- 1. Le donne accumulano più velocemente la proteina legata all'Alzheime
- (Ricerche)
- Il morbo di Alzheimer (MA) sembra progredire più velocemente nelle donne che negli uomini e, secondo una ricerca dell'Università di Lund in Svezia, pubblicata di recente su Brain, la proteina tau si ...
- Creato il 26 Mar 2021
- 2. Studio collega la proteina causa di Alzheimer alla comune perdita della vista
- (Ricerche)
- ... dell'occhio. La proteina amiloide-beta (Aβ) è la causa principale del MA, ma comincia anche a raccogliersi nella retina mentre le persone invecchiano. Occhi donati da pazienti che soffrivano di degenerazione ...
- Creato il 14 Mar 2021
- 3. Identificata la funzione della 'proteina misteriosa' che uccide i neuroni sani nel Parkinso
- (Ricerche)
- ... su Nature Communications il 10 febbraio presenta prove nuove e convincenti su ciò che combina realmente la proteina chiave chiamata alfa-sinucleina nei neuroni del cervello. La dott.ssa Giuliana Fusco, ...
- Creato il 10 Feb 2021
- 4. Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malatti
- (Ricerche)
- ... della proteina più corta in varie analisi diverse: nelle versioni sintetiche della proteina nei tubi di prova, nelle cellule umane, in un verme modello ampiamente usato per studiare l'invecchiamento e la ...
- Creato il 9 Feb 2021
- 5. Mancanza di una proteina potrebbe essere la chiave per l'Alzheime
- (Ricerche)
- La mancanza di una proteina nel cervello che mantiene sani i nostri tessuti mentre invecchiamo è legata al morbo di Alzheimer (MA), secondo una ricerca recente della University of Texas di Houston (UTHealth). ...
- Creato il 13 Gen 2021
- 6. Proteina tossica nel cuore e nei nervi può aiutare a prevenire l'Alzheime
- (Ricerche)
- Una proteina che provoca il caos nei nervi e nel cuore quando si raggruppa insieme può impedire la formazione di ciuffi proteici tossici associati al morbo di Alzheimer (MA), secondo un nuovo studio ...
- Creato il 9 Gen 2021
- 7. Proteina molto 'socievole' può dare indizi sull'origine dell'Alzhei
- (Ricerche)
- ... López e la sua squadra si sono concentrati su una proteina chiamata ECSIT, che è cruciale nel sistema immunitario e sembra 'socializzare', o interagire, con molte proteine. Usando il microscopio crio-elettronico ...
- Creato il 17 Dic 2020
- 8. Come puntare una proteina dell'Alzheimer in costante mutazion
- (Ricerche)
- Un nuovo studio suggerisce che è possibile progettare farmaci che possono puntare un tipo di proteina a forma mutevole coinvolta nel morbo di Alzheimer (MA), che in precedenza era ritenuta non trattabile. ...
- Creato il 5 Nov 2020
- 9. IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alzheim
- (Ricerche)
- Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo di ciuffi di proteina amiloide-beta (Aβ) nel cervello. Un'area attiva di ricerca importante per lo sviluppo di ...
- Creato il 2 Set 2020
- 10. Proteina nel biofilm di salmonella causa risposta autoimmune: possibile legame con Alzheimer
- (Ricerche)
- ... un topo modello che replica malattie umane di origine alimentare e ha mostrato che una proteina del biofilm chiamata curli (che cresce sulla superficie dei batteri) era collegata ad esiti negativi per ...
- Creato il 10 Lug 2020
- 11. Vantaggi dell'esercizio fisico sul cervello possono derivare da una singola protein
- (Ricerche)
- Una proteina del fegato poco studiata può essere responsabile dei vantaggi ben noti dell'esercizio sul cervello che invecchia, secondo un nuovo studio sui topi eseguito da scienziati della University ...
- Creato il 10 Lug 2020
- 12. Humanin, la proteina dei mitocondri che sembra regolare salute e longevità
- (Ricerche)
- Un nuovo studio condotto da ricercatori della University of Southern California è il primo a dimostrare che una piccola proteina ha un grande impatto sulla salute e sulla longevità, sia degli animali ...
- Creato il 25 Giu 2020
- 13. Come si diffonde una proteina tossica nell'Alzheime
- (Ricerche)
- Si ritiene che nel morbo di Alzheimer (MA) siano le versioni tossiche della proteina tau a causare la morte dei neuroni del cervello. Un nuovo studio pubblicato su Nature Communications mostra che la ...
- Creato il 29 Mag 2020
- 14. Proteina ‘anti-invecchiamento' dimostra di rallentare la crescita cellulare, la chiave della longevità
- (Ricerche)
- ... le persone possono vivere in uno stato sano e produttivo, senza malattie legate all'età. In uno studio recente, il nostro team ha identificato una nuova proteina antinvecchiamento, chiamata Gaf1. Abbiamo ...
- Creato il 20 Mag 2020
- 15. Svelato il mistero della proteina comune a tre malattie cerebrali
- (Ricerche)
- L'accumulo di una particolare proteina nel cervello è alla base di tre condizioni molto diverse legate all'età. Fino a poco tempo fa, nessuno capiva come ciò fosse possibile. La ricerca del Laboratorio ...
- Creato il 30 Apr 2020
- 16. Varianti genetiche possono aumentare la suscettibilità all'accumulo di proteina tau di Alzheime
- (Ricerche)
- La proteina tau tossica è una caratteristica biologica cruciale nel cervello delle persone con morbo di Alzheimer (MA). Eppure non sono ancora chiari i fattori che rendono le persone sensibili o resistenti ...
- Creato il 4 Mar 2020
- 17. Individuata proteina associata al tumore ovarico che aggrava l'Alzheime
- (Ricerche)
- Ricercatori dello Houston Methodist hanno identificato una proteina presente nel tumore ovarico che può contribuire al declino della funzione del cervello e al morbo di Alzheimer (MA), combinando metodi ...
- Creato il 14 Gen 2020
- 18. Come si propaga nel cervello la proteina tau dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... della tau, si potrebbe potenzialmente arrestare la progressione del morbo di Alzheimer (MA). Un tratto distintivo de MA è l'accumulo di proteina tau nei neuroni, che porta alla loro morte. Una versione ...
- Creato il 29 Ott 2019
- 19. E' la sovraproduzione della proteina TNFα la vera causa dell'Alzheimer
- (Ricerche)
- Ricercatori della University of Otago in Nuova Zelanda hanno fatto una scoperta importante per capire il ruolo di una particolare proteina nel mettere in pericolo la memoria nel morbo di Alzheimer (MA), ...
- Creato il 24 Ott 2019
- 20. La proteina del cervello che potrebbe frenare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... legata alla malattia. La scoperta dei ricercatori sul ruolo della proteina TOM-1 può essere un passo avanti verso la comprensione delle basi molecolari dei processi del MA. Il loro studio è stato pubblicato ...
- Creato il 2 Ott 2019
- 21. Proteina di Alzheimer è probabilmente tenuta insieme da molte interazioni chimiche deboli
- (Ricerche)
- Le interazioni chimiche che danno forma alle proteine possono essere più deboli e più numerose di quanto si sapeva finora. Queste connessioni deboli danno ai ricercatori un modo nuovo di comprendere ...
- Creato il 25 Lug 2019
- 22. Scienziati mappano le interazioni proteina-gene dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Tra le sfide confuse della diagnosi e del trattamento del morbo di Alzheimer (MA) c'è il fatto che i pazienti con versioni asintomatiche e sintomatiche della condizione degenerativa possono condividere ...
- Creato il 24 Lug 2019
- 23. VPS35: la proteina che difende il cervello dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... è molto importante per proteggere la salute, secondo il nuovo lavoro dei ricercatori della Temple University. Essi dimostrano per la prima volta che la VPS35 elimina dal cervello una proteina potenzialmente ...
- Creato il 10 Lug 2019
- 24. CAPON: la proteina che collega le placche di Alzheimer alla neurodegenerazione
- (Ricerche)
- È stata identificata da ricercatori del Center for Brain Science (CBS) del RIKEN, in Giappone, una nuova proteina coinvolta nel morbo di Alzheimer (MA). La CAPON può facilitare il collegamento tra ...
- Creato il 6 Giu 2019
- 25. Dualismo Alzheimer / cancro: proteina SORLA potrebbe essere la spiegazione
- (Ricerche)
- I comuni e rari polimorfismi a singolo nucleotide della proteina SORLA sono stati associati allo sviluppo del morbo di Alzheimer (MA). Fino ad ora la SORLA è stata studiata principalmente nei neuroni, ...
- Creato il 29 Mag 2019
- 26. Ricercatori bloccano la proteina galectina-3 che ha un ruolo chiave nell'Alzheime
- (Ricerche)
- Da alcuni anni è sempre più chiaro ai ricercatori che la proteina galectina-3 è coinvolta nelle malattie infiammatorie del cervello. Uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Lund in Svezia ...
- Creato il 16 Mag 2019
- 27. Il blocco dell'attività di una singola proteina ripristina la cognizione dei topi anzian
- (Ricerche)
- ... alla neurodegenerazione. Ora, c'è una soluzione possibile? Bloccando con anticorpi l'attività di una proteina, investigatori della Stanford University sono riusciti a migliorare il comportamento cognitivo ...
- Creato il 4 Apr 2019
- 28. Scoperti geni legati alla sovraproduzione di proteina tau nella demenza
- (Ricerche)
- ... principali di geni coinvolti in mutazioni che si traducono in una sovrapproduzione della proteina tau, un segno distintivo della perdita progressiva di neuroni osservata nelle principali forme di demenza. ...
- Creato il 4 Dic 2018
- 29. La proteina Cloto promuove la longevità riducendo l'infiammazione nel cervell
- (Ricerche)
- La proteina Clòto ha dimostrato di promuovere la longevità e contrastare i deterioramenti legati all'invecchiamento. Avere più Clòto sembra consentire una vita più lunga e più sana, mentre un esaurimento ...
- Creato il 13 Nov 2018
- 30. Proteina amiloide-β ancora una volta sotto i riflettori come bersaglio terapeutico
- (Esperienze & Opinioni)
- Per molti anni la proteina amiloide-β è stata considerata un bersaglio terapeutico promettente nel morbo di Alzheimer (MA) ma, allo stesso tempo, i risultati della ricerca sono stati molto deludenti. ...
- Creato il 21 Set 2018
- 31. La proteina tau dell'Alzheimer interrompe il trasporto molecolare dentro i neuron
- (Ricerche)
- Uno studio multi-istituzionale guidato da ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) e della Johns Hopkins University ha scoperto come la forma anomala di tau che forma i grovigli neurofibrillari ...
- Creato il 6 Set 2018
- 32. La proteina Tau aggregandosi cambia il DNA e può portare all'Alzheime
- (Ricerche)
- Nuove prove suggeriscono un meccanismo attraverso il quale l'accumulo progressivo della proteina Tau nelle cellule cerebrali può portare al morbo di Alzheimer (MA). Gli scienziati hanno studiato ...
- Creato il 6 Giu 2018
- 33. La memoria dipende dallo 'spegnimento' di una protein
- (Ricerche)
- La memoria, l'apprendimento e la flessibilità cognitiva dipendono da una proteina «interruttore-di-spegnimento» nel cervello, secondo una scoperta rivoluzionaria fatta da una collaborazione di ricerca ...
- Creato il 1 Giu 2018
- 34. Piccola molecola blocca la diffusione di proteina tossica legata all'Alzheime
- (Ricerche)
- L'Alzheimer distrugge le cellule cerebrali, promuovendo in parte la formazione di aggregati insolubili che contengono una proteina chiamata tau. Non solo questi 'aggregati tau' sono tossici per le cellule ...
- Creato il 3 Mag 2018
- 35. Amiloide: una proteina auto-replicante alla base di diverse forme di vita
- (Ricerche)
- ... Dimostrando che gli amiloidi si auto-replicano, Riek e il suo team non solo hanno evidenziato un altro aspetto sorprendente di questa proteina molto sottovalutata, ma hanno anche inserito un legame precedentemente ...
- Creato il 28 Feb 2018
- 36. La proteina Clòto potrebbe bloccare sia invecchiamento che demenza?
- (Ricerche)
- ... Bloccare l'invecchiamento è più facile a dirsi che a farsi, ma la Dubal si è buttata a capofitto nel problema, studiando una proteina chiamata «clòto». Questo è il nome dalla moira o parca o dea greca, ...
- Creato il 30 Gen 2018
- 37. La proteina Tau forma complessi tossici con le membrane cellulari
- (Ricerche)
- Il cervello dei pazienti con Morbo di Alzheimer (MA) contiene grovigli caratteristici all'interno dei neuroni, che si formano quando una proteina chiamata Tau si aggrega in fibrille contorte. Di conseguenza, ...
- Creato il 23 Nov 2017
- 38. La proteina SORLA può proteggere il cervello dall'Alzheime
- (Ricerche)
- I ricercatori del Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute (SBP) hanno identificato una nuova funzione protettiva di una proteina cerebrale che ha un legame genetico con il Morbo di Alzheimer ...
- Creato il 8 Nov 2017
- 39. Proteina del sangue impedisce l'auto-riparazione del cervell
- (Ricerche)
- ... una nuova strategia terapeutica promettente che è sorprendentemente associata a una proteina del sangue. Essi hanno scoperto che quando il fibrinogeno (una proteina coagulante del sangue) finisce nel ...
- Creato il 3 Nov 2017
- 40. Proteina coinvolta nell'Alzheimer è anche implicata nelle abilità cognitive nei bambin
- (Ricerche)
- Delle rare mutazioni nella 'proteina precursore dell'amiloide' (APP) si sono già dimostrate fortemente associate all'Alzheimer (AD). Le varianti genetiche comuni di questa proteina possono essere legate ...
- Creato il 2 Ago 2017
- 41. Nel cervello abbiamo 2 tipi di proteina Tau: servono farmaci antidemenza specifici
- (Ricerche)
- Un team di ricerca dell'Università di Plymouth, dell'Università di Southampton e dell'Alexander Fleming Biomedical Sciences Research Center di Vari in Grecia, ha studiato due proteine strutturalmente ...
- Creato il 19 Mag 2017
- 42. Misurata la diffusione della proteina tau nel cervello con Alzheimer
- (Ricerche)
- Con un nuovo studio, ricercatori del Karolinska Institutet hanno misurato come si diffondono nel cervello i depositi della proteina patologica 'tau' nel corso dell'Alzheimer. I loro risultati mostrano ...
- Creato il 17 Mag 2017
- 43. Proposta nuova causa di Alzheimer: carenza di proteina SIRT6
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università Ben-Gurion del Negev hanno determinato che la proteina SIRT6 è quasi completamente assente nei pazienti di Alzheimer e probabilmente contribuisce al suo inizio. Il consenso ...
- Creato il 9 Mag 2017
- 44. Declino cognitivo nell'Alzheimer legato a carenza della 'proteina della memori
- (Ricerche)
- Lavorando con campioni di tessuti umani del cervello e con topi geneticamente modificati, dei ricercatori affermano che la carenza di proteina NPTX2 nel cervello delle persone con Alzheimer (AD) può ...
- Creato il 26 Apr 2017
- 45. Antibiotico può rilevare la proteina Tau dell’Alzheimer
- (Ricerche)
- I grovigli dannosi della proteina tau punteggiano il cervello delle persone con Alzheimer e molte altre malattie neurodegenerative, tra cui l'encefalopatia traumatica cronica, che affligge i pugili professionisti ...
- Creato il 21 Apr 2017
- 46. Proteina che regola le connessioni neuronali potrebbe essere il prosssimo obiettivo per trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- Negli esperimenti con una proteina chiamata «Ephexin5», che sembra essere elevata nelle cellule cerebrali dei pazienti di Alzheimer e nei topi modello della malattia, i ricercatori della Johns Hopkins ...
- Creato il 28 Mar 2017
- 47. La proteina necessaria ai circuiti neuronali che ci fa apprendere e memorizzare
- (Ricerche)
- Apprendimento e memoria dipendono dalla capacità delle cellule cerebrali di rafforzare e indebolire i loro circuiti. Ora, dei ricercatori della Johns Hopkins University segnalano che una proteina coinvolta ...
- Creato il 13 Mar 2017
- 48. Ricercatori di Alzheimer risolvono il mistero di una proteina intrigante
- (Ricerche)
- Importanti neuroscienziati hanno chiarito il ruolo che ha nell'Alzheimer una proteina controversa del sistema immunitario, che mostra effetti opposti tra le fasi precoci e quelle tardive della malattia. ...
- Creato il 7 Feb 2017
- 49. Ricerca indica l'attivazione di una proteina disregolata per trattare la perdita di memori
- (Ricerche)
- ... casi di demenza, come l'Alzheimer. Questo nuovo studio dimostra che una proteina chiamata CRTC1, che regola dei geni essenziali per la funzione neuronale, deve essere attiva nell'ippocampo perché la memoria ...
- Creato il 6 Feb 2017
- 50. Trem2: i dettagli della proteina alle radici dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... struttura della proteina stessa, e come questo potrebbe influire sulla sua funzione. Capendo questo, si può cominciare a cercare le possibili correzioni". L'analisi della struttura della TREM2, completata ...
- Creato il 21 Dic 2016
- 51. proteina rest
- (Tag)
- proteina rest
- Creato il 17 Ott 2019
- 52. proteina PTB
- (Tag)
- proteina PTB
- Creato il 29 Giu 2020
- 53. proteina precursore dell'amiloid
- (Tag)
- proteina precursore dell'amiloid
- Creato il 21 Apr 2015
- 54. proteina precursore amiloide
- (Tag)
- proteina precursore amiloide
- Creato il 27 Apr 2015
- 55. proteina lamina
- (Tag)
- proteina lamina
- Creato il 8 Feb 2016
- 56. proteina fibrillare acida della glia
- (Tag)
- proteina fibrillare acida della glia
- Creato il 24 Feb 2021
- 57. proteina contenente valosin VCP
- (Tag)
- proteina contenente valosin VCP
- Creato il 3 Ott 2020
- 58. proteina capside
- (Tag)
- proteina capside
- Creato il 26 Gen 2020
- 59. proteina c-reattiva
- (Tag)
- proteina c-reattiva
- Creato il 14 Feb 2021
- 60. lipoproteina
- (Tag)
- lipoproteina
- Creato il 7 Mar 2018
- 61. Nuovo attore nell'invecchiamento umano: l'attività neurale è fattore di longevi
- (Articolo taggato con: proteina rest)
- ... li percorso di segnalazione dell'insulina e del fattore di crescita di tipo insulinico (IGF, insulin-like growth factor). La chiave di questa cascata di segnalazione sembra essere una proteina chiamata ...
- Creato il 17 Ott 2019
- 62. Nuovo attore nell'invecchiamento umano: l'attività neurale è fattore di longevi
- (Articolo taggato con: proteina PTB)
- ... li percorso di segnalazione dell'insulina e del fattore di crescita di tipo insulinico (IGF, insulin-like growth factor). La chiave di questa cascata di segnalazione sembra essere una proteina chiamata ...
- Creato il 17 Ott 2019
- 63. Nuovo attore nell'invecchiamento umano: l'attività neurale è fattore di longevi
- (Articolo taggato con: proteina precursore dell'amiloide)
- ... li percorso di segnalazione dell'insulina e del fattore di crescita di tipo insulinico (IGF, insulin-like growth factor). La chiave di questa cascata di segnalazione sembra essere una proteina chiamata ...
- Creato il 17 Ott 2019
- 64. Nuovo attore nell'invecchiamento umano: l'attività neurale è fattore di longevi
- (Articolo taggato con: proteina precursore amiloide)
- ... li percorso di segnalazione dell'insulina e del fattore di crescita di tipo insulinico (IGF, insulin-like growth factor). La chiave di questa cascata di segnalazione sembra essere una proteina chiamata ...
- Creato il 17 Ott 2019
- 65. Nuovo attore nell'invecchiamento umano: l'attività neurale è fattore di longevi
- (Articolo taggato con: proteina lamina)
- ... li percorso di segnalazione dell'insulina e del fattore di crescita di tipo insulinico (IGF, insulin-like growth factor). La chiave di questa cascata di segnalazione sembra essere una proteina chiamata ...
- Creato il 17 Ott 2019
- 66. Nuovo attore nell'invecchiamento umano: l'attività neurale è fattore di longevi
- (Articolo taggato con: proteina fibrillare acida della glia)
- ... li percorso di segnalazione dell'insulina e del fattore di crescita di tipo insulinico (IGF, insulin-like growth factor). La chiave di questa cascata di segnalazione sembra essere una proteina chiamata ...
- Creato il 17 Ott 2019
- 67. Nuovo attore nell'invecchiamento umano: l'attività neurale è fattore di longevi
- (Articolo taggato con: proteina contenente valosin VCP)
- ... li percorso di segnalazione dell'insulina e del fattore di crescita di tipo insulinico (IGF, insulin-like growth factor). La chiave di questa cascata di segnalazione sembra essere una proteina chiamata ...
- Creato il 17 Ott 2019
- 68. Nuovo attore nell'invecchiamento umano: l'attività neurale è fattore di longevi
- (Articolo taggato con: proteina capside)
- ... li percorso di segnalazione dell'insulina e del fattore di crescita di tipo insulinico (IGF, insulin-like growth factor). La chiave di questa cascata di segnalazione sembra essere una proteina chiamata ...
- Creato il 17 Ott 2019
- 69. Nuovo attore nell'invecchiamento umano: l'attività neurale è fattore di longevi
- (Articolo taggato con: proteina c-reattiva)
- ... li percorso di segnalazione dell'insulina e del fattore di crescita di tipo insulinico (IGF, insulin-like growth factor). La chiave di questa cascata di segnalazione sembra essere una proteina chiamata ...
- Creato il 17 Ott 2019
- 70. Nuovo attore nell'invecchiamento umano: l'attività neurale è fattore di longevi
- (Articolo taggato con: lipoproteina)
- ... li percorso di segnalazione dell'insulina e del fattore di crescita di tipo insulinico (IGF, insulin-like growth factor). La chiave di questa cascata di segnalazione sembra essere una proteina chiamata ...
- Creato il 17 Ott 2019
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: