- 1. Statine riducono mortalità e rischio di ictus nei pazienti con demenza ...
- (Ricerche)
- Le statine sono associate in modo significativo a una riduzione del rischio di mortalità nei pazienti con demenza, secondo una nuova ricerca presentata al V° Congresso della European Academy of Neurology ...
- Creato il 1 Lug 2019
- 2. Antipsicotici aumentano rischio di mortalità nelle persone con Alzheimer ...
- (Ricerche)
- Uno studio recente eseguito all'Università della Finlandia orientale ha associato l'uso di farmaci antipsicotici a un aumento del 60% del rischio di mortalità tra le persone con Alzheimer. Il risch ...
- Creato il 13 Dic 2016
- 3. Gli antiepilettici aumentano il rischio di polmonite nelle persone con Alzheimer ...
- (Ricerche)
- Le persone con morbo di Alzheimer (MA) che usano farmaci antiepilettici hanno il doppio del rischio di polmonite rispetto ai non utilizzatori, secondo un nuovo studio condotto alla University of Eastern ...
- Creato il 22 Mar 2019
- 4. Afflizione psicologica è un fattore di rischio per la demenza ...
- (Ricerche)
- Un nuovo studio suggerisce che l'esaurimento vitale - che può essere percepito come un indicatore di disagio psicologico - è un fattore di rischio per il rischio futuro di demenza. I ricercatori de ...
- Creato il 18 Gen 2019
- 5. Controllo della pressione riduce il rischio di lieve decadimento cognitivo e demenza ...
- (Ricerche)
- L'abbassamento significativo della pressione arteriosa sistolica ha prodotto riduzioni significative del rischio di lieve deterioramento cognitivo (MCI-Mild Cognitive Impairment) e della combinazion ...
- Creato il 26 Lug 2018
- 6. Metformina legata a minore mortalità nel diabete con demenza (vascolare)
- (Ricerche)
- ... a ad un rischio più alto di insufficienza cardiaca (HF-Heart Failure). Quando si parla dell'impatto dei farmaci anti-diabete sugli esiti cardiovascolari in questa popolazione di pazienti, "gli utilizza ...
- Creato il 28 Giu 2018
- 7. Sonno ottimale legato a rischio minore di demenza e morte prematura ...
- (Ricerche)
- Durate sia troppo brevi che troppo lunghe del sonno giornaliero sono state considerate fattori di rischio per la demenza e la morte prematura da uno studio su adulti giapponesi over-60. La ricerca, ...
- Creato il 7 Giu 2018
- 8. Età, etnia, salute mentale contribuiscono al rischio di demenza post-ictus ...
- (Ricerche)
- L'ictus può essere collegato ad un rischio maggiore di demenza, ma il declino cognitivo non è una conseguenza inevitabile dell'evento, secondo quanto hanno riferito dei ricercatori questa settimana s ...
- Creato il 19 Gen 2018
- 9. Anche un solo bicchiere di vino o una pinta di birra al giorno alza rischio di demenza ...
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca eseguita da accademici di un certo numero di università, compresa quella di Oxford, ha dimostrato che bere anche questa quantità di alcol potrebbe costituire un rischio serio per la ...
- Creato il 16 Gen 2018
- 10. Donne come chimere: hanno materiale genetico da genitori e figli che, tra l'altro, riduce rischio di MA ...
- (Esperienze & Opinioni)
- ... erché la gravidanza sia al contempo una fonte di vita e una singolare fonte di rischio. Su un lato dello spettro, le cellule microchimeriche fetali sono state implicate in malattie autoimmuni, alcuni tumori e ...
- Creato il 15 Gen 2018
- 11. Litio nell'acqua potabile associato a minore mortalità da Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Anche i tassi di diabete e obesità, che sono importanti fattori di rischio dell'MA, diminuiscono se c'è una quantità particolare di litio nell'acqua, dice lo studio, pubblicato di recente sul Journa ...
- Creato il 6 Dic 2017
- 12. Le benzodiazepine aumentano la mortalità dei pazienti di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Orientale. I risultati sono stati pubblicati sull'International Journal of Geriatric Psychiatry. Lo studio ha rilevato che il rischio di morte è aumentato subito dopo l'inizio dell'uso di benzodiaze ...
- Creato il 20 Nov 2017
- 13. Restare molto seduti alla TV aumenta anche il rischio di Alzheimer ...
- (Ricerche)
- Dei ricercatori di Melbourne hanno trovato una relazione importante tra il tempo trascorso seduti davanti al televisore e l'aumento del rischio di morte per malattie infiammatorie come l'Alzheimer, il Parkinso ...
- Creato il 28 Set 2017
- 14. Demenza da Corpi di Lewy: migliaia a rischio letale per antipsicotici sbagliati ...
- (Denuncia & advocacy)
- Degli esperti hanno avvertito che migliaia di persone in Gran Bretagna [ndt: quante in Italia?], che hanno una forma di demenza generalmente mal diagnosticata, hanno un rischio più alto di lesioni o ...
- Creato il 7 Lug 2017
- 15. Le benzodiazepine aumentano il rischio di polmonite nell'Alzheimer ...
- (Ricerche)
- L'uso di benzodiazepine, e di farmaci dello stesso tipo, è associato ad un aumento del 30% del rischio di polmonite nelle persone con Alzheimer, secondo quanto rilevato da uno studio recente eseguit ...
- Creato il 10 Apr 2017
- 16. Tre tazze al giorno di caffè possono ridurre il rischio di Alzheimer fino al 27% ...
- (Ricerche)
- L'Institute for Scientific Information on Coffee (ISIC) ha fatto una revisione delle prove scientifiche che riguardano il potenziale del caffè nel ridurre il rischio di Alzheimer. Vari studi epidemiologic ...
- Creato il 19 Dic 2016
- 17. La sauna frequente ha dimostrato di ridurre il rischio di demenza ...
- (Ricerche)
- La sauna frequente può ridurre il rischio di demenza, secondo uno studio recente condotto all'Università della Finlandia Orientale. Nei 20 anni dello studio, gli uomini che hanno fatto la sauna d ...
- Creato il 19 Dic 2016
- 18. La riserva cognitiva riduce anche il rischio di delirium post-operatorio ...
- (Ricerche)
- ... menza potrebbero anche ridurre il rischio di delirium post-chirurgico. Hanno pubblicato le loro scoperte nel numero di giugno del Journal of the American Geriatrics Society. I ricercatori hanno esa ...
- Creato il 22 Giu 2016
- 19. Diabete, fumo e malattie di cuore alzano il rischio di morte dei pazienti con demenza ...
- (Ricerche)
- ... hanno fattori di rischio simili alla demenza, quindi è importante per gli operatori sanitari capire i legami tra queste condizioni. In una nuova ricerca pubblicata nel Journal of the American Geriatrics ...
- Creato il 28 Gen 2016
- 20. Il rischio di demenza sta calando? Qualche segnale positivo dai paesi sviluppati ...
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che negli ultimi 25 anni, in alcuni paesi ad alto reddito il rischio di demenza per gli anziani è sceso costantemente. Se la tendenza derivasse da fattori di mezza età, come la costituzione di «riserv ...
- Creato il 26 Gen 2016
- 21. Rapporto Irlanda: i fattori di rischio per l'AD sono ignorati dal sistema sanitario ...
- (Rapporti e studi)
- Più di 1.000 persone (*) che vivono con Alzheimer [in Irlanda] avrebbero potuto evitare la malattia se fosse stata data più attenzione ai principali fattori di rischio, come ad esempio livelli bassi di ...
- Creato il 3 Lug 2015
- 22. Dimostrati i costi minori delle cure primarie a domicilio per anziani ad alto rischio ...
- (Ricerche)
- ... studio conferma che le cure mediche a domicilio sono un modello efficace ed a basso costo per l'assistenza degli anziani ad alto rischio". Dopo aver capito le difficoltà sanitarie che gli anziani malati af ...
- Creato il 6 Ago 2014
- 23. Guardare troppa TV può aumentare il rischio di morte prematura ...
- (Ricerche)
- Gli adulti che guardano la TV per tre o più ore al giorno possono avere un rischio più che doppio di morire prematuramente, rispetto a coloro che la guardano meno, secondo una nuova ricerca pubblicata ...
- Creato il 26 Giu 2014
- 24. Ridurre solo 6 fattori di rischio può evitare 37 milioni di morti per malattie croniche ...
- (Denuncia & advocacy)
- Ridurre o contenere anche solo 6 fattori di rischio modificabili (tabacco, abuso di alcol, assunzione di sale, ipertensione arteriosa e glicemia e obesità) ai livelli di obiettivo condivisi a livello globale, ...
- Creato il 4 Mag 2014
- 25. Farmaci utili contro due fattori di rischio di AD: diabete e ictus ...
- (Ricerche)
- Due studi appena pubblicati suggeriscono i benefici di farmaci esistenti contro due dei principali fattori di rischio dell'Alzheimer: il diabete (contrastato da un farmaco anticancro) e l'ictus (contro c ...
- Creato il 10 Gen 2014
- 26. Studio di 35 anni: abitudini salutari riducono rischio demenza ...
- (Ricerche)
- Uno studio che ha monitorato le abitudini di salute di 2.235 uomini per un periodo di 35 anni, ha scoperto che l'esercizio fisico riduce significativamente il rischio di demenza e di altre malattie croniche ...
- Creato il 11 Dic 2013
- 27. Attività sociali riducono il rischio di morte degli anziani ...
- (Ricerche)
- ... o essere parzialmente spiegate da una maggiore mobilità delle persone che sono socialmente attive. Inoltre, l'attività sociale può mantenere la mobilità e, quindi, diminuire il rischio di mortalità, poi ...
- Creato il 29 Nov 2013
- 28. Grande studio collega consumo di noci a tasso di mortalità più basso
- (Ricerche)
- ... re del Centro di Trattamento del Cancro Gastrointestinale del Dana-Farber, e l'autore senior del rapporto. "Ma abbiamo anche visto una riduzione significativa dell'11 per cento del rischio di morire di can ...
- Creato il 22 Nov 2013
- 29. Statine sovra-prescritte per malattie renali alzano rischio demenza ...
- (Ricerche)
- ... re il rischio di malattie cardiovascolari) non è supportata da un corpo di ricerca sufficientemente vasto, dicono gli esperti. "Ci sono pochissimi benefici dalle statine per i pazienti nei primi stadi d ...
- Creato il 11 Set 2013
- 30. L'igiene può aumentare il rischio di Alzheimer? ...
- (Rapporti e studi)
- ... di uno studio, questo può portare a problemi con lo sviluppo immunitario e ad un aumento del rischio di demenza. Questa nuova ricerca ha scoperto una relazione "molto significativa" tra la ricchezza ...
- Creato il 5 Set 2013
- 31. Terapia ormonale può bloccare l'invecchiamento biologico accelerato delle donne a rischio di Alzheimer ...
- (Ricerche)
- Le donne sane in menopausa, portatrici di un noto fattore di rischio genetico per l'Alzheimer, mostrano segni misurabili di invecchiamento biologico accelerato, secondo i risultati di un nuovo studio. Tuttavi ...
- Creato il 14 Feb 2013
- 32. "Minore mortalità nei pazienti di Alzheimer trattati con galantamina" [studio]
- (Annunci & info)
- [Comunicato del produttore via PRNewswire] - I risultati di un nuovo studio presentato oggi mostrano un tasso di mortalità significativamente più basso nei pazienti che sono stati trattati con galantamina, ...
- Creato il 6 Dic 2012
- 33. Il delirium aumenta di 8 volte il rischio di sviluppare nuova demenza nei pazienti anziani ...
- (Ricerche)
- ... i episodi di delirium possono avere effetti a lungo termine - aumentando di otto volte il rischio futuro di demenza. Il Dott. Daniel Davis (foto), autore principale dello studio all'Università di Cambrid ...
- Creato il 9 Ago 2012
- 34. Pregare ogni giorno per ridurre il rischio di demenza ...
- (Rapporti e studi)
- Pregare regolarmente potrebbe ridurre il rischio di sviluppare l'Alzheimer fino al 50 per cento, secondo un recente studio congiunto israelo-americano. Lo studio dell'US National Institutes of Health ...
- Creato il 27 Lug 2012
- 35. Ricerca collega MCI con maggiore isolamento e rischio di morte ...
- (Ricerche)
- ... CI amnesico hanno un rischio significativamente più alto di morire rispetto alle persone cognitivamente normali. I ricercatori hanno studiato 733 soggetti iscritti allo studio Einstein Aging e reclutati sist ...
- Creato il 17 Lug 2012
- 36. Certi antipsicotici aumentano il rischio di morte nei pazienti con demenza ...
- (Ricerche)
- Gli ospiti di case di cura, oltre i 65 anni, che assumono alcuni farmaci antipsicotici per la demenza hanno un maggiore rischio di morte. Questo studio della Harvard Medical School, il più grande mai ...
- Creato il 24 Feb 2012
- 37. Altro potenziale fattore di rischio per demenza/Alzheimer nelle donne ...
- (Ricerche)
- Un ormone derivato dal grasso viscerale chiamato adiponectina può avere un ruolo come fattore di rischio per lo sviluppo di demenza in genere e di Alzheimer (AD) nelle donne, secondo uno studio anticipato ...
- Creato il 3 Gen 2012
- 38. L'alcol aumenta il rischio di demenza ...
- (Esperienze & Opinioni)
- ... cal Research Council, se una persona supera due unità di alcol al giorno, ha un maggiore rischio di demenza, o di tasso di declino cognitivo, mentre invecchia. "L'alcol è uno dei principali responsabili ...
- Creato il 17 Nov 2011
- 39. Terapia ormonale contro rischio di ictus e demenza ...
- (Ricerche)
- ... aggiore rischio di demenza e Alzheimer, Parkinson, e tutti i rischi di mortalità da cause neurologiche", osserva il dottor Brann. Dà forza a quella che è conosciuta come la teoria "ipotesi del tempo", ch ...
- Creato il 11 Ago 2011
- 40. Studio lega demenza e aumento di mortalità e obesità per infezione dopo THA
- (Ricerche)
- Obesità, anemia preoperatoria e diabete sono tra i fattori di rischio associati a un incremento dell'infezione periprotesica alle giunture nei pazienti di Medicare [servizio sanitario USA] che si sottopongon ...
- Creato il 24 Giu 2011
- 41. Il colesterolo "buono" riduce il rischio di Alzheimer ...
- (Ricerche)
- Elevati livelli di lipoproteine ad alta densità (HDL), note anche come colesterolo "buono", sembrano essere associati con un rischio ridotto di malattia di Alzheimer negli anziani, secondo un rapporto pubblicat ...
- Creato il 14 Dic 2010
- 42. Le piante, che vivono fino a 5.000 anni, possono dirci qualcosa sulla longevità?
- (Ricerche)
- ... mento e la regolazione della funzione della telomerasi dovranno essere eseguiti con precisione, camminando su una linea sottile tra il ringiovanimento delle cellule e un elevato rischio di sviluppo del ...
- Creato il 19 Nov 2019
- 43. Trovare il tempo di fare esercizio è più facile di quanto pensi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... lteplici benefici per la salute: rischio e gravità più bassi delle malattie croniche (come quelle cardiache, il diabete, alcuni tipi di cancro [e l'Alzheimer]), tassi di mortalità più bassi, e migliore salu ...
- Creato il 7 Nov 2019
- 44. Bere molto è pericoloso per l'MCI, il lieve decadimento cognitivo?
- (Ricerche)
- La combinazione tra lieve deterioramento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment) e alcol abbondante è associata ad un aumento del rischio di progressione verso la demenza, come dimostra una nuova ...
- Creato il 7 Ott 2019
- 45. Nuove prove che gli ottimisti vivono più a lungo
- (Ricerche)
- ... stenza primaria. "Mentre la ricerca ha identificato molti fattori di rischio per malattie e morte prematura, sappiamo relativamente meno sui fattori psicosociali positivi che possono favorire l'invec ...
- Creato il 27 Ago 2019
- 46. Ricoveri per interventi importanti associati a declino a lungo termine della cognizione
- (Ricerche)
- ... ante sottolineare che dobbiamo sapere quali fattori di rischio sono modificabili e quali no. Se alcuni dei risultati (in particolare quelli legati ai ricoveri non chirurgici) sono strettamente correlati al ...
- Creato il 9 Ago 2019
- 47. Bere troppo, o non bere affatto, potrebbe essere collegato alla demenza
- (Ricerche)
- Sia bere eccessivamente in mezza età che astenersi completamente dall'alcol è stato associato ad un aumento del rischio di demenza più avanti da uno studio a lungo termine su oltre 9.000 adulti. La ricerc ...
- Creato il 4 Lug 2019
- 48. Nuove strategie per far fronte al carico crescente di malattie cerebrali
- (Ricerche)
- ... maco modificante la malattia. Il professor Hachinski ha dichiarato: "La buona notizia è che l'ictus è potenzialmente prevenibile al 90%, attraverso il controllo dei fattori di rischio: ictus e deme ...
- Creato il 2 Lug 2019
- 49. Attività fisica in mezza età e in vecchiaia legati a vita più lunga
- (Ricerche)
- Mantenersi fisicamente attivi, o diventare più attivi, durante la mezza età e la vecchiaia è associato ad un rischio minore di morte [precoce], indipendentemente dai livelli di attività passati o dalle ...
- Creato il 27 Giu 2019
- 50. La demenza porta con sè un senso di impotenza: alcuni consigli pratici per conviverci
- (Esperienze & Opinioni)
- ... 50°C per ridurre il rischio di ustioni. Rubinetti e soffioni doccia possono anche essere dotati di controlli individuali che limitano la temperatura dell'acqua solo in quegli impianti. Informati sui r ...
- Creato il 19 Giu 2019
- 51. rischio mortalità ...
- (Tag)
- rischio mortalità ...
- Creato il 16 Mar 2015
- 52. Attività fisica in mezza età e in vecchiaia legati a vita più lunga
- (Articolo taggato con: rischio mortalità)
- Mantenersi fisicamente attivi, o diventare più attivi, durante la mezza età e la vecchiaia è associato ad un rischio minore di morte [precoce], indipendentemente dai livelli di attività passati o dalle ...
- Creato il 27 Giu 2019
- 53. Come adattare le attività per i propri cari con Alzheimer
- (Articolo taggato con: rischio mortalità)
- Per il benessere delle persone con Alzheimer è essenziale mantenere uno stile di vita attivo. Anche se i propri cari con questa malattia progressiva sperimentano una perdita di memoria, non perdono ...
- Creato il 26 Nov 2019
- 54. Mappata la strada verso la morte delle cellule nel cervello di Alzheimer
- (Articolo taggato con: rischio mortalità)
- Degli scienziati hanno identificato un nuovo meccanismo che accelera l'invecchiamento nel cervello e dà origine alle caratteristiche biologiche più devastanti del morbo di Alzheimer (MA). Le scoperte ...
- Creato il 22 Mag 2019
- 55. Perché un test degli odori dovrebbe far parte di una normale visita medica
- (Articolo taggato con: rischio mortalità)
- Un nuovo studio eseguito alla Michigan State University suggerisce che gli anziani con uno scarso senso dell'olfatto possono vedere un aumento fino a quasi il 50% del loro rischio di morire entro 1 ...
- Creato il 30 Apr 2019
- 56. Rivelare la diagnosi di demenza dipende in gran parte dalla persona
- (Articolo taggato con: rischio mortalità)
- Cara Carol: a mia madre è stata diagnosticata una fase iniziale di demenza. Sfortunatamente, lei pensa che ci sia ancora un forte stigma che circonda la malattia e non vuole che i suoi amici sappiano ...
- Creato il 4 Set 2018
- 57. Statine riducono mortalità e rischio di ictus nei pazienti con demenza ...
- (Articolo taggato con: rischio mortalità)
- Le statine sono associate in modo significativo a una riduzione del rischio di mortalità nei pazienti con demenza, secondo una nuova ricerca presentata al V° Congresso della European Academy of Neurology ...
- Creato il 1 Lug 2019
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: