- 1. L'esercizio fisico e il cervello non-neural
- (Esperienze & Opinioni)
- ... anche essere il risultato di segmenti supplementari di mielina che vengono aggiunti a un assone. Segmenti addizionali di mielina significano più supporto nutrizionale per neurone ed assone. I canali nella ...
- Creato il 20 Feb 2020
- 2. Aiutare le persone con demenza a rimanere fisicamente attive
- (Esperienze & Opinioni)
- ... semplice, l'offerta di scelte e supporto quando i clienti lottano con attenzione e/o memoria. I fornitori di fitness e i personal trainer devono anche essere consapevoli che la musica ad alto volume, le ...
- Creato il 2 Dic 2019
- 3. I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice
- (Esperienze & Opinioni)
- ... non solo di elevare i livelli di glutatione, ma il L. casei aiuta anche a mantenere le cellule sensibili all'insulina. Lactobacillus gasseri - Una buona notte di sonno, equilibrio di cortisolo e supporto ...
- Creato il 9 Set 2019
- 4. I motivi per ridurre i carboidrati e migliorare la salute mentale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e supporto professionale, poiché il livello di medicazione può essere danneggiato e alcuni sintomi possono peggiorare temporaneamente durante le prime settimane di adattamento. Se prendi medicine psichiatriche ...
- Creato il 11 Lug 2019
- 5. Estrogeni prodotti dai neuroni sono importanti per creare ricordi
- (Ricerche)
- ... In quello scenario, è probabile che anche le citochine, sostanze secrete dalle cellule immunitarie, possano far accadere qualcosa, che induce gli astrociti di supporto ad iniziare la produzione, affermano ...
- Creato il 26 Feb 2019
- 6. Dott. Dale Bredesen: prevenire e invertire l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... C-reattiva ad alta sensibilità), basso rapporto albumina:globulina e livelli alti di citochine come la interleuchina-1 e 6. Il sottotipo atrofico, una riduzione del supporto per la sinaptogenesi (= nascita ...
- Creato il 3 Ott 2018
- 7. Cosa causa l'Alzheimer? Cosa sappiamo, cosa non sappiamo ma sospettiamo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sulla riduzione del rischio di demenza o persino sul declino della memoria. Alcune evidenze collegano il diabete di tipo 2 con il rischio di MA. Ma c'è un supporto più forte per un'associazione tra peso ...
- Creato il 6 Giu 2018
- 8. E' questo il futuro del trattamento dell'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... includono: un tipo infiammatorio (compresi quelli con infezioni croniche, dieta scadente e sindrome metabolica), un tipo trofico - dove di solito c'è stata una perdita, ad esempio, del supporto ormonale ...
- Creato il 21 Mag 2018
- 9. 5 modi per potenziare la mente
- (Esperienze & Opinioni)
- ... altri studi riferiscono che ci sono poche prove a supporto delle affermazioni secondo cui i programmi di allenamento del cervello migliorano le prestazioni cognitive quotidiane. Ricerche recenti hanno ...
- Creato il 11 Gen 2018
- 10. I progressi nelle scansioni cerebrali chiariscono come si diffonde la Tau nel cervello
- (Ricerche)
- ... hanno esigenze metaboliche più elevate e quindi sono più vulnerabili alle proteine. In questi casi la tau è un indicatore di angoscia delle cellule. Anche la terza ipotesi, «supporto trofico», suggerisce ...
- Creato il 5 Gen 2018
- 11. Demenza frontotemporale collegata a carenza di progranulina
- (Ricerche)
- ... a causa di un supporto trofico ridotto ai neuroni. Per studiare in modo più dettagliato gli effetti neurotrofici della progranulina i ricercatori hanno usato un paradigma in vivo del danno da schiacciamento ...
- Creato il 9 Mag 2017
- 12. Impedire che deficit cognitivo post-ictus diventi demenza
- (Ricerche)
- ... ai pazienti che non possono presentarsi per avere subito il trattamento. Gli autori suggeriscono che le BSC funzionino creando un microambiente che fornisce il supporto trofico alle cellule vitali residue, ...
- Creato il 27 Ago 2013
- 13. supporto trofico
- (Tag)
- supporto trofico
- Creato il 5 Gen 2018
- 14. Rumori nella comunità possono influire sul rischio di demenza
- (Articolo taggato con: supporto trofico)
- I risultati di un nuovo studio pubblicato in Alzheimer's & Dementia si aggiungono alle evidenze emergenti che suggeriscono che il rumore può influenzare il rischio degli individui di sviluppare la demenza ...
- Creato il 26 Ott 2020
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: