- 1. Recettori nicotinici e memoria a lungo termine: terapia per la demenza?
- (Ricerche)
- Un nuovo studio dell'Università di Bristol, che chiarisce come l'acetilcolina influenza l'apprendimento e la memoria, agendo su diversi recettori, potrebbe rivelarsi significativo nel tentativo di sviluppare ...
- Creato il 28 Mar 2018
- 2. Mobilità dei recettori sinaptici: scoperto nuovo meccanismo di controllo della memoria
- (Ricerche)
- ... I recettori dei neurotrasmettitori - presenti sulle sinapsi - hanno un ruolo fondamentale nella trasmissione dei messaggi nervosi. Alcuni anni fa, il team di ricercatori di Bordeaux ha scoperto che ...
- Creato il 18 Set 2017
- 3. Si possono bloccare i recettori NMDA, limitando la neurotossicità
- (Ricerche)
- ... mirati ai recettori NMDA nel cervello. I recettori NMDA (N-metil D-aspartato) si trovano sulla superficie di molte cellule nervose e sono coinvolti nella segnalazione che è essenziale nelle funzioni ...
- Creato il 24 Gen 2014
- 4. L'attivazione dei recettori dei cannabinoidi può trattare l'Alzheim
- (Ricerche)
- Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Neurobiology of Aging ha trovato prove promettenti che indicano che l'Alzheimer peggiora notevolmente in caso di mancanza di recettori dei cannabinoidi nel corpo, ...
- Creato il 8 Set 2013
- 5. Visti per la prima volta effetti della caffeina sui recettori dell'adenosina del cervello ...
- (Ricerche)
- ... (F-18-CPFPX), dimostrano che l'assunzione ripetuta di bevande con caffeina nel corso del giorno dà come risultato l'occupazione di una quantità fino al 50 per cento di recettori A1 dell'adenosina del cervello. ...
- Creato il 2 Nov 2012
- 6. Vuoti momentanei di memoria sono controllati dalla dopamina
- (Ricerche)
- ... I neuroni attivavano i recettori della dopamina chiamati DAMB sugli assoni che si estendono dai neuroni nel centro di elaborazione della memoria del cervello del moscerino della frutta, chiamato corpo ...
- Creato il 22 Gen 2021
- 7. Esame degli occhi prevede il declino cognitivo/demenza da Parkinson 18 mesi prima
- (Ricerche)
- ... Il team di ricerca ha anche trovato cambiamenti nei livelli di alcuni neurotrasmettitori (messaggeri chimici) delle persone a rischio di declino cognitivo, suggerendo che i recettori di tali trasmettitori ...
- Creato il 21 Gen 2021
- 8. Revisione di un secolo di dati mostra che il Covid-19 può avere un impatto sul cervello
- (Ricerche)
- ... comportamento e, quando possibile, volumi cerebrali misurati mediante risonanza magnetica. Infiltrarsi nel cervello È noto che il coronavirus entra nelle cellule attraverso i recettori chiamati ...
- Creato il 6 Gen 2021
- 9. Come proteggere i neuroni e incoraggiare la loro crescita: nuovo indizio
- (Ricerche)
- ... un tipo di neurone situato vicino alla superficie interna della retina dell'occhio. Ricevono informazioni visive dai fotorecettori e collettivamente aiutano a trasmettere tali informazioni al cervello. ...
- Creato il 15 Dic 2020
- 10. Identificato il meccanismo d'azione di un farmaco contro l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... dell'Università di Barcellona. Il nuovo farmaco appartiene a una famiglia di molecole che, se si legano ai recettori dell'imidazolo I2, causa una riduzione della neuroinfiammazione e un miglioramento ...
- Creato il 9 Dic 2020
- 11. Scoperto meccanismo che regola l'espressione di molecole cruciali delle neurodegenerazion
- (Ricerche)
- ... divisione bioscienze integrative e biotecnologia del POSTECH hanno identificato il meccanismo con cui il BDNF regola l'espressione locale dei recettori AMPA, che sono importanti per la funzione sinaptica ...
- Creato il 2 Dic 2020
- 12. Trovato nuovo legame tra Alzheimer e un gene noto
- (Ricerche)
- ... la demenza e la funzione mentale. Il DLGAP2, situato nelle sinapsi dei neuroni, serve ad ancorare i recettori cruciali della segnalazione tra i neuroni, richiesti per l'apprendimento e la memoria. Durante ...
- Creato il 24 Nov 2020
- 13. Come i neuroni assorbono l'amiloide-beta nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... della University of California di Santa Cruz ha individuato un segmento della proteina Aβ che è riconosciuto dai recettori coinvolti nella captazione neuronale di questo peptide tossico. I ricercatori ...
- Creato il 4 Nov 2020
- 14. Dalla barbabietola un farmaco potenziale per trattare le malattie neurodegenerative e infiammatorie
- (Ricerche)
- ... per decodificare nuovi tipi di molecole di peptidi e studiare la loro struttura, mirando a testarli farmacologicamente su enzimi o recettori cellulari (come una delle classi di farmaci importanti, chiamati ...
- Creato il 1 Nov 2020
- 15. Scoperto nuovo ruolo delle microglia come modulatrici dei neuroni
- (Ricerche)
- ... e il composto le attira verso i neuroni attivi. Nella fase successiva, le microglia rompono l'ATP per generare adenosina, che agisce quindi sui recettori adenosinici alla superficie dei neuroni attivi, ...
- Creato il 3 Ott 2020
- 16. Sport e memoria vanno di pari passo
- (Ricerche)
- ... questo lavoro, Kinga Igloi, docente nel laboratorio della prof.ssa Sophie Schwartz all'UNIGE: "Circolano nel sangue e attraversano facilmente la barriera emato-encefalica; poi si legano a recettori cellulari ...
- Creato il 24 Set 2020
- 17. Classe comune di farmaci collegata a rischio più alto di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... della memoria) di legarsi ai recettori su alcune cellule nervose. L'effetto è quello di inibire gli impulsi nervosi parasimpatici, che sono coinvolti in vari movimenti muscolari involontari, come quelli ...
- Creato il 4 Set 2020
- 18. L'ossitocina, l'«ormone dell'amore», potrebbe essere usato per l'Alzhei
- (Ricerche)
- ... ulteriore di esperimenti. In un cervello normale, l'ossitocina agisce legandosi con strutture speciali nelle membrane delle cellule cerebrali, chiamate 'recettori dell'ossitocina'. Gli scienziati hanno ...
- Creato il 21 Lug 2020
- 19. La cannabis influenza davvero la memoria? Ecco cosa dice la ricerca
- (Esperienze & Opinioni)
- ... legano ai recettori responsabili della memoria nel cervello. La rottura della memoria a breve termine può invero avere un impatto sull'apprendimento, e può anche causare la perdita di interesse o problemi ...
- Creato il 17 Lug 2020
- 20. Nanoparticelle d'oro possono salvare dalla morte i neuron
- (Ricerche)
- ... In particolare, queste nanoparticelle sono state progettate e preparate dal team dell'IIT di Lecce, e agiscono con peptidi che consentono l'inibizione selettiva dei recettori extrasinaptici del glutammato ...
- Creato il 25 Giu 2020
- 21. Studio fa il passo successivo verso il trattamento dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... CCL2 nel sito di infiammazione sono alterati dal modo in cui si lega a vari recettori e cellule che attiva. Un'analisi genomica guidata da Kauwe ha identificato una mutazione genetica in uno di questi recettori ...
- Creato il 4 Giu 2020
- 22. Rucola: la genetica determina i benefici per la salute, anche per le neurodegenerazioni
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e allevare cultivar nuove e migliorate. Per complicare ulteriormente la questione, la nostra genetica implica che non odoriamo tutti i composti chimici nello stesso modo. Abbiamo molte migliaia di recettori ...
- Creato il 2 Giu 2020
- 23. Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma che possono anche causarle
- (Esperienze & Opinioni)
- ... è stata implicata nello sviluppo di malattie come il morbo di Alzheimer. Le microglia hanno recettori specifici sulla loro superficie che riconoscono i segnali di soccorso di altre cellule. Questi segnali ...
- Creato il 27 Mag 2020
- 24. Perché e come il Covid-19 e la risposta immunitaria toccano il cervello?
- (Ricerche)
- ... topi sin dai suoi giorni da laureanda e post-dottorato. Inoltre, una scoperta chiave della sua ricerca sulla neuroimmunologia è che, poiché i neuroni esprimono recettori per alcune delle molecole di ...
- Creato il 29 Apr 2020
- 25. Studio: 'somatostatina può aiutare il recupero della cognizione nei pazienti di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... corticali, ma i neuroni che esprimono somatostatina possono co-rilasciare somatostatina al momento dell'attivazione. Nonostante l'abbondante espressione di somatostatina e dei suoi recettori nella corteccia ...
- Creato il 26 Apr 2020
- 26. 5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... spazio sinaptico è una stretta fessura che non è facilmente accessibile per un anticorpo. Approcci potenzialmente più promettenti sono capire esattamente come la tau viene estrusa dalle cellule e i recettori ...
- Creato il 23 Apr 2020
- 27. Svelare i misteri della memoria? Scoperto nuovo ruolo delle MAP2 nel rafforzamento sinaptico
- (Ricerche)
- ... inoltre dimostrato che la traslocazione dinamica delle MAP2 alle sinapsi è strettamente accoppiata con l'espansione indotta dall'LTP delle spine dendritiche e dal trasporto in superficie dei recettori AMPA, ...
- Creato il 10 Apr 2020
- 28. Monitorare come si muove la Tau tra i neuroni per trovare possibili trattamenti
- (Ricerche)
- ... Come uno dei vari recettori delle lipoproteine a bassa densità, la LRP1 è stata individuata da un processo di eliminazione: inibendo sistematicamente l'espressione di ciascuno dei membri di questa famiglia ...
- Creato il 2 Apr 2020
- 29. Flusso di sangue nel cervello e Alzheimer: quale è la relazione?
- (Ricerche)
- ... che porta un aumento dei recettori sui vasi sanguigni. Come tale, questo studio mette in evidenza una nuova strategia terapeutica. In sintesi, il deterioramento del flusso sanguigno cerebrale (CBF), ...
- Creato il 31 Mar 2020
- 30. Ricercatori scoprono la chiave per tenere in funzione la memoria di lavoro
- (Ricerche)
- ... deve stimolare i recettori muscarinici M1 allineati sulla superficie dei neuroni della corteccia prefrontale. Nello studio, il blocco dei recettori muscarinici M1 ha ridotto lo 'sparo' (la comunicazione) ...
- Creato il 20 Mar 2020
- 31. Cinque fatti sorprendenti sul tuo cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... l'intervento chirurgico non danneggia affatto il cervello. Questo perché il cervello non ha recettori del dolore specializzati chiamati nocicettori. Le uniche parti dolorose della chirurgia sono quando ...
- Creato il 5 Mar 2020
- 32. Alzheimer: un aminoacido può aiutare a ripristinare i ricordi?
- (Ricerche)
- ... e nei pazienti il suo percorso di biosintesi è alterato. La L-serina è il precursore della D-serina, nota per stimolare i recettori NMDA, essenziali per la funzione cerebrale e per la creazione di memoria. ...
- Creato il 4 Mar 2020
- 33. Il grasso viscerale manda segnali al cervello che danneggiano la cognizione
- (Ricerche)
- ... di altre attività come formare e potare le connessioni tra i neuroni. Le microglia hanno anche i recettori dell'interleuchina-1 beta, e la proteina, i cui molti interventi includono promuovere l'infiammazione, ...
- Creato il 3 Mar 2020
- 34. 'Nella demenza vascolare sono comprese varie malattie e tutte molto diverse
- (Esperienze & Opinioni)
- ... nuovi bersagli terapeutici e diagnostici, tra i quali recettori nucleari, meccanismi di eccitotossicità, contributo delle cellule mieloidi alla risposta infiammatoria e decisa, e meccanismi di rimodellamento ...
- Creato il 25 Feb 2020
- 35. Trovato un modo per aiutare le cellule a rimuovere l'amiloide extracellular
- (Ricerche)
- ... mediato da chaperoni e recettori' (CRED, chaperone- and receptor-mediated extracellular protein degradation), e ora stanno progettando di applicarlo al trattamento della malattia attraverso ulteriore ricerca. ...
- Creato il 19 Feb 2020
- 36. Metodo per inibire l'accumulo di grovigli tau nella demenza frontotemporale e nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... la confusione di qualsiasi componente dell'Aβ", ha detto la dott.ssa Woo. La β-arrestina-2 monomerica è nota primariamente per la sua capacità di regolare i recettori, le molecole sulla cellula che sono ...
- Creato il 18 Feb 2020
- 37. Scoperte su codifica degli odori nel cervello possono essere utili per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... delle cavità nasali (epitelio olfattivo) attraverso i recettori olfattivi, proteine prodotte dagli stessi neuroni olfattivi che legano uno specifico odorante ‘intrappolato’ nel muco nasale. Spiega la ...
- Creato il 29 Gen 2020
- 38. Cascata patogena dell'Alzheimer è attivata da segnalazione difettosa della noradrenalin
- (Ricerche)
- ... fa parte di una grande famiglia di recettori G accoppiati a proteine che rilevano le molecole fuori della cellula e quindi attivano un segnale interno che provoca una risposta cellulare. Wang e colleghi ...
- Creato il 16 Gen 2020
- 39. Nuova piccola molecola per trattare l'Alzheimer è efficace nei top
- (Ricerche)
- ... (MA) e di una forma genetica rara di epilessia chiamata 'sindrome di Dravet'. La piccola molecola aumenta l'attività di un sottoinsieme di recettori neurotrasmettitori (NMDA) che si trovano nelle sinapsi, ...
- Creato il 15 Gen 2020
- 40. La dimenticanza potrebbe dipendere dal momento della giornata
- (Ricerche)
- ... memoria in un'area specifica del cervello chiamata ippocampo. Inoltre, i ricercatori hanno collegato la BMAL1 normale all'attivazione dei recettori dopaminergici e alla modifica di altre piccole molecole ...
- Creato il 19 Dic 2019
- 41. Una mente di magnesio: questo minerale poliedrico protegge dall'invecchiamento cognitiv
- (Esperienze & Opinioni)
- ... la funzione del cervello, perché la vitamina D è essenziale anche per la salute del cervello. Esistono recettori per la vitamina D nei nuclei di tutte le cellule cerebrali. La vitamina D è necessaria per ...
- Creato il 11 Nov 2019
- 42. Nuovo agente attiva ‘elimina-rifiuti’ nei neuroni, smaltendo proteine tossiche nei topi
- (Ricerche)
- ... divisione cellulare. I ricercatori hanno scoperto che nilotinib e Bosutinib inibiscono una serie di diversi TK, tra cui l'Abelson (Abl) e il recettori 1 e 2 del Dominio Discoidin (DDR). Tuttavia, spiega ...
- Creato il 25 Ott 2019
- 43. Nuovo attore nell'invecchiamento umano: l'attività neurale è fattore di longevi
- (Ricerche)
- ... vermi ai mammiferi, la REST sopprime l'espressione di geni che sono centralmente coinvolti nell'eccitazione neuronale, come i canali ionici, i recettori dei neurotrasmettitori e gli elementi strutturali ...
- Creato il 17 Ott 2019
- 44. Integratore comune può aiutare a combattere l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... e può portare alla morte neuronale, compromettendo la funzione cognitiva. Meccanicamente, la riduzione dell'attivazione delle microglia avviene alterando due recettori chiave: acetilcolina nicotinico ...
- Creato il 30 Set 2019
- 45. Trovato un nuovo pezzo del puzzle di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... con la malattia. L'AC253 impedisce all'amiloide-beta di legarsi a certi recettori delle cellule cerebrali, un processo che Jhamandas paragona a inserire la chiave nel buco della serratura. Tuttavia, ...
- Creato il 18 Set 2019
- 46. Scienziati collegano 'ormone della fame' alla memoria in studio sull'Alzheim
- (Ricerche)
- ... sano, la grelina si lega alle proteine chiamate recettori della grelina, che si combinano con i recettori attivati in modo simile per il neurotrasmettitore dopamina. I due recettori formano quindi ...
- Creato il 4 Set 2019
- 47. Se vedere è credere, cosa succede quando la vista si deteriora per la demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... è nella parte posteriore dell'occhio, i recettori di luce che stanno lì trasformano l'immagine in impulsi neurali che vengono trasmessi nel tuo cervello. Esistono molte patologie oculari trattabili che posson ...
- Creato il 12 Ago 2019
- 48. Un ARB al giorno toglie la demenza di torno?
- (Ricerche)
- ... correlati alla cognizione. Inoltre, esistono due tipi di recettori dell'angiotensina II nell'uomo. Gli ARB bloccano solo l'attività del recettore dannoso dell'angiotensina II di tipo 1 (AT1), mentre gli ...
- Creato il 28 Lug 2019
- 49. recettori nicotinici
- (Tag)
- recettori nicotinici
- Creato il 28 Mar 2018
- 50. recettori glutammato
- (Tag)
- recettori glutammato
- Creato il 8 Mar 2019
- 51. recettori dell'ossitocin
- (Tag)
- recettori dell'ossitocin
- Creato il 21 Lug 2020
- 52. recettori ampa
- (Tag)
- recettori ampa
- Creato il 3 Apr 2016
- 53. recettori
- (Tag)
- recettori
- Creato il 18 Set 2017
- 54. Il pre-diabete può essere collegato a una salute peggiore del cervello
- (Articolo taggato con: recettori nicotinici)
- Le persone con pre-diabete, i cui livelli di zucchero nel sangue sono più alti del normale, possono avere un aumento del rischio di declino cognitivo e demenza vascolare, secondo un nuovo studio guidato ...
- Creato il 18 Feb 2021
- 55. Il pre-diabete può essere collegato a una salute peggiore del cervello
- (Articolo taggato con: recettori glutammato)
- Le persone con pre-diabete, i cui livelli di zucchero nel sangue sono più alti del normale, possono avere un aumento del rischio di declino cognitivo e demenza vascolare, secondo un nuovo studio guidato ...
- Creato il 18 Feb 2021
- 56. Il pre-diabete può essere collegato a una salute peggiore del cervello
- (Articolo taggato con: recettori dell'ossitocina)
- Le persone con pre-diabete, i cui livelli di zucchero nel sangue sono più alti del normale, possono avere un aumento del rischio di declino cognitivo e demenza vascolare, secondo un nuovo studio guidato ...
- Creato il 18 Feb 2021
- 57. Il pre-diabete può essere collegato a una salute peggiore del cervello
- (Articolo taggato con: recettori ampa)
- Le persone con pre-diabete, i cui livelli di zucchero nel sangue sono più alti del normale, possono avere un aumento del rischio di declino cognitivo e demenza vascolare, secondo un nuovo studio guidato ...
- Creato il 18 Feb 2021
- 58. Il pre-diabete può essere collegato a una salute peggiore del cervello
- (Articolo taggato con: recettori)
- Le persone con pre-diabete, i cui livelli di zucchero nel sangue sono più alti del normale, possono avere un aumento del rischio di declino cognitivo e demenza vascolare, secondo un nuovo studio guidato ...
- Creato il 18 Feb 2021
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: