- 1. Tossicità della proteina tau è innescata da un 'interruttore chimico
- (Ricerche)
- Ricercatori della Tokyo Metropolitan University hanno scoperto che una caratteristica chimica specifica di una proteina cruciale chiamata tau può indurla ad accumularsi nel cervello e a innescare malattie ...
- Creato il 30 Giu 2021
- 2. Varianti genetiche possono aumentare la suscettibilità all'accumulo di proteina tau di Alzheime
- (Ricerche)
- La proteina tau tossica è una caratteristica biologica cruciale nel cervello delle persone con morbo di Alzheimer (MA). Eppure non sono ancora chiari i fattori che rendono le persone sensibili o resistenti ...
- Creato il 4 Mar 2020
- 3. Come si propaga nel cervello la proteina tau dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... della tau, si potrebbe potenzialmente arrestare la progressione del morbo di Alzheimer (MA). Un tratto distintivo de MA è l'accumulo di proteina tau nei neuroni, che porta alla loro morte. Una versione ...
- Creato il 29 Ott 2019
- 4. Scoperti geni legati alla sovraproduzione di proteina tau nella demenza
- (Ricerche)
- ... principali di geni coinvolti in mutazioni che si traducono in una sovrapproduzione della proteina tau, un segno distintivo della perdita progressiva di neuroni osservata nelle principali forme di demenza. ...
- Creato il 4 Dic 2018
- 5. La proteina tau dell'Alzheimer interrompe il trasporto molecolare dentro i neuron
- (Ricerche)
- Uno studio multi-istituzionale guidato da ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) e della Johns Hopkins University ha scoperto come la forma anomala di tau che forma i grovigli neurofibrillari ...
- Creato il 6 Set 2018
- 6. La proteina Tau aggregandosi cambia il DNA e può portare all'Alzheime
- (Ricerche)
- Nuove prove suggeriscono un meccanismo attraverso il quale l'accumulo progressivo della proteina Tau nelle cellule cerebrali può portare al morbo di Alzheimer (MA). Gli scienziati hanno studiato ...
- Creato il 6 Giu 2018
- 7. La proteina Tau forma complessi tossici con le membrane cellulari
- (Ricerche)
- Il cervello dei pazienti con Morbo di Alzheimer (MA) contiene grovigli caratteristici all'interno dei neuroni, che si formano quando una proteina chiamata Tau si aggrega in fibrille contorte. Di conseguenza, ...
- Creato il 23 Nov 2017
- 8. Nel cervello abbiamo 2 tipi di proteina Tau: servono farmaci antidemenza specifici
- (Ricerche)
- Un team di ricerca dell'Università di Plymouth, dell'Università di Southampton e dell'Alexander Fleming Biomedical Sciences Research Center di Vari in Grecia, ha studiato due proteine strutturalmente ...
- Creato il 19 Mag 2017
- 9. Misurata la diffusione della proteina tau nel cervello con Alzheimer
- (Ricerche)
- Con un nuovo studio, ricercatori del Karolinska Institutet hanno misurato come si diffondono nel cervello i depositi della proteina patologica 'tau' nel corso dell'Alzheimer. I loro risultati mostrano ...
- Creato il 17 Mag 2017
- 10. Antibiotico può rilevare la proteina Tau dell’Alzheimer
- (Ricerche)
- I grovigli dannosi della proteina tau punteggiano il cervello delle persone con Alzheimer e molte altre malattie neurodegenerative, tra cui l'encefalopatia traumatica cronica, che affligge i pugili professionisti ...
- Creato il 21 Apr 2017
- 11. Primo studio su umani a puntare il 'tallone d'Achille' della proteina t
- (Ricerche)
- ... specificamente la proteina tau, scoprendone il 'tallone d'Achille'. Questo può farlo perché la tau sana subisce una serie di modifiche alla sua struttura che formano una nuova area attaccata dagli anticorpi. ...
- Creato il 13 Dic 2016
- 12. Studio scopre come si propagano nel cervello i grovigli di proteina Tau
- (Ricerche)
- ... delle persone colpite. In un rapporto che è stato pubblicato online sulla rivista Nature Communications, il team di ricerca descrive la scoperta che una particolare versione della proteina tau, pur estremamente ...
- Creato il 27 Ott 2015
- 13. Ancora conferme che è la proteina Tau il vero motore dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Esaminando più di 3.600 cervelli post-mortem, i ricercatori della Mayo Clinic di Jacksonville e di Rochester hanno scoperto che è la progressione della proteina tau disfunzionale a guidare il declino e ...
- Creato il 25 Mar 2015
- 14. E' l'attività stessa dei neuroni a regolare la proteina Tau nell'Alzheim
- (Ricerche)
- L'aumento dell'attività delle cellule cerebrali del cervello aumenta il livello del fluido di una proteina legata all'Alzheimer, secondo una nuova ricerca dagli scienziati della School of Medicine della Washington ...
- Creato il 26 Feb 2014
- 15. Dal trauma alla tau: lesione cerebrale legata a forma tossica della proteina
- (Ricerche)
- ... traumatica. La scoperta riguarda la particolare forma di una proteina che i neuroscienziati chiamano tau, che è stata anche associata all'Alzheimer e ad altre malattie neurodegenerative. In condizioni ...
- Creato il 30 Mag 2013
- 16. Tau: scoprire una delle forze che guidano l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... progressivo nel cervello. Ora, uno studio dell'Università Flinders ha dimostrato che una proteina chiamata tau, un fattore critico nello sviluppo del MA, si trasforma dallo stato normale a uno malato, ...
- Creato il 7 Lug 2022
- 17. Studio chiarisce il ruolo della tau nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... limitate. Ora, un team di scienziati giapponesi ha rivelato che l'eccesso di tau, una proteina cruciale implicata nella malattia, compromette la segnalazione tra i neuroni nel cervello dei topi. Lo studio, ...
- Creato il 25 Giu 2022
- 18. Ricercatori collegano proteina costellata di zucchero all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... come glicani. Queste molecole vengono trasportate attorno alla cellula da proteine specializzate che le aiutano a trovare i loro recettori appropriati. La combinazione proteina-glicano è chiamata glicoproteina. ...
- Creato il 27 Mag 2022
- 19. Scoperta la radice della neurodegenerazione indotta da tau (come l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... hanno comunicato su Alzheimer's & Dementia la scoperta di un nuovo meccanismo con cui le forme patologiche della proteina tau causano la morte dei neuroni. Il morbo di Alzheimer (MA) e l'encefalopatia ...
- Creato il 16 Apr 2022
- 20. Studio ora collega alla demenza l'apolipoproteina E non mutata nel cervello invecchiat
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca pubblicata sull'American Journal of Pathology suggerisce che, nonostante la mancanza di mutazioni che guidano le malattie riferite in precedenza nel gene genitore, la proteina ApoE può ...
- Creato il 28 Gen 2022
- 21. Interazione proteica tra tau e PQBP1 induce infiammazione nel cervello
- (Ricerche)
- I ricercatori della Tokyo Medical and Dental University hanno chiarito il ruolo del recettore cellulare PQBP1 nell'infiammazione cerebrale indotta dalla proteina TAU nella neurodegenerazione. Proprio ...
- Creato il 12 Dic 2021
- 22. Equilibrio nel cervello: ridurre la tau impedisce l'attività anormale dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... hanno scoperto che ridurre i livelli della proteina tau, nota per il suo ruolo nel morbo di Alzheimer (MA) e in altre condizioni neurodegenerative, cambia le cellule eccitatorie e quelle inibitorie in ...
- Creato il 28 Ott 2021
- 23. C'è associazione tra concentrazione di tau, attività fisica e declino cognitiv
- (Ricerche)
- La tau è una proteina del cervello situata all'interno dei neuroni e si sviluppa in modo anomalo negli individui con morbo di Alzheimer (MA). Le tecnologie più recenti riescono a misurare le concentrazioni ...
- Creato il 12 Ago 2021
- 24. Anestesia può influenzare la diffusione di tau nel cervello favorendo l'Alzheime
- (Ricerche)
- Durante lo sviluppo e la progressione del morbo di Alzheimer (MA), la proteina tau si accumula e si diffonde nel cervello. Comprendere i meccanismi dietro a questa diffusione, e le sue conseguenze, ...
- Creato il 16 Mag 2021
- 25. Nuovo metodo identifica gli aggregati tau presenti in strutture del corpo sano
- (Ricerche)
- ... creato un metodo utile che potrebbe essere la base per una nuova ricerca sui trattamenti appropriati per le patologie relative alla tau". La tau è una proteina attaccata alla struttura dei microtubuli ...
- Creato il 6 Mag 2021
- 26. Squilibrio delle proteine chaperone promuove l'accumulo di tau tossica nel cervello che invecchi
- (Ricerche)
- Lo squilibrio di una proteina chaperone (cicerone, guida) può avere un ruolo significativo nell'avvio dell'accumulo tossico di tau nel cervello invecchiato, un primo passo nello sviluppo del morbo di ...
- Creato il 22 Apr 2021
- 27. Come una proteina aggrovigliata uccide le cellule cerebrali, causando l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... e troverai un sospetto colpevole comune: grovigli filamentosi formati dalla proteina tau. Tali condizioni, chiamate nell'insieme 'taupatie', colpiscono un gran numero di persone in tutto il mondo; solo ...
- Creato il 18 Apr 2021
- 28. Le donne accumulano più velocemente la proteina legata all'Alzheime
- (Ricerche)
- Il morbo di Alzheimer (MA) sembra progredire più velocemente nelle donne che negli uomini e, secondo una ricerca dell'Università di Lund in Svezia, pubblicata di recente su Brain, la proteina tau si ...
- Creato il 26 Mar 2021
- 29. Posizione dei depositi di tau negli anziani sani prevede se avranno l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... normali, e poi li hanno seguiti per diversi anni per una valutazione prospettica della cognizione. I loro risultati hanno rivelato nuove intuizioni sulla tau, una proteina che aiuta a stabilizzare lo ...
- Creato il 7 Mar 2021
- 30. Identificato il processo biochimico che causa la produzione di tau tossica
- (Ricerche)
- La tau è una proteina che aiuta a stabilizzare lo scheletro interno delle cellule nervose (neuroni) nel cervello. Gruppi di proteine tau tossiche, definiti oligomeri tau, guidano la progressione della ...
- Creato il 24 Feb 2021
- 31. Scansione automatizzata rivela dove parte la Tau anomala dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Con uno studio che ha coinvolto 443 individui, dei ricercatori hanno sviluppato un metodo automatizzato che può monitorare lo sviluppo dei grovigli dannosi di proteina TAU legata al morbo di Alzheimer ...
- Creato il 21 Gen 2021
- 32. Mancanza di una proteina potrebbe essere la chiave per l'Alzheime
- (Ricerche)
- La mancanza di una proteina nel cervello che mantiene sani i nostri tessuti mentre invecchiamo è legata al morbo di Alzheimer (MA), secondo una ricerca recente della University of Texas di Houston (UTHealth). ...
- Creato il 13 Gen 2021
- 33. Nuova forma di tau trovata nel liquido spinale indica la fase dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Una nuova forma di una proteina del morbo di Alzheimer (MA), trovata nel fluido che circonda il cervello e il midollo spinale, indica in quale stadio della malattia si trova una persona, e traccia i ...
- Creato il 9 Dic 2020
- 34. Cambiamenti della tau sono correlati allo stadio di demenza dell'Alzheime
- (Ricerche)
- La ricerca sul morbo di Alzheimer (MA) si è concentrata a lungo sulla comprensione del ruolo di due proteine cruciali, l'amiloide-beta (Aβ) e la tau. Una forma patologica della proteina tau, presente ...
- Creato il 19 Nov 2020
- 35. Nuova tecnica di scansione della tau distingue varie forme di demenza
- (Ricerche)
- ... proteina tau nel MA e in diversi disturbi FTLD possono essere visti con alto contrasto, consentendo una diagnosi individuale molto precisa di queste malattie. Questa scoperta indica che un singolo tracciante ...
- Creato il 1 Nov 2020
- 36. Aree cerebrali con flusso sanguigno alterato hanno più tau
- (Ricerche)
- Nel morbo di Alzheimer (MA), un flusso alterato di sangue in certe aree del cervello coincide con l'accumulo di proteina tau. Questa relazione aggrava il declino cognitivo, secondo una nuova ricerca ...
- Creato il 13 Ott 2020
- 37. Scoperta importante sulle funzioni della TDP-43 nelle taupatie, compreso l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di interesse del suo laboratorio. La TDP-43 è una proteina legante DNA e RNA, che ha dimostrato di essere la patologia caratteristica di una vasta gamma di malattie neurodegenerative. La Selenica dice ...
- Creato il 24 Set 2020
- 38. La tau intrappola altri prodotti chimici formando i grovigli neurofibrillari nell'Alzheime
- (Ricerche)
- Un nuovo studio mostra che dozzine di molecole possono aggrovigliarsi in fasci tossici di tau, una proteina che di norma dà struttura alle fibre nervose, causando danni delle cellule cerebrali che contribuiscono ...
- Creato il 28 Lug 2020
- 39. Diversi 'sottotipi' di Alzheimer possono essere collegati a modifiche diverse della Ta
- (Ricerche)
- ... General Hospital, si è focalizzata sulla tau, una proteina presente nei grovigli neurofibrillari nel cervello che sono un segno ben noto di MA. La tau può subire varie modifiche durante il corso della ...
- Creato il 25 Giu 2020
- 40. FDA approva primo farmaco per scansioni della Tau nella valutazione dell'Alzheime
- (Annunci & info)
- ... a questa mal ripiegatura della proteina tau. Il cervello può quindi essere visualizzato su una scansione PET per identificare la presenza di patologia tau. Attualmente, il MA può essere diagnosticato ...
- Creato il 2 Giu 2020
- 41. Come si diffonde una proteina tossica nell'Alzheime
- (Ricerche)
- Si ritiene che nel morbo di Alzheimer (MA) siano le versioni tossiche della proteina tau a causare la morte dei neuroni del cervello. Un nuovo studio pubblicato su Nature Communications mostra che la ...
- Creato il 29 Mag 2020
- 42. 'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più con l'atrofia da Alzheime
- (Ricerche)
- ... mondiale, l'APOE-ε4. La proteina codificata dal gene APOE è coinvolta nel metabolismo dei grassi del corpo e supporta il trasporto dei lipidi e la riparazione delle lesioni nel cervello. Lo studio ha ...
- Creato il 24 Mag 2020
- 43. Varianti genetiche possono aumentare la suscettibilità all'accumulo di ta
- (Ricerche)
- La proteina tau tossica è una caratteristica biologica chiave nel cervello delle persone con Alzheimer. Eppure non conosciamo bene i fattori che rendono le persone sensibili o resistenti all'accumulo ...
- Creato il 16 Apr 2020
- 44. Monitorare come si muove la Tau tra i neuroni per trovare possibili trattamenti
- (Ricerche)
- Nella lotta contro le malattie neurodegenerative, come la demenza frontotemporale, il morbo di Alzheimer (MA) e l'encefalopatia traumatica cronica, la proteina tau è uno dei principali colpevoli. Presente ...
- Creato il 2 Apr 2020
- 45. Metodo per inibire l'accumulo di grovigli tau nella demenza frontotemporale e nell'Alzheim
- (Ricerche)
- La proteina β-arrestina-2 aumenta l'accumulo di grovigli tau neurotossici, una causa di diverse forme di demenza, interferendo con la rimozione dell'eccesso di tau dal cervello, secondo un nuovo studio ...
- Creato il 18 Feb 2020
- 46. Nuovi e importanti dettagli sul modo in cui la Tau provoca l'Alzheime
- (Ricerche)
- La proteina tau è da tempo coinvolta nel morbo di Alzheimer (MA) e in una miriade di altre malattie debilitanti del cervello. Ma finora gli scienziati hanno faticato a capire esattamente come la tau ...
- Creato il 9 Feb 2020
- 47. La reelina inverte i principali processi patologici dell'Alzheimer e di altre taupati
- (Ricerche)
- Promuovere il percorso di segnalazione della reelina, una proteina extracellulare essenziale per la migrazione neuronale e per la plasticità sinaptica, potrebbe essere una strategia terapeutica efficace ...
- Creato il 24 Gen 2020
- 48. Individuata proteina associata al tumore ovarico che aggrava l'Alzheime
- (Ricerche)
- Ricercatori dello Houston Methodist hanno identificato una proteina presente nel tumore ovarico che può contribuire al declino della funzione del cervello e al morbo di Alzheimer (MA), combinando metodi ...
- Creato il 14 Gen 2020
- 49. La Tau supera di molto l'amiloide nel predire il peso dell'Alzheimer sul cervel
- (Ricerche)
- La scansione cerebrale dei 'grovigli' patologici della proteina tau prevede in modo affidabile la posizione della futura atrofia cerebrale nei pazienti con morbo di Alzheimer (MA), un anno o più in anticipo, ...
- Creato il 2 Gen 2020
- 50. Chiarita l'associazione tra APOE ε4 e i grovigli ta
- (Ricerche)
- Da anni i medici sono consapevoli che i portatori del gene apolipoproteina ꜫ4 (APOE ꜫ4) hanno un rischio più alto di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA) e una nuova ricerca eseguita alla McGill University ...
- Creato il 22 Dic 2019
- 51. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... di grovigli neurofibrillari, costituiti dalla proteina tau che è associata... Gli eventi dei prossimi giorni: Gruppo Auto-Mutuo-Aiuto Martedì, 12 January 2016 08:30pm - 10:00pm ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 52. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... patogenetici e approcci terapeutici (per specialisti) La proteina tau associata ai microtubuli aiuta a mantenere la stabilità e la flessibilità dei microtubuli negli assoni neuronali. Lo splicing alternativo ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 53. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... da tempo che la proteina tau è coinvolta nella demenza, ma finora non avevano capito come ostacola le funzioni cognitive. In uno studio pubblicato sulla rivista Neuron, i ricercatori dei Gladstone Institutes ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 54. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... neurodegenerazione dell'Alzheimer, può aprire la porta a nuovi approcci per il trattamento della malattia. I risultati, pubblicati nella rivista Cell Reports, si focalizzano sulla proteina tau, che, ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 55. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... di placche e proteine disfunzionali nel cervello. Mentre molta ricerca di Alzheimer si è concentrata sull'accumulo della proteina amiloide-beta, i ricercatori hanno cominciato a prestare maggiore attenzione ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 56. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... che prepara il terreno all'Alzheimer? Una delle caratteristiche dell'Alzheimer è l'accumulo della proteina amiloide-beta nel cervello. Diversi anni fa il neurobiologo Rob Moir ha cominciato a farsi domande ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 57. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... nuovo. Il suo ultimo farmaco punta una proteina aberrante chiamata tau che si diffonde nel... Pianificare le attività estive con un paziente di Alzheimer Durante i mesi estivi, famiglie di tutti ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 58. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... del Texas di Dallas. Lo studio, pubblicato su Frontiers in Human Neuroscience, ha... Le proteine Tau si diffondono nel cervello nello spazio extracellulare Una proteina tossica di Alzheimer pu ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 59. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... una relazione tra infiammazione, una proteina tossica e l'insorgenza della malattia. Lo... Ci può essere gratitudine nel mezzo dell'Alzheimer? Il cantautore Josh Groban nella sua canzone "Thankful" ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 60. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... Il rischio era più alto all'inizio del consumo dei farmaci e rimaneva maggiore... Primo studio su umani a puntare il 'tallone d'Achille' della proteina tau Molti dei farmaci anticorpi proposti fino ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 61. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... il GPS del cervello Ricercatori della Columbia University hanno scoperto che il disorientamento spaziale che porta molti pazienti con Alzheimer a vagare è causato da un accumulo di proteina tau nelle cellule ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 62. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... della University of Pennsylvania, in una nuova recensione sul Journal of Alzheimer's Disease,... Ecco l'ennesimo farmaco che ferma l'Alzheimer ... nei topi In circostanze normali, la proteina tau contribuisce ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 63. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... i grovigli di tau, e quindi l'Alzheimer? In uno studio su topi e scimmie, dei ricercatori hanno dimostrato di poter prevenire e invertire alcuni dei danni cerebrali causati dalla forma tossica della proteina ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 64. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... più precoce dell'Alzheimer, ed è associata ad un accumulo della proteina tau nelle... Nuova scoperta potrebbe essere grande passo avanti per le malattie neurologiche La scoperta di un nuovo meccanismo ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 65. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... hanno un corpo cellulare dove sono prodotte molecole vitali per il suo funzionamento e manutenzione. L'assone,... Antibiotico può rilevare la proteina Tau dell’Alzheimer I grovigli dannosi della ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 66. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- Buongiorno Ecco di seguito gli aggiornamenti di ieri del sito www.alzheimer-riese.it. Nuovi contributi inseriti: Misurata la diffusione della proteina tau nel cervello con Alzheimer Con ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 67. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... le prove che l'assunzione di acidi grassi omega-3 e... Nel cervello abbiamo 2 tipi di proteina Tau: servono farmaci antidemenza specifici Un team di ricerca dell'Università di Plymouth, dell'Università ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 68. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... neuronali e da un declino significativo della funzione cerebrale. Degli aggregati di proteina amiloide-beta ('placche') si accumulano all'interno e tra le cellule cerebrali. A causa sia... Il Ristorante ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 69. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... scienziati sanno che la progressione della malattia dipende in parte da una proteina normale chiamata tau, che si aggrega formando delle specie di nodi all'interno delle cellule del cervello che alla fine ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 70. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... il profumo di una stanza d'ospedale antisettica può causare un brivido. Il potere degli odori di attivare ricordi piacevoli e avversi esiste in molti animali, dagli umani... La proteina Tau forma ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 71. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... hanno permesso agli scienziati di mostrare per la prima volta che una proteina chiave, che causa la morte delle cellule nervose, si diffonde in tutto il cervello nel morbo di Alzheimer (MA), e quindi che ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 72. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... essere la soluzione È un paradosso del morbo di Alzheimer (MA): le placche della proteina appiccicosa amiloide-beta sono il segno più caratteristico presente nel cervello della malattia neurodegenerativa ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 73. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... causa di demenza e Alzheimer. Lo studio ha... Piccola molecola blocca la diffusione di proteina tossica legata all'Alzheimer L'Alzheimer distrugge le cellule cerebrali, promuovendo in parte la formazione ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 74. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- Buongiorno Ecco di seguito gli aggiornamenti di ieri del sito www.alzheimer-riese.it. Nuovi contributi inseriti: La proteina Tau aggregandosi cambia il DNA e può portare all'Alzheimer ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 75. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... della Drexel University ribalta il popolare dogma scientifico secondo il quale la proteina Tau stabilizza i microtubuli all'interno delle cellule cerebrali. La nuova ricerca degli scienziati, pubblicata ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 76. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... virali Uno studio del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scoperto il meccanismo mediante il quale l'amiloide-beta (A-beta), la proteina che si accumula in placche nel cervello dei pazienti con morbo ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 77. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambia forma Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto preciso in cui una proteina sana diventa tossica, ma ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 78. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- Buongiorno Ecco di seguito gli aggiornamenti di ieri del sito www.alzheimer-riese.it. Nuovi contributi inseriti: La proteina tau dell'Alzheimer interrompe il trasporto molecolare dentro ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 79. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... sintomi simili. Ora un nuovo metodo di scansione cerebrale può mostrare la diffusione di deposizioni specifiche di proteina tau, che sono uniche dei casi di MA. "Il... I ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 80. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... sull'American Journal... Proteina amiloide-β ancora una volta sotto i riflettori come bersaglio terapeutico Per molti anni la proteina amiloide-β è stata considerata un bersaglio terapeutico promettente ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 81. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... Communications, un team di scienziati guidati da ricercatori dell'Università... Immunoterapia puntata su proteine che coagulano il sangue protegge topi con Alzheimer Di norma la fibrina, una proteina ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 82. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... proteina tau, misurata nel liquido cerebrospinale (CSF), è correlata a stadi biologici distinti del morbo di Alzheimer (MA). Nicolas Barthelemy PhD, e i colleghi della Washington University... Farmaco ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 83. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- Buongiorno Ecco di seguito gli aggiornamenti di ieri del sito www.alzheimer-riese.it. Nuovi contributi inseriti: Scoperti geni legati alla sovraproduzione di proteina tau nella demenza ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 84. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... della Johns Hopkins University hanno identificato in cervelli umani vivi delle nuove molecole 'traccianti' radioattive che si legano e 'accendono' i grovigli di tau, una proteina associata a varie malattie ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 85. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... (MA), che sono le placche di amiloide-beta (A-beta) e i grovigli neurofibrillari di proteina tau, producono i loro effetti... I prossimi eventi: Caffé Alzheimer Montebelluna: ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 86. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel cervello sono le caratteristiche del morbo di Alzheimer (MA). Molti sforzi si sono concentrati sul primo processo, con molti tentativi fatti per prevenire, ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 87. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... in un coro,... Tau più alta può spiegare la maggiore frequenza di Alzheimer nelle donne Le donne hanno un rischio più alto di alterazioni neurologiche collegate alla proteina tau, associate al morbo ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 88. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... per il morbo di Alzheimer (MA) e ne ha confermati altri 20. Un team internazionale di ricercatori riporta per la prima volta che le mutazioni nei geni specifici della tau, una proteina... Ascoltare ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 89. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... fattore di rischio genetico più forte per il morbo di Alzheimer (MA) è l'allele 4 dell'apolipoproteina E (ApoE-ε4). Una ricerca presentata da Manish Paranjpe all'Assemblea annuale 2019 della Società di Medicina ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 90. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... General Hospital (MGH) di Boston ha trovato le prove che la diffusione nel cervello della proteina tau del morbo di Alzheimer (MA) è facilitata da fattori all'interno del cervello stesso che invecchia, ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 91. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... (MA) e altre malattie neurodegenerative si trovano grovigli disordinati di una proteina chiamata tau. Nel MA i grovigli si formano appena prima che i danni ai tessuti diventino visibili nelle scansioni ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 92. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... rimborsi per demenza e quasi un terzo ne hanno presentate... Come si propaga nel cervello la proteina tau dell'Alzheimer La tau può diffondersi rapidamente tra i neuroni, ma non è subito dannosa, ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 93. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... sulla tau Sulla scia delle recenti delusioni di studi clinici che puntavano l'accumulo di placca amiloide nel morbo di Alzheimer (MA), i ricercatori si stanno concentrando maggiormente sulla proteina tau ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 94. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... consapevoli che i portatori del gene apolipoproteina ꜫ4 (APOE ꜫ4) hanno un rischio più alto di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA) e una nuova ricerca eseguita alla McGill University ha ora trovato che ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 95. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... cervello La scansione cerebrale dei 'grovigli' patologici della proteina tau prevede in modo affidabile la posizione della futura atrofia cerebrale nei pazienti con morbo di Alzheimer (MA), un anno o più ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 96. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... e di altre taupatie Promuovere il percorso di segnalazione della reelina, una proteina extracellulare essenziale per la migrazione neuronale e per la plasticità sinaptica, potrebbe essere una strategia ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 97. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... La proteina tau è da tempo coinvolta nel morbo di Alzheimer (MA) e in una miriade di altre malattie debilitanti del cervello. Ma finora gli scienziati hanno faticato a capire esattamente come la tau passa ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 98. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... e nell'Alzheimer La proteina β-arrestina-2 aumenta l'accumulo di grovigli tau neurotossici, una causa di diverse forme di demenza, interferendo con la rimozione dell'eccesso di tau dal cervello, secondo un ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 99. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... proteina tau di Alzheimer La proteina tau tossica è una caratteristica biologica cruciale nel cervello delle persone con morbo di Alzheimer (MA). Eppure non sono ancora chiari i fattori che rendono le ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 100. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... depositi di proteina tau, che si accumulano nelle cellule nervose in forma di fibre e compromettono la comunicazione tra le cellule nervose. Ma come si formano queste fibrille? Perché tali depositi ...
- Creato il 12 Ott 2015
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: