- 1. Sonde che contano le proteine piegate e malripiegate: speranza per le malattie da misfolding
- (Ricerche)
- ... mal ripiegate associate a malattie, di una determinata proteina nelle cellule, in condizioni diverse. Gli scienziati stanno cercando da tempo strumenti migliori per effettuare tali misurazioni nelle ...
- Creato il 6 Mar 2014
- 2. Cellule 'stressate' offrono indizi per evitare l'accumulo di proteine tossiche nella demen
- (Ricerche)
- ... grovigli di proteine viste di solito nella demenza. Una caratteristica di malattie come l'Alzheimer e il Parkinson, chiamate neurodegenerazioni, è l'accumulo di proteine mal ripiegate. Queste proteine, ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 3. Ripristino di proteine 'chaperoni' può prevenire l'accumulo di placca nell'Alzhei
- (Ricerche)
- Per la prima volta, ricercatori della University of Pennsylvania hanno dimostrato che ripristinare i livelli della proteina DAXX, e di un grande gruppo di proteine simili, impedisce l'errato ripiegamento ...
- Creato il 29 Ago 2021
- 4. Identificata la funzione della 'proteina misteriosa' che uccide i neuroni sani nel Parkinso
- (Ricerche)
- ... su Nature Communications il 10 febbraio presenta prove nuove e convincenti su ciò che combina realmente la proteina chiave chiamata alfa-sinucleina nei neuroni del cervello. La dott.ssa Giuliana Fusco, ...
- Creato il 10 Feb 2021
- 5. Aumentare le proteine disordinate potrebbe portare a trattamenti per l'Alzheime
- (Ricerche)
- I ricercatori dell'Università di Cambridge, di Google Research e dell'Università di Milano hanno usato tecniche di apprendimento automatico per prevedere come le proteine, in particolare quelle implicate ...
- Creato il 15 Gen 2021
- 6. La forma delle proteine conta nell'Alzheimer: anche una piccola modifica ha conseguenze a lungo termin
- (Ricerche)
- A volte le proteine si piegano male. Quando ciò accade nel cervello umano, l'accumulo di proteine mal ripiegate può portare a malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, il Parkinson e la SLA. ...
- Creato il 20 Mag 2020
- 7. Progettate proteine che possono combattere l'Alzheime
- (Ricerche)
- Un team di ricercatori, guidati da Mazin Magzoub, assistente professore di biologia alla New York University di Abu Dhabi, ha sviluppato piccole proteine denominate 'peptidi cellule-penetranti' (CPP, ...
- Creato il 9 Feb 2020
- 8. Come si propaga nel cervello la proteina tau dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... della tau, si potrebbe potenzialmente arrestare la progressione del morbo di Alzheimer (MA). Un tratto distintivo de MA è l'accumulo di proteina tau nei neuroni, che porta alla loro morte. Una versione ...
- Creato il 29 Ott 2019
- 9. Proteine mal ripiegate indicano rischio di Alzheimer, fino a 14 anni prima della diagnosi
- (Ricerche)
- Negli individui senza sintomi di demenza, l'individuazione di proteina amiloide-β misfolded (= mal ripiegata) nel sangue ha indicato un rischio notevolmente più elevato di morbo di Alzheimer (MA), fino ...
- Creato il 16 Ott 2019
- 10. Un peptide sintetico può inibire tossicità e aggregazione di proteine nell'Alzheime
- (Ricerche)
- L'Alzheimer è una malattia di aggregazione. I neuroni nel cervello umano producono una proteina chiamata amiloide-beta. Tali proteine, in sé stesse (chiamate monomeri di amiloide-beta), svolgono compiti ...
- Creato il 16 Apr 2019
- 11. Proteine mal ripiegate: come sono controllate dai neuroni?
- (Ricerche)
- Le malattie neurodegenerative come l'Huntington, il Parkinson [e l'Alzheimer] sono associate a proteine mal ripiegate e aggregate. Dei ricercatori hanno scoperto un nuovo meccanismo usato dalle cellule ...
- Creato il 29 Mar 2019
- 12. Dall'omelette all'uovo? La natura sa come invertire l'errata piegatura delle prote
- (Ricerche)
- ... dei suoi legami chimici e l'aggregazione delle sue proteine, la loro ristrutturazione e il loro inserimento in una nuova forma definitiva e irreversibile. Tuttavia, un nuovo studio dell'Università di ...
- Creato il 19 Dic 2017
- 13. Le piante sanno come correggere i difetti delle proteine coinvolti nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nervose di piegare correttamente le proprie proteine, con la conseguente aggregazione delle proteine che formano dei 'grumi' che finiscono per generare la morte cellulare. Le piante, come gli animali, ...
- Creato il 24 Ott 2017
- 14. L'eliminazione delle proteine-spazzatura potrebbe sconfiggere l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... proteine all'interno e intorno alla cellula si ripiegano in modo errato (misfolding). Si avvolgono nella forma sbagliata, incapaci di fare il loro lavoro di routine. Poi si appiccicano tra loro formando ...
- Creato il 2 Ago 2016
- 15. Come si muovono le proteine malripiegate e dove vanno?
- (Ricerche)
- Quando una grande proteina si dispiega transitando in una cellula, essa rallenta e può rimanere bloccata nel traffico. Con un microscopio speciale - una sorta di fotocamera del traffico cellulare - ...
- Creato il 11 Dic 2014
- 16. Capire l'Alzheimer: come sono selezionate le proteine da smaltire
- (Ricerche)
- E' quasi un assioma che le proteine mal ripiegate compromettono il funzionamento normale delle cellule e che causano malattie umane debilitanti, ma finora non si capiva bene come queste proteine sono rilevate ...
- Creato il 2 Giu 2014
- 17. Proteine di tipo prionico collegate all'Alzheimer e ad altre condizion
- (Ricerche)
- ... attribuisce questi disturbi alle proteine che agiscono come prioni, copie di una proteina normale danneggiate in modo da causare malattie. Gli scienziati in precedenza pensavano che solo una particolare ...
- Creato il 23 Mag 2014
- 18. I «ciceroni» chimici che guidano le proteine da miliardi di anni
- (Ricerche)
- Un agente chimico antico, presente da miliardi di anni, sembra aver aiutato le proteine a funzionare correttamente da un tempo immemorabile. Le proteine sono i cavalli da tiro del corpo, e come i ...
- Creato il 24 Feb 2014
- 19. Studio rafforza il legame tra proteine malripiegate, carenza di sonno e invecchiamento
- (Ricerche)
- ... delle proteine, un segno distintivo di stress cellulare chiamato «risposta della proteina non ripiegata». Il misfolding è anche una caratteristica di diverse malattie neurodegenerative legate all'età, ...
- Creato il 21 Feb 2014
- 20. Proteine mal ripiegate "riprogrammate" per nuove terapie di malattie cerebral
- (Ricerche)
- Al centro di malattie cerebrali come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), l'Alzheimer e il Parkinson c'è l'errato ripiegamento delle proteine (misfolding), per cui le proteine distorte non riescono a svolgere ...
- Creato il 18 Gen 2014
- 21. Le proteine cattive si diramano
- (Ricerche)
- Un metodo sviluppato da ricercatori della Rice University per modellare il modo in cui le proteine si ripiegano, bene o male, rivela comportamenti di ramificazione che possono avere implicazioni per l'Alzheimer ...
- Creato il 26 Nov 2013
- 22. Poltiglia mostruosa: quando fallisce il ripiegamento delle proteine
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Malformazione caotica Nella maggior parte delle proteine sane, una catena di piccole molecole, dette amminoacidi, si ripiega in modo preciso. Le proteine sono costituite da combinazioni di lunghe ...
- Creato il 1 Nov 2013
- 23. Proteine mutanti determinano le diversità tra neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... delle disabilità, così come ritmi diversi di progressione della malattia. I ricercatori della Scuola di Medicina Perelman dell'Università della Pennsylvania dimostrano che una proteina della malattia ...
- Creato il 4 Lug 2013
- 24. 'Origami di proteine': capire e prevenire alcune malatti
- (Ricerche)
- Con sofisticate tecniche di imaging degli scienziati hanno osservato un processo di piegatura molecolare delle proteine che può aiutare i ricercatori medici a capire e curare malattie come l'Alzheimer, ...
- Creato il 1 Lug 2013
- 25. 'Filmate' a risoluzione atomica le proteine mentre si schiudon
- (Ricerche)
- Alzheimer, Parkinson e Corea di Huntington sono tre malattie con una cosa in comune: sono causate da proteine mal ripiegate che formano grumi insolubili nel cervello dei pazienti affetti e, infine, ne ...
- Creato il 12 Feb 2013
- 26. Origami delle proteine: quelle che si ripiegano più velocemente sono le migliori
- (Ricerche)
- La storia evolutiva delle proteine mostra che il loro ripiegamento è un fattore importante, e soprattutto la velocità di ripiegamento ha un ruolo chiave. Questo è il risultato di una analisi computerizzata ...
- Creato il 1 Feb 2013
- 27. Scoperto uno scambio sorprendente nel misfolding
- (Ricerche)
- Secondo ricercatori della Rice University, lo sforzo di sviluppare un software che svela la complessità del ripiegamento delle proteine sta ripagando con nuove conoscenze su questo fondamentale processo. ...
- Creato il 15 Gen 2013
- 28. Piegatura delle proteine: un puzzle che si tenta di completare da 50 anni
- (Rapporti e studi)
- Cinquanta anni dopo che degli scienziati per la prima volta si sono posti la domanda sulla piegatura delle proteine, la ricerca della risposta ha portato alla creazione di un vero e proprio settore di ...
- Creato il 23 Nov 2012
- 29. Come la proteina di lievito rompe le fibrille amiloidi e i ciuffi disordinati di proteine
- (Ricerche)
- Diversi disturbi cerebrali fatali, compreso il Parkinson, sono legati dal misfolding [errato ripiegamento] di specifiche proteine in ciuffi disordinati e fibrille stabili e insolubili chiamate amiloide. ...
- Creato il 20 Nov 2012
- 30. Nella piegatura delle proteine, l'attrito interno è più importante di quanto si credev
- (Ricerche)
- Un team internazionale di ricercatori riferisce una nuova comprensione di un processo poco noto che accade praticamente in ogni cellula del nostro corpo. La piegatura delle proteine è il processo mediante ...
- Creato il 25 Apr 2012
- 31. Chiarito il corretto ripiegamento delle proteine
- (Ricerche)
- Il perfetto standard per la nanotecnologia è nella natura stessa delle proteine. Queste nanomacchine biomolecolari (macromolecole forgiate da catene peptidiche di amminoacidi) sono in grado di piegare ...
- Creato il 25 Feb 2012
- 32. Nuove speranze per le malattie da ripiegamento delle proteine come Alzheimer, Parkinson, SLA, cancro e diabete
- (Ricerche)
- Due studi collegati della Northwestern University offrono nuove strategie per affrontare le sfide della prevenzione e della cura delle malattie del ripiegamento delle proteine, come l'Alzheimer, il Parkinson, ...
- Creato il 8 Gen 2012
- 33. Reazione imprevista del misfolding cellulare al solfuro di idrogeno maleodorante
- (Ricerche)
- ... delle proteine. Quando la cellula è sotto stress, in particolare quando le proteine di recente formazione sono fabbricate nell'ER così rapidamente che non si piegano correttamente, rendendole non funzionali, ...
- Creato il 14 Dic 2011
- 34. Le somiglianze causano il mancato piegamento delle proteine
- (Ricerche)
- Un gran numero di malattie derivano da proteine mal ripiegate, molecole composte da aminoacidi. I ricercatori dell'Università di Zurigo, con una tecnica spettroscopica speciale, hanno studiato il misfolding ...
- Creato il 5 Giu 2011
- 35. Progettato strumento che rileva le proteine non ripiegate tipiche dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... della memoria e delle funzioni cognitive, un aspetto centrale di questa malattia è l'accumulo di proteine mal ripiegate nel cervello. Ora, scienziati del Berkeley Lab hanno progettato una tecnica universale, ...
- Creato il 4 Giu 2011
- 36. Come il ripiegamento delle proteine potrebbe curare l'Alzheimer e il Parkinso
- (Ricerche)
- Si ritiene che, quando ci sono nel corpo proteine vitali mal ripiegate, si verificano malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, il Parkinson e la Creutzfeld-Jakob. Anche se attualmente non ci sono cure ...
- Creato il 21 Mar 2011
- 37. Frodi nella ricerca di farmaci per Alzheimer: cosa implicano per i pazienti
- (Denuncia & advocacy)
- ... che bagna il cervello, di piccoli ciuffi di proteine chiamati oligomeri amiloidi. Uno studio altamente influente e molto citato è al centro dell'attuale controversia. Gli autori avevano affermato che ...
- Creato il 4 Ago 2022
- 38. Rilevare l'Alzheimer fino a 17 anni prima dei sintomi
- (Ricerche)
- Un sensore che identifica i biomarcatori di proteine mal ripiegate nel sangue offre la possibilità di rilevare l'Alzheimer prima che siano visibili i sintomi. I ricercatori intendono portarlo al mercato. ...
- Creato il 24 Lug 2022
- 39. L'«impronta digitale» di un peptide consente una diagnosi precoce dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... come il morbo di Alzheimer (MA) o il Parkinson sono causate da errori di piegatura (misfolding o ripiegamento errato) di proteine o peptidi, cioè da cambiamenti nella loro struttura spaziale. Questo ...
- Creato il 22 Lug 2022
- 40. Infezioni virali potrebbero promuovere una neurodegenerazione, come l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... aggregati di proteine mal ripiegate, presenti nelle cosiddette malattie da prioni, come la Creutzfeldt-Jakob (malattia della mucca pazza), hanno la capacità di passare da una cellula all'altra, dove trasferiscono ...
- Creato il 21 Ott 2021
- 41. Primo studio a indagare sul ruolo dei marcatori dell'RNA nell'Alzheim
- (Ricerche)
- Capire il ruolo della proteina tau nel morbo di Alzheimer (MA) ha portato a nuovi modi per diagnosticarlo, così come a creare i farmaci per trattarlo, che sono ora in studi clinici. L'errato ripiegamento ...
- Creato il 31 Ago 2021
- 42. Svelare l'origine dell'Alzheimer: nuovi indizi spiegano come si diffonde nel cervello uma
- (Ricerche)
- Ricercatori della Case Western Reserve University che studiano i prioni (proteine mal ripiegate che causano malattie letali incurabili) hanno identificato per la prima volta le caratteristiche della ...
- Creato il 20 Giu 2021
- 43. Test prognostico del sangue per rilevare l'Alzheimer prima dei sintom
- (Ricerche)
- ... pubblicato il 24 dicembre 2020 online su Alzheimer’s Research and Therapy, la squadra guidata dal professore di biofisica Klaus Gerwert e da Julia Stockmann del Bochum Research Center for Protein Diagnostics ...
- Creato il 9 Gen 2021
- 44. Progettato anticorpo che riconosce gli agenti patogeni dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... il cervello, che si traducono in guasti della memoria, cambiamenti di personalità e problemi a svolgere le attività quotidiane. Ciuffi anormali di proteine chiamate 'oligomeri' sono stati identificati ...
- Creato il 26 Mag 2020
- 45. 5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... spinale, nei genomi, nelle analisi di proteine, nelle registrazioni dei neuroni o nei modelli di colture cellulari e animali. Ma finora abbiamo perso quegli indizi perché per decenni abbiamo passato ...
- Creato il 23 Apr 2020
- 46. Monitorare come si muove la Tau tra i neuroni per trovare possibili trattamenti
- (Ricerche)
- Nella lotta contro le malattie neurodegenerative, come la demenza frontotemporale, il morbo di Alzheimer (MA) e l'encefalopatia traumatica cronica, la proteina tau è uno dei principali colpevoli. Presente ...
- Creato il 2 Apr 2020
- 47. Sta per arrivare un test innovativo per rilevare Alzheimer e Parkinson
- (Ricerche)
- Al momento non ci sono trattamenti efficaci per le malattie da prioni, una famiglia di malattie neurodegenerative fatali causate dall'accumulo di copie mal ripiegate di una proteina naturale. Ma ora, ...
- Creato il 7 Nov 2019
- 48. Ecco come la mutazione 'australiana' porta all'Alzheim
- (Ricerche)
- ... di amiloide-β nelle placche amiloidi all'interno del tessuto cerebrale. Questi peptidi sono frammenti corti (circa 40 aminoacidi) di 'proteina precursore dell'amiloide' (APP) che attraversa la membrana delle ...
- Creato il 27 Ago 2019
- 49. Puntare la chinasi DYRK1A per ridurre la fosforilazione della tau
- (Annunci & info)
- ... MA è causato dalla morte progressiva delle cellule neuronali. L'iperfosforilazione della proteina 'tau' può causare mal ripiegamento e aggregati che provocano la compromissione delle sinapsi e, infine, ...
- Creato il 6 Ago 2019
- 50. L'età stessa sembra aumentare nel cervello la diffusione della tau di Alzheimer ...
- (Ricerche)
- Uno studio condotto dagli investigatori del Massachusetts General Hospital (MGH) di Boston ha trovato le prove che la diffusione nel cervello della proteina tau del morbo di Alzheimer (MA) è facilitata ...
- Creato il 27 Giu 2019