- 1. Terapia di Stimolazione Cognitiva: risultati positivi dallo studio italiano
- (Ricerche)
- ... l’efficacia dell’adattamento italiano del protocollo di Terapia di Stimolazione Cognitiva sul funzionamento cognitivo ed emotivo e sulla qualità di vita delle persone con demenza, Erika Borella, Elena ...
- Creato il 8 Nov 2021
- 2. Usa il cervello o lo perdi: relazione tra stimolazione cognitiva e riserva cognitiva.
- (Esperienze & Opinioni)
- ... declino cognitivo significativo. I ricercatori avvertono anche che i cambiamenti associati a determinati programmi di stimolazione cognitiva potrebbero non essere così diffusi o pertinenti alla vita quotidiana ...
- Creato il 24 Dic 2020
- 3. Esercizio e stimolazione cognitiva possono ridurre l'MCI, precursore dell'Alzheim
- (Ricerche)
- I medici dovrebbero raccomandare l'esercizio fisico e l'allenamento cognitivo per i pazienti con lieve decadimento cognitivo - un precursore comune della demenza di tipo Alzheimer - secondo le nuove ...
- Creato il 3 Gen 2018
- 4. Buon cibo, esercizio fisico e stimolazione cognitiva possono invertire la fragilità fisica degli anziani
- (Ricerche)
- La fragilità fisica è comune negli anziani ed è fortemente associata alla disfunzione cognitiva, alla demenza e a esiti negativi per la salute, come la disabilità, la ricovero e la mortalità. Uno studio ...
- Creato il 20 Giu 2017
- 5. Dubbi sui possibili benefici della stimolazione cognitiva dei pazienti di demenza
- (Ricerche)
- Conosciamo gli effetti positivi della stimolazione cognitiva negli anziani sani, ma non sono chiari i dati riguardanti i suoi effetti nei pazienti con demenza. "Gli effetti della stimolazione cognitiva ...
- Creato il 23 Feb 2017
- 6. La stimolazione cognitiva per aiutare i pazienti di Alzheimer in Colombia
- (Annunci & info)
- La stimolazione cognitiva è una terapia che utilizza le tecniche e le strategie che hanno rivelato effetti benefici sulla memoria, aiutato le persone a diventare più abili e contribuito in tal modo alla ...
- Creato il 28 Ago 2012
- 7. La stimolazione cognitiva è utile anche dopo la diagnosi
- (Ricerche)
- ... per i pazienti con diagnosi di morbo di Alzheimer, gli studi esaminati suggeriscono che programmi incentrati sulla stimolazione cognitiva globale sono più efficaci rispetto ai programmi che allenano specifiche ...
- Creato il 20 Ott 2010
- 8. Riserva cognitiva: il cervello impegnato può ridurre il rischio di malattia
- (Esperienze & Opinioni)
- Cosa si intende per riserva cognitiva? La riserva cognitiva è la resistenza della mente al danno al cervello. È un'idea basata sull'evidenza, proposta dal dott. Yaakov Stern, neuropsicologo della ...
- Creato il 12 Apr 2022
- 9. Studio collega un gene alla resilienza cognitiva negli anziani
- (Ricerche)
- ... MIT, e Ravikiran (Ravi) Raju, postodottorato del MIT e medico del Boston Children's Hospitals. Effetti protettivi Un grande corpo di ricerca suggerisce che la stimolazione ambientale offre una certa ...
- Creato il 7 Nov 2021
- 10. Studio di fase 3 per trattare l'Alzheimer lieve con la stimolazione cerebrale profond
- (Annunci & info)
- ... in un esperimento internazionale clinico di fase 3 per testare la sicurezza e l'efficacia della stimolazione cerebrale profonda nel trattamento del MA. La tecnica usa impulsi elettrici per stimolare la ...
- Creato il 23 Ott 2020
- 11. Studio: dopamina migliora la funzione cognitiva nell'Alzheimer lieve/moderat
- (Ricerche)
- ... che raggiungono questa sezione del cervello. Gli investigatori hanno usato nuovi test di biomarcatori (una combinazione di stimolazione magnetica transcranica e registrazioni di elettroencefalografia) ...
- Creato il 16 Lug 2020
- 12. Caratteristiche del quartiere interagiscono con la genetica per influenzare la funzione cognitiva
- (Ricerche)
- ... possono essere associati ad un migliore funzionamento cognitivo. Gli ambienti favorevoli del quartiere possono fornire spazi per esercizio, stimolazione mentale, socializzazione e per ridurre lo stress. ...
- Creato il 19 Feb 2020
- 13. Otto abitudini che migliorano la funzione cognitiva
- (Esperienze & Opinioni)
- ... stimolante, e che offre un'ampia stimolazione mentale e sociale. Quando ti trovi all'interno della tua zona di comfort, potresti essere fuori dalla zona di miglioramento". Un altro studio, del 2012, ha ...
- Creato il 12 Set 2019
- 14. Perché la stimolazione visiva può funzionare contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... sulla memoria spaziale di topi sani e anziani. Onde cerebrali benefiche Lo studio originale della Tsai sugli effetti dello sfarfallio di luce ha dimostrato che la stimolazione visiva ad una ...
- Creato il 8 Mag 2019
- 15. Capacità cognitiva in gioventù è forte predittore delle capacità mentali in vecchiaia
- (Ricerche)
- In un nuovo studio pubblicato il 21 gennaio su PNAS, dei ricercatori riferiscono che la capacità cognitiva generale (GCA) nella giovane età adulta - il diverso insieme di abilità coinvolte nel pensiero, ...
- Creato il 22 Gen 2019
- 16. 'Video for the Brain': terapia di riabilitazione cognitiva per la demenz
- (Esperienze & Opinioni)
- ... I caregiver subiranno un addestramento coinvolgente di due giorni nella terapia di riabilitazione cognitiva e in quella di stimolazione cognitiva. La riabilitazione cognitiva identifica gli obiettivi ...
- Creato il 17 Set 2018
- 17. La stimolazione elettrica cerebrale con tempi precisi migliora la memoria
- (Ricerche)
- Una stimolazione elettrica temporizzata con precisione sul lato sinistro del cervello può migliorare fino del 15% l'apprendimento e la memoria, in modo affidabile e significativo, secondo uno studio ...
- Creato il 7 Feb 2018
- 18. Possiamo curare l'Alzheimer attraverso la stimolazione delle onde cerebrali
- (Ricerche)
- ... Stimolazione delle onde cerebrali L'Alzheimer è caratterizzato da placche di amiloide-beta che si sospetta siano dannose per le cellule del cervello e che interferiscano con la normale funzione cerebrale. ...
- Creato il 9 Dic 2016
- 19. La stimolazione mentale potrebbe posticipare la demenza di anni, secondo uno studio
- (Ricerche)
- ... per migliorare il ragionamento. Ma i risultati di tali regimi di allenamento erano meno robusti rispetto a quelli della stimolazione computerizzata, e i ricercatori non hanno potuto escludere la possibilità ...
- Creato il 25 Lug 2016
- 20. Riserva cognitiva e stile di vita
- (Che fare)
- ... Lo stimolo fornito dalle tipiche attività quotidiane facilita mantenimento e miglioramento delle capacità cognitive generali attraverso l'esposizione alla stimolazione cognitiva (Hultsch, Hertzog, Small ...
- Creato il 10 Set 2015
- 21. Riserva cognitiva (RC)
- (Che fare)
- Una delle domande più comuni sentite durante le conferenze è "rischio di avere l'Alzheimer (AD)?". La risposta è sempre che il fattore di rischio più grande per l'AD è semplicemente l'età. Quindi, se si ...
- Creato il 10 Set 2015
- 22. Riserva cognitiva nell'invecchiamento e nell'Alzheim
- (Che fare)
- ... che comprendono esercizio, stimolazione cognitiva e stimolazione sociale. Gli studi che usano questi endpoint saranno molto costosi perché richiedono un gran numero di partecipanti e dovranno essere condotti ...
- Creato il 3 Set 2015
- 23. Controllo cognitivo, riserva cognitiva e memoria nel cervello bilingue che invecchia
- (Che fare)
- ... controllo cognitivo (es.: Crinion et al., 2006; Tan et al., 2011), così come un recente studio neuropsicologico che ha trovato prove dirette tramite stimolazione elettrica intra-operatoria del ruolo del ...
- Creato il 26 Ago 2015
- 24. Le 3 principali azioni per mantenere la salute cognitiva
- (Rapporti e studi)
- ... scorsi anni c'è stato un notevole interesse sulla possibilità che la stimolazione cognitiva (sia attraverso l'allenamento formale che con le attività quotidiane, come ad esempio l'enigmistica, far parte di ...
- Creato il 18 Apr 2015
- 25. Un gioco di realtà virtuale per la stimolazione cerebrale può rilevare l'MCI, che spesso precede l'Alzheim
- (Annunci & info)
- Ricercatori greci hanno dimostrato le potenzialità di un gioco di stimolazione cognitiva che rappresenta un supermercato virtuale, come strumento per individuare i pazienti con decadimento cognitivo ...
- Creato il 13 Gen 2015
- 26. Stimolazione cerebrale profonda può migliorare cognizione nella demenza ed altre neurodegenerazioni
- (Annunci & info)
- La stimolazione cerebrale profonda intralaminare talamica (DBS-ILN) ha dimostrato di migliorare la cognizione e l'acquisizione della memoria spaziale. Potrebbe avere un effetto simile per la demenza ...
- Creato il 10 Apr 2014
- 27. Stimolazione cerebrale a rumore casuale: aiuto per la matematica e, forse, per le neurodegenerazioni
- (Rapporti e studi)
- ... il 16 Maggio hanno riferito in Current Biology, rivista della Cell Press, i loro studi su una innocua forma di stimolazione cerebrale applicata ad una zona del cervello ritenuta importante per le prestazioni ...
- Creato il 17 Mag 2013
- 28. Risultati incoerenti nella funzione cognitiva da studio sull'attività fisica e mentale degli anzian
- (Ricerche)
- Uno studio randomizzato controllato su anziani inattivi con disturbi cognitivi per 12 settimane, ha constatato che l'attività fisica e mentale è associata ad un significativo miglioramento della funzione ...
- Creato il 8 Apr 2013
- 29. Tecnica di stimolazione cerebrale profonda per combattere l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... dei Disordini Neurologici e Ictus (NINDS) spiega che la sistemazione della stimolazione cerebrale profonda consiste di tre parti: un elettrodo; un neurostimolatore (la batteria) e la connessione. ...
- Creato il 13 Mar 2011
- 30. La stimolazione cerebrale in età avanzata riduce il rischio per l'Alzheime
- (Ricerche)
- La frequenza con cui gli anziani leggono un giornale, giocano a scacchi, o si impegnano in altre attività mentalmente stimolanti è correlata al rischio di sviluppare l'Alzheimer, secondo uno studio condotto ...
- Creato il 18 Gen 2011
- 31. 'Terapia del viaggio': le vacanze potrebbero aiutare la salute mentale e il benessere
- (Ricerche)
- ... la demenza. "Gli esperti medici possono raccomandare trattamenti per la demenza come musicoterapia, esercizio fisico, stimolazione cognitiva, terapia di reminiscenza, stimolazione sensoriale e adattamenti ...
- Creato il 25 Giu 2022
- 32. 'Informa', un’app di UNIPD per contrastare l’Alzheimer a casa propri
- (Annunci & info)
- ... del Dipartimento di Ingegneria dell’informazione (Dei) ha realizzato 'Informa', una piattaforma telematica multi-tecnologica per la stimolazione e la riabilitazione cognitiva di persone con disturbo neurocognitivo, ...
- Creato il 2 Giu 2022
- 33. Scoperto meccanismo di trasferimento delle informazioni nel cervello
- (Ricerche)
- ... una stimolazione specifica di alcuni neuroni, come i lampi di luce usati per la manipolazione in questo studio, per ripristinare la sincronizzazione al livello richiesto per l'attività cerebrale normale. ...
- Creato il 27 Mag 2022
- 34. Stimolare dei circuiti cerebrali promuove la neurogenesi e migliora cognizione e umore
- (Ricerche)
- ... aumento della produzione di cellule staminali neurali e la creazione di nuovi neuroni nati adulti con proprietà migliorate. La stimolazione chemogenetica di questi nuovi neuroni ha quindi modificato la ...
- Creato il 19 Mag 2022
- 35. Abitudini sane di vita possono migliorare la longevità e prevenire l'Alzheime
- (Ricerche)
- Le abitudini quotidiane che fungono da spina dorsale di uno stile di vita sano possono mantenere il tuo cervello acuto e aiutarti a vivere più a lungo, secondo le nuove ricerche degli esperti di invecchiamento ...
- Creato il 15 Mag 2022
- 36. Mantenere giovane il cervello: strategie per prevenire l'invecchiamento cognitiv
- (Esperienze & Opinioni)
- ... per quei neuroni resi patologicamente ipereccitabili da tali proteine. Negli studi sugli animali, la stimolazione della super-espressione del MEF2 mantiene la flessibilità cognitiva. Ha 'effetti profondi' ...
- Creato il 10 Mag 2022
- 37. Farmaco promettente per Alzheimer migliora la memoria, anche nella sindrome di Down e nell'invecchiamento normal
- (Ricerche)
- ... colony-stimulating factor, fattore di stimolazione della colonia di granulociti-macrofagi) è il primo a mostrare un miglioramento della memoria nei pazienti di MA in una sperimentazione clinica di Fase ...
- Creato il 31 Mar 2022
- 38. Il legame tra avvelenamento da piombo e Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... nostro paese attraverso il prisma della riserva cognitiva, una teoria basata sulla lunga osservazione che la stimolazione intellettuale nell'intera vita (es. attraverso più istruzione) può rendere gli umani ...
- Creato il 27 Mar 2022
- 39. Isolati, confusi e depressi: il pedaggio della pandemia sulle persone con demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... aiuta a mantenere stimolazione cognitiva e fisica e connessioni sociali significative. Per aiutare a supportare i caregiver e le persone con demenza durante la pandemia, abbiamo sviluppato una serie ...
- Creato il 24 Feb 2022
- 40. Il ruolo vitale del sonno nella salute e nel benessere a lungo termine
- (Esperienze & Opinioni)
- ... per aiutare a sostenere l'igiene del sonno. Questi possono includere strategie di rilassamento e metodi che contrastano la stimolazione. Psicoeducazione - Fornire ricerca e istruzione sul collegamento ...
- Creato il 10 Feb 2022
- 41. Quante sessioni di intervento sono utili per prevenire il declino cognitivo?
- (Ricerche)
- ... fisica e stimolazione cognitiva per migliorare o mantenere le abilità fisiche e cognitive. L'individualità delle persone è importante Nella ricerca, il gruppo della Belleville ha notato che si dovrebbe ...
- Creato il 22 Gen 2022
- 42. Problemi con il comportamento nella demenza? Prova l'ABC
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e potrebbe esprimerli in quel modo per farli soddisfare. I bisogni fisici possono includere fame e sete, dolore e disagio, e sovra-stimolazione. Forse il tuo caro è costipato o malato. Forse ha prurito ...
- Creato il 3 Gen 2022
- 43. 10 nuove idee per salvare il cervello rivelate dalla ricerca nel 2021
- (Ricerche)
- ... non solo per l'elaborazione sensoriale ma anche per le connessioni sociali, che proteggono anch'esse dalla demenza. 5. Stimolazione mentale. Per scoprire se il lavoro mentalmente impegnativo può proteggere ...
- Creato il 2 Gen 2022
- 44. Preserva le funzioni mentali di domani con quello che fai oggi
- (Esperienze & Opinioni)
- Sembra intuitivamente quasi ovvio che più grande è una cosa, più resterà dopo un infortunio. Se hai la forza muscolare per alzare da terra 140 kg e un altro ne può sollevare 90, e smetti di allenarti ...
- Creato il 8 Nov 2021
- 45. Una possibile chiave per contrastare il declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... fisico e mentale abbiamo utilizzato un topo modello, seguendo un protocollo, detto ‘arricchimento ambientale’, di esercizio fisico volontario, di stimolazione cognitiva e di interazione sociale, che riproduce ...
- Creato il 19 Set 2021
- 46. Lavori mentalmente stimolanti legati a minore rischio di demenza in vecchiaia
- (Ricerche)
- Un grande studio multi-coorte, pubblicato su BMJ, suggerisce una possibile spiegazione del legame tra stimolazione cognitiva (mentale) e livelli più bassi di determinate proteine che possono impedire ...
- Creato il 24 Ago 2021
- 47. Che tipo di ricordi sono dimenticati nell'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... si possono fare alcune cose per promuovere la nostra salute cognitiva. Prima di tutto, la stimolazione intellettuale è importante: leggere libri, fare Sudoku, cruciverba o puzzle, fare giochi da tavolo ...
- Creato il 29 Lug 2021
- 48. Il suono della resilienza: insieme per suonare e celebrare
- (Esperienze & Opinioni)
- ... una persona post-sessanta è pronta e in grado di fare. E suonare uno strumento musicale tende a fornire la migliore stimolazione, insieme all'esercizio fisico e alle interazioni sociali. In effetti, è una ...
- Creato il 22 Lug 2021
- 49. Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 ann
- (Ricerche)
- Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuovo studio pubblicato su Neurology suggerisce che leggere, scrivere lettere e giocare a carte o fare enigmistica ...
- Creato il 15 Lug 2021
- 50. La casa di riposo arriva «a domicilio»: quali i criteri di accesso al servizio
- (Annunci & info)
- ... gratuite (perché sono a carico del Servizio sanitario nazionale), di carattere assistenziale, educativo e riabilitativo. Dagli interventi infermieristici a quelli di stimolazione cognitiva, dalla gestione ...
- Creato il 6 Giu 2021
- 51. terapia stimolazione cognitiva
- (Tag)
- terapia stimolazione cognitiva
- Creato il 8 Nov 2021
- 52. stimolazione cognitiva
- (Tag)
- stimolazione cognitiva
- Creato il 19 Apr 2015
- 53. Terapia di Stimolazione Cognitiva: risultati positivi dallo studio italiano
- (Articolo taggato con: terapia stimolazione cognitiva)
- ... l’efficacia dell’adattamento italiano del protocollo di Terapia di Stimolazione Cognitiva sul funzionamento cognitivo ed emotivo e sulla qualità di vita delle persone con demenza, Erika Borella, Elena ...
- Creato il 12 Nov 2021
- 54. Terapia di Stimolazione Cognitiva: risultati positivi dallo studio italiano
- (Articolo taggato con: stimolazione cognitiva)
- ... l’efficacia dell’adattamento italiano del protocollo di Terapia di Stimolazione Cognitiva sul funzionamento cognitivo ed emotivo e sulla qualità di vita delle persone con demenza, Erika Borella, Elena ...
- Creato il 12 Nov 2021
- 55. CA Montebelluna: Il ruolo delle attività quotidiane, valorizzarle, mantenerle (2017-11-14)
- (Calendario eventi/CA Montebelluna: Il ruolo delle attività quotidiane, valorizzarle, mantenerle)
- ... stimolazione cognitiva e/o ludico-ricreativa. Martedì 14 Novembre 2017 Il ruolo delle attività quotidiane: come valorizzarle, come mantenerle con la dott.ssa Maria Luisa Calzamatta, terapista ...
- Creato il 21 Ott 2016
- 56. CA Montebelluna: Film 'Tutto quello che vuoi' (2017-12-12
- (Calendario eventi/CA Montebelluna: Film 'Tutto quello che vuoi')
- ... di intervento per gestire le varie problematiche presentate; Ai malati, uno spazio di socializzazione gestito da personale qualificato e da volontari che li tengono occupati con attività di stimolazione ...
- Creato il 25 Ott 2017
- 57. CA Montebelluna: L'alimentazione nella persona con demenza (2018-01-16
- (Calendario eventi/CA Montebelluna: L'alimentazione nella persona con demenza)
- ... stimolazione cognitiva e/o ludico-ricreativa. Martedì 16 gennaio 2018 L'alimentazione nella persona con demenza: affrontare il momento del pasto con il dott. Salvatore Oddo, logopedista Presso: ...
- Creato il 25 Ott 2017
- 58. CA Montebelluna: Rilevare e gestire il dolore del paziente non comunicante (2018-02-20)
- (Calendario eventi/CA Montebelluna: Rilevare e gestire il dolore del paziente non comunicante)
- ... stimolazione cognitiva e/o ludico-ricreativa. Martedì 20 febbraio 2018 La rilevazione e la gestione del dolore nel paziente non comunicante con la dott.ssa Paola Paiusco, medico geriatra ...
- Creato il 25 Ott 2017
- 59. CA Montebelluna: Noi familiari - emozioni e vissuti da gestire (2018-03-13)
- (Calendario eventi/CA Montebelluna: Noi familiari - emozioni e vissuti da gestire)
- ... stimolazione cognitiva e/o ludico-ricreativa. Martedì 13 marzo 2018 Noi familiari: emozioni e vissuti da gestire. Il mio caro non è più lui con il dott. Cristian Nelini, psicologo Presso: ...
- Creato il 25 Ott 2017
- 60. CA Montebelluna: Demenze - risorse e servizi (2018-04-10)
- (Calendario eventi/CA Montebelluna: Demenze - risorse e servizi)
- ... di intervento per gestire le varie problematiche presentate; Ai malati, uno spazio di socializzazione gestito da personale qualificato e da volontari che li tengono occupati con attività di stimolazione ...
- Creato il 25 Ott 2017
- 61. Caffé Alzheimer Montebelluna: malattia di Alzheimer sospetta, che fare? (2018-10-09)
- (Calendario eventi/Caffé Alzheimer Montebelluna: malattia di Alzheimer sospetta, che fare?)
- ... con attività di stimolazione cognitiva e/o ludico-ricreativa. Martedì 9 ottobre 2018 Malattia di Alzheimer sospetta: che fare? con il dott. Emanuele Rizzo (medico geriatra) Presso: Biblioteca ...
- Creato il 6 Ott 2018
- 62. Caffé Alzheimer Montebelluna: ruolo dei medici di medicina generale (2018-11-13)
- (Calendario eventi/Caffé Alzheimer Montebelluna: ruolo dei medici di medicina generale)
- ... stimolazione cognitiva e/o ludico-ricreativa. Martedì 13 novembre 2018 I medici di medicina generale: come riconoscere e non sottovalutare sintomi importanti, non direttamente collegati alle demenze ...
- Creato il 6 Ott 2018
- 63. Caffé Alzheimer Montebelluna: Film 'Ella e John' del 2017 (2018-12-11
- (Calendario eventi/Caffé Alzheimer Montebelluna: Film 'Ella e John' del 2017)
- ... stimolazione cognitiva e/o ludico-ricreativa. Martedì 11 dicembre 2018 Film 'Ella e John' del 2017 introduzione della dott.ssa Franca Visentin (psicologa - psicoterapeuta) Presso: Biblioteca ...
- Creato il 6 Ott 2018
- 64. Caffé Alzheimer Montebelluna: sessualità e demenza (2019-01-15)
- (Calendario eventi/Caffé Alzheimer Montebelluna: sessualità e demenza)
- ... stimolazione cognitiva e/o ludico-ricreativa. Martedì 15 gennaio 2019 Sessualità e demenza: come cambiano le relazioni con la dott.ssa Linda Sorcinelli (psicologa - psicoterapeuta) Presso: ...
- Creato il 6 Ott 2018
- 65. Caffé Alzheimer Montebelluna: un nuovo linguaggio da imparare (2019-02-12)
- (Calendario eventi/Caffé Alzheimer Montebelluna: un nuovo linguaggio da imparare)
- ... stimolazione cognitiva e/o ludico-ricreativa. Martedì 12 febbraio 2019 Un nuovo linguaggio da imparare con la dott.ssa Franca Visentin (psicologa - psicoterapeuta) e il dott. Salvatore Oddo ...
- Creato il 6 Ott 2018
- 66. Caffé Alzheimer Montebelluna: il sostegno del fisioterapista (2019-03-12)
- (Calendario eventi/Caffé Alzheimer Montebelluna: il sostegno del fisioterapista)
- ... stimolazione cognitiva e/o ludico-ricreativa. Martedì 12 marzo 2019 Il sostegno del fisioterapista: la sicurezza in casa, gli ausili e la movimentazione con il dott. Alberto Garatti (fisioterapista) ...
- Creato il 6 Ott 2018
- 67. Caffé Alzheimer Montebelluna: Com'è difficile farsi aiutare! (2019-04-09
- (Calendario eventi/Caffé Alzheimer Montebelluna: Com'è difficile farsi aiutare!)
- ... stimolazione cognitiva e/o ludico-ricreativa. Martedì 9 aprile 2019 Com'è difficile farsi aiutare! Perché, quando e come delegare l'assistenza del proprio caro con il dott. Cristian Nelini (PhD ...
- Creato il 6 Ott 2018
- 68. [CA Montebelluna] Demenza e Depressione: L’importanza di una corretta diagnosi differenziale (2019-10-08)
- (Calendario eventi/[CA Montebelluna] Demenza e Depressione: L’importanza di una corretta diagnosi differenziale)
- ... che li tengono occupati con attività di stimolazione cognitiva e/o ludico-ricreativa. “Demenza e Depressione: l’importanza di una corretta diagnosi differenziale” con il dott. Giuseppe Mazzola ...
- Creato il 7 Ott 2019
- 69. [CA Montebelluna] La memoria e le funzioni cognitive: come si comporta la nostra mente (2019-11-12)
- (Calendario eventi/[CA Montebelluna] La memoria e le funzioni cognitive: come si comporta la nostra mente)
- ... tengono occupati con attività di stimolazione cognitiva e/o ludico-ricreativa. “La memoria e le funzioni cognitive: come si comporta la nostra mente” con il dott. Nelini Cristian (PhD psicologo ...
- Creato il 7 Ott 2019
- 70. [CA Montebelluna] Film: “Florida” (2019-12-10)
- (Calendario eventi/[CA Montebelluna] Film: “Florida”)
- ... di intervento per gestire le varie problematiche presentate; Ai malati, uno spazio di socializzazione gestito da personale qualificato e da volontari che li tengono occupati con attività di stimolazione ...
- Creato il 7 Ott 2019
- 71. [CA Montebelluna] Relazionarsi con la persona malata di demenza e con se stessi: due concetti di cura integrati (2020-01-14)
- (Calendario eventi/[CA Montebelluna] Relazionarsi con la persona malata di demenza e con se stessi: due concetti di cura integrati)
- ... che li tengono occupati con attività di stimolazione cognitiva e/o ludico-ricreativa. “Relazionarsi con la persona malata di demenza e con se stessi: due concetti di cura integrati” con la dott.ssa ...
- Creato il 7 Ott 2019
- 72. [CA Montebelluna] Come gestire la persona con demenza a casa: aspetti motori e assistenziali (2020-02-11)
- (Calendario eventi/[CA Montebelluna] Come gestire la persona con demenza a casa: aspetti motori e assistenziali)
- ... che li tengono occupati con attività di stimolazione cognitiva e/o ludico-ricreativa. “Come gestire la persona con demenza a casa: aspetti motori e assistenziali” con la dott.ssa Denisa Balla ...
- Creato il 7 Ott 2019
- 73. [CA Montebelluna] Demenza: etica e cure alla fine della vita *** EVENTO ANNULLATO **** (2020-03-10)
- (Calendario eventi/[CA Montebelluna] Demenza: etica e cure alla fine della vita *** EVENTO ANNULLATO ****)
- ... da personale qualificato e da volontari che li tengono occupati con attività di stimolazione cognitiva e/o ludico-ricreativa. “Demenza: etica e cure alla fine della vita” con la dott.ssa Maria ...
- Creato il 7 Ott 2019
- 74. ** ANNULLATO ** [CA Montebelluna] Spettacolo: “Non ci resta che ridere!” (2020-04-21)
- (Calendario eventi/** ANNULLATO ** [CA Montebelluna] Spettacolo: “Non ci resta che ridere!”)
- ... che li tengono occupati con attività di stimolazione cognitiva e/o ludico-ricreativa. Spettacolo: “Non ci resta che ridere!” con la compagnia “Confusi e Felici” Presso: Biblioteca Comunale ...
- Creato il 7 Ott 2019
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: