- 1. L'amiloide-beta provoca perdita di memoria anche prima della degenerazione cerebral
- (Ricerche)
- ... della Sussex, pioniere della comprensione dei meccanismi molecolari dell'apprendimento e della memoria nel sistema nervoso della lumaca di stagno, ha detto: "Poiché capiamo così bene i percorsi della memoria, ...
- Creato il 30 Mag 2015
- 2. Potenziando il sistema immunitario si eliminano le proteine tossiche dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Esperti di Alzheimer del Langone Medical Center della New York University e altrove stanno segnalando un successo nell'imbrigliare il sistema immunitario di un topo per attaccare e rimuovere l'accumulo di ...
- Creato il 11 Set 2014
- 3. La scienza come spiega che gli hobby possono migliorare la nostra salute mentale?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... comportamentale, come fare esercizio, suonare uno strumento, disegnare, leggere o fare artigianato. Sistema di ricompensa La ragione per cui trovare il tempo per gli hobby può funzionare ha a che ...
- Creato il 17 Feb 2021
- 4. Sei modi per far 'ripartire' il tuo cervello dopo un duro anno di Covi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... l'altruismo e l'empatia possono influenzare il cervello. Uno studio ha dimostrato che una donazione caritatevole attiva il sistema di ricompensa del cervello come quando si riceve denaro. Questo vale anche ...
- Creato il 3 Gen 2021
- 5. 5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... hanno due sistemi principali per la rimozione delle proteine anomali: il sistema ubiquitina-proteasoma (UPS) e l'autofagia. Nel primo caso, le proteine sono inserite in una struttura cellulare a forma ...
- Creato il 23 Apr 2020
- 6. La tua dieta 'salutare' potrebbe tranquillamente uccidere il tuo cervell
- (Esperienze & Opinioni)
- ... elevati di colesterolo sono correlati a un'abilità cognitiva più robusta. Il libro non manca nemmeno di considerare il sistema cardiovascolare, citando uno studio dopo l'altro per ribadire che i veri ...
- Creato il 16 Mar 2020
- 7. Cosa combina lo zucchero nel tuo cervello?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... causa di malattie. Quindi, per massimizzare la nostra sopravvivenza come specie, abbiamo un sistema cerebrale innato che ci fa gradire i cibi dolci, dato che sono una grande fonte di energia per alimentare ...
- Creato il 17 Nov 2019
- 8. Dove inizia il Parkinson? Nel cervello, nell'intestino o in entrambi
- (Ricerche)
- ... prima-intestino, che origina nel sistema nervoso periferico dell'intestino e si diffonde al cervello; prima-cervello, che origina nel cervello, o entra nel cervello attraverso il sistema olfattivo, ...
- Creato il 12 Nov 2019
- 9. La teoria infettiva dell'Alzheimer attira nuovo interess
- (Ricerche)
- ... un sistema immunitario iperattivo. La patologia tipica del MA è l'accumulo di una proteina chiamata amiloide nel cervello. Molti ricercatori hanno ipotizzato che questi aggregati, o placche, siano semplicemente ...
- Creato il 10 Set 2018
- 10. I farmaci psichedelici che modellano la mente potrebbero curare la depressione e altre malattie mentali
- (Esperienze & Opinioni)
- ... il cervello, sia in positivo che in negativo, se speriamo di comprendere appieno le leggi fondamentali che governano il modo in cui funziona il sistema nervoso e come ripararlo quando non funziona. ...
- Creato il 13 Giu 2018
- 11. Come e perché l'esercizio fisico potenzia il cervello e previene la demenz
- (Esperienze & Opinioni)
- ... rilascia neurotrasmettitori chiamati endocannabinoidi, che sono associati al sistema di ricompensa del cervello. In uno studio del 2017, gli adulti sottoposti a sessioni di allenamento supervisionate hann ...
- Creato il 30 Mag 2018
- 12. I videogiochi d'azione possono danneggiare il tuo cervell
- (Ricerche)
- ... un'altra parte importante del cervello chiamato 'striato' che controbilancia l'ippocampo. Ha un'area chiamata 'nucleo caudato' che agisce come una sorta di "autopilota" e "sistema di ricompensa" - per farci tornar ...
- Creato il 8 Ago 2017
- 13. Dare senso ai sensi: il cervello considera il contesto per interpretare i suoni
- (Ricerche)
- ... del sistema nervoso, dove le celle inibitorie rimuovono il "rumore" dalle cellule eccitatorie per formare pensiero e memoria. Inoltre, l'elaborazione delle informazioni sensoriali in entrata avviene in ...
- Creato il 2 Nov 2016
- 14. Dare sostegno agli altri, più che riceverlo, è utile per la nostra salute mentale
- (Ricerche)
- ... aree legate allo stress. Dare più sostegno è legato anche alla maggiore attività in una zona del cervello che fa parte del sistema di ricompensa, nel corso di un compito "affiliativo", in cui i soggetti ...
- Creato il 15 Feb 2016
- 15. Sonnellini diurni e approvazione aiutano a cementare la memoria e a potenziare l'apprendiment
- (Ricerche)
- ... è di recente appreso che il sonno profondo aumenta la memoria immunologica. Sembra che, così come la memoria psicologica immagazzina le informazioni dall'apprendimento ambientale e sociale, il sistema immunitario ...
- Creato il 20 Ott 2015
- 16. La memoria
- (Che fare)
- ... componenti imperniate su una rete diffusa di neuroni (Goldman-Rakic 1992). I Mammiferi più evoluti e in particolare l'uomo, sono caratterizzati dalla memoria esplicita o dichiarativa, il solo sistema ...
- Creato il 4 Giu 2015
- 17. Videogiochi: benefici, ma anche gravi rischi, fino all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... sul sistema di ricompensa del cervello (il nucleo caudato) e non sul sistema di memoria spaziale del cervello (ippocampo). Ricerche precedenti avevano dimostrato che le persone che fanno uso di strategie ...
- Creato il 20 Mag 2015
- 18. Cosa possono insegnarci i cani Beagle sull'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sulle persone per misurare gli effetti in modo sistematico. I beagle e il cervello I cani possono essere molto adatti per aiutarci a capire come questi fattori di stile di vita aiutano il nostro ...
- Creato il 30 Gen 2015
- 19. La curiosità cambia il cervello per migliorare l'apprendiment
- (Ricerche)
- ... tra l'ippocampo e il circuito di ricompensa. "Quindi la curiosità recluta il sistema di ricompensa, e le interazioni tra il sistema di ricompensa e l'ippocampo sembrano mettere il cervello in uno stato in ...
- Creato il 3 Ott 2014
- 20. Educazione musicale modella anatomia del cervello e ne influenza la funzionalità
- (Ricerche)
- ... I circuiti cerebrali coinvolti nella improvvisazione musicale sono modellati dalla formazione sistematica, che porta a un minor ricorso alla memoria di lavoro e ad una più ampia connettività all'interno ...
- Creato il 14 Nov 2013
- 21. Fumo aumenta la vulnerabilità all'abuso di alco
- (Ricerche)
- ... modo in cui il sistema di ricompensa del cervello risponde all'alcol e aumenta le proprietà di rinforzo dell'alcol tramite gli ormoni dello stress. "I nostri risultati spiegano i meccanismi con cui la ...
- Creato il 19 Lug 2013
- 22. Cinque speranze per gli immemori del 21 ° secolo
- (Annunci & info)
- ... del declino del sistema vascolare e dell'età del cervello. Se è così, allora la causa principale della demenza è l'età, che non possiamo eliminare, anche se un grande sforzo di ricerca è in corso nella scienza ...
- Creato il 24 Feb 2012
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: