- 1. Di quanto sonno hai bisogno?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... fossi assonnato, saresti in grado di addormentarti. “Ma mi sento assonnato! Sento che potrei cadere", ti sento protestare. Dedichiamo un minuto a rivedere come senti davvero la sonnolenza. Forse le tue ...
- Creato il 13 Set 2019
- 2. Insonnia: un problema diffuso con gravi conseguenze
- (Esperienze & Opinioni)
- ... regolatori del sonno. Le malattie cardiache, il diabete, le sindromi dolorose croniche e le malattie respiratorie sono spesso associate ad eccessiva sonnolenza diurna o veglia notturna. Disturbi del ...
- Creato il 16 Apr 2019
- 3. Come curare ansia e depressione nelle persone con demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Forfivo) possono essere utili nel trattamento di entrambi i sintomi. Mal di testa, nausea, insonnia, vertigini, anoressia, sonnolenza, mania e idee di suicidio sono alcuni dei possibili effetti collaterali ...
- Creato il 3 Apr 2019
- 4. Nuove scoperte sul sonno e la salute del cervello
- (Ricerche)
- ... la strada è aperta per situazioni pericolose, come la sonnolenza alla guida e gli incidenti mortali che possono verificarsi. La privazione del sonno è perciò diversa dall'insonnia. Le persone con insonnia ...
- Creato il 1 Apr 2019
- 5. Perché non dovremmo ignorare l'eccesso di sonn
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Ma dormire troppo non è qualcosa da ignorare. Ipersonnia è il termine clinico dell'eccesso di sonno notturno e di sonnolenza diurna. Come la sua controparte insonnia, l'ipersonnia ha diversi sintomi principali: ...
- Creato il 19 Feb 2019
- 6. 7 Cose strane e sorprendenti legate alla demenza
- (Ricerche)
- ... Sleep ha trovato collegamenti tra i disturbi del sonno e il MA. I ricercatori hanno condotto un'indagine su 124 uomini e donne sui loro 'livelli di sonnolenza diurna' e sulle abitudini di sonnellini e hanno ...
- Creato il 7 Nov 2018
- 7. Consigli sul sonno per chi ha una demenza e per il caregiver
- (Esperienze & Opinioni)
- ... se i farmaci potrebbero causare insonnia o sonnolenza diurna; chiedere cambiamenti nei farmaci o quando prenderli, forse un farmaco che provoca sonnolenza potrebbe essere preso in serata. Evitare la ...
- Creato il 28 Ott 2015
- 8. Alzheimer e disturbi del sonno: i problemi nella diagnosi e nel trattamento
- (Rapporti e studi)
- ... ad un aumento dei sintomi psichiatrici, irritabilità diurna, calo delle prestazioni cognitive, e un aumento del rischio di cadute. Prove recenti indicano anche che l'aumento di sonno o della sonnolenza ...
- Creato il 2 Ott 2015
- 9. Alzheimer e disturbi del sonno: i problemi nella diagnosi e nel trattamento
- (Malattia)
- ... ad un aumento dei sintomi psichiatrici, irritabilità diurna, calo delle prestazioni cognitive, e un aumento del rischio di cadute. Prove recenti indicano anche che l'aumento di sonno o della sonnolenza ...
- Creato il 2 Ott 2015
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: