- 1. ‘Emozioni in viaggio’, terapia non farmacologica per pazienti con Alzheimer e demenza
- (Annunci & info)
- ... stimolando ricordi e rilasciando sensazioni piacevoli e gratificanti. Protagonisti del percorso svolto con la trenoterapia saranno pazienti affetti da Alzheimer e Demenza che, posizionati in un vagone ...
- Creato il 26 Giu 2022
- 2. Caffè Alzheimer: La terapia farmacologica nelle demenze
- (Esperienze & Opinioni)
- L’incontro di Maggio del Caffè Alzheimer Pedemontano Itinerante ha avuto come tematica "La terapia farmacologica nelle demenze: a cosa serve, effetti e prospettive future". La relatrice dell’incontro, ...
- Creato il 5 Giu 2016
- 3. Ippoterapia contro l’Alzheimer: una realtà che fa ben sperare
- (Esperienze & Opinioni)
- Un adagio di fine Ottocento recita: “C’è qualcosa nell’aspetto esteriore di un cavallo che fa bene all’anima di un uomo”. Questo assioma è fondamentale per il concetto di ippoterapia: essenzialmente, ...
- Creato il 20 Lug 2024
- 4. La terapia della luce può migliorare i sintomi dell'Alzheime
- (Ricerche)
- La terapia della luce, o fototerapia, porta a significativi miglioramenti del sonno e dei sintomi psico-comportamentali per i pazienti con morbo di Alzheimer (MA), secondo un nuovo studio pubblicato ...
- Creato il 15 Dic 2023
- 5. Inversione delle caratteristiche dell'Alzheimer con terapia iperbarica
- (Ricerche)
- Un team di ricercatori dell'Università di Tel Aviv è riuscita a risanare il trauma cerebrale mediante ossigenoterapia iperbarica (HBOT, hyperbaric oxygen therapy). Questa è la prima volta nel mondo scientifico ...
- Creato il 11 Set 2021
- 6. «Dovremmo proporci di ripristinare una proteina del cervello, non di rimuovere l'amiloide
- (Ricerche)
- ... terapia farmacologica altamente discussa. Lo studio guidato dall'UC, e condotto in collaborazione con il Karolinska Institute in Svezia, afferma che il trattamento del MA potrebbe risiedere nella normalizzazione ...
- Creato il 30 Giu 2021
- 7. La Pfizer aveva un farmaco che può prevenire l'Alzheimer. Perché non l'ha dett
- (Denuncia & advocacy)
- ... brevetti non forniscono gli incentivi appropriati", ha detto Field. La terapia farmacologica per il MA precoce "sarebbe una manna dal cielo per i pazienti americani, quindi dovremmo fare tutto il possibil ...
- Creato il 6 Giu 2019
- 8. Farmaci per migliorare apatia e attenzione: la memoria non è l'unico problema della demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... farmaci che possono aiutare per questi problemi. Parla con il tuo medico per avere ulteriori informazioni. Terapia per l'apatia L'apatia è il sintomo neuropsichiatrico più comune nel MA e in altre ...
- Creato il 25 Mar 2019
- 9. Nuova ricerca si concentra sul trattamento dei sintomi non cognitivi della demenza
- (Ricerche)
- ... linea alla terapia farmacologica per il trattamento dei comportamenti correlati alla demenza. Queste terapie includono la terapia di convalida, di reminiscenza e altri interventi psicosociali personalizzati. ...
- Creato il 25 Lug 2018
- 10. Scoperto meccanismo cruciale di riparazione del cervello nella demenza vascolare
- (Ricerche)
- ... presente insieme al morbo di Alzheimer (MA), come principale causa di demenza ('demenza mista'), non ha una terapia farmacologica che ne promuova il recupero. Un problema chiave in questa malattia è ...
- Creato il 4 Lug 2025
- 11. Gli ultimi successi della neurofisiologia a Roma Tor Vergata
- (Annunci & info)
- ... Ferrara, un significativo beneficio clinico, documentato in malati di Alzheimer, grazie alla stimolazione di una regione cerebrale cruciale, il precuneo (quando spesso la terapia farmacologica è di modesto ...
- Creato il 27 Mar 2025
- 12. L'impatto economico e sociale dell'Alzheimer dopo la pandemia da Covid-
- (Rapporti e studi)
- ... I centri che hanno contribuito alla selezione del campione hanno fornito anche indicazioni sulla terapia farmacologica a cui hanno accesso gli intervistati. In particolare. il 38,2% assume farmaci per ...
- Creato il 20 Ott 2024
- 13. Cambiamenti della rete vascolare cerebrale importanti per prevedere il declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... funzionale e CEEV) apre potenzialmente opportunità per sviluppare interventi individualizzati, che si tratti di una terapia farmacologica o di stimolazione cerebrale non invasiva o qualcosa di semplice ...
- Creato il 26 Set 2024
- 14. Fotobiomodulazione, nuova frontiera nel trattamento delle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... trattamenti tradizionali, come la terapia farmacologica e la chirurgia, hanno spesso effetti collaterali e costi elevati e, ancora più importante, non riescono a fermare la progressione della degenerazione ...
- Creato il 28 Lug 2024
- 15. Potenziare la vitamina B6 nel cervello nuova speranza per le malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... approccio per la terapia farmacologica Il 7,8-diidrossiflavone è già stato descritto da numerosi altri studi scientifici come una molecola che può migliorare i processi di apprendimento e memoria nei ...
- Creato il 21 Giu 2024
- 16. Farmaci antipertensivi possono ridurre il rischio di demenza negli anziani
- (Ricerche)
- ... che l’abbassamento dei valori pressori con l’uso della terapia farmacologica determina una riduzione delle microlesioni e, di conseguenza, l’insorgenza di disturbi cognitivi e demenza tra i pazienti ipertesi. ...
- Creato il 2 Giu 2024
- 17. La posizione di Alzheimer Europe sui nuovi farmaci anti-amiloide
- (Annunci & info)
- ... fasi del MA, quando hanno maggiori probabilità di beneficiare del trattamento con farmaci anti-amiloide. Investire in infrastrutture per diagnosi, terapia farmacologica e monitoraggio degli effetti collaterali, ...
- Creato il 11 Gen 2024
- 18. Esperti presentano una visione pionieristica sulla riduzione dei disturbi cerebrali entro il 2050
- (Ricerche)
- ... molecole con proprietà di neuroprotezione. Nuovi approcci terapeutici diversi dalle molecole chimiche. Ruolo del microbiota intestinale nella terapia della neurodegenerazione. Nuovi e innovativi ...
- Creato il 6 Ott 2023
- 19. Caso di studio rivela effetti collaterali potenzialmente letali del lecanemab
- (Ricerche)
- ... intracerebrale multifocale nonostante i tentativi di intervento terapeutico. I risultati neuropatologici dell'autopsia riflettevano la fagocitosi Aβ indotta dalla terapia che coinvolge l'Aβ fibrillare sia ...
- Creato il 13 Giu 2023
- 20. AIFA aggiorna la nota-85 sui farmaci di Alzheimer
- (Annunci & info)
- Per gli inibitori dell’acetilcolinesterasi (donepezil, galantamina e rivastigmina) e gli antagonisti del recettore per il glutammato (memantina), la prescrizione a carico del SSN, su diagnosi e piano ...
- Creato il 29 Mar 2023
- 21. Ci sono collegamenti tra assunzione di diversi farmaci e la demenza?
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca è la prima a esplorare in dettaglio i legami tra politerapia/polifarmacia in evoluzione e una diagnosi di demenza Secondo una nuova ricerca, è probabile che le persone con demenza ...
- Creato il 16 Ott 2022
- 22. In Piemonte un piano triennale sulla demenza di Alzheimer
- (Annunci & info)
- ... una dignità propria ed indipendente dalla terapia farmacologica e possano avere un impatto positivo sulla qualità di vita delle persone e delle famiglie nei diversi ambienti di cura (domicilio, residenzialità ...
- Creato il 24 Set 2022
- 23. Nuovo anticorpo mostra effetti terapeutici nei topi con Alzheimer
- (Ricerche)
- ... ridotto il carico amiloide, ha alleviato il danno dei neuroni e il declino cognitivo dei topi con MA. "La terapia a base di anticorpi è una modalità farmacologica praticabile per il trattamento del MA", ...
- Creato il 11 Set 2022
- 24. Nuovo trattamento potenziale per l'Alzheimer avrebbe costo relativamente bass
- (Ricerche)
- ... eliminare questa proteina interamente o usare farmaci per bloccare la sua funzione riduce i cambiamenti fisici nel cervello associati alla malattia e migliora la memoria. La terapia farmacologica che mira ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 25. Alzheimer, i benefici della presenza di un cane: i risultati in uno studio italiano
- (Ricerche)
- ... ricerca farmacologica sta impiegando molte risorse per trovare una terapia efficace. La FDA ha approvato l’uso di un anticorpo monoclonale per il trattamento della malattia, anche se occorrerà attendere ...
- Creato il 13 Giu 2021
- 26. Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... ha detto l'autore senior Steven Wagner PhD, professore di neuroscienze all'UC San Diego. "I nostri risultati suggeriscono una terapia potenziale che potrebbe prevenire uno degli elementi chiave del MA". ...
- Creato il 4 Mar 2021
- 27. Innovazione da Vienna e Toronto: ultrasuoni nel trattamento delle malattie cerebrali
- (Ricerche)
- ... Science, mostra che i nuovi trattamenti sono già vicini ad avere un'ampia applicazione clinica. Negli ultimi anni sono stati sviluppati nuovi concetti per la terapia del cervello ad ultrasuoni. Possiamo ...
- Creato il 5 Feb 2021
- 28. Depressione può accelerare il processo di invecchiamento cerebrale e di demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... l'uso dei farmaci, dovremmo concentrarci e indagare se la psicoterapia, come la terapia cognitivo-comportamentale, può migliorare non solo la depressione ma anche il declino cognitivo che ne deriva. Ad ...
- Creato il 17 Gen 2021
- 29. Trovato trattamento neuroprotettivo per lesioni cerebrali traumatiche croniche (nei topi)
- (Ricerche)
- ... una nuova terapia. Lo studio dell'Harrington Discovery Institute degli University Hospitals (UH), della Case Western Reserve University (CWRU) e del Louis Stokes Cleveland VA Medical Center, è stato ...
- Creato il 20 Ott 2020
- 30. Il farmaco Aducanumab è stato approvato dalla FDA per trattare l'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- L'aducanumab è una terapia farmacologica sperimentale per il trattamento del morbo di Alzheimer (MA) della Biogen, una società di biotecnologie americana con sede a Cambridge nel Massachusetts. Il ...
- Creato il 9 Set 2020
- 31. Studio: dose minima di idrometiltionina potrebbe rallentare il declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... ha un profilo concentrazione-risposta simile nei pazienti che assumono il farmaco come terapia aggiuntiva ai trattamenti sintomatici comunemente impiegati nel MA, l'effetto massimo in questi pazienti è ...
- Creato il 28 Nov 2019
- 32. Invertita la perdita di memoria da Alzheimer con onde elettromagnetiche
- (Annunci & info)
- ... Gli investigatori ritengono che il TEMT può essere un intervento terapeutico completamente nuovo contro il MA e che la tecnologia di bioingegneria di NeuroEM può riuscire dove la terapia farmacologica ...
- Creato il 18 Set 2019
- 33. Resveratrolo del vino rosso può portare a nuovi trattamenti per depressione e ansia
- (Ricerche)
- ... sconosciute rendono complessa la terapia farmacologica. Gli attuali antidepressivi si concentrano invece sulla serotonina o sulla noradrenalina nel cervello, ma solo un terzo dei pazienti con depressione ...
- Creato il 30 Lug 2019
- 34. Donna con diagnosi di demenza da 5 anni aveva invece una condizione comune e reversibile
- (Ricerche)
- ... e convulsioni, specialmente se hanno un declino cognitivo: "Il nostro caso suggerisce che la demenza associata a carenza di vitamina B12 può comunque essere invertita con la terapia di sostituzione della ...
- Creato il 21 Mag 2019
- 35. I farmaci per il comfort di fine vita sono a volte fraintesi
- (Esperienze & Opinioni)
- Cara Carol: Mia madre, che ha una demenza avanzata, è andata in una casa di cura sei mesi fa. Ha ricevuto un'eccellente cura, ma ora sta declinando rapidamente in modo da non riuscire più a deglutire ...
- Creato il 16 Apr 2019
- 36. Cos'è la malattia / morbo di Pick
- (Esperienze & Opinioni)
- ... FTD, quindi, sono 'off label' [= sviluppati per altre patologie] e orientati ai sintomi piuttosto che modificanti o curativi della malattia. Per i comportamenti difficili, la terapia non farmacologica ...
- Creato il 8 Apr 2019
- 37. Come curare ansia e depressione nelle persone con demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... del processo stesso della malattia, la depressione e/o l'ansia insorgono in più della metà delle persone con MA o altra demenza. La terapia non farmacologica per la depressione e l'ansia può essere ...
- Creato il 3 Apr 2019
- 38. Farmaci (e altro) per potenziare la memoria
- (Esperienze & Opinioni)
- ... (Haldol) e risperidone (Risperdal) Molti farmaci per l'incontinenza, come ossibutinina (Ditropan) e tolterodina (Detrol) Terapia farmacologica per disturbi della memoria Per chi ha problemi ...
- Creato il 18 Mar 2019
- 39. Farmaco per l'HIV potrebbe trattare i disturbi associati all'Alzheim
- (Ricerche)
- ... un nuovo inibitore della trascrittasi inversa specificamente per la trascrittasi L1 inversa. Per aiutare a sviluppare una specifica terapia con effetti collaterali minimi, deve essere determinata la struttur ...
- Creato il 7 Feb 2019
- 40. Aggiornamento delle linee guida Nice per diagnosi, trattamento e supporto dei pazienti di demenza
- (Annunci & info)
- ... sanitari per promuovere le funzioni cognitive, l’indipendenza e il benessere dei pazienti; dalla terapia farmacologica al trattamento dei sintomi non cognitivi fino al supporto ai caregiver. In Italia, ...
- Creato il 31 Gen 2019
- 41. Test di memoria combinati predicono atrofia cerebrale e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... si sospetta una compromissione della memoria. "Il nostro metodo potrebbe essere usato anche per selezionare i partecipanti alle sperimentazioni cliniche sui farmaci. Quando si cerca una terapia farmacologica ...
- Creato il 11 Dic 2018
- 42. Se hai questi tipi di sogni, potresti essere a rischio di demenza o Parkinson
- (Ricerche)
- ... il prossimo passo nella sua ricerca sarà lo sviluppo di una terapia farmacologica che possa trattare i pazienti a cui è stato diagnosticato il RBD e ha aggiunto: "Una tale terapia probabilmente non curerebbe ...
- Creato il 19 Ott 2018
- 43. L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizione nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... gli effetti benefici dell'esercizio attraverso la terapia genica e gli agenti farmacologici", dice Rudolph Tanzi PhD, direttore dell'unità di ricerca sull'invecchiamento e la genetica, vicepresidente del ...
- Creato il 10 Set 2018
- 44. Invertita la patologia Tau e il decadimento cognitivo nei topi
- (Ricerche)
- ... tau trattati erano indistinguibili da quelli dei topi normali senza la malattia. "L'infiammazione era completamente scomparsa dai topi trattati con il farmaco", ha detto il dott. Praticò. "La terapia interrompe ...
- Creato il 11 Giu 2018
- 45. Gli astrociti del cervello collegati all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... conosciuti e la terapia farmacologica si è concentrata sul ripristino della normale funzione dei neuroni e della microglia, cioè le cellule che mediano l'infiammazione cerebrale. Il nuovo studio dimostra ...
- Creato il 17 Nov 2017
- 46. Demenza, il manuale del metodo Teci in prima nazionale a Catanzaro
- (Annunci & info)
- ... a Catanzaro, il manuale “Il corpo nella demenza: la Terapia Espressivo Corporea Integrata”, edito dalla Maggioli e curato dalla giornalista Antonella Scalzi. L’autrice è Elena Sodano, psicologa, terapeuta ...
- Creato il 8 Ott 2017
- 47. Consumo regolare di tè può proteggere dal declino cognitivo in vecchiaia
- (Ricerche)
- ... demenza è la stessa, e anche perché i composti bioattivi del tè sono uguali". Mancano ancora una terapia farmacologica efficace e delle strategie di prevenzione per i disturbi neurocognitivi, nonostante ...
- Creato il 20 Mar 2017
- 48. Un tablet potrebbe aiutare molto a gestire l'agitazione della demenz
- (Ricerche)
- ... flessibilità intrinseca di un computer. "Il vantaggio più grande è la versatilità", ha detto Vahia. "Sappiamo che l'arte terapia può funzionare, la musicoterapia può funzionare. Il tablet, però, ti dà ...
- Creato il 9 Gen 2017
- 49. Le 3 cose necessarie per invertire la tendenza alla crisi sanitaria più costosa, la demenza
- (Rapporti e studi)
- ... Potrebbe mostrare agli scienziati e all'industria del farmaco che una terapia modificante la malattia è almeno possibile. Al contrario, un'altra battuta d'arresto potrebbe portare a una battuta d'arresto il ...
- Creato il 10 Nov 2016
- 50. Farmaco sperimentale per AD ottiene risultati positivi, però sui topi
- (Ricerche)
- ... che la terapia farmacologica J147 rallentasse l'orologio su aspetti chiave dell'invecchiamento negli animali che sono stati geneticamente modificati per sviluppare l'Alzheimer. Essi sperano ora che lo stesso ...
- Creato il 14 Dic 2015
- 51. Alzheimer e demenze, Milano sperimenta il modello olandese
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e al loro caregiver, familiare o badante. Al Centro di Incontro trovano una presa in carico imperniata su attività biosociali come psicomotricità, stimolazione cognitiva, terapia occupazionale di gruppo, ...
- Creato il 15 Set 2015
- 52. Successo dei test automatici israeliani per diagnosticare la demenza
- (Annunci & info)
- ... in grado di trattare i suoi sintomi, con la terapia farmacologica che migliora la funzione dei neurotrasmettitori nel cervello o con altri metodi, o iniziando la terapia psicologica e comportamentale per ...
- Creato il 6 Ago 2015
- 53. Depositi amiloide-β aumentano con l'età, sono legati a rigidità arterie, anche nei san
- (Ricerche)
- ... un ulteriore colpo assestato ai tentativi di rimuovere farmacologicamente l'amiloide, come terapia anti-Alzheimer. L'accumulo di Αβ nel tempo è associato ad una maggiore rigidità arteriosa ...
- Creato il 5 Apr 2014
- 54. Come falliscono le cellule insuliniche nel diabete, e come recuperarle
- (Ricerche)
- ... promettente per la terapia per il diabete di tipo 1, o per i casi di diabete di tipo 2 caratterizzati da una disfunzione delle cellule beta. "I pazienti di diabete di tipo 1 avrebbero un grande beneficio ...
- Creato il 15 Gen 2014
- 55. Certi farmaci per pressione sangue rallentano deterioramento da demenza
- (Ricerche)
- ... potrebbe essere perché questi pazienti si sono attenuti meglio alla nuova terapia farmacologica, o potrebbe essere un effetto collaterale del migliore controllo della pressione sanguigna, o flusso di sangue ...
- Creato il 27 Lug 2013
- 56. Il cervello ricostruisce le sue connessioni dopo danni o lesioni
- (Ricerche)
- ... nel cervello; solo conoscendo i cambiamenti molecolari che vogliamo realizzare, possiamo cercare di facilitarne l'attuazione attraverso il comportamento e la terapia farmacologica", aggiunge. "Penso che ...
- Creato il 16 Mag 2013
- 57. Proteina del cervello può controllare due indicatori importanti di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... dimostrato farmacologicamente che riducendo il livello di tau fosforilata con un farmaco, è possibile ricollegare tali cellule nel cervello. Potremmo ora avere una potenziale terapia che punta sia all'amiloide-bet ...
- Creato il 11 Feb 2013
- 58. "Trattare i malati di demenza senza farmaci
- (Esperienze & Opinioni)
- Lettera pervenuta al The Telegraph: SIR - Scrivo con l'esperienza di essere stato per molti anni presidente di tribunali di salute mentale. Jeremy Hunt, il Ministro della Sanità della GB (relazione del ...
- Creato il 19 Gen 2013
- 59. Studio israeliano individua nuova proteina collegata all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Il Prof. Kobi Rosenblum, capo del Dipartimento Sagol di Neurobiologia dell'università, ha detto che l'alterazione delle prestazioni di questa proteina con la terapia farmacologica, potrebbe costituire ...
- Creato il 22 Ott 2012
- 60. Composti da tè verde e cioccolato contro deterioramento cognitivo da HIV
- (Ricerche)
- Ricercatori hanno scoperto che composti del tè verde e del cioccolato possono aiutare a ridurre le complicanze neurologiche legate all'HIV. L'attuale terapia farmacologica per i pazienti con HIV non è ...
- Creato il 15 Ago 2012
- 61. La fine dell'Alzheimer può iniziare ogg
- (Rapporti e studi)
- ... saranno destinati ad un test promettente di cinque anni per esplorare se una terapia farmacologica può ritardare il declino della memoria o del cervello. La maggioranza dei partecipanti alla sperimentazione ...
- Creato il 23 Mag 2012
- 62. Nuove informazioni sull'inizio dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... cellule cerebrali e un obiettivo interessante per la terapia farmacologica". Bloom ha detto che il processo è simile a varie malattie da prioni, come il morbo della mucca pazza o la sindrome del dimagrimento ...
- Creato il 3 Mag 2012
- 63. Il punto sull'Alzheimer: Meccanismi e strategie terapeutich
- (Rapporti e studi)
- Non ci sono ancora trattamenti efficaci per prevenire, fermare, o invertire l'Alzheimer, ma i progressi della ricerca negli ultimi tre decenni potrebbero cambiare questo quadro a tinte fosche. Gli studi ...
- Creato il 27 Mar 2012
- 64. Scienziati ottengono il controllo parziale di neuroni
- (Ricerche)
- ... Una volta che i processi sono compresi meglio, Mayford ha delle idee su come i ricercatori potrebbero eventualmente indirizzare il processo di percezione attraverso la terapia farmacologica ...
- Creato il 23 Mar 2012
- 65. Coloro che assumono Metilfenidato sono molto più consapevoli dei propri errori
- (Ricerche)
- ... essere replicato in persone che usano dosi cliniche standard, i dati mettono in evidenza il potenziale della terapia farmacologica per affrontare i problemi di consapevolezza e di comprensione che caratterizzano ...
- Creato il 28 Feb 2012
- 66. Per alcuni, i problemi psichiatrici cominciano nella tiroide
- (Annunci & info)
- ... esecutive dopo sei mesi di terapia con levotiroxina. Con i fondi del National Institutes of Health, il Dr. Joffe e i ricercatori della Boston University hanno recentemente iniziato un processo per districare ...
- Creato il 9 Dic 2011
- 67. MAKS: prevenzione del declino da demenza senza farmaci
- (Ricerche)
- ... una selezione casuale, la metà dei pazienti sono stati inclusi in un 'intervento' della durata di un anno, denominato MAKS, costituito da due ore di terapia di gruppo, sei giorni alla settimana. Inoltre ...
- Creato il 1 Dic 2011
- 68. L'Unità Valutativa Alzheimer per affrontare la demenz
- (Annunci & info)
- ... sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi ...
- Creato il 27 Nov 2011
- 69. La proteina di trasporto ABCC1 ha ruolo chiave nel rimuovere beta-amiloide
- (Ricerche)
- ... terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. ...
- Creato il 2 Set 2011
- 70. Si può ripristinare la memoria perduta, riparare la neurodegenerazione?
- (Ricerche)
- ... Pellizzari. Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia ...
- Creato il 18 Giu 2011
- 71. Scoperto nuovo approccio per curare le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... proprietari. Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto ...
- Creato il 10 Giu 2011
- 72. Alcaloidi vegetali presenti in natura potrebbero rallentare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... per scoprirne la potenzialità come terapia basata sulla tau candidata ad alterare l'insorgenza o la progressione di disfunzione e patologia tau dell'Alzheimer", ha detto il Dott. Dunckley. Hanno finanziato ...
- Creato il 28 Mag 2011
- 73. Individuate le radici dei disturbi da privazione del sonno
- (Ricerche)
- ... Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; ...
- Creato il 18 Mag 2011
- 74. Rara forma di demenza aumenta con l'invecchiamento della popolazion
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sotto controllo con la terapia farmacologica, per il momento. "Mi sento benissimo, ma so che, in fondo, non sto bene del tutto". Ha iniziato a capire che qualcosa non andava quando la sua scrittura ha cominciato ...
- Creato il 16 Mag 2011
- 75. Molecola che stimola centro di riciclaggio delle cellule può aiutare i malati di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medic ...
- Creato il 17 Mar 2011
- 76. Nuovo composto per eliminare i residui proteici dalle cellule di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... una funzione cellulare chiamata autofagia, possono essere sviluppate piccole molecole come terapia per prevenire l'Alzheimer", ha detto Paul Greengard, Ph.D., premio Nobel e direttore del Laboratorio di ...
- Creato il 8 Mar 2011
- 77. Malati di demenza ULSS8 Veneto, migliora l’offerta e la qualità dei servizi
- (Annunci & info)
- ... della medicina geriatrica, valutando non solo gli aspetti sanitari di diagnosi e terapia farmacologica, ma anche gli aspetti sociali, familiari e psicologici. In questo senso è fondamentale il lavoro in ...
- Creato il 27 Gen 2011
- 78. 5 ragioni per cui è importante la consapevolezza nell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... potranno beneficiare di più e quali di meno. Ancora più importante, gli studi che si sono concentrati sulla terapia farmaceutica solo, fanno passare in secondo piano l'effetto di un trattamento più robusto ...
- Creato il 11 Nov 2010
- 79. terapia non farmacologica
- (Tag)
- terapia non farmacologica
- Creato il 9 Gen 2017
- 80. Come curare ansia e depressione nelle persone con demenza
- (Articolo taggato con: terapia non farmacologica)
- ... del processo stesso della malattia, la depressione e/o l'ansia insorgono in più della metà delle persone con MA o altra demenza. La terapia non farmacologica per la depressione e l'ansia può essere ...
- Creato il 3 Apr 2019
- 81. I farmaci per il comfort di fine vita sono a volte fraintesi
- (Articolo taggato con: terapia non farmacologica)
- Cara Carol: Mia madre, che ha una demenza avanzata, è andata in una casa di cura sei mesi fa. Ha ricevuto un'eccellente cura, ma ora sta declinando rapidamente in modo da non riuscire più a deglutire ...
- Creato il 17 Apr 2019
- 82. Il ruolo potenziale del caffè nel ridurre il rischio di Alzheimer e Parkinson
- (Articolo taggato con: terapia non farmacologica)
- Un nuovo rapporto dell'Institute for Scientific Information on Coffee (ISIC), un'organizzazione no profit dedicata allo studio e alla divulgazione della scienza relativa al caffè e alla salute, evidenzia ...
- Creato il 11 Dic 2019