- 1. Fabbriche di proteine contribuiscono a invecchiamento e malattie relative
- (Ricerche)
- ... di Franco Pellizzari. Riferimenti: Kevin Stein, Fabián Morales-Polanco, Joris van der Lienden, Kelly Rainbolt, Judith Frydman. Ageing exacerbates ribosome pausing to disrupt cotranslational proteostasis. ...
- Creato il 20 Gen 2022
- 2. Nuovi dettagli su produzione di proteine nel cervello possono aiutare contro la demenza
- (Ricerche)
- ... and aid proteostasis in neurodegeneration. Nature, 2021, DOI Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non ...
- Creato il 21 Mag 2021
- 3. Nuove prove del legame tra batteri intestinali e neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... Ellward, Tony Romeo, Daniel Czyż. Colonization of the Caenorhabditis elegans gut with human enteric bacterial pathogens leads to proteostasis disruption that is rescued by butyrate. PLOS Pathogens, 2021, ...
- Creato il 10 Mag 2021
- 4. Meccanismo protettivo di pulizia delle cellule cerebrali può regolare anche il sonno
- (Ricerche)
- ... proviene dalle scoperte negli animali da laboratorio, secondo le quali il cervello durante il sonno inizia processi di “proteostasi” che eliminano gli aggregati di proteine anomali e potenzialmente dannosi, ...
- Creato il 13 Mar 2020
- 5. Un antibiotico potrebbe proteggere dalle neurodegenerazioni in vecchiaia
- (Ricerche)
- ... allo stress compromessi dall'età. Il numero di proteine in una cellula è tenuto in equilibrio dal loro tasso di produzione e smaltimento, la cosiddetta proteostasi. Con l'avanzare dell'età, la proteostasi ...
- Creato il 29 Nov 2018
- 6. I mitocondri in salute sono in grado di fermare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... S. Beck, Hongbo Zhang, Davide D’Amico, Norman Moullan, Francesca Potenza, Adrien W. Schmid, Solène Rietsch, Scott E. Counts, Johan Auwerx. Enhancing mitochondrial proteostasis reduces amyloid-β proteotoxicity. ...
- Creato il 7 Dic 2017
- 7. Un po' di stress è utile per la salute cellulare e la longevità
- (Ricerche)
- ... i segnali che provengono da mitocondri (la fonte cellulare di energia) lievemente stressati impediscono il guasto del macchinario che controlla la qualità della piegatura delle proteine (proteostasi) nel ...
- Creato il 9 Nov 2017
- 8. Quello che non ti uccide, ti rende più forte
- (Ricerche)
- ... text) - Traduzione di Franco Pellizzari. Riferimenti: Caroline Kumsta, Jessica T. Chang, Jessica Schmalz, Malene Hansen. Hormetic heat stress and HSF-1 induce autophagy to improve survival and proteostasis ...
- Creato il 17 Feb 2017
- 9. Possiamo usare l'immortalità delle cellule staminali per ritardare le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... Somatic increase of CCT8 mimics proteostasis of human pluripotent stem cells and extends C. elegans lifespan. Nature Communications, 2016; 7: 13649 DOI: 10.1038/ncomms13649 Copyright: Tutti i diritti ...
- Creato il 2 Dic 2016
- 10. Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... James Smith, Tatyana B. Dias, Nathalie Saurat, Amelia McGlade, Peter Kirwan, Kaj Blennow, John Hardy, Henrik Zetterberg, Frederick J. Livesey. APP Metabolism Regulates Tau Proteostasis in Human Cerebral ...
- Creato il 27 Apr 2015
- 11. Anticonvenzionale: proteine anti-infiammatorie possono provocare le placche dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Nadia DiNunno, Awilda M. Rosario, Pedro E. Cruz, Christophe Verbeeck, Amanda Sacino, Sarah Nix, Christopher Janus, Nathan D. Price, Pritam Das, Todd E. Golde. IL-10 Alters Immunoproteostasis in APP Mice, ...
- Creato il 24 Gen 2015
- 12. Cellule del lievito riescono ad auto-guarirsi dalla patologia presente nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... L Klaips, Megan L Hochstrasser, Christine R Langlois, Tricia R Serio. Spatial quality control bypasses cell-based limitations on proteostasis to promote prion curing. eLife, 2014; 3 DOI: 10.7554/eLife.04288 ...
- Creato il 11 Dic 2014
- 13. Anche quando invecchiamo abbiamo bisogno di 'ciceroni
- (Ricerche)
- ... Questo rischio aumenta in modo sproporzionato con l'età, ma nessuno realmente sa perché. Ora un team di scienziati della Northwestern University, della Proteostasis Therapeutics Inc. e dell'Università ...
- Creato il 4 Nov 2014
- 14. Studio collega l'insulina alla longevit
- (Ricerche)
- ... Fonte: Brown University. Riferimenti: Hua Bai, Ping Kang, Ana Maria Hernandez, Marc Tatar. Activin Signaling Targeted by Insulin/dFOXO Regulates Aging and Muscle Proteostasis in Drosophila. PLoS Genetics, ...
- Creato il 15 Nov 2013
- 15. Il punto sulla ricerca di Alzheimer: bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno?
- (Denuncia & advocacy)
- ... la proteostasi dell'Aß e della tau e di altri tipi di fenotipi in modelli preclinici. Nell'insieme questi dati giustificano la prosecuzione di indagini sul ruolo dell'immunità innata in AD e suggeriscono ...
- Creato il 30 Mag 2013
- 16. Nuove speranze per le malattie da ripiegamento delle proteine come Alzheimer, Parkinson, SLA, cancro e diabete
- (Ricerche)
- ... proteostasi". Hanno scoperto che i composti restaurano la salute della cellula e portano alla riduzione dell'aggregazione delle proteine e alla protezione contro il misfolding. Di conseguenza, la salut ...
- Creato il 8 Gen 2012
- 17. La proteina di trasporto ABCC1 ha ruolo chiave nel rimuovere beta-amiloide
- (Ricerche)
- ... Toni Schumacher, Thomas Brüning, Anne-Sophie Plath, Franziska Alfen, Anke Schmidt, Felix Winter, Katja Rateitschak, Andreas Wree, Jörg Gsponer, Lary C. Walker, Jens Pahnke. Cerebral amyloid-β proteostasis ...
- Creato il 2 Set 2011
- 18. proteostasi
- (Tag)
- proteostasi
- Creato il 29 Nov 2018
- 19. Meccanismo protettivo di pulizia delle cellule cerebrali può regolare anche il sonno
- (Articolo taggato con: proteostasi)
- ... proviene dalle scoperte negli animali da laboratorio, secondo le quali il cervello durante il sonno inizia processi di “proteostasi” che eliminano gli aggregati di proteine anomali e potenzialmente dannosi, ...
- Creato il 16 Mar 2020
- 20. Un antibiotico potrebbe proteggere dalle neurodegenerazioni in vecchiaia
- (Articolo taggato con: proteostasi)
- ... allo stress compromessi dall'età. Il numero di proteine in una cellula è tenuto in equilibrio dal loro tasso di produzione e smaltimento, la cosiddetta proteostasi. Con l'avanzare dell'età, la proteostasi ...
- Creato il 29 Nov 2018
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: