- 1. Malattia
- (Categoria)
- ... il suo; il sogno si confonde con la realtà… Poi di nuovo il caleidoscopio subisce una scossa e gli specchi creano un’altra visione distorta della realtà, un nuovo capriccioso mosaico.” (Tratto da ...
- Creato il 30 Nov -0001
- 2. Associazione
- (Categoria)
- ... la FAMIGLIA; coordinando con pazienza e caparbietà le risorse e le energie di realtà diverse come ULSS, Comuni, Provincia, Regione, CSV-Centro Servizi del Volontariato, associazioni di volontari nei vari ...
- Creato il 30 Nov -0001
- 3. L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame tra sonno e Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e mentale. In sostanza, i sonniferi ti sedano, ma in realtà non ti fanno dormire. Quindi, anche se ti rendono non cosciente dopo averli presi, comunque perdi tutti i benefici necessari del sonno di ...
- Creato il 26 Feb 2020
- 4. Il cervello prevede i risultati delle nostre azioni, modellando la realtà come ce l'aspettiam
- (Esperienze & Opinioni)
- ... esperienza con le nostre aspettative. Sebbene tali allineamenti siano spesso utili, possono far sì che le nostre esperienze si allontanino dalla realtà oggettiva, riducendo la visione chiara che presumibilmente ...
- Creato il 5 Lug 2019
- 5. Devo trattare i pazienti come oggetti: la dura realtà dell'assistenza alla demenz
- (Denuncia & advocacy)
- Come operatori di assistenza alla demenza, stiamo portando avanti alcuni dei lavori più ignorati, difficili e poco riconosciuti di questo paese. La Commissione Reale di Assistenza agli Anziani deve ...
- Creato il 24 Mag 2019
- 6. Realtà virtuale può individuare problemi a orientarsi all'inizio dell'Alzheim
- (Ricerche)
- La realtà virtuale (VR) è in grado di identificare precocemente il morbo di Alzheimer (MA) in modo più preciso rispetto ai test cognitivi standard attualmente in uso, secondo nuove ricerche eseguite ...
- Creato il 24 Mag 2019
- 7. Realtà virtuale può migliorare la qualità della vita con demenza
- (Ricerche)
- La tecnologia di realtà virtuale (VR) potrebbe migliorare notevolmente la qualità di vita delle persone con demenza, aiutando a richiamare ricordi del passato, ridurre l'aggressività e migliorare le ...
- Creato il 13 Mag 2019
- 8. Tratti attribuiti a demenza in realtà possono indicare disagio emotivo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che molte espressioni vocali e fisiche non sono in realtà comportamenti, ma sono segnali che coloro che soffrono di demenza non sono in grado di esprimere chiaramente. Segnali di pericolo erroneamente ...
- Creato il 6 Apr 2018
- 9. Opinione di parte o realtà: Le terapie digitali sono la migliore speranza contro la demenza
- (Annunci & info)
- [Comunicato stampa della Posit Science] - Il dottor Henry Mahncke, CEO di Posit Science, produttore di BrainHQ (esercizi per la mente e valutazioni online), sta suggerendo ai leader mondiali della sanità ...
- Creato il 10 Nov 2017
- 10. La realtà virtuale aiuta gli anziani con demenza a richiamare ricordi preziosi
- (Annunci & info)
- Per le persone che vivono con la demenza, richiamare i ricordi può essere un processo frustrante, ma un nuovo sistema di realtà virtuale (VR) viene usato come forma di terapia. Il sistema VR chiamato ...
- Creato il 17 Mag 2017
- 11. Perché la realtà virtuale potrebbe essere la prossima arma contro la demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... alimentari stanno portando a cervelli più in forma, più sani e più resistenti al suo progresso. E anche la VR (Virtual Reality=realtà virtuale) può fare la sua parte. Il video alla fine dell'articolo ...
- Creato il 7 Feb 2017
- 12. La realtà dolorosa del matrimonio dopo l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- E' tarda notte, quasi mattina presto. Barbara si sveglia e guarda dritto verso di me con occhi tristi, semiaperti. E' in preda al panico, terrorizzata, con un respiro affannoso che spaventa a morte tutti ...
- Creato il 25 Apr 2016
- 13. La realtà virtuale può predire precocemente l'Alzheimer
- (Ricerche)
- Lo strumento di realtà virtuale «Virtual Reality Functional Capacity Assessment Tool» (VRFCAT) può essere utile per mandare un allarme precoce sull'Alzheimer (AD) e sul decadimento cognitivo lieve (MCI). ...
- Creato il 7 Lug 2015
- 14. Un gioco di realtà virtuale per la stimolazione cerebrale può rilevare l'MCI, che spesso precede l'Alzheim
- (Annunci & info)
- ... come la pianificazione finanziaria. Finora le applicazioni di realtà virtuale in forma di gioco, e specialmente i supermercati virtuali, sono stati utilizzati come applicazioni di stimolazione cognitiva ...
- Creato il 13 Gen 2015
- 15. La realtà virtuale in aiuto alle persone con deterioramento cognitivo
- (Annunci & info)
- La realtà virtuale è un potente strumento per simulare ambienti e situazioni di vita reale. Gli scienziati del Politecnico di Hong Kong hanno individuato questo mezzo per aiutare le persone con limitazioni ...
- Creato il 11 Dic 2014
- 16. Grumi di proteine tipici delle neurodegenerazioni in realtà proteggono le cellule cerebrali
- (Ricerche)
- ... Communications, il Prof. Lederkremer e il suo team hanno dimostrato che i grumi di proteine non sono la causa della tossicità dell'Huntington. Al contrario, tali aggregati in realtà sono meccanismi di difesa ...
- Creato il 24 Apr 2014
- 17. Sogni, déjà vu e deliri sono causati da "test realtà" difettos
- (Esperienze & Opinioni)
- ... un legame comune: sono associati ad un «test della realtà» difettoso nei sistemi cognitivi di ordine superiore del cervello. "Normalmente questo «esame della realtà» nel cervello controlla un sistema ...
- Creato il 20 Feb 2014
- 18. Sviluppo del cervello è guidato da rottami di DNA che però in realtà non sono rottami
- (Ricerche)
- Scienziati della University of California di San Francisco hanno scoperto che del DNA specifico, una volta scartato come rifiuto, ha un ruolo importante nello sviluppo del cervello e potrebbe essere coinvolto ...
- Creato il 16 Apr 2013
- 19. La tecnica avvicina alla realtà la diagnosi dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Ricercatori della School of Medicine and Public Health della University of Wisconsin-Madison si stanno avvicinando a una pietra miliare significativa nella battaglia contro l'Alzheimer: identificare i ...
- Creato il 12 Feb 2013
- 20. Villaggio olandese offre realtà alternativa agli ospiti con demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- La struttura residenziale Hogeweyk offre ai propri ospiti con demenza una realtà alternativa, illustrata dalla direttrice dell'innovazione e co-fondatrice Yvonne van Amerongen in un video pubblicato dalla ...
- Creato il 16 Dic 2012
- 21. E se il nonno in realtà non avesse l'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- Jimmy Nowell di Clifton nel Texas, è sempre stato un venditore di prima categoria. Gli abitanti del posto in cerca di ricambi auto sapevano di poter ottenere esattamente quello di cui avevano bisogno. ...
- Creato il 12 Nov 2012
- 22. Nuovo approccio all'Alzheimer: il caregiver 'fugge dalla realtà' con il pazien
- (Esperienze & Opinioni)
- ... dimentica che la domanda era dove sono i suoi genitori", ha detto. Si tratta di una nuova tecnica che, come dice la caregiver Debbie Drovwal, è molto meno frustrante che cercare di riportarli alla realtà. ...
- Creato il 31 Mag 2012
- 23. L'Alzheimer potrebbe in realtà essere il diabete di tipo 3
- (Esperienze & Opinioni)
- E' noto che il diabete di tipo 2 aumenta il rischio di Alzheimer. Recenti ricerche hanno scoperto che l'insulino-resistenza si sviluppa anche nel cervello dei pazienti con Alzheimer, che gli scienziati ...
- Creato il 23 Mar 2012
- 24. Depressione può accelerare il processo di invecchiamento cerebrale e di demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... quanto è complicato affrontare il declino cognitivo in realtà, e quante più ricerche sono necessarie per trovare sia una terapeutica farmacologica efficace che una corrispondente psicoterapia, per garantire ...
- Creato il 17 Gen 2021
- 25. Aumentare le proteine disordinate potrebbe portare a trattamenti per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... un insieme di forme disordinate, diventa in realtà meno prona a attaccarsi e formare i grumi tossici che portano alla morte delle cellule cerebrali. I risultati, riferiti sulla rivista Nature Computational ...
- Creato il 15 Gen 2021
- 26. L'unica risoluzione del nuovo anno per vivere a lungo e bene. E non è esercizio o dieta
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ma è la realtà di oggi. Come merce, segue tutte le regole di qualsiasi altra merce. È regolata dal governo. C'è un equilibrio tra domanda e offerta. Può esserci in molti stili e variabili. Persone divers ...
- Creato il 11 Gen 2021
- 27. Coronavirus causa una tempesta nel cervello quando attraversa la barriera emato-encefalica
- (Esperienze & Opinioni)
- ... i bambini stiano bene, ma la scansione trova una infiammazione allarmante nel cuore. Ma la realtà che il Covid-19 lascia un segno a lungo termine sul cervello per alcuni sopravvissuti è particolarmente ...
- Creato il 24 Dic 2020
- 28. Alzheimer: la regolazione del rame nel cervello ferma la perdita di memoria nei topi
- (Ricerche)
- ... sull'altro. Questi modelli non transgenici sono i più vicini alla realtà del MA, che nella stragrande maggioranza dei casi non è genetica in origine. Fonte: CNRS (> English) - Traduzione ...
- Creato il 19 Dic 2020
- 29. Proteina molto 'socievole' può dare indizi sull'origine dell'Alzhei
- (Ricerche)
- ... possa concentrarsi sull'assemblaggio del complesso respiratorio. "Se la ECSIT non eseguisse alcuna azione, sarebbe il caos, le proteine farebbero cose diverse allo stesso tempo, quindi la ECSIT è in realtà ...
- Creato il 17 Dic 2020
- 30. Il linguaggio molecolare non mappato del cervello
- (Ricerche)
- ... simili, ma sono in realtà causati da malfunzionamenti di proteine diverse: "Questa ricerca ha ottenuto un catalogo di tutte le diverse proteine nelle sinapsi. Questa sarà una grande base per studiare ...
- Creato il 17 Dic 2020
- 31. Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenz
- (Esperienze & Opinioni)
- ... in un'unità di Alzheimer. La prima volta che l'ho provato, in realtà non ha funzionato, perché mi sono concentrata sulla memoria. Ma quando mi sono spostata verso l'improvvisazione, tutto è cambiato. Ho ...
- Creato il 9 Dic 2020
- 32. Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... sono stati scoperti molti percorsi biochimici molecolari, una eccessiva dipendenza da questo corpo di prove esistente può in realtà impedire la scoperta dei processi di malattia. "Quindi, l'aspetto pi ...
- Creato il 6 Dic 2020
- 33. Sono le onde del cervello a guidarci a notare le cose sorprendenti
- (Ricerche)
- ... predittivo' (predictive routing). "Il nostro studio dimostra che la codifica predittiva può funzionare senza circuiti specializzati per rilevare discrepanze tra previsioni e realtà", ha detto Miller ...
- Creato il 28 Nov 2020
- 34. Come la poesia mi aiuta con il mio Alzheimer
- (Voci della malattia)
- Ce l'ho. La 'malattia'. Il morbo di Alzheimer. Convivo con esso da quasi quattro anni. Non è divertente. Beh, suppongo che questo non sia sempre vero. In realtà è un po' divertente a volte, se puoi crederci. ...
- Creato il 19 Nov 2020
- 35. Vivere una vita piena di significato con la demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... condanna a morte, quando in realtà una persona può vivere una vita significativa e produttiva per molti anni”, ha detto George Vradenburg, cofondatore e presidente del consiglio di UsAgainstAlzheimer. ...
- Creato il 16 Nov 2020
- 36. Entrare nel mondo di una persona con demenza è diverso da mentire
- (Esperienze & Opinioni)
- ... parli nella tua lettera è dire 'bugie innocenti'. Io preferisco dire che li stiamo “seguendo nella loro realtà”. Essere dove sono loro, offre molto di più che eludere semplicemente [il problema] o dire ...
- Creato il 16 Nov 2020
- 37. Cos'è la geropsicologia? Tu o qualcuno che ami potrebbe averne bisogn
- (Esperienze & Opinioni)
- ... per farlo. Questo è un bene, perché la triste realtà è che ci sono molti meno geropsicologi di quanto sia necessario, dato il cambiamento demografico della nostra società. La geropsicologia può dare ...
- Creato il 7 Nov 2020
- 38. Un breve viaggio nostalgico verso vecchi terreni di caccia va bene per papà confuso?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Ho paura che nel suo stato confuso del momento penserà di andare a caccia, perché molto spesso i suoi ricordi del passato sono più veri della realtà attuale. Cosa pensi? - SM. Cara/o SM: È gentile ...
- Creato il 7 Nov 2020
- 39. Biogen incontra difficoltà per l'approvazione controversa dell'aducanum
- (Esperienze & Opinioni)
- ... a dare supporto al farmaco della Biogen. Al contrario, ha concluso che il farmaco non aiuterà in realtà nessuno, farà del male ad alcuni e sicuramente divorerà "risorse enormi", se approvato. Knopman, le ...
- Creato il 2 Nov 2020
- 40. Come gestire il deterioramento del linguaggio in una persona con Alzheimer?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e disorientando l'individuo interessato. Il caregiver deve cercare il più possibile di incontrare il suo caro nella sua realtà e restare nella conversazione del momento, anche se potrebbe non essere coerente. ...
- Creato il 19 Ott 2020
- 41. Perdita di massa muscolare causa una serie di problemi con l'età, ma si può evitar
- (Esperienze & Opinioni)
- ... muscoli più facilmente rispetto ai giovani. In realtà, tutti questi fattori combinati portano a qualcosa chiamato 'resistenza anabolica': questo significa che il corpo non risponde tanto bene ai segnali ...
- Creato il 15 Ott 2020
- 42. 12 Motivi sorprendenti per considerare i chetoni nel lieve decadimento cognitivo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... 'dieta chetogenica' in realtà abbraccia uno spettro di diete che possono risultare in un lieve innalzamento di chetoni, che sono considerate 'chetosi nutrizionali miti', o livelli da 5 a 10 volte superior ...
- Creato il 13 Ott 2020
- 43. Caregiver possono rimanere bloccati nella modalità lotta-o-fuggi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... le cose ora stanno andando bene. Come faccio ad accettare la realtà scomoda, pur permettendomi di godere di questo periodo di relativa calma? - JH. Cara/o JH: Per definizione, i caregiver si prendono ...
- Creato il 27 Set 2020
- 44. Come cambia la società mentre la popolazione invecchia?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... realtà la combinazione di tre o quattro cose. Sta certamente un po' nei nostri geni. Siamo abituati a pensare che quello genetico sia il fattore più importante, ma non è così. Si tratta di come viviamo, ...
- Creato il 27 Set 2020
- 45. ‘Camminate che ispirano stupore' migliorano il benessere emotivo
- (Ricerche)
- ... compassione e la gratitudine, nel corso dello studio. I partecipanti al gruppo di controllo in realtà hanno fatto passeggiate più frequenti nel corso dello studio, dicono i ricercatori, forse perché ...
- Creato il 23 Set 2020
- 46. Un legame scioccante tra Alzheimer e sonno
- (Esperienze & Opinioni)
- ... associarlo con case di cura e invecchiamento. Anche se entrambi possono essere veri, non è il quadro completo. In realtà, il MA può non essere esattamente ciò che pensi che sia, o quello rappresentato ...
- Creato il 21 Set 2020
- 47. Consapevolezza del COVID-19 nei pazienti con demenza grave
- (Ricerche)
- ... questo dovrebbe portare ad effetti negativi sui pazienti e i loro caregiver, e alcuni ricercatori hanno messo in guardia sui rischi. In realtà, molti appuntamenti in programma per gli esami ambulatoriali ...
- Creato il 21 Set 2020
- 48. Quali sono i benefici della lettura a voce alta?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... poi si rendevano conto che in realtà, lo facevano. “La lettura a voce alta degli adulti è molto diffusa”, dice. “Non è qualcosa che facciamo solo con i bambini, o qualcosa che accadeva solo nel passato”. ...
- Creato il 18 Set 2020
- 49. Il gene di rischio dell'Alzheimer ha effetti precoci sul cervell
- (Ricerche)
- ... in modo diverso al compito di memoria. In realtà, abbiamo visto differenze di attivazione cerebrale non solo tra le persone con rischio medio e alto, ma anche tra gli individui con rischio medio e ridotto“. ...
- Creato il 16 Set 2020
- 50. Perché classificare i neuroni può aiutare a curare le malattie del cervello
- (Ricerche)
- ... perduti”. Ma per decifrare il funzionamento del cervello, e capire cosa può andare storto in molte malattie, è essenziale capire quante classi di neuroni ha in realtà e come sono collegati tra di loro. ...
- Creato il 14 Set 2020
- 51. Alcol e cervello: studio trova che anche il bere moderato è dannoso
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sono in realtà danneggiati dall'alcol prima di quelle parti del cervello associate con la memoria. I lobi frontali controllano la personalità, il comportamento e la capacità di pensare in modo flessibile. ...
- Creato il 13 Set 2020
- 52. Demenza da corpi di Lewy: cos'è questa sconosciuta
- (Esperienze & Opinioni)
- ... falso, ma non può essere convinta della realtà. Esempi includono pensare erroneamente che ci sia un estraneo in casa, o che un coniuge abbia una relazione. “Robin's Wish” riferisce in dettaglio che Robin ...
- Creato il 4 Set 2020
- 53. realtà virtuale
- (Tag)
- realtà virtuale
- Creato il 7 Lug 2015
- 54. Come la tecnologia può aiutare i pazienti con demenza
- (Articolo taggato con: realtà virtuale)
- ... l'assistenza dei pazienti con demenza può essere resa un po' più facile. Ecco come. 1. Usando la realtà virtuale per capire la demenza Molti caregiver, anche professionisti, dicono a Joanne Loy, ...
- Creato il 6 Apr 2020
- 55. Continua a fare esercizio: fa bene alla materia grigia del cervello
- (Articolo taggato con: realtà virtuale)
- L'esercizio cardiorespiratorio (cammino svelto, corsa, bici e qualsiasi altro esercizio che induce il cuore a pompare) fa bene la tuo corpo, ma può anche rallentare i cambiamenti cognitivi nel cervello? ...
- Creato il 7 Gen 2020
- 56. L'effetto Still Alice: non tutto l'Alzheimer è questione di geneti
- (Articolo taggato con: realtà virtuale)
- Se hai visto Still Alice (film del 2014), ti sei probabilmente commosso fino alle lacrime per l'interpretazione da Oscar fatta da Julianne Moore di Alice Howland, 50 anni, professoressa di lingue che ...
- Creato il 12 Mar 2020
- 57. Nuovo apparecchio può rilevare l'Alzheimer molto prim
- (Articolo taggato con: realtà virtuale)
- Degli scienziati hanno trovato un uso inaspettato per i visori di realtà virtuale: aiutare a individuare le persone che potrebbero in seguito sviluppare il morbo di Alzheimer (MA). Questa malattia ...
- Creato il 19 Dic 2018
- 58. Progressi nella valutazione del deterioramento cognitivo e della demenza
- (Articolo taggato con: realtà virtuale)
- ... della ricerca in due innovazioni che potrebbero presto essere di uso quotidiano comune, per la valutazione clinica del deterioramento cognitivo: l'elettroencefalografia quantitativa e gli ambienti di realtà ...
- Creato il 7 Ott 2019
- 59. Realtà virtuale può individuare problemi a orientarsi all'inizio dell'Alzheim
- (Articolo taggato con: realtà virtuale)
- La realtà virtuale (VR) è in grado di identificare precocemente il morbo di Alzheimer (MA) in modo più preciso rispetto ai test cognitivi standard attualmente in uso, secondo nuove ricerche eseguite ...
- Creato il 24 Mag 2019
- 60. Realtà virtuale può migliorare la qualità della vita con demenza
- (Articolo taggato con: realtà virtuale)
- La tecnologia di realtà virtuale (VR) potrebbe migliorare notevolmente la qualità di vita delle persone con demenza, aiutando a richiamare ricordi del passato, ridurre l'aggressività e migliorare le ...
- Creato il 13 Mag 2019
- 61. Studio collega demenza vascolare e Alzheimer a morte per ictus
- (Articolo taggato con: realtà virtuale)
- Dei ricercatori in Svezia hanno legato le morti da ictus ischemico (IS) alla demenza e all'Alzheimer. La ricerca, pubblicata venerdì scorso su Current Alzheimer Research, rivela che l'IS era presente ...
- Creato il 19 Dic 2018
- 62. Recital IL CUORE NON DIMENTICA (2019-03-23)
- (Calendario eventi/Recital IL CUORE NON DIMENTICA)
- Recital IL CUORE NON DIMENTICA Nell'ambito della manifestazione NON TI SCORDAR DI TE: ALZHEIMER, LA MALATTIA DEL NOSTRO TEMPO,(serata di incontro per discutere e riflettere su una realtà molto vicina ...
- Creato il 18 Mar 2019
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: