- 1. Errori di splicing dell'RNA provocati dalla tau sono legati all'Alzheim
- (Ricerche)
- ... della frutta per rivelare un legame meccanicistico innovativo tra le alterazioni dello splicing" title="wikipedia: splicing" target="_blank">splicing dell'RNA e la neurodegenerazione mediata dalla tau nel MA. “Le cellule svolgono le loro funzioni producendo ...
- Creato il 9 Ott 2019
- 2. Alzheimer: scoperte proteine che compromettono lo splicing dell'RNA ...
- (Ricerche)
- ... coinvolte nello splicing dell'RNA, il processo di taglio e incolla dei messaggi con le istruzioni inviate dai geni. I ricercatori indicano che la comparsa di questi grovigli è legata a cambiamenti diffusi ...
- Creato il 12 Set 2013
- 3. Come riusciamo ad avere così tanti neuroni, e di diversi tipi, nel cervello?
- (Ricerche)
- ... anche che un processo chiamato 'RNA splicing' (giunzione, montaggio dell'RNA), che è controllato dalle proteine che legano l'RNA, può aggiungere un ulteriore livello di regolazione a quel neurone. Una volta ...
- Creato il 9 Set 2019
- 4. Le prime modifiche nella regolazione genica delle sinapsi possono causare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... genica chiamata splicing" title="wikipedia: splicing" target="_blank">splicing, ma la sua funzione esatta non era chiara. Ora, un team giapponese di ricercatori guidati dalla Tokyo Medical and Dental University ha esaminato i livelli di fosforilazione ...
- Creato il 13 Ott 2018
- 5. Aberrazioni genetiche finora sconosciute sono associate all'Alzheime
- (Ricerche)
- Con un'analisi su larga scala dell'RNA del tessuto cerebrale umano postmortem, i ricercatori del Mount Sinai e della Columbia University hanno identificato specifici eventi di splicing" title="wikipedia: splicing" target="_blank">splicing dell'RNA associati ...
- Creato il 9 Ott 2018
- 6. Editing genetico CRISPR sul RNA, invece che sul DNA, può aiutare nella demenza
- (Ricerche)
- ... può essere montato in vari modi per produrre diverse proteine, ma i problemi con lo splicing [montaggio] possono portare a malattie come l'atrofia muscolare spinale, la fibrosi cistica atipica e la demenz ...
- Creato il 16 Mar 2018
- 7. Anomalia della tau è alla base della degenerazione lobare frontotemporale, demenza di mezza età
- (Ricerche)
- ... il processo chiamato 'splicing alternativo' per il quale gli esoni di un gene sono uniti ad altri esoni o saltati del tutto per produrre diversi RNA messaggero e, di conseguenza, diverse versioni (isoforme) ...
- Creato il 14 Feb 2017
- 8. Scoperta la 'pistola fumante' delle malattie legate all'et
- (Ricerche)
- ... e ricongiunge molecole di RNA in un processo chiamato «splicing dell'RNA») con la longevità dei nematodi. La scoperta mette in luce il ruolo biologico dello splicing nella durata della vita e suggerisce ...
- Creato il 6 Dic 2016
- 9. L'Alzheimer e la Tau: meccanismi patogenetici e approcci terapeutici (per specialisti
- (Ricerche)
- La proteina tau associata ai microtubuli aiuta a mantenere la stabilità e la flessibilità dei microtubuli negli assoni neuronali. Lo splicing alternativo del gene tau (MAPT) produce 6 isoforme della ...
- Creato il 4 Feb 2016
- 10. Identificato nuovo gene di rischio per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Transcriptome analysis of distinct mouse strains reveals kinesin light chain-1 splicing as an amyloid- accumulation modifier. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2014; 111 (7): 2638 DOI: ...
- Creato il 26 Feb 2014
- 11. Una risposta genetica al dilemma dell'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... 2 Splicing. Journal of Neuroscience, 2013; 33 (33): 13320 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.1224-13.2013 Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari. Copyright: Tutti i diritti ...
- Creato il 15 Ago 2013
- 12. Uovo di Colombo? La regolazione di una singola proteina induce i fibroblasti a diventare neuroni
- (Ricerche)
- ... suo ruolo nella regolazione dello splicing alternativo dell'RNA [processo attraverso il quale da uno stesso gene possono derivare diverse proteine, dette isoforme]. Micrografia confocale di una ...
- Creato il 11 Gen 2013
- 13. Scoperte le principali fonti delle differenze evolutive tra le specie
- (Ricerche)
- ... che vanno dall'uomo alla rana. Essi hanno scoperto che lo splicing [= assemblaggio / saldatura / giunzione] alternativo - processo che permette a un singolo gene di dare origine a proteine diverse - ha ...
- Creato il 24 Dic 2012
- 14. Scoperta interazione tossica nei neuroni che porta a demenza e SLA
- (Ricerche)
- ... più comune della malattia. "Abbiamo trovato che la mancanza di TDP-43 interrompe il processo cellulare chiamato splicing dell'mRNA che precede la sintesi proteica, con conseguente generazione di una proteina ...
- Creato il 11 Dic 2012
- 15. Il punto sull'Alzheimer: Meccanismi e strategie terapeutich
- (Rapporti e studi)
- Non ci sono ancora trattamenti efficaci per prevenire, fermare, o invertire l'Alzheimer, ma i progressi della ricerca negli ultimi tre decenni potrebbero cambiare questo quadro a tinte fosche. Gli studi ...
- Creato il 27 Mar 2012
- 16. Importante processo di sviluppo del cervello studiato in dettaglio
- (Ricerche)
- ... splicing in the human brain. Nature Structural & Molecular Biology, 2011; DOI: 10.1038/nsmb.2143. Pubblicato in ScienceDaily il 7 novembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari. Copyright: Tutti i ...
- Creato il 7 Nov 2011
- 17. Svelato nuovo collegamento tra Alzheimer e normale invecchiamento
- (Ricerche)
- ... soprattutto nei modelli di splicing alternativo, un processo mediante il quale parti di una molecola di RNA sono disposte in modo diverso per cambiare il messaggio, che possono essere potenzialmente dannosi ...
- Creato il 11 Set 2011
- 18. Ricercatori italiani dicono che un RNA non codificante può promuovere l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Come un film con un doppio finale, una proteina può risultare in più di una versione. Anche se gli scienziati hanno identificato numerose proteine e RNA che influenzano lo splicing ["saldatura"] ...
- Creato il 31 Mag 2011
- 19. splicing
- (Tag)
- splicing
- Creato il 6 Dic 2016
- 20. Aberrazioni genetiche finora sconosciute sono associate all'Alzheime
- (Articolo taggato con: splicing)
- Con un'analisi su larga scala dell'RNA del tessuto cerebrale umano postmortem, i ricercatori del Mount Sinai e della Columbia University hanno identificato specifici eventi di splicing" title="wikipedia: splicing" target="_blank">splicing dell'RNA associati ...
- Creato il 9 Ott 2018
- 21. Come riusciamo ad avere così tanti neuroni, e di diversi tipi, nel cervello?
- (Articolo taggato con: splicing)
- ... anche che un processo chiamato 'RNA splicing' (giunzione, montaggio dell'RNA), che è controllato dalle proteine che legano l'RNA, può aggiungere un ulteriore livello di regolazione a quel neurone. Una volta ...
- Creato il 9 Set 2019
- 22. Errori di splicing dell'RNA provocati dalla tau sono legati all'Alzheim
- (Articolo taggato con: splicing)
- ... della frutta per rivelare un legame meccanicistico innovativo tra le alterazioni dello splicing" title="wikipedia: splicing" target="_blank">splicing dell'RNA e la neurodegenerazione mediata dalla tau nel MA. “Le cellule svolgono le loro funzioni producendo ...
- Creato il 9 Ott 2019
- 23. I problemi di memoria che sembrano Alzheimer, ma non lo sono
- (Articolo taggato con: splicing)
- Solo perché sei appena entrato in una stanza e non riesci a ricordare perché, non significa che la tua mente se ne stia andando. Ci sono altri motivi per la perdita di memoria, che vanno dalla depressione ...
- Creato il 21 Nov 2019
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: