'età può influenzare negativamente l'esito del test cognitivi, con conseguente diagnosi errate. Questo perché molti test cognitivi usano stimoli uditivi (presentati oralmente da un medico al paziente) ...
- Creato il 13 Lug 2020
- 2. Test cognitivi ripetuti possono oscurare i primi segni della demenza
- (Ricerche)
- ... team di ricercatori guidati da scienziati della University of California di San Diego, ha rilevato che test ripetuti sugli uomini di mezza età producono un "effetto pratica" che oscura il vero declino cognitivo ...
- Creato il 12 Lug 2018
- 3. Con la demenza, i test cognitivi possono non prevedere una guida sicura
- (Ricerche)
- (Reuters Health) - Non c'è alcun test singolo che può predire se una persona con demenza è sicuro alla guida; al contrario i test che esaminano varie abilità cognitive, invece di una sola, possono essere ...
- Creato il 17 Giu 2016
- 4. Risultati di test stradali standard mostrano i rischi della guida degli anziani, specialmente se con cognitività deteriorata
- (Rapporti e studi)
- ... si usa spesso un test standard su strada, simile a quello degli adolescenti per ricevere il foglio rosa e la patente di guida. Ma i ricercatori del Centro Alzheimer e Disordini di Memoria del Rhode Island ...
- Creato il 6 Dic 2012
- 5. Frequenti 'tiri di testa' nel calcio possono lesionare il cervello e provocare danni cognitiv
- (Ricerche)
- Utilizzando tecniche di scansione avanzate e test cognitivi, i ricercatori dell'Albert Einstein College of Medicine della Yeshiva University e del Montefiore Medical Center, l'University Hospital and academic ...
- Creato il 30 Nov 2011
- 6. Nuovo test rileva rapidamente il lieve deterioramento cognitivo e la demenza
- (Ricerche)
- ... pubblicato su PLOS ONE, ricercatori dell'Università di Kanazawa descrivono un nuovo test cognitivo informatizzato, chiamato 'batteria di valutazione computerizzata della cognizione' (C-ABC, computerized ...
- Creato il 7 Mar 2021
- 7. Cambiamenti nel microbioma intestinale collegati all'Alzheime
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca sui topi, pubblicata sulla rivista Scientific Reports, rafforza il crescente consenso scientifico relativo al ruolo del microbioma intestinale, o comunità di microrganismi, nei disturbi ...
- Creato il 26 Feb 2021
- 8. La sauna potrebbe avere benefici cognitivi?
- (Ricerche)
- ... Preventive Medicine Reports, 2020, DOI Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; ...
- Creato il 8 Feb 2021
- 9. Anziani con danni cognitivi che vivono da soli colpiti duramente dal Covid-19
- (Ricerche)
- ... 2021, DOI Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica ...
- Creato il 9 Gen 2021
- 10. Test prognostico del sangue per rilevare l'Alzheimer prima dei sintom
- (Ricerche)
- ... un test sviluppato alla RUHR-Universität Bochum (RUB) chiamato Immuno-Infrared Sensor (sensore immuno-infrarosso), hanno identificato all'inizio dello studio tutti i 22 soggetti che entro i 6 anni successivi ...
- Creato il 9 Gen 2021
- 11. Testare la memoria su 4 settimane può prevedere il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca suggerisce che testare la memoria delle persone su 4 settimane potrebbe identificare chi ha il rischio più alto di morbo di Alzheimer (MA), prima che si sia sviluppato. È importante ...
- Creato il 13 Dic 2020
- 12. Nuovi test identificano cambiamenti precoci dell'Alzheimer prima dei sintom
- (Ricerche)
- ... a salire, questa svolta è molto tempestiva perché potrebbe consentire di rilevare la malattia molto prima degli approcci attuali. I risultati sono anche importanti per testare le terapie contro questa ...
- Creato il 6 Dic 2020
- 13. Un test cognitivo vale lo stress per gli anziani?
- (Esperienze & Opinioni)
- Cara Carol: Mio padre di 93 anni ha problemi di memoria. Ha una serie di condizioni che richiedono un complicato sistema di farmaci, per cui li gestisco io, ma mi chiedo se debba essere testato per ...
- Creato il 16 Nov 2020
- 14. Demenza e altri disturbi cognitivi legati a rischio grave di Covid-19
- (Ricerche)
- ... i profili sanitari dei pazienti con Covid-19 con quelli che hanno il test negativo, in cerca di comunanze nei pazienti Covid-19. Lo studio, pubblicato online sulla rivista Brain, Behavior and Immunity, ...
- Creato il 1 Nov 2020
- 15. Connessione intestino-cervello: l'ormone della fame impatta sulla memori
- (Ricerche)
- ... in uno studio sui ratti. Hanno interrotto la capacità dell'ormone grelina di comunicare con il nervo vago, un nervo che dall'intestino segnala al cervello, e quindi ne hanno monitorato l'impatto sull'alimentazione ...
- Creato il 15 Ott 2020
- 16. Risultati cognitivi scadenti predicono deterioramento nelle attività quotidiane anni dopo
- (Ricerche)
- ... istituzioni, hanno collegato prestazioni cognitive scadenti in un unico test, con il rischio più alto di deterioramento delle attività della vita quotidiana, quasi dieci anni più tardi. Lo studio ha ...
- Creato il 3 Ott 2020
- 17. Test non-invasivo del sonno può aiutare a diagnosticare e prevedere la demenza negli anziani
- (Ricerche)
- ... la prima autrice dello studio, del laboratorio di Westover. Lei nota anche che i test EEG sul sonno sono sempre più diffusi nei laboratori non-sonno, con tecnologie poco costose come fasce sulla fronte ...
- Creato il 30 Set 2020
- 18. Proteine anomale nell'intestino potrebbero contribuire allo sviluppo dell'Alzheim
- (Ricerche)
- Un nuovo studio pubblicato su The Journal of Physiology ha dimostrato che l'accumulo di proteine mal ripiegate nell'intestino potrebbe contribuire allo sviluppo dei sintomi di tipo Alzheimer nei topi. ...
- Creato il 6 Lug 2020
- 19. Test di demenza: perché voglio sapere se ho un deterioramento cognitivo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... cognitive, dagli esami della memoria ai test genetici, alle scansioni cerebrali. Perché? Perché la scienza della salute del cervello sta avanzando rapidamente. Data la mia storia familiare angosciante ...
- Creato il 13 Mag 2020
- 20. Come testare la demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... non c'è una test singolo che può confermare la demenza mentre sei vivo", afferma la dott.ssa Julie Brody Magid, direttrice della Memory Disorders Assessment Clinic del McLean Hospital, affiliato ad Harvard. ...
- Creato il 21 Apr 2020
- 21. Azioni meno violente e caschi imbottiti riducono lesioni alla testa nel football giovanile
- (Ricerche)
- I giocatori di football delle scuole medie hanno una possibilità notevolmente ridotta di lesioni alla testa se indossano caschi imbottiti e usano tecniche sicure di contrasto e blocco, secondo uno studio ...
- Creato il 5 Mar 2020
- 22. 'Credo che la mamma abbia problemi cognitivi. Quali segni devo cercare?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari. Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. ...
- Creato il 25 Nov 2019
- 23. Test di memoria e pensiero a 8 anni può predire tali abilità a 70 anni
- (Ricerche)
- I punteggi che ottiene un giovane di 8 anni nei test di abilità di pensiero può predire quelli che otterrà negli stessi test a 70 anni, secondo uno studio pubblicato on-line il 30 Ottobre 2019 su Neurology®. ...
- Creato il 4 Nov 2019
- 24. Coppia di test su cognizione e odorato può escludere un futuro di demenza
- (Ricerche)
- Un nuovo studio ha scoperto che un buon rendimento su due brevi test che misurano la capacità cognitiva e la capacità di identificare gli odori indica un rischio molto basso di morbo di Alzheimer (MA). ...
- Creato il 29 Ott 2019
- 25. Raccomandato un test annuale della memoria a tutti gli over-65 in USA
- (Annunci & info)
- ... le valutazioni annuali di persone over-65 per i problemi di pensiero e memoria. Questa metrica per i test cognitivi annuali fa parte di un set AAN di misure sulla qualità pubblicato ieri, 18 settembre ...
- Creato il 19 Set 2019
- 26. DHEA e testosterone per declino cognitivo e demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- Il deidroepiandrosterone (DHEA) è un 'pro-ormone' o precursore del testosterone e di altri ormoni presenti naturalmente nel corpo. Il DHEA ha molti ruoli importanti nel corpo e nel cervello, come la ...
- Creato il 29 Ago 2019
- 27. Test di tracciatura oculare può prevedere chi svilupperà l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... del movimento oculare hanno il potenziale per essere usati come biomarcatore (un indicatore) del MA e il monitoraggio oculare è uno strumento diagnostico promettente. E rivela anche che i test di tracciamento ...
- Creato il 28 Ago 2019
- 28. Timori per precisione di test di demenza molto usato richiedono formazione
- (Annunci & info)
- L'anno scorso, il dott. Ronny Jackson, al tempo medico della Casa Bianca, ha sottoposto Donald Trump a un test standard per rilevare i primi segni di demenza, e ha affermato che il presidente aveva ottenuto ...
- Creato il 28 Lug 2019
- 29. Sarà questo il test del sangue che rivoluzionerà la diagnosi di demenza?
- (Annunci & info)
- ... di persone. Attualmente non esiste una cura per il morbo di Alzheimer (MA) o per altri tipi di demenza. La diagnosi è complicata e sono necessari una serie di test per ottenerla. Nel momento in cui ...
- Creato il 5 Giu 2019
- 30. Altre prove che un test del sangue può rilevare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... della sostanza sperimentato in una fase precoce e poter testare su persone che non hanno ancora il MA pieno. "Nei precedenti esperimenti di farmaci c'è stata una notevole incertezza sugli effetti dei farmaci. ...
- Creato il 24 Apr 2019
- 31. Scoperto legame cruciale tra staminali del cervello e dell'intestin
- (Ricerche)
- ... University hanno identificato un nuovo fattore essenziale per il mantenimento delle cellule staminali nel cervello e nell'intestino e la cui perdita può contribuire all'ansia, ai disturbi cognitivi e alle ...
- Creato il 16 Apr 2019
- 32. Nuovi piani europei per identificare elementi sociali e cognitivi comuni delle malattie mentali, incluso l'Alzheime
- (Annunci & info)
- ... pubblicati su Neuroscience e BioBehavioral Reviews, il consorzio accademico / industriale PRISM (finanziato dall'Iniziativa Medicina Innovativa dell'UE) delineano le basi filosofiche, il contesto biologico ...
- Creato il 7 Mar 2019
- 33. Test del sangue può rilevare i segni dell'Alzheimer anni prima dei sintom
- (Ricerche)
- ... la progressione della malattia, molto prima che appaiano i primi segni clinici. Questo marcatore del sangue offre nuove possibilità per testare le terapie. Lo studio è stato condotto in collaborazione ...
- Creato il 22 Gen 2019
- 34. Test di memoria combinati predicono atrofia cerebrale e Alzheimer
- (Ricerche)
- Usando due test di memoria episodica si può predire l'atrofia cerebrale e il morbo di Alzheimer (MA), secondo uno studio condotto all'Università di Helsinki e all'Università della California di San Diego. ...
- Creato il 11 Dic 2018
- 35. Nuova ricerca si concentra sul trattamento dei sintomi non cognitivi della demenza
- (Ricerche)
- ... con MA o altre forme di demenza. La marijuana è, in sostanza, una droga non testata nel MA. Attualmente non esistono dati solidi e coerenti da studi clinici a sostegno dell'uso della marijuana per il trattament ...
- Creato il 25 Lug 2018
- 36. È comune trovarsi con la demenza dopo un colpo in testa?
- (Esperienze & Opinioni)
- Ogni anno negli Stati Uniti sono ricoverate in ospedale con un trauma cranico da 400 a 500 mila persone. Molte più persone sono ferite, ma non cercano un trattamento. Una lesione alla testa avviene ...
- Creato il 28 Mag 2018
- 37. Sono i colpi di testa, non le collisioni, a provocare il declino cognitivo dei giocatori
- (Ricerche)
- La funzione cognitiva più carente dei giocatori di calcio deriva principalmente dal colpire con frequenza la palla con la testa, piuttosto che dagli impatti involontari della testa dovuti a collisioni, ...
- Creato il 26 Apr 2018
- 38. Valutare e trattare la depressione per invertire problemi di memoria e cognitivi nel MCI
- (Ricerche)
- ... la cognizione normale e la demenza di Alzheimer (MA), in cui l'individuo ha un disturbo soggettivo della memoria e altre difficoltà cognitive e le prestazioni sul test neuropsicologico formale sono anormali ...
- Creato il 28 Mar 2018
- 39. Benefici cognitivi del bilinguismo sono sopravvalutati, secondo la revisione di 152 studi
- (Ricerche)
- ... i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura ...
- Creato il 7 Mar 2018
- 40. Standard aggiornati FDA eliminano una barriera inutile ai test di farmaci di Alzheimer
- (Annunci & info)
- ... PET positive del cervello o test positivi per amiloide-beta o tau, due proteine che sono caratteristiche del morbo. Per gli studi clinici che coinvolgono questi pazienti asintomatici, cognitivamente ...
- Creato il 6 Mar 2018
- 41. Studio italiano vuole testare l'ozono-terapia per l'Alzheim
- (Annunci & info)
- ... in Corriere della Sera/Brescia Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o ...
- Creato il 14 Feb 2018
- 42. Svolta per l'Alzheimer: test prevede la malattia fino a 7 anni prim
- (Ricerche)
- Degli scienziati britannici ieri sera hanno salutato il 'primissimo test' per l'Alzheimer, che può individuare i segni della malattia 7 anni prima che compaiano i sintomi. I ricercatori sperano che, diagnosticando ...
- Creato il 5 Feb 2018
- 43. Nuovo farmaco di Eisai e Biogen fallisce test, ma l'esperimento continu
- (Annunci & info)
- ... BACE elenbecestat (E2609), che è passato alla fase 3 l'anno scorso, e all'aducanumab, che ha riportato dati incoraggianti su tre anni in uno studio di fase 1b il mese scorso e che è anch'esso nei test di ...
- Creato il 22 Dic 2017
- 44. Test dell'odore + donepezil: speranza per il lieve decadimento cognitiv
- (Ricerche)
- ... Depressione in Fine Vita del NYSPI. "Dal momento che i test di identificazione degli odori hanno dimostrato di prevedere la progressione dell'MA, abbiamo ipotizzato che questi test ci possono consentire ...
- Creato il 13 Nov 2017
- 45. Studio classifica sicurezza ed efficacia dei miglioratori cognitivi per Alzheimer moderato/grave
- (Ricerche)
- ... avversi gravi, le cadute, la bradicardia, il mal di testa, la diarrea, il vomito e la nausea. Il donepezil è probabilmente il farmaco più efficace per la demenza di Alzheimer in tutti gli esiti di efficacia, ...
- Creato il 2 Ott 2017
- 46. L'importanza di individuare la demenza molto presto, con un test di 10 minut
- (Annunci & info)
- ... un esperto del cervello. Barbara Sahakian, docente di neuropsicologia clinica all'Università di Cambridge, ha detto che un semplice test di 10 minuti può rilevare il deterioramento cognitivo associato ...
- Creato il 3 Apr 2017
- 47. Studio legittima 'test dell'odore' per la diagnosi precoce dell'Alzhei
- (Ricerche)
- I test che misurano l'olfatto potrebbero presto diventare comuni nello studio del neurologo. Gli scienziati stanno trovando sempre più prove che l'olfatto diminuisce bruscamente nelle prime fasi dell'Alzheimer, ...
- Creato il 21 Dic 2016
- 48. Studio contesta lo schema attuale di progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... All'interno di questo campione, un gruppo era cognitivamente normale, secondo i test standard, mentre il resto era caratterizzato da differenti livelli di deterioramento cognitivo: individui con decadimento ...
- Creato il 7 Nov 2016
- 49. Carenza di testosterone riduce la resistenza all'Alzheimer del cervello che invecchi
- (Ricerche)
- ... di testosterone possono indebolire la resistenza all'Alzheimer del cervello che invecchia. "Volevamo contribuire alla discussione per quanto riguarda rischi e benefici degli ADT, e nessuno aveva ancora ...
- Creato il 8 Dic 2015
- 50. Test di 3 minuti rileva una forma comune di demenza difficile da diagnosticare
- (Annunci & info)
- ... cliniche della demenza e coi migliori standard di cognizione, sintomi motori, funzione e comportamento. Il test è stato somministrato in ambiente clinico del 'mondo-reale' con pazienti inviati dalla comunità ...
- Creato il 27 Ott 2015
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: