- 1. Svelate le aree di cervello dove avviene il riconoscimento e l'identificazion
- (Ricerche)
- Attraverso impianti 'sub-millimetrici' nel cervello, ricercatori dell'Università del Texas Health (UTHealth) di Houston, sono riusciti a determinare quali parti del cervello sono collegate al riconoscimento ...
- Creato il 6 Giu 2020
- 2. Consapevolezza del COVID-19 nei pazienti con demenza grave
- (Ricerche)
- ... minaccia COVID-19 e, quindi, possono essere meno depressi, abbiamo confrontato il tasso di riconoscimento del COVID-19 e le tendenze depressive risultanti tra i pazienti con demenza lieve e grave. In ...
- Creato il 21 Set 2020
- 3. Per pazienti e caregiver di Alzheimer, la pandemia porta più confusione e isolamento
- (Esperienze & Opinioni)
- ... restare impegnati con gli altri e aiuta a riconoscere l'altro attraverso la tecnologia di riconoscimento facciale. Come tutti gli altri, attenersi a un'alimentazione corretta con particolare attenzione ...
- Creato il 30 Mar 2020
- 4. Problemi a trovare le parole? Migliora la tua memoria semantica
- (Esperienze & Opinioni)
- ... al lobo temporale sinistro. Il lobo temporale destro è stato collegato alla conoscenza delle informazioni non verbali (come il peso di una pallina da golf rispetto a una pallina da ping-pong) e al riconoscimento ...
- Creato il 11 Dic 2019
- 5. Se un impostore? Perché il tuo caro con demenza non ti riconosce più?
- (Esperienze & Opinioni)
- Nel mio ultimo articolo ho scritto dei motivi per cui alcune persone con demenza sviluppano allucinazioni e illusioni. In questo articolo vorrei discutere alcuni altri problemi visivi inquietanti che ...
- Creato il 13 Ott 2019
- 6. Animali domestici robot potrebbero essere un grande aiuto nella demenza
- (Annunci & info)
- ... arrivi sul mercato, come la riproposizione del 2018 dell'amato cane robot Aibo di Sony, sono dotati di connettività internet e riconoscimento facciale. Sono adorabili e, con poche eccezioni, molto costosi. ...
- Creato il 4 Apr 2019
- 7. Pensi di essere bravo a ricordare le facce, ma non i nomi? Studio dice che è un'illusion
- (Ricerche)
- ... al nostro cervello. Ricordare il volto di una persona in questa situazione si basa sul riconoscimento, ma ricordare il suo nome è una questione di richiamo, e sappiamo che gli esseri umani sono molto ...
- Creato il 14 Nov 2018
- 8. Cos'è la Sindrome di Capgras
- (Esperienze & Opinioni)
- ... fisica", spiega Erin Shvetzoff Hennessey, vice presidente di Health Dimensions Group. "Si pensa che queste illusioni derivino da una compromissione del sistema di riconoscimento facciale del cervello e ...
- Creato il 23 Lug 2018
- 9. Nuova app individua il dolore dei pazienti di demenza dalle espressioni facciali
- (Annunci & info)
- La casa di cura australiana SwanCare sta sperimentando una tecnologia di riconoscimento facciale per aiutare gli anziani con demenza che provano dolore, ma non sono in grado di esprimere verbalmente ...
- Creato il 16 Lug 2018
- 10. Adolescente crea un'app per aiutare i malati di Alzheimer a riconoscere i propri car
- (Annunci & info)
- ... L'app usa anche il riconoscimento facciale per identificare le persone in ogni foto e dettagliare il modo in cui sono correlate al paziente. Il paziente può anche scattare una foto di qualcuno vicino ...
- Creato il 26 Gen 2018
- 11. Già le fasi preliminari della demenza riducono la capacità di memorizzare i volti umani
- (Ricerche)
- Un gruppo di ricerca giapponese ha rivelato che le persone anziane con 'decadimento cognitivo lieve' (MCI) hanno una capacità particolarmente indebolita di memorizzare a breve termine le facce umane, ...
- Creato il 23 Nov 2017
- 12. Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzheimer inizial
- (Annunci & info)
- ... nel riconoscimento facciale. E' tornata anche la sua abilità per le lingue straniere. Nove mesi dopo l'inizio del programma ha ripetuto i test neuropsicologici nello stesso sito dell'università, mostrando ...
- Creato il 16 Giu 2016
- 13. Perchè le persone con Alzheimer non riconoscono più i propri cari?
- (Ricerche)
- ... lente con le facce verticali, e fanno più errori rispetto ai soggetti sani. Questo ci porta a credere che si compromette, in particolare, il riconoscimento olistico del volto. "I soggetti con Alzheimer ...
- Creato il 11 Apr 2016
- 14. La tecnologia
- (Caregiving)
- ... a sentirsi più indipendenti e in controllo. Inoltre, i Google Glass offrono funzionalità di riconoscimento facciale che collegano i volti con i nomi e le relazioni. Quindi, gli anziani che li indossano ...
- Creato il 6 Lug 2015
- 15. La memoria
- (Che fare)
- ... indicate con i termini encoding (codifica), consolidation (consolidamento), storage (immagazzinamento) e retrieval (recupero). Il termine "codifica" si riferisce al processo iniziale di riconoscimento ed ...
- Creato il 4 Giu 2015
- 16. Le basi neurobiologiche del rapporto uomo-cane: capire la pet-therapy
- (Ricerche)
- ... ad un'altra partecipante dello studio. Dopo la sessione di scansione, ognuna delle partecipanti ha completato delle valutazioni aggiuntive, tra cui un test di riconoscimento delle immagini per confermare ...
- Creato il 7 Ott 2014
- 17. La curiosità cambia il cervello per migliorare l'apprendiment
- (Ricerche)
- ... i partecipanti hanno eseguito un test di memoria di riconoscimento a sorpresa dei volti che avevano visto, seguito da un test di memoria sulle risposte alle domande futili. In alcune parti dello studio, ...
- Creato il 3 Ott 2014
- 18. riconoscimento facciale
- (Tag)
- riconoscimento facciale
- Creato il 11 Apr 2016
- 19. IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alzheim
- (Articolo taggato con: riconoscimento facciale)
- Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo di ciuffi di proteina amiloide-beta (Aβ) nel cervello. Un'area attiva di ricerca importante per lo sviluppo di ...
- Creato il 4 Set 2020
- 20. Il sonno prepara le sinapsi ad apprendere
- (Articolo taggato con: riconoscimento facciale)
- Le sinapsi nell'ippocampo sono più grandi e più forti dopo una privazione del sonno, secondo una nuova ricerca sui topi pubblicata su JNeurosci. Nel complesso, questo studio supporta l'idea che ...
- Creato il 2 Lug 2019
- 21. Pensi di essere bravo a ricordare le facce, ma non i nomi? Studio dice che è un'illusion
- (Articolo taggato con: riconoscimento facciale)
- ... al nostro cervello. Ricordare il volto di una persona in questa situazione si basa sul riconoscimento, ma ricordare il suo nome è una questione di richiamo, e sappiamo che gli esseri umani sono molto ...
- Creato il 14 Nov 2018
- 22. Se un impostore? Perché il tuo caro con demenza non ti riconosce più?
- (Articolo taggato con: riconoscimento facciale)
- Nel mio ultimo articolo ho scritto dei motivi per cui alcune persone con demenza sviluppano allucinazioni e illusioni. In questo articolo vorrei discutere alcuni altri problemi visivi inquietanti che ...
- Creato il 14 Ott 2019
- 23. Svelate le aree di cervello dove avviene il riconoscimento e l'identificazion
- (Articolo taggato con: riconoscimento facciale)
- Attraverso impianti 'sub-millimetrici' nel cervello, ricercatori dell'Università del Texas Health (UTHealth) di Houston, sono riusciti a determinare quali parti del cervello sono collegate al riconoscimento ...
- Creato il 8 Giu 2020
- 24. Testare, isolare, comunicare sono cruciali per controllare il COVID-19 in casa di riposo
- (Articolo taggato con: riconoscimento facciale)
- I test diffusi del COVID-19 possono essere un modo ovvio per controllare un focolaio in una struttura di assistenza a lungo termine. Ma è cruciale anche la comunicazione tra il personale della struttura, ...
- Creato il 1 Ott 2020
- 25. Trovato legame genetico degli eventi molecolari che precedono i sintomi dell'Alzheime
- (Articolo taggato con: riconoscimento facciale)
- I ricercatori della Tufts University hanno scoperto un meccanismo molecolare che provoca un 'ingorgo' di enzimi che viaggiano su e giù per gli assoni neuronali, provocando l'accumulo di amiloide-beta ...
- Creato il 23 Nov 2020
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: