- 1. Esercizio migliora funzione cerebrale di individui sovrappeso e obesi
- (Ricerche)
- ... hanno accertato che gli individui obesi e in sovrappeso sono inclini ad avere resistenza all'insulina nel cervello, dove fornisce informazioni sullo stato nutrizionale corrente, così come sul resto del ...
- Creato il 10 Lug 2019
- 2. Gran parte dei 'super agers' beve, fuma, è sovrappeso e non va mai in pensione, ma col gusto della vita resistono alla demenz
- (Ricerche)
- La maggior parte dei 'super agers' (chi invecchia molto e bene) fuma, beve alcol, ingrassa, beve caffè, non va mai in pensione e ha persino i grovigli della demenza nel cervello, ma ha una funzione ...
- Creato il 19 Feb 2018
- 3. Sedentarietà e sovrappeso indeboliscono le arterie già nell'infanzi
- (Ricerche)
- ... nelle persone che sono in sovrappeso e fisicamente passive inizia già durante l'infanzia. Questa è una delle principali preoccupazioni, perché il cumulo dei fattori di rischio durante l'infanzia aumenta ...
- Creato il 14 Set 2015
- 4. Obesità o sovrappeso in mezza età mettono a rischio di Alzheimer a esordio precoce
- (Ricerche)
- Essere in sovrappeso o obesi in mezza età è stato collegato a un rischio maggiore di demenza. Per saperne di più, i ricercatori del National Institute on Aging, (istituto USA che fa parte dei NIH), ...
- Creato il 3 Set 2015
- 5. Sovrappeso legato a memoria, emozioni e appetito
- (Ricerche)
- Essere in sovrappeso sembra correlarsi a ridotti livelli di una molecola che riflette la salute delle cellule cerebrali dell'ippocampo, una parte del cervello coinvolta nella memoria, nell'apprendimento, ...
- Creato il 12 Feb 2014
- 6. Studio: le persone in sovrappeso restano felici anche invecchiando
- (Ricerche)
- Invecchiare in sovrappeso non è necessariamente associato a minore benessere mentale, secondo uno studio multiculturale, che ha esaminato la qualità della vita e lo stato di salute negli Stati Uniti ...
- Creato il 9 Mar 2012
- 7. Lavoro fisico duro aumenta in modo significativo il rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... di attività fisica hanno effetti opposti. ”Anche quando si prende in considerazione il fumo, la pressione arteriosa, il sovrappeso, l'assunzione di alcol e l'attività fisica nel proprio tempo libero, il ...
- Creato il 26 Ott 2020
- 8. Studio collega l'obesità a una plasticità cerebrale ridott
- (Ricerche)
- Uno studio ha scoperto, per la prima volta al mondo, che le persone gravemente in sovrappeso hanno meno probabilità di riuscire a ri-cablare il cervello e di trovare nuovi percorsi neurali, una rivelazione ...
- Creato il 26 Set 2020
- 9. Il peso del corpo ha un impatto sorprendente e allarmante sul cervello
- (Ricerche)
- ... e ad altre condizioni. “Questo studio dimostra che essere in sovrappeso o obesi ha un impatto serio sull'attività del cervello e aumenta il rischio di MA, così come di molte altre condizioni psichiatriche ...
- Creato il 6 Ago 2020
- 10. Fattori di rischio di Alzheimer si possono misurare già negli adolescenti e nei giovani adulti
- (Ricerche)
- ... superiore tra quelle in sovrappeso, e 2,5 volte superiore tra quelle obese. Le analisi sono state aggiustate per l'IMC in mezza età e in vecchiaia. Non hanno trovato alcuna associazione tra IMC in mezza ...
- Creato il 30 Lug 2020
- 11. Steatosi epatica non alcolica provoca neuroinfiammazione di tipo Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Oltre a stato sovrappeso / obeso e diabete, altri fattori di rischio includono colesterolo e/o trigliceridi alti, ipertensione e sindrome metabolica. Questi individui hanno un rischio più alto di avere ...
- Creato il 7 Lug 2020
- 12. La birra può migliorare la concentrazione e ridurre il rischio di demenza?
- (Ricerche)
- ... funzione cognitiva". Lo studio, che è stato pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease, ha anche scoperto che l'MHBA potrebbe migliorare il metabolismo energetico nei soggetti in sovrappeso. Se dimostrato ...
- Creato il 8 Giu 2020
- 13. Malattia che genera malattie: perché il diabete tipo 2 è legato a cancro e demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... aumento dei livelli di zucchero nel sangue. I fattori di rischio del DT2 sono essere sovrappeso, essere fisicamente inattivi, avere una dieta scadente, pressione alta e una storia familiare di DT2. ...
- Creato il 28 Mag 2020
- 14. Effetti dell'obesità rispecchiano quelli dell'invecchiamento, compreso l'Alzhei
- (Ricerche)
- A livello globale, si stima che 1,9 miliardi di adulti e 380 milioni di bambini siano in sovrappeso o obesi. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, sono di più le persone che muoiono per sovrappeso ...
- Creato il 26 Feb 2020
- 15. L'esercizio fisico e il cervello non-neural
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e negli Stati Uniti, tutti di circa 10 anni. In entrambi i progetti, una migliore forma fisica è stata associata con più materia bianca nei bambini in sovrappeso e obesi. La sostanza bianca contiene ...
- Creato il 20 Feb 2020
- 16. Digiuno intermittente: vivi il ‘digiuno’, vivi più a lungo?
- (Ricerche)
- ... il digiuno intermittente può modificare i fattori di rischio associati con l'obesità e il diabete, dice Mattson. Due studi eseguiti all'Ospedale Universitario di South Manchester su 100 donne in sovrappeso ...
- Creato il 27 Dic 2019
- 17. Prendersi cura di se stessi dopo i 55 non è come pensi
- (Esperienze & Opinioni)
- Cosa ti rode dell'invecchiamento? Il sovrappeso? Le rughe? Le macchie di vecchiaia? Non avere il tempo di fare tutte quelle cose che pensavi che dovresti fare adesso? Ogni giorno ha ancora lo stesso ...
- Creato il 24 Dic 2019
- 18. Alzheimer è solo una delle conseguenze della resistenza all'insulina
- (Esperienze & Opinioni)
- ... in particolare rispetto a indovinare o dare cattivi consigli. Concentrati su nutrizione e salute, non sul peso. Le persone con obesità sanno che sono in sovrappeso e non hanno bisogno che lo sia loro ...
- Creato il 22 Dic 2019
- 19. C'è collegamento tra infiammazione e mente indolente, 'nebbiosa
- (Ricerche)
- ... e cognizione, ma è molto difficile essere chiari su causa ed effetto. Ad esempio, le persone che vivono con una condizione medica o che sono molto sovrappeso potrebbero lamentare un deterioramento cognitivo, ...
- Creato il 17 Nov 2019
- 20. Peso extra da 60 a 70 anni collegato a restringimento del cervello anni dopo
- (Ricerche)
- ... a 25, considerato peso normale; 571 persone avevano un BMI da 25 a 30, considerato sovrappeso; e 372 persone avevano un BMI di 30 o superiore, considerato obesità. Per la circonferenza della vita, che ...
- Creato il 25 Lug 2019
- 21. Studio: dieta piccante potrebbe essere collegata alla demenza
- (Ricerche)
- ... ed erano più attivi fisicamente dei non consumatori. I ricercatori affermano che le persone con peso normale possono essere più sensibili all'assunzione di peperoncino rispetto alle persone in sovrappeso, ...
- Creato il 23 Lug 2019
- 22. Esperti deplorano mancanza di sforzi globali per l'Alzheimer a conferenza di Helsink
- (Denuncia & advocacy)
- ... in guardia contro la depressione, il sovrappeso e l'ipertensione. La demenza è l'ultima fase della sindrome. I relatori hanno detto, tuttavia, che le prime fasi della malattia apparentemente esistono ...
- Creato il 11 Lug 2019
- 23. Alzheimer, Parkinson e la nuova speranza dalla scienza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sono stati solo due studi clinici sull'uomo di diete chetogeniche nel MP, ma i risultati sembrano promettenti. Il primo è stato un piccolo studio pilota del 2005 su 5 pazienti in sovrappeso incaricati ...
- Creato il 3 Lug 2019
- 24. La memoria conta. E se la sua perdita fosse reversibile?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... regolarmente. Ruth, invece, mangiava male, era sovrappeso ed era una fumatrice. Ha sviluppato il diabete. Di conseguenza, aveva uno stato cronico di infiammazione nel corpo - come una bruciatura lenta ...
- Creato il 21 Giu 2019
- 25. Un pasto extra con hamburger al giorno e ti corrodi il cervello
- (Ricerche)
- ... come la demenza, e di restringimento del cervello". La ricerca riferisce che circa il 30% della popolazione adulta mondiale è sovrappeso o obesa e più del 10% di tutti gli adulti soffrirà di diabete ...
- Creato il 14 Giu 2019
- 26. Questi 5 cibi migliorano la salute: ma solo se mangiati in quantità ... industriale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di peso, e il sovrappeso aumenta il rischio di malattie cardiache e ictus. Quindi questi rischi probabilmente annullerebbero i benefici del consumo di cioccolato per abbassare la pressione sanguigna. ...
- Creato il 15 Mag 2019
- 27. Dieta chetogenica e disturbi mentali: una nuova revisione
- (Esperienze & Opinioni)
- ... stato segnalato. 2009: un caso di studio di 12 mesi descrive l'esperienza di una donna sovrappeso di 70 anni con schizofrenia cronica a cui è stata prescritta una dieta limitata a 20g di carboidrati al ...
- Creato il 10 Mag 2019
- 28. Crimini e demenza: qual'è il collegamento
- (Ricerche)
- ... c'era un sovrappeso di patologia non-tau (per lo più TDP-43) tra i pazienti che mostravano comportamenti criminali". "I comportamenti criminali e socialmente impropri potrebbero essere segni di demenza", ...
- Creato il 1 Apr 2019
- 29. Più vitamina D può migliorare la memoria, ma troppa può rallentare il tempo di reazione
- (Ricerche)
- ... in sovrappeso e obese che hanno assunto più del triplo della dose giornaliera raccomandata di vitamina D hanno mostrato miglioramenti nella memoria e nell'apprendimento, ma hanno anche avuto tempi di reazione ...
- Creato il 15 Mar 2019
- 30. Perché non dovremmo ignorare l'eccesso di sonn
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Essere sovrappeso o obesi. Alcune malattie genetiche e predisposizioni genetiche possono causare ipersonnia. Le persone con una storia familiare di ipersonnia hanno maggiori probabilità di provare ...
- Creato il 19 Feb 2019
- 31. Perché l'esercizio fisico fa bene al tuo cervell
- (Esperienze & Opinioni)
- ... il grasso e apparire sovrappeso, questi individui hanno un peso viscerale, attorno ai loro organi interni. Ciò è dannoso per la salute generale, inclusa la salute del cervello. Tra tre gruppi di persone ...
- Creato il 8 Gen 2019
- 32. I fattori di rischio dell'Alzheimer possono accumularsi già nell'infanz
- (Ricerche)
- ... di rischio è risultata ancora più chiara nelle ragazze in sovrappeso e obese. "Sovrappeso e obesità possono esacerbare l'effetto dannoso dei fattori genetici sulla salute cardiovascolare e metabolica. ...
- Creato il 25 Set 2018
- 33. E' il tuo intestino ad avere la chiave della tua mente?
- (Ricerche)
- ... vegane o vegetariane". La cosa più interessante per la Roley-Roberts è stata la presenza nel suo intestino di un microbo che è collegato al sovrappeso e all'obesità. "Faccio molto esercizio, e faccio ...
- Creato il 24 Set 2018
- 34. 3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassion
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ci si sente. Ecco tre modi per iniziare: Identifica ciò che vuoi veramente, pensando ai modi in cui usi l'autocritica come motivante (sono troppo sovrappeso, sono troppo pigro, sono troppo impulsivo) ...
- Creato il 13 Ago 2018
- 35. Grasso della pancia negli anziani collegato al decadimento cognitivo
- (Ricerche)
- ... aumenti dai 24,3 milioni del 2001 agli 81,1 milioni del 2040. Studi precedenti avevano rilevato che le persone in sovrappeso vanno peggio di chi ha un peso normale nei test di memoria e capacità visuo-spaziali. ...
- Creato il 2 Ago 2018
- 36. Pressione bassa, perdita di peso e glicemia alta in mezza età precedono la demenza
- (Ricerche)
- ... sovrappeso / obesità, ipertensione, ipercolesterolemia e diabete a mezz'età, scrivono gli autori. Studi precedenti studi sulle traiettorie dei fattori di rischio durante il lungo periodo precedente la diagnosi ...
- Creato il 31 Lug 2018
- 37. Cos'è la demenza vascolare e come ridurre il rischio di averla
- (Esperienze & Opinioni)
- ... La condizione è stata collegata alla depressione e all'apnea notturna, dove qualcuno smette di respirare per alcuni secondi o minuti mentre dorme. Ipertensione, colesterolo alto e sovrappeso sono tutti ...
- Creato il 18 Lug 2018
- 38. 36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... mentre lavori Quando i ricercatori hanno chiesto agli impiegati in sovrappeso e obesi di usare per 30 minuti ogni ora una stazione di lavoro fatta per stare in piedi, la risposta degli zuccheri nel sangu ...
- Creato il 2 Lug 2018
- 39. Derivati dalle piante possono ridurre il rischio di demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ha scoperto che essere obesi da 40 a 50 anni aumenta del 74% il rischio di demenza, mentre il sovrappeso lo aumenta del 35%. L'obesità è un'epidemia nelle società occidentali e costituisce un'importante preoccupazione ...
- Creato il 20 Giu 2018
- 40. Come ritardare invecchiamento e demenza con il potere del pensiero positivo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... uno stile di vita sano e attivo significa smettere di fumare, limitare l'alcol, perdere peso se sei sovrappeso o obeso, fare esercizio regolarmente e seguire una dieta nutriente ed equilibrata. È anche ...
- Creato il 21 Mag 2018
- 41. L'obesità è un fattore di rischio dell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- Numerosi studi suggeriscono che essere sovrappeso in mezza età aumenta il rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA). Uno studio recente dei National Institutes of Health ha rilevato che le persone ...
- Creato il 7 Mag 2018
- 42. I tuoi genitori invecchiano con l'Alzheimer: riduci il tuo stesso rischi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... il più grande assassino negli Stati Uniti. Includono il sovrappeso e l'obesità, la mancanza di esercizio fisico regolare e moderato, il consumo di alimenti che non fanno bene, in particolare quelli con ...
- Creato il 30 Mar 2018
- 43. Tagliare le calorie rallenta l'invecchiamento
- (Ricerche)
- ... paese, il 70% delle persone è sovrappeso o obeso" e l'obesità è legata a una serie di malattie, tra cui le malattie cardiache e il diabete di tipo 2 [ed è un fattore di rischio per l'Alzheimer], ha dett ...
- Creato il 23 Mar 2018
- 44. Mente sana in corpo sano: la dieta può davvero influire sul rischio di Alzheimer?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... diagnosticato l'Alzheimer nonostante non siano mai stati in sovrappeso, non abbiano mai fumato e siano mentalmente e fisicamente attivi. Come il cancro, il MA è complesso e varia da paziente a paziente. ...
- Creato il 20 Feb 2018
- 45. Ictus e demenza: effetti di 12 lattine di Diet Coke al giorno ... come Trump
- (Denuncia & advocacy)
- Quelli che seguono la dieta del presidente Donald Trump sanno che il cibo spazzatura è un argomento importante. Durante la campagna, Trump ha buttato giù Filets-o-Fish e Big Mac, pancetta, uova e salsiccia ...
- Creato il 14 Dic 2017
- 46. L'obesità aumenta il rischio di demenz
- (Ricerche)
- ... circa alla differenza di peso tra le categorie sovrappeso e normale o tra le categorie obesi e sovrappeso). Al contrario, il livello medio di IMC durante la fase pre-clinica, vicino all'esordio della demenza, ...
- Creato il 1 Dic 2017
- 47. Una perdita decisa di peso può essere segno premonitore dell'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... avevano una probabilità maggiore di avere placche cerebrali e grovigli anormali di proteine. In termini semplici, l'85% dei partecipanti non in sovrappeso aveva segni delle anomalie cerebrali sopra menzionate, ...
- Creato il 26 Set 2017
- 48. La chiamata al risveglio dell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... qualità migliore del sonno, e quindi lavorano insieme". Anche perdere peso può avere un ruolo nella riduzione del rischio, poiché le persone che sono in sovrappeso tendono ad avere più problemi di sonno, ...
- Creato il 16 Ago 2017
- 49. I supercibi riusciranno a sconfiggere le malattie?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... "Ma è altrettanto importante evitare i cibi deleteri: una dieta ricca di grassi saturi, zuccheri o calorie può ridurre le funzioni cognitive. Gli adulti in sovrappeso o obesi hanno un rischio più alto di ...
- Creato il 14 Ago 2017
- 50. Il colpevole nascosto, eppure in piena vista, dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... in sovrappeso portatrici dell'allele ε4 dell'apolipoproteina E (APOE), il fattore di rischio genetico più diffuso per l'AD. "Nel contesto di esposizioni gravi e continue a elevate concentrazioni di particelle ...
- Creato il 9 Giu 2017
- 51. sovrappeso
- (Tag)
- sovrappeso
- Creato il 3 Set 2015
- 52. Come cambia la società mentre la popolazione invecchia?
- (Articolo taggato con: sovrappeso)
- Con l'invecchiamento dei baby boomer, anche la società americana invecchia. Nel 1900, circa 3 milioni di anziani americani erano over-65; ora sono più di 50 milioni. Ma la popolazione con crescita più ...
- Creato il 2 Ott 2020
- 53. I fattori di rischio dell'Alzheimer possono accumularsi già nell'infanz
- (Articolo taggato con: sovrappeso)
- ... di rischio è risultata ancora più chiara nelle ragazze in sovrappeso e obese. "Sovrappeso e obesità possono esacerbare l'effetto dannoso dei fattori genetici sulla salute cardiovascolare e metabolica. ...
- Creato il 25 Set 2018
- 54. Il peso del corpo ha un impatto sorprendente e allarmante sul cervello
- (Articolo taggato con: sovrappeso)
- ... e ad altre condizioni. “Questo studio dimostra che essere in sovrappeso o obesi ha un impatto serio sull'attività del cervello e aumenta il rischio di MA, così come di molte altre condizioni psichiatriche ...
- Creato il 10 Ago 2020
- 55. Le gravidanze influiscono sulle funzioni cognitive? No, secondo un nuovo studio
- (Articolo taggato con: sovrappeso)
- L'invecchiamento cognitivo sano è una priorità per la salute pubblica, specialmente quando la popolazione invecchia. Fino ad ora non si sapeva molto del legame tra storia di gravidanze e funzioni cognitive ...
- Creato il 21 Mar 2019
- 56. Nessuna associazione tra trazodone e riduzione del rischio di demenza
- (Articolo taggato con: sovrappeso)
- In un ampio studio basato sulla popolazione del Regno Unito, Ian Wong e colleghi dell'Università di Hong Kong e dell'University College di Londra, NON hanno trovato un'associazione statisticamente significativa ...
- Creato il 7 Feb 2019
- 57. Peso extra da 60 a 70 anni collegato a restringimento del cervello anni dopo
- (Articolo taggato con: sovrappeso)
- ... a 25, considerato peso normale; 571 persone avevano un BMI da 25 a 30, considerato sovrappeso; e 372 persone avevano un BMI di 30 o superiore, considerato obesità. Per la circonferenza della vita, che ...
- Creato il 25 Lug 2019
- 58. Si possono potenziare gli steroidi neuroattivi che smorzano l'infiammazione nel cervello
- (Articolo taggato con: sovrappeso)
- Degli scienziati hanno appena scoperto che gli steroidi neuroattivi, presenti naturalmente nel cervello e nel sangue, inibiscono l'attività di uno specifico tipo di proteina chiamato 'recettori toll-like' ...
- Creato il 14 Feb 2019
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: