- 1. Cure anti-invecchiamento: i due tipi di farmaci studiati per darci 5 anni di salute in più
- (Ricerche)
- ... come dasatinib, navitoclax, quercetina (presenti in molta frutta e verdura) e la fisetina (nelle fragole), hanno dimostrato di uccidere le cellule senescenti. I farmaci senolitici si sono già dimostrati ...
- Creato il 28 Gen 2021
- 2. Fitonutrienti possono potenziare la tua salute. Eccone 4 e dove trovarli (anche nel tuo caffè)
- (Esperienze & Opinioni)
- ... la quercetina e il glucosinolato. I composti della quercetina danno un po' del loro colore a fiori, frutta e verdura. La quercetina aiuta le piante ad adattarsi alle condizioni di crescita locali e ...
- Creato il 23 Set 2020
- 3. L'antiossidante flavonolo legato a rischio più basso di demenza di Alzheime
- (Ricerche)
- ... e quercetina. I primi cibi per contenuto di flavonoli, per ogni categoria, sono stati: pere, olio d'oliva, vino e salsa di pomodoro per l'isoramnetina; cavoli/ravizzoni, fagioli, tè, spinaci e broccoli ...
- Creato il 31 Gen 2020
- 4. La chimica anti-invecchiamento può migliorare e allungare la vita
- (Esperienze & Opinioni)
- ... esempio, quando si combina il dasatanib (un farmaco per la leucemia) con la quercetina (un prodotto naturale presente nelle verdure), c'è un miglioramento della salute e della durata della vita dei topi. ...
- Creato il 5 Nov 2019
- 5. Ripristinata la funzione cerebrale in topi con sintomi di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... dalla FDA in USA: dasatinib e quercetina. Il dasatinib è stato originariamente sviluppato come farmaco antitumorale e la quercetina è un composto presente in frutta e verdura. La combinazione di farmaci ...
- Creato il 3 Mag 2019
- 6. Gli alimenti per un invecchiamento sano
- (Esperienze & Opinioni)
- ... 'Una mela al giorno toglie il medico di torno'. Bene, anche se le mele non sono esattamente un cura-tutto, contengono la quercetina, una sostanza chimica antiossidante che aiuta a proteggere le cellule ...
- Creato il 3 Gen 2019
- 7. Terapie senolitiche e ricerca di una cura per l'invecchiament
- (Esperienze & Opinioni)
- ... aumentano la durata della vita in età avanzata. Hanno riferito che il trattamento con una combinazione di due farmaci senolitici (Dasatinib + quercetina) potrebbe prevenire il danno cellulare, ritardare ...
- Creato il 26 Set 2018
- 8. Viste per la prima volta nell'Alzheimer cellule stressate, tossiche, zombi
- (Ricerche)
- ... dei topi MA di mezza età. I farmaci sono il dasatinib, un farmaco chemioterapico approvato dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti per il trattamento della leucemia, e la quercetina, un composto ...
- Creato il 23 Ago 2018
- 9. Le 7 cose che puoi fare per prevenire l'Alzheimer, in mancanza di farmac
- (Esperienze & Opinioni)
- ... vegetale che potrebbero aiutare a prevenire la neurodegenerazione del MA (1). Gli autori di questo studio recente osservano che sostanze fitochimiche come la quercetina (nel frutto del gelso), l'ossirresveratrolo ...
- Creato il 4 Lug 2018
- 10. Tre tazze al giorno di caffè possono ridurre il rischio di Alzheimer fino al 27%
- (Ricerche)
- ... (la quercetina) può aiutare a proteggere le cellule chiave nel cervello, anche se sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questa scoperta (12). E' utile programmare altri studi per comprendere ...
- Creato il 19 Dic 2016
- 11. Nuova classe di farmaci allunga notevolmente la vita in buona salute
- (Ricerche)
- ... farmaci. Con questi criteri il team si è concentrato su due composti: il farmaco anticancro dasatinib (nome commerciale Sprycel®) e la quercetina, un composto naturale venduto come integratore che agisce ...
- Creato il 10 Mar 2015
- 12. Alimentazione sana e "Italiana
- (Che fare)
- ... Uno studio ha scoperto che la curcumina che si estrae dalla pianta della curcuma è efficace nella rimozione della placca dal cervello. Mele: Si è scoperto che le mele, che contengono [[quercetina] ...
- Creato il 10 Dic 2012
- 13. Quali cibi danno una mano contro l'Alzheime
- (Annunci & info)
- ... nella rimozione della placca dal cervello. Mele: Si è scoperto che le mele, che contengono quercetina nelle loro bucce, sono una protezione per il cervello contro il morbo di Alzheimer. Altre indcazioni: ...
- Creato il 28 Ott 2010
- 14. Un ammalato in casa
- (Caregiving)
- ... nella rimozione della placca dal cervello. Mele: Si è scoperto che le mele, che contengono quercetina nelle loro bucce, sono una protezione per il cervello contro il morbo di Alzheimer. Altre indcazioni: ...
- Creato il 30 Lug 2010
- 15. quercetina
- (Tag)
- quercetina
- Creato il 10 Mar 2015
- 16. Fitonutrienti possono potenziare la tua salute. Eccone 4 e dove trovarli (anche nel tuo caffè)
- (Articolo taggato con: quercetina)
- ... la quercetina e il glucosinolato. I composti della quercetina danno un po' del loro colore a fiori, frutta e verdura. La quercetina aiuta le piante ad adattarsi alle condizioni di crescita locali e ...
- Creato il 28 Set 2020
- 17. Respirare aria tossica 'potrebbe aumentare il rischio di demenza
- (Articolo taggato con: quercetina)
- Degli scienziati hanno scoperto che il declino mentale è maggiore nelle persone esposte a livelli di inquinamento atmosferico più elevati. Temono che inalare particelle velenose e gas potrebbe aumentare ...
- Creato il 29 Ago 2018
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: