- 1. Proteine mal ripiegate indicano rischio di Alzheimer, fino a 14 anni prima della diagnosi
- (Ricerche)
- ... sintomi clinici. Le proteine mal ripiegate si accumulano e formano placche amiloidi nel cervello. Una tecnica ideata da Klaus Gerwert alla RUB può determinare se le proteine amiloidi nel plasma sanguigno ...
- Creato il 16 Ott 2019
- 2. Proteine mal ripiegate: come sono controllate dai neuroni?
- (Ricerche)
- Le malattie neurodegenerative come l'Huntington, il Parkinson [e l'Alzheimer] sono associate a proteine mal ripiegate e aggregate. Dei ricercatori hanno scoperto un nuovo meccanismo usato dalle cellule ...
- Creato il 29 Mar 2019
- 3. Come si muovono le proteine malripiegate e dove vanno?
- (Ricerche)
- ... dei chimici dell'Università dell'Illinois sono ora in grado di vedere come si diffonde la proteina dispiegata. Studiare il rapporto tra la piegatura e il trasporto delle proteine potrebbe fornire grande ...
- Creato il 11 Dic 2014
- 4. Sonde che contano le proteine piegate e malripiegate: speranza per le malattie da misfolding
- (Ricerche)
- ... ad una migliore comprensione del modo di piegare le proteine inclini al misfolding nelle cellule", ha detto Jeffery W. Kelly, preside del Dipartimento Molecolare e di Medicina Sperimentale del TSRI, ...
- Creato il 6 Mar 2014
- 5. Studio rafforza il legame tra proteine malripiegate, carenza di sonno e invecchiamento
- (Ricerche)
- ... delle proteine, un segno distintivo di stress cellulare chiamato «risposta della proteina non ripiegata». Il misfolding è anche una caratteristica di diverse malattie neurodegenerative legate all'età, ...
- Creato il 21 Feb 2014
- 6. Proteine mal ripiegate "riprogrammate" per nuove terapie di malattie cerebral
- (Ricerche)
- Al centro di malattie cerebrali come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), l'Alzheimer e il Parkinson c'è l'errato ripiegamento delle proteine (misfolding), per cui le proteine distorte non riescono a svolgere ...
- Creato il 18 Gen 2014
- 7. Fabbriche di proteine contribuiscono a invecchiamento e malattie relative
- (Ricerche)
- Una ricerca ha scoperto che la linea di assemblaggio cellulare che produce proteine può bloccarsi con l'età, innescando un effetto valanga che aumenta la produzione di proteine sbagliate. Nell'uomo, i ciuffi ...
- Creato il 20 Gen 2022
- 8. Proteine anomale nell'intestino potrebbero contribuire allo sviluppo dell'Alzheim
- (Ricerche)
- Un nuovo studio pubblicato su The Journal of Physiology ha dimostrato che l'accumulo di proteine mal ripiegate nell'intestino potrebbe contribuire allo sviluppo dei sintomi di tipo Alzheimer nei topi. ...
- Creato il 6 Lug 2020
- 9. Capire l'Alzheimer: come sono selezionate le proteine da smaltire
- (Ricerche)
- E' quasi un assioma che le proteine mal ripiegate compromettono il funzionamento normale delle cellule e che causano malattie umane debilitanti, ma finora non si capiva bene come queste proteine sono rilevate ...
- Creato il 2 Giu 2014
- 10. 'Origami di proteine': capire e prevenire alcune malatti
- (Ricerche)
- Con sofisticate tecniche di imaging degli scienziati hanno osservato un processo di piegatura molecolare delle proteine che può aiutare i ricercatori medici a capire e curare malattie come l'Alzheimer, ...
- Creato il 1 Lug 2013
- 11. Progettato strumento che rileva le proteine non ripiegate tipiche dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... della memoria e delle funzioni cognitive, un aspetto centrale di questa malattia è l'accumulo di proteine mal ripiegate nel cervello. Ora, scienziati del Berkeley Lab hanno progettato una tecnica universale, ...
- Creato il 4 Giu 2011
- 12. Di schiena? Di lato? Faccia in giù? Come dormiamo può innescare malattie o proteggere il cervello
- (Ricerche)
- ... creare anticorpi per combattere le infezioni, dare supporto alle cellule o trasportare molecole. A volte questo processo va storto, risultando in proteine 'mal ripiegate' che si raggruppano formando ...
- Creato il 27 Mag 2022
- 13. Cellule 'stressate' offrono indizi per evitare l'accumulo di proteine tossiche nella demen
- (Ricerche)
- ... grovigli di proteine viste di solito nella demenza. Una caratteristica di malattie come l'Alzheimer e il Parkinson, chiamate neurodegenerazioni, è l'accumulo di proteine mal ripiegate. Queste proteine, ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 14. C'è un filo comune tra diverse malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... in profondità nelle cellule di un cervello afflitto dal morbo di Alzheimer, e troverai minuscoli ciuffi di proteine che sembrano sospetti. Sin dagli anni '80, quando i neuroscienziati hanno iniziato ...
- Creato il 10 Mar 2022
- 15. Nuove informazioni sui meccanismi molecolari delle malattie cerebrali
- (Ricerche)
- Dei ricercatori della Rutgers University hanno trovato alcune informazioni molecolari iniziali su come sono regolate le proteine tossiche nelle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson, ...
- Creato il 25 Set 2021
- 16. Nuovo modello animale per studiare l'Alzheime
- (Annunci & info)
- ... sia causato da una errata piegatura delle proteine tau e amiloide, che si diffondono nel cervello, portando all'infiammazione e alla morte cellulare. La proteina tau si trova comunemente nei neuroni del ...
- Creato il 22 Mar 2021
- 17. Riportare le proteine dannose alla piegatura corretta
- (Ricerche)
- Uno studio guidato da ricercatori della University of Texas Southwestern ha identificato un meccanismo che controlla l'attività delle proteine chiamate chaperoni (guide, accompagnatori), che guidano ...
- Creato il 12 Feb 2021
- 18. Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma che possono anche causarle
- (Esperienze & Opinioni)
- ... esterne (come ad esempio i microbi), e da quelle interne, come le proteine mal ripiegate (quando una proteina assume una forma sbagliata, che può causare malattie). La loro capacità di cambiare la forma ...
- Creato il 27 Mag 2020
- 19. La forma delle proteine conta nell'Alzheimer: anche una piccola modifica ha conseguenze a lungo termin
- (Ricerche)
- A volte le proteine si piegano male. Quando ciò accade nel cervello umano, l'accumulo di proteine mal ripiegate può portare a malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, il Parkinson e la SLA. ...
- Creato il 20 Mag 2020
- 20. Lo studio dei prioni del lievito ci aiuta a capire le malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- I prioni, una classe di proteine mal ripiegate, hanno la tendenza a formare aggregati infettivi, causando malattie neurodegenerative mortali negli esseri umani (come l'Alzheimer). In un nuovo studio, ...
- Creato il 7 Apr 2020
- 21. Progettate proteine che possono combattere l'Alzheime
- (Ricerche)
- Un team di ricercatori, guidati da Mazin Magzoub, assistente professore di biologia alla New York University di Abu Dhabi, ha sviluppato piccole proteine denominate 'peptidi cellule-penetranti' (CPP, ...
- Creato il 9 Feb 2020
- 22. L'Alzheimer è una malattia di 'doppio prion
- (Ricerche)
- Due proteine centrali nella patologia del morbo di Alzheimer (MA) agiscono come prioni - proteine deformi che si diffondono attraverso i tessuti come un'infezione, costringendo le proteine normali ...
- Creato il 2 Mag 2019
- 23. Un peptide sintetico può inibire tossicità e aggregazione di proteine nell'Alzheime
- (Ricerche)
- L'Alzheimer è una malattia di aggregazione. I neuroni nel cervello umano producono una proteina chiamata amiloide-beta. Tali proteine, in sé stesse (chiamate monomeri di amiloide-beta), svolgono compiti ...
- Creato il 16 Apr 2019
- 24. Esercizio vigoroso, digiuno e ormoni rimuovono proteine tossiche nelle cellule umane
- (Ricerche)
- La capacità del corpo di adattarsi alle mutevoli condizioni ed esigenze fisiologiche è essenziale per la sopravvivenza. Per fare ciò, ogni cellula deve essere in grado di smaltire le proteine danneggiate ...
- Creato il 21 Feb 2019
- 25. Trattare le neurodegenerazioni puntando a più proteine patologiche, non solo una
- (Ricerche)
- Quasi tutte le principali malattie neurodegenerative - dall'Alzheimer al Parkinson - sono definite e diagnosticate dalla presenza di una delle quattro proteine che sono diventate dannose: tau, beta-amiloide ...
- Creato il 6 Lug 2018
- 26. Le piante sanno come correggere i difetti delle proteine coinvolti nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nervose di piegare correttamente le proprie proteine, con la conseguente aggregazione delle proteine che formano dei 'grumi' che finiscono per generare la morte cellulare. Le piante, come gli animali, ...
- Creato il 24 Ott 2017
- 27. Enzima umano naturale può sciogliere le proteine tossiche dell'Alzheimer ... nei top
- (Ricerche)
- Un enzima umano, chiamato ciclofilina 40 o CyP40, può sciogliere gli aggregati di proteine che contribuiscono sia all'Alzheimer che al Parkinson, secondo uno studio guidato da ricercatori della University ...
- Creato il 28 Giu 2017
- 28. Combattere l'AD ringiovanendo il sistema di smaltimento rifiuti del cervell
- (Ricerche)
- Una caratteristica dell'Alzheimer è la presenza delle cosiddette placche amiloidi nel cervello del paziente: aggregati di proteine mal ripiegate che danneggiano le cellule nervose. Anche se il corpo ...
- Creato il 22 Dic 2016
- 29. L'eliminazione delle proteine-spazzatura potrebbe sconfiggere l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... proteine all'interno e intorno alla cellula si ripiegano in modo errato (misfolding). Si avvolgono nella forma sbagliata, incapaci di fare il loro lavoro di routine. Poi si appiccicano tra loro formando ...
- Creato il 2 Ago 2016
- 30. Anche un piccolo problema nel sistema di smaltimento dei rifiuti del cervello produce gravi danni
- (Ricerche)
- ... chiave nell'autofagia, chiamato ATG5. Le cellule in tutto il corpo attivano le loro squadre interne di rimozione dell'immondizia attivando questo gene e i suoi partner, e li usano per produrre proteine che ...
- Creato il 27 Gen 2016
- 31. Proteine da shock termico: nuovo ruolo nell'Alzheimer per questi aiutanti versatil
- (Ricerche)
- Nell'Alzheimer ci sono delle proteine che si aggregano insieme in lunghe fibrille, causando la morte delle cellule nervose. Delle piccole 'proteine da shock termico' possono contrastare questo effetto. ...
- Creato il 14 Ott 2015
- 32. Nuova malattia da prioni solleva interrogativo: Alzheimer e Parkinson sono contagiose?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... in altre demenze, in cui due tipi di proteine, amiloide-beta (Aβ) e tau, si accumulano nel cervello. Le macchie e i grovigli di queste diverse proteine aggregate inducono i neuroni a degenerare e morire. ...
- Creato il 8 Set 2015
- 33. Allo studio farmaci per Alzheimer che possono essere utili per altre malattie
- (Annunci & info)
- ... interrompere o rallentare l'Alzheimer", dice Marcia Taylor, direttrice della ricerca biologica della società. La Treventis spera di farlo con un farmaco che impedisce l'accumulo di due proteine tossiche. ...
- Creato il 20 Lug 2015
- 34. La perdita di memoria per malattia è legata a troppo gas e poco cibo per i neuroni
- (Ricerche)
- ... Il GAPDH modificato si lega quindi alla Siah, una proteina importante per la capacità del corpo di degradare le proteine ripiegate in modo improprio. In questa situazione, la Siah si lega a, e degrada, ...
- Creato il 8 Gen 2015
- 35. Malattia rara mostra uno dei meccanismi alla base dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... della malattia di Kennedy altera la capacità del corpo di degradare, rimuovere e riciclare ciuffi di proteine "spazzatura" che potrebbero altrimenti accumularsi nei neuroni, compromettendone in modo progressivo ...
- Creato il 12 Ago 2014
- 36. Proteine di tipo prionico collegate all'Alzheimer e ad altre condizion
- (Ricerche)
- ... attribuisce questi disturbi alle proteine che agiscono come prioni, copie di una proteina normale danneggiate in modo da causare malattie. Gli scienziati in precedenza pensavano che solo una particolare ...
- Creato il 23 Mag 2014
- 37. Pericoloso scambio di identità tra proteine può portare all'Alzheime
- (Ricerche)
- Le proteine tau, che sono corresponsabili dell'Alzheimer, si legano alla proteina Hsp90 in ripiegamento. I meccanismi di riconoscimento molecolare al lavoro sono stati svelati da un team internazionale ...
- Creato il 1 Mar 2014
- 38. I «ciceroni» chimici che guidano le proteine da miliardi di anni
- (Ricerche)
- Un agente chimico antico, presente da miliardi di anni, sembra aver aiutato le proteine a funzionare correttamente da un tempo immemorabile. Le proteine sono i cavalli da tiro del corpo, e come i ...
- Creato il 24 Feb 2014
- 39. Un modo nuovo di sviluppare farmaci per molte malattie
- (Ricerche)
- ... utilizzare delle piccole molecole che entrano nelle cellule, correggono le proteine mal ripiegate e permettono alle proteine di riportarsi al posto previsto e funzionare di nuovo normalmente. I ricercatori ...
- Creato il 10 Dic 2013
- 40. Le proteine cattive si diramano
- (Ricerche)
- Un metodo sviluppato da ricercatori della Rice University per modellare il modo in cui le proteine si ripiegano, bene o male, rivela comportamenti di ramificazione che possono avere implicazioni per l'Alzheimer ...
- Creato il 26 Nov 2013
- 41. Vista l'aggregazione cruciale delle proteine che causano il diabet
- (Ricerche)
- Le persone possono avere il diabete di tipo 2. Come i gatti. Ma i topi no, e nemmeno i cani. Sottili differenze nella forma delle proteine proteggono alcuni e mettono in pericolo altri. "Tutti i mammiferi ...
- Creato il 13 Nov 2013
- 42. Poltiglia mostruosa: quando fallisce il ripiegamento delle proteine
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Malformazione caotica Nella maggior parte delle proteine sane, una catena di piccole molecole, dette amminoacidi, si ripiega in modo preciso. Le proteine sono costituite da combinazioni di lunghe ...
- Creato il 1 Nov 2013
- 43. Prioni alla base delle diverse malattie dell'invecchiament
- (Esperienze & Opinioni)
- ... come l'Alzheimer e il Parkinson, sono causate da proteine specifiche che si ripiegano in modo errato (=misfolding) e si aggregano in semi nocivi. Questi semi si comportano proprio come gli agenti patogeni ...
- Creato il 6 Set 2013
- 44. Costruire dal disordine: la versatilità che permette alle proteine di fare il loro lavoro
- (Ricerche)
- Molte proteine funzionano come coltellini svizzeri, inserendo varie funzioni nelle loro strutture elaboratamente piegate. Alcune proteine riescono, un po' misteriosamente, a eseguire vari compiti contemporaneamente ...
- Creato il 20 Giu 2013
- 45. Nuova terapia potenziale per malattie da prioni umani (compreso l'Alzheimer
- (Ricerche)
- Le malattie umane causate dalle proteine mal ripiegate, chiamate prioni, sono alcune delle più rare ma terrificanti sul pianeta; incurabili e con sintomi inquietanti come la demenza, i cambiamenti di personalità, ...
- Creato il 4 Apr 2013
- 46. Proteina prionica normale regola il metabolismo del ferro
- (Ricerche)
- ... di ferro causato da grumi di proteine prioniche nel cervello. La svolta segue la scoperta che anche alcune proteine presenti nel cervello di pazienti di Alzheimer e Parkinson regolano il ferro. I risultati ...
- Creato il 14 Mar 2013
- 47. 'Filmate' a risoluzione atomica le proteine mentre si schiudon
- (Ricerche)
- Alzheimer, Parkinson e Corea di Huntington sono tre malattie con una cosa in comune: sono causate da proteine mal ripiegate che formano grumi insolubili nel cervello dei pazienti affetti e, infine, ne ...
- Creato il 12 Feb 2013
- 48. Origami delle proteine: quelle che si ripiegano più velocemente sono le migliori
- (Ricerche)
- La storia evolutiva delle proteine mostra che il loro ripiegamento è un fattore importante, e soprattutto la velocità di ripiegamento ha un ruolo chiave. Questo è il risultato di una analisi computerizzata ...
- Creato il 1 Feb 2013
- 49. La malattia della mucca pazza può svelare indizi per altri disturbi neurologici
- (Esperienze & Opinioni)
- ... da proteine aberranti che si diffondono in modo aggressivo da cellula a cellula. Il potere delle proteine | Come cambiano forma per funzionare A sinistra proteine non ripiegate: Le proteine ...
- Creato il 7 Dic 2012
- 50. Bloccare la distruzione di proteine difettose ritarda neurodegenerazione
- (Ricerche)
- Si potrebbe presumere che liberare una cellula cerebrale dalle proteine danneggiate sarebbe sempre positivo, e che ostacolare la capacità della cellula di farlo provocherebbe l'accumulo delle proteine difettose ...
- Creato il 17 Ago 2012
- 51. proteine mal ripiegate
- (Tag)
- proteine mal ripiegate
- Creato il 23 Giu 2021
- 52. Nuove informazioni sui meccanismi molecolari delle malattie cerebrali
- (Articolo taggato con: proteine mal ripiegate)
- Dei ricercatori della Rutgers University hanno trovato alcune informazioni molecolari iniziali su come sono regolate le proteine tossiche nelle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson, ...
- Creato il 27 Set 2021
- 53. Studio ora collega alla demenza l'apolipoproteina E non mutata nel cervello invecchiat
- (Articolo taggato con: proteine mal ripiegate)
- ... essere collegata alla demenza. Ricercatori impegnati a esplorare le proteine correlate alla demenza nel cervello hanno identificato l'apolipoproteina E (ApoE) come una proteina mal ripiegata fondamentale. ...
- Creato il 1 Feb 2022
- 54. Svelare l'origine dell'Alzheimer: nuovi indizi spiegano come si diffonde nel cervello uma
- (Articolo taggato con: proteine mal ripiegate)
- Ricercatori della Case Western Reserve University che studiano i prioni (proteine mal ripiegate che causano malattie letali incurabili) hanno identificato per la prima volta le caratteristiche della ...
- Creato il 24 Giu 2021
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: