- 1. Scansioni cerebrali dicono che l'aria inquinata può contribuire al rischio di Alzheimer e demenz
- (Esperienze & Opinioni)
- ... MRI. Abbiamo trovato che le donne anziane avevano più probabilità di avere un restringimento del cervello simile a ciò che viene osservato nei pazienti con MA. Quando abbiamo confrontato le scansioni ...
- Creato il 6 Gen 2021
- 2. Le scansioni cerebrali sono utili contro lo stigma della salute mentale?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... come le scansioni mediche potrebbero aiutare a diagnosticare le malattie mentali. Inoltre, alcuni ricercatori e professionisti del settore medico ritengono che i disturbi bipolari possano essere direttamente ...
- Creato il 18 Ott 2018
- 3. Scansioni cerebrali ad alta risoluzione danno indizi sulla perdita di memoria degli anziani
- (Ricerche)
- ... i ricercatori prevedono di espandere il loro lavoro a un campione di 150 anziani che saranno seguiti nel tempo. Faranno anche scansioni con tomografia a emissione di positroni (PET) per cercare la patologia ...
- Creato il 8 Mar 2018
- 4. Le scansioni cerebrali possono distinguere due diversi tipi di demenza
- (Ricerche)
- ... forma di demenza ha i suoi sintomi, c'è molta sovrapposizione tra di loro. Volevamo usare le scansioni cerebrali per studiare se le reti del cervello sono diverse in queste due forme. Soprattutto nelle ...
- Creato il 25 Mag 2016
- 5. E' necessario migliorare l'accuratezza delle scansioni per la demenz
- (Rapporti e studi)
- Le scansioni di risonanza magnetica e gli altri strumenti per rilevare e diagnosticare la demenza sono utili, ma non definitivi, secondo una nuova ricerca effettuata alla University of East Anglia. ...
- Creato il 2 Set 2015
- 6. Due genitori con Alzheimer? La malattia può apparire decenni prima nelle scansioni cerebrali
- (Ricerche)
- Le persone che sono prive di demenza, ma hanno due genitori con Alzheimer, possono evidenziare segni della malattia sulle scansioni cerebrali decenni prima della comparsa dei sintomi, secondo un nuovo ...
- Creato il 14 Feb 2014
- 7. Software spaziale adattato alle scansioni di Alzheimer
- (Annunci & info)
- ... contribuendo a creare un nuovo programma chiamato AlzTools 3D Slicer per analizzare le scansioni cerebrali di persone che possono avere l'Alzheimer. "Guardare ed analizzare le immagini satellitari può esser ...
- Creato il 5 Lug 2013
- 8. Combinazione di scansioni ed esami migliora la diagnosi di Alzheimer
- (Rapporti e studi)
- ... scansioni dovrebbero essere eseguite in ogni paziente; anzi, si è cercato di catturare il maggior numero di informazioni potenzialmente disponibili nelle immagini", ha detto Petrella. "Sono necessari ulteriori ...
- Creato il 11 Dic 2012
- 9. L'esercizio fisico aumenta il flusso di sangue al cervell
- (Ricerche)
- ... 70 uomini e donne dai 55 a 80 anni con diagnosi di MCI. I partecipanti si sono sottoposti a esami cognitivi, test di forma fisica e scansioni a risonanza magnetica del cervello (MRI). Quindi sono stati ...
- Creato il 26 Mar 2021
- 10. Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... due diverse forme di scansioni di avanguardia. L'approccio può quantificare le trasmissioni 'neuromodulatorie', che sono associate ai principali disturbi del cervello, che includono la dipendenza, i ...
- Creato il 9 Mar 2021
- 11. Radiologia mostra esiti promettenti del trattamento di Alzheimer con ultrasuoni focalizzati
- (Ricerche)
- Scienziati della West Virginia University hanno utilizzato scansioni a risonanza magnetica per vedere cosa succede quando le onde ultrasoniche puntano un'area specifica del cervello del paziente con ...
- Creato il 26 Feb 2021
- 12. Dieta mediterranea è legata alle abilità mentali
- (Ricerche)
- ... sulle loro abitudini alimentari durante l'anno precedente. Scansioni MRI Più di 350 persone del gruppo hanno anche avuto una scansione del cervello con risonanza magnetica (MRI) per ottenere informazioni ...
- Creato il 12 Feb 2021
- 13. Radiofarmaci composti di metalli per migliorare la diagnostica dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... distintivo del MA, e appaiono 7-15 anni prima della comparsa dei sintomi cognitivi della patologia, consentendo ai medici di diagnosticare il MA precocemente, anche prima che emergano i sintomi. Le scansioni ...
- Creato il 10 Feb 2021
- 14. Obesità può esacerbare gli effetti dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca dell'Università di Sheffield ha scoperto che il sovrappeso è un onere aggiuntivo per la salute del cervello e può esacerbare il morbo di Alzheimer (MA). Lo studio su neuroscansioni, ...
- Creato il 29 Gen 2021
- 15. Grandi spazi pieni di liquido nel cervello possono predire la demenza?
- (Ricerche)
- ... pensiero e di memoria e sono stati valutati per la presenza di demenza all'inizio dello studio e ogni due anni per otto anni. I partecipanti hanno avuto scansioni MRi del cervello per verificare gli spazi ...
- Creato il 28 Gen 2021
- 16. Iperattivazione anomala nel cervello può essere un primo segno di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... "Se combinato con altri indicatori, come esami del sangue e i test cognitivi, questo tipo di indagine via neuroscansioni potrebbe aiutare un possibile rilevamento precoce". Per lo studio, il team ha ...
- Creato il 22 Gen 2021
- 17. Ansia associata a insorgenza più precoce dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... cognitivo-comportamentale, con l'obiettivo di rallentare il declino cognitivo". Lo studio si è basato su scansioni MRI eseguite in un determinato momento. Per la ricerca futura, il team vorrebbe studiare ...
- Creato il 24 Nov 2020
- 18. Esercizio e cervello: 3 modi con cui l'attività fisica ne cambia la struttur
- (Esperienze & Opinioni)
- ... studio di scansioni con risonanza magnetica (MRI) negli anziani ha rivelato che sei mesi di allenamento aumentano il volume del cervello. Un altro studio ha mostrato che il restringimento dell'ippocampo ...
- Creato il 22 Nov 2020
- 19. Metodo per mappare le lesioni della sostanza bianca vede segni di demenza
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca dimostra che un nuovo strumento per analizzare i danni ai tessuti, visibili sulle scansioni a risonanza magnetica (MRI) del cervello, è in grado di rilevare con più del 70% di accuratezza ...
- Creato il 28 Ott 2020
- 20. Genetica delle malattie: le mutazioni possono avere effetti sia negativi che positivi
- (Ricerche)
- ... Per supportare le associazioni all'APOE, nella stessa popolazione sono state usate anche scansioni del cervello, biochimica del sangue, misurazioni del corpo e biomarcatori della funzione polmonare. ...
- Creato il 17 Set 2020
- 21. Il primo 'microscopio virtuale' del cervello umano misura con precisione le anomalie legate all'Alzheim
- (Annunci & info)
- ... dell'affidabilità di test-ritest di BrainSee su 84 pazienti aMCI aggiuntivi che sono stati reclutati per ottenere due scansioni RM al cervello nello stesso giorno: una di grado clinico e una di grado di ...
- Creato il 11 Ago 2020
- 22. Nuovo esame del sangue si dimostra molto promettente per diagnosi di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... dei biomarcatori nel sangue, scansioni cerebrali e del liquido cerebrospinale (CSF). Il saggio ha discriminato tra le persone con diagnosi clinica di MA e altre malattie neurodegenerative con una precisione ...
- Creato il 29 Lug 2020
- 23. Accumulo cerebrale di ferro collegato al declino cognitivo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... zona provoca distorsioni, decadimenti di segnale e artefatti. “La soluzione migliore per ridurre al minimo questi artefatti sarebbe l'uso di scansioni ad altissima risoluzione”, ha detto il coautore ...
- Creato il 1 Lug 2020
- 24. Trovare la causa della perdita di memoria nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... malattia insidiosa. Non era previsto, ma il MA è diventato un tema ricorrente nella carriera del fisico Serge Rombouts, professore di neuroscansioni cognitive all'Università di Leiden in Olanda, e al ...
- Creato il 4 Giu 2020
- 25. Perché alcuni anziani ricordano meglio di altri
- (Ricerche)
- ... delle scansioni e dell'analisi consentiva di misurare l'entità dell'attività solo in una sezione di 1,5 cm del cervello. Al contrario, l'attuale studio ha misurato ad alta risoluzione l'attività di tutto ...
- Creato il 4 Giu 2020
- 26. Nilotinib appare sicuro e intacca i biomarcatori dell'Alzheimer in esperimento clinic
- (Ricerche)
- ... le scansioni cerebrali, si è ridotto nel gruppo nilotinib rispetto al gruppo placebo. Sono state misurate due forme di amiloide nel liquido cerebrospinale. L'Aβ40 si è ridotta a 6 mesi e l'Aβ42 si è ridotta ...
- Creato il 29 Mag 2020
- 27. 'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più con l'atrofia da Alzheime
- (Ricerche)
- Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del cervello, così che le scansioni di queste aree possono distinguere la malattia da altri sottotipi di demenza. ...
- Creato il 24 Mag 2020
- 28. L'esercizio migliora la memoria e aumenta il flusso di sangue al cervell
- (Ricerche)
- ... tre volte alla settimana. Il gruppo di esercizio ha mostrato il 47% di miglioramento nei punteggi della memoria dopo un anno, rispetto al cambiamento minimo di chi aveva fatto stretching. Le scansioni ...
- Creato il 20 Mag 2020
- 29. GPS nel cervello: navigare nella relazione tra cervello e comportamento
- (Ricerche)
- ... modo in cui il cervello potrebbe acquisire e usare le conoscenze dello spazio. Le scansioni a risonanza magnetica (MRI) del cervello dei tassisti mostrano che, rispetto ai risultati prima della formazione ...
- Creato il 18 Mag 2020
- 30. Tecnologia d'avanguardia consente diagnosi precoce dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... le scansioni PET con traccianti radioattivi sono costose e la loro natura invasiva ha ostacolato la sua applicazione clinica. Inoltre, i pazienti non possono essere analizzati troppo frequentemente con ...
- Creato il 14 Mag 2020
- 31. Algoritmo AI può prevedere con precisione il rischio e diagnosticare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... una combinazione di scansioni cerebrali a risonanza magnetica (MRI) e test per misurare il deterioramento cognitivo, insieme ai dati su età e sesso. La strategia AI, sulla base di un algoritmo di apprendimento ...
- Creato il 4 Mag 2020
- 32. Trovate forti prove sui biomarcatori emergenti per la diagnosi di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... da questi test con i risultati dell'autopsia dopo la morte per confermare la presenza o l'assenza del MA. Il primo test è la scansione PET (tomografia ad emissione di positroni) dell'amiloide. Le scansioni ...
- Creato il 28 Apr 2020
- 33. Lo stress ostacola la nostra capacità di pianificare, interferendo con la memoria
- (Ricerche)
- ... sono stati praticamente tenuti fermi sulla loro posizione di partenza. Le scansioni cerebrali di questo momento hanno mostrato che gli individui stressati avevano meno probabilità, rispetto alle loro controparti, ...
- Creato il 5 Apr 2020
- 34. Meditazione quotidiana può rallentare l'invecchiamento nel tuo cervello, secondo uno studi
- (Ricerche)
- ... già nove anni di ritiri di meditazione. Ha avuto di nuovo scansioni all'età di 30, 32 e 41 anni. L'ultima volta che è stato scansionato era appena tornato da un ritiro nomade di 4 anni e mezzo, e il suo ...
- Creato il 23 Mar 2020
- 35. Per proteggere il tuo cervello, non essere (troppo) gentile!
- (Ricerche)
- ... di Ginevra (UNIGE) e degli Ospedali Universitari di Ginevra (HUG) in Svizzera, attraverso scansioni cerebrali e valutazioni psico-cognitive condotte nell'arco di diversi anni in una coorte comunitaria di ...
- Creato il 12 Mar 2020
- 36. Studio: cambiamenti cerebrali presenti già prima dei 50, ma il cibo può impedirli
- (Ricerche)
- ... il quale la prevenzione può essere più efficace. Nel loro studio hanno dimostrato, con dati su larga scala di neuroscansioni di tutta la vita, che la comunicazione funzionale tra le regioni del cervello ...
- Creato il 9 Mar 2020
- 37. Cammino, giardinaggio, nuoto e danza possono impedire il calo del volume cerebrale negli anziani
- (Ricerche)
- ... Lo studio ha usato la risonanza magnetica (MRI) per misurare il cervello delle persone con vari gradi di attività, da nessuna a molta. Le scansioni hanno dimostrato che le persone meno attive avevano ...
- Creato il 6 Mar 2020
- 38. Un cuore debole danneggia anche il cervello
- (Ricerche)
- ... di scansioni di risonanza magnetica (MRI, Magnetic Resonance Imaging). Hanno esaminato la quantità di sangue che viene espulso da ogni battito cardiaco e la concentrazione di un certo ormone nei vasi sanguign ...
- Creato il 26 Feb 2020
- 39. Misurare il ferro nel cervello di Parkinson per predire chi avrà la demenza
- (Ricerche)
- ... del MP nel cervello, così i medici si basano sul monitoraggio dei sintomi. Le scansioni cerebrali convenzionali non riescono a tracciare la progressione fino a che non raggiunge una fase molto avanzata, ...
- Creato il 24 Feb 2020
- 40. Collegare i punti tra pressione alta nei primi anni di vita e demenza
- (Ricerche)
- ... e stile di vita. Come la popolazione generale, circa un terzo dei componenti del gruppo hanno ora l'ipertensione. Questa volta gli investigatori stanno facendo scansioni cerebrali, indolori e sofisticate, ...
- Creato il 29 Gen 2020
- 41. Un cervello più grande ha prestazioni migliori?
- (Ricerche)
- ... memoria legati all'invecchiamento, come il MA. Alcuni anziani, le cui scansioni del cervello mostrano un ippocampo più grande (forse a causa di livelli più alti di istruzione, attività fisica, o di impegno ...
- Creato il 20 Gen 2020
- 42. Preoccupato per lesioni cerebrali e demenza? Controlla questo numero della pressione
- (Ricerche)
- ... quali erano latini). E hanno riscontrato che quelli con la pressione diastolica (il numero minore) più bassa avevano un numero minore di lesioni della sostanza bianca nelle scansioni RM di chi aveva la ...
- Creato il 15 Gen 2020
- 43. Problemi di linguaggio da demenza sono diversi se si parla italiano o inglese
- (Ricerche)
- ... delle unità di neurologia e neurofisiologia dell'Ospedale San Raffaele. I test cognitivi e le scansioni cerebrali MRI hanno rivelato funzioni cognitive simili e livelli comparabili di degenerazione cerebrale ...
- Creato il 13 Gen 2020
- 44. Stile di vita può rallentare la demenza frontotemporale, anche se di origine genetica
- (Ricerche)
- ... anch'essi della UCSF. Nell'ambito di questi studi più ampi, tutti i partecipanti sono stati sottoposti a scansioni MRI iniziali per misurare il grado di degenerazione cerebrale causata dalla malattia, ...
- Creato il 8 Gen 2020
- 45. Continua a fare esercizio: fa bene alla materia grigia del cervello
- (Ricerche)
- ... usavano una cyclette. Hanno analizzato anche i dati delle scansioni MRI del cervello. I risultati suggeriscono che l'esercizio cardiorespiratorio può contribuire a migliorare la salute del cervello e ...
- Creato il 5 Gen 2020
- 46. La Tau supera di molto l'amiloide nel predire il peso dell'Alzheimer sul cervel
- (Ricerche)
- ... del cervello”. Scansioni PET Tau prevedono le sedi della futura atrofia cerebrale nei singoli pazienti Nonostante le prime perplessità che potrebbe essere impossibile misurare la tau nel cervello ...
- Creato il 2 Gen 2020
- 47. Chiarita l'associazione tra APOE ε4 e i grovigli ta
- (Ricerche)
- ... Initiative (ADNI), due iniziative di ricerca in cui i pazienti partecipanti hanno accettato di completare una serie di valutazioni cliniche e di scansioni con MRI e PET per stabilire una relazione tra ...
- Creato il 22 Dic 2019
- 48. Farmaci che soffocano l'infiammazione nel cervello invertono la demenz
- (Ricerche)
- Dei farmaci che riducono l'infiammazione nel cervello potrebbero rallentare o addirittura invertire il declino cognitivo che viene con l'età o con una malattia. In una pubblicazione apparsa ieri ...
- Creato il 5 Dic 2019
- 49. Provato che cambi allo stile di vita migliorano la cognizione di persone a rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... sottoposti a batterie di test fisici e mentali. Sono eseguite scansioni MRI per verificare la presenza di segni precoci di accumulo di placca amiloide. Sono documentati i problemi attuali e passati d ...
- Creato il 4 Nov 2019
- 50. Test di memoria e pensiero a 8 anni può predire tali abilità a 70 anni
- (Ricerche)
- ... ad emissione di positroni (PET) per vedere se avevano placche di amiloide-beta nel cervello, che è associata con l'Alzheimer. Hanno avuto anche dettagliate scansioni di risonanza magnetica (MRI) del cervello. ...
- Creato il 4 Nov 2019
- 51. scansioni MRI
- (Tag)
- scansioni MRI
- Creato il 14 Giu 2015
- 52. Algoritmo AI può prevedere con precisione il rischio e diagnosticare l'Alzheime
- (Articolo taggato con: scansioni MRI)
- ... una combinazione di scansioni cerebrali a risonanza magnetica (MRI) e test per misurare il deterioramento cognitivo, insieme ai dati su età e sesso. La strategia AI, sulla base di un algoritmo di apprendimento ...
- Creato il 5 Mag 2020
- 53. Alzheimer: nonostante i fallimenti, c'è speranza per un trattamento entro il 202
- (Articolo taggato con: scansioni MRI)
- Nonostante il recente fallimento del farmaco crenezumab della Roche, il team della ProMIS Neurosciences rimane fiducioso di trovare nel prossimo decennio un trattamento che modifichi la malattia. ...
- Creato il 6 Feb 2019
- 54. Come trattare la pressione alta dei pazienti di demenza ospiti nelle case di cura
- (Articolo taggato con: scansioni MRI)
- Nonostante il 27% degli anziani che vivono nelle case di cura in questo paese [USA] abbiano sia la pressione alta che la demenza, non abbiamo ancora abbastanza ricerche per informare gli operatori sanitari ...
- Creato il 25 Lug 2019
- 55. Radiofarmaci composti di metalli per migliorare la diagnostica dell'Alzheime
- (Articolo taggato con: scansioni MRI)
- ... distintivo del MA, e appaiono 7-15 anni prima della comparsa dei sintomi cognitivi della patologia, consentendo ai medici di diagnosticare il MA precocemente, anche prima che emergano i sintomi. Le scansioni ...
- Creato il 15 Feb 2021
- 56. Succo d'arancia, verdure a foglia verde e bacche legati a minore perdita di memoria negli uomin
- (Articolo taggato con: scansioni MRI)
- Verdure a foglia verde, arance scure, verdure rosse, frutti di bosco e succo d'arancia possono essere associati ad un rischio minore di perdita di memoria nel tempo negli uomini, secondo uno studio ...
- Creato il 22 Nov 2018
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: