- 1. Citochina rilasciata dalle cellule sotto stress è un segno precoce di varie demenze
- (Ricerche)
- ... atologi sono riusciti a dimostrare che le menomazioni a livello dei mitocondri, chiamati di solito 'centrali energetiche delle cellule', colpiscono anche gli organelli vicini, come il cosiddetto 'reticolo endopl ...
- Creato il 8 Ago 2018
- 2. Farmaco antidiabete è promettente per trattare i sintomi dell'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... , sia topi che primati non umani, l'ha portata a identificare un percorso che causa l'infiammazione nel cervello e che influenza la segnalazione dell'insulina e lo stress del reticolo endoplasmatico. La ...
- Creato il 17 Mag 2018
- 3. Cellule stressate? L'allungamento dei mitocondri evita che muoiano
- (Ricerche)
- ... i lo stress in un compartimento di cellule chiamato 'reticolo endoplasmatico' (ER) influenza la forma e la funzione dei mitocondri. Un giocatore importante in questa risposta è un sensore / iniziatore d ...
- Creato il 15 Mar 2018
- 4. Identificato nuovo giocatore nella patogenesi di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... che modulano la membralin, o individuare il suo ruolo nel macchinario di smaltimento delle proteine cellulari, chiamato sistema di 'degradazione associato al reticolo endoplasmatico' (ERAD), questo po ...
- Creato il 15 Nov 2017
- 5. Abbiamo gli strumenti e le conoscenze per capire le neurodegenerazioni?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... in neuroni di coltura da topi 'APP knock-in'. L'accumulo di Aβ42 porta a un eccesso di attivazione del recettore mGluR5, che a sua volta aumenta i livelli di Ca2+ nel reticolo endoplasmatico e quindi sott ...
- Creato il 4 Gen 2017
- 6. E' la fabbrica di proteine della cellula il punto-chiave del declino cognitivo da vecchiaia e Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... nel cervello dei malati di Alzheimer. Il Dr. Yan e il suo gruppo hanno recentemente scoperto che i DN si formano quando insorge un problema nel «reticolo endoplasmatico» (ER), la fabbrica e centr ...
- Creato il 24 Mar 2016
- 7. Stiamo per arrivare alla radice dell'invecchiamento
- (Ricerche)
- ... area della cellula, il reticolo endoplasmatico, perde il suo potere ossidante in età avanzata. Se si perde questo elisir di vita, molte proteine non possono più maturare correttamente. Allo stesso tempo, ...
- Creato il 1 Ago 2015
- 8. La memoria
- (Che fare)
- ... neurone facilitante (o modulatore) che secerne la serotonina (5HT), un neurotrasmettitore definito "primo messaggero". Questo neurotrasmettitore si lega ai specifici recettori situati nella membrana plasmatica ...
- Creato il 4 Giu 2015
- 9. Rottura della segnalazione cellulare porta alla neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... o bloccati i recettori e aprendo potenzialmente la porta a studi su altre proteine funzionali che sono anch'esse regolate da cambiamenti conformazionali. Il canale IP3R, che si trova nel reticolo endoplasmati ...
- Creato il 11 Set 2014
- 10. Ricerca italiana: individuata l’origine cellulare del processo tossico alla base dell'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... patologici di Aβ, rilevanti nell'Alzheimer, avviene precocemente dentro il reticolo endoplasmico. La ricerca è stata coordinata dal Prof. Antonino Cattaneo (alla guida del Laboratorio dei Fattori neurotrofic ...
- Creato il 25 Lug 2014
- 11. Una «impalcatura molecolare» potrebbe avere la chiave di nuovi trattamenti della demenza
- (Ricerche)
- ... ch UK e dalla Motor Neuron Disease Association. I ricercatori hanno esaminato due componenti delle cellule: i mitocondri, le «centrali energetiche» che producono energia per la cellula, e il retic ...
- Creato il 4 Giu 2014
- 12. Chiarito ruolo del calcio nell'Alzheimer familiare
- (Ricerche)
- ... nale di rilascio del calcio, il recettore inositolo trifosfato (IP3R), nel reticolo endoplasmatico. Le PS1 e PS2 mutanti aumentano l'attività dell'IP3R, che a sua volta aumenta i livelli di calcio nella c ...
- Creato il 14 Mag 2014
- 13. Ipotesi non convenzionale da Premio Nobel su demenza, diabete, cuore.
- (Esperienze & Opinioni)
- ... serva Watson. L'esercizio fisico induce l'organismo a produrre grandi quantità di ossidanti, molecole chiamate specie reattive dell'ossigeno (ROS). In un organo cellulare chiamato il reticolo endoplasma ...
- Creato il 1 Mar 2014
- 14. Carenza di sonno collegata a diabete e invecchiamento
- (Ricerche)
- ... e chiamato reticolo endoplasmatico (ER). L'UPR è una parte del sistema di controllo di qualità dell'ER, in cui sono prodotte alcune proteine. Sapendo questo, Naidoo e Baur si sono chiesti se la privazi ...
- Creato il 13 Dic 2013
- 15. Nuove conoscenze sullo smaltimento delle proteine difettose
- (Ricerche)
- ... fuori gli agenti patogeni, permettono le reazioni chimiche all'interno della cellula e molto di più. Molte proteine sono prodotte in un organello della cellula, il reticolo endoplasmatico (ER), sono p ...
- Creato il 29 Mag 2013
- 16. Obesità alimentata dalla chimica del cervello: un circolo vizioso
- (Ricerche)
- ... semblaggio di produzione delle proteine delle cellule cerebrali, chiamato reticolo endoplasmatico (ER), diventa stressato e sopraffatto. L'ER sovraccarico sembra maneggiare goffamente il PC2, forse scartan ...
- Creato il 18 Mag 2013
- 17. Nuove conoscenze sulle fasi iniziali dell'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... 3=Ribosomi (puntini), 4=Vescicola, 5=reticolo endoplasmatico rugoso, 6=Apparato di Golgi, 7=citoscheletro, 8=Reticolo endoplasmatico liscio, 9=mitocondri, 10=Vacuolo, 11=Cytosol, 12=Lisosoma, 13=Centriol ...
- Creato il 23 Apr 2013
- 18. Alzheimer insorge da un segnale sbagliato per la divisione cellulare?
- (Ricerche)
- ... Fe65. Una quantità minore di Fe65 ha così generato una quantità minore di proteina BLM nel nucleo. La BLM si è invece raccolta in un'altra area della cella, il reticolo endoplasmatico. ...
- Creato il 13 Apr 2013
- 19. Modellare l'Alzheimer con le iPSC, cellule staminali pluripotenti
- (Ricerche)
- ... ss da reticolo endoplasmatico (ER) e da stress ossidativo, associati ad oligomeri Aβ intracellulari. Il team ha anche scoperto che questi fenotipi da stress sono attenuati da un trattamento con acido docosaesa ...
- Creato il 22 Feb 2013
- 20. Trovato percorso RNA comune tra SLA e demenza
- (Ricerche)
- ... trattamento o cura. Schema tipico della cellula animale con i componenti subcellulari. Organelli: (1) Nucleolo, (2) Nucleo, (3) Ribosoma (puntini), (4) Vescicola, (5) Reticolo endoplasmatico rugoso ...
- Creato il 1 Ott 2012
- 21. Identificata funzione delle proteine che protegge le cellule dalle lesioni
- (Ricerche)
- ... lla cellula chiamato reticolo endoplasmatico. Lì, la Thbs innesca un processo di risposta allo stress per regolare la produzione di altre proteine e contribuire a correggere o eliminare le cellule di prot ...
- Creato il 8 Giu 2012
- 22. Reazione imprevista del misfolding cellulare al solfuro di idrogeno maleodorante
- (Ricerche)
- ... a quello che viene chiamato lo stress ER (l'ER è l'organo cellulare chiamato reticolo endoplasmatico). Si tratta di una vasta rete di membrane diffuse in tutto il citosol, che è coinvolto nella sintesi e nella ...
- Creato il 14 Dic 2011
- 23. reticolo endoplasmatico ...
- (Tag)
- reticolo endoplasmatico ...
- Creato il 1 Ago 2015
- 24. Capire la demenza: trovato un modo in cui il cervello umano segna il tempo
- (Articolo taggato con: reticolo endoplasmatico)
- Con un piccolo aiuto della trasmissione 'Curb Your Enthusiasm' della rete televisiva HBO, neurobiologi della University of California di Irvine hanno scoperto una componente chiave del modo con cui ...
- Creato il 16 Gen 2019
- 25. La nostra identità è definita dal nostro carattere morale
- (Articolo taggato con: reticolo endoplasmatico)
- Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svanire, la tua identità si dissolverebbe insieme a loro? Gli amici e la famiglia non ti vedrebbero più la stessa persona ...
- Creato il 24 Giu 2019
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: