- 1. Che fare
- (Categoria)
- ... parzialmente inutili, di isolamento, di depressione e di altissimi costi economici, morali e psicologici per sé stessi, i famigliari e coloro che ci dovranno assistere. Forse è il caso di agire, ...
- Creato il 30 Nov -0001
- 2. Pressione alta a qualsiasi età, e per qualsiasi periodo di tempo, accelera il declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... Association. Quasi la metà degli americani ha la pressione alta, un fattore di rischio del declino cognitivo, che include cose come memoria, fluidità verbale, attenzione e concentrazione. La pressione ...
- Creato il 15 Dic 2020
- 3. Scoperto meccanismo che regola l'espressione di molecole cruciali delle neurodegenerazion
- (Ricerche)
- ... divisione bioscienze integrative e biotecnologia del POSTECH hanno identificato il meccanismo con cui il BDNF regola l'espressione locale dei recettori AMPA, che sono importanti per la funzione sinaptica ...
- Creato il 2 Dic 2020
- 4. Come identificare la depressione nei caregiver?
- (Esperienze & Opinioni)
- Il caregiving non causa depressione. Tuttavia, i caregiver spesso trascurano la cura di sé, perché cercano diligentemente di dare la migliore assistenza possibile ai loro cari. Poiché la depressione ...
- Creato il 4 Nov 2020
- 5. Distinguere invecchiamento normale da depressione e demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- I nuovi professionisti della salute mentale e il pubblico hanno spesso informazioni inesatte sulla depressione, che porta a non riconoscere la condizione, a volte. Non è quindi sorprendente che molti ...
- Creato il 25 Ott 2020
- 6. Depressione e demenza nell'era del COVID-19: due lati, una medagli
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ha sentimenti di perdita e disperazione. Negli ultimi 30 anni, ha lottato a intermittenza con depressione e ansia. La sua famiglia ha molte domande: ha la demenza o l'Alzheimer? La sua depressione ha portato ...
- Creato il 21 Set 2020
- 7. Depressione peggiora nel tempo per i caregiver di pazienti con nuova diagnosi di demenza
- (Ricerche)
- ... hanno un coniuge con demenza, e questi sintomi sono sostenuti nel tempo, secondo un nuovo studio eseguito all'Università del Michigan. Questa depressione sostenuta nel tempo è importante perché i partner ...
- Creato il 4 Set 2020
- 8. L'ippocampo si restringe con la depressione, ma l'amigdala si allarga se c'è anche an
- (Ricerche)
- Dei ricercatori hanno scoperto che la depressione è legata alla contrazione nelle dimensioni di aree del cervello, ma quando la depressione è accoppiata con l'ansia una zona del cervello diventa "significativamente" ...
- Creato il 16 Ago 2020
- 9. Abilità di pensiero in mezza età lesa da pressione alta, diabete e fumo, ma non da ...
- (Ricerche)
- ... avevano una maggiore probabilità di avere un declino cognitivo più rapido di un gruppo di loro coetanei che non fumavano, né avevano pressione alta o diabete. È incoraggiante sapere che ci sono comportamenti ...
- Creato il 17 Lug 2020
- 10. Apatia più utile della depressione per prevedere la demenza
- (Ricerche)
- L'apatia offre un importante segnale precoce di avvertimento della demenza nei soggetti con malattia cerebrovascolare, mentre la depressione non dà questo segnale, secondo una nuova ricerca guidata dall'Università ...
- Creato il 14 Lug 2020
- 11. Pressione di pulsazione: un nuovo obiettivo terapeutico contro la demenza
- (Ricerche)
- Uno studio recente pubblicato su Frontiers in Neuroscience, delinea un percorso di declino cognitivo indotto-da-pressione-di-pulsazione che mette in luce il motivo per cui i trattamenti precedenti per ...
- Creato il 24 Giu 2020
- 12. Abbassando la pressione del sangue si riduce il rischio di demenza
- (Ricerche)
- Una ricerca completata alla National University of Ireland di Galway (Irlanda) ha dimostrato che l'abbassamento della pressione sanguigna con farmaci idonei riduce del 7% il rischio di sviluppare demenza ...
- Creato il 24 Mag 2020
- 13. Difetti nel 'coltellino svizzero' dell'espressione genica possono contribuire all'Alzhei
- (Ricerche)
- ... I risultati sono stati pubblicati su Science il 17 aprile 2020. "Il complesso CCR4-Not è coinvolto in tanti aspetti della espressione genica che potremmo anche chiamarlo il 'coltellino svizzero' della ...
- Creato il 1 Mag 2020
- 14. Collegare i punti tra pressione alta nei primi anni di vita e demenza
- (Ricerche)
- Se la pressione alta nei primi anni di vita si traduce in aumento del rischio di demenza è una domanda a cui stanno lavorando degli scienziati dell'Augusta University. "La demenza non è una parte normale ...
- Creato il 29 Gen 2020
- 15. Alzheimer e depressione vanno di pari passo?
- (Esperienze & Opinioni)
- Secondo stime dell'Alzheimer's Association, il 40% delle persone con morbo di Alzheimer (MA) soffre di una depressione significativa. La depressione è molto comune nel MA e di solito si manifesta nelle ...
- Creato il 20 Gen 2020
- 16. Preoccupato per lesioni cerebrali e demenza? Controlla questo numero della pressione
- (Ricerche)
- Il numero più alto in un controllo della pressione arteriosa è solitamente considerato come il miglior indicatore di rischio complessivo per una malattia di cuore. Ma il numero più basso potrebbe essere ...
- Creato il 15 Gen 2020
- 17. Scoperta che il cervello ha un controllo autonomo della pressione può rivelarsi decisiva
- (Ricerche)
- Degli scienziati hanno fatto la notevole scoperta che il cervello ha i propri sensori della pressione sanguigna, aprendo la strada a nuovi trattamenti possibili per la demenza, l'ipertensione, l'emicrania ...
- Creato il 15 Gen 2020
- 18. La memoria a lungo termine si basa sull'espressione del gene Ra
- (Ricerche)
- ... a livello molecolare il processo di consolidamento della memoria dei moscerini, hanno usato un processo chiamato 'interferenza RNA' per abbassare l'espressione di vari geni candidati in diverse aree del ...
- Creato il 14 Gen 2020
- 19. Vuoi evitare la depressione nelle feste? Nuovo studio suggerisce di evitare i dolci
- (Ricerche)
- Se sei incline alla depressione, in queste festività potresti voler dire 'no, grazie' alle offerte di budino di prugne zuccherato, mais caramellato e babka al cioccolato [e a panettone, torrone, mandorlato, ...
- Creato il 17 Dic 2019
- 20. Dalla depressione all'Alzheimer: il potere curativo della danz
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e della DMT sulla regolazione emotiva, la funzione cognitiva e la plasticità neurale. Effetto positivo sulla depressione Uno dei principali motivi per cui le persone danzano è per modificare ...
- Creato il 5 Dic 2019
- 21. Invecchiamento e depressione: convivere con le perdite della vecchiaia
- (Esperienze & Opinioni)
- ... fisica, perdita di memoria, perdita di udito, perdita della vista e talvolta perdita di stabilità finanziaria. Quindi non è sorprendente che invecchiamento e depressione viaggino spesso insieme. Naturalmente, ...
- Creato il 29 Nov 2019
- 22. Sci di fondo riduce rischio di depressione e demenza vascolare, ma non di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... avevano sofferto di depressione (rispetto alla popolazione generale), hanno scoperto che il rischio era dimezzato in coloro che avevano partecipato alla Vasaloppet. Dopo due decenni di follow-up, a ...
- Creato il 27 Nov 2019
- 23. Variazione della pressione sanguigna a lungo termine e rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... di Harvard di Boston (USA) riferiscono che le persone che hanno subiscono cambiamenti sostanziali nella pressione sanguigna a lungo termine hanno avuto un rischio più alto di demenza rispetto a chi non ...
- Creato il 14 Nov 2019
- 24. Controllo più aggressivo della pressione fa bene al cervello degli anziani
- (Ricerche)
- Uno studio importante, eseguito alla University of Connecticut e pubblicato su Circulation, dimostra che un controllo più aggressivo giornaliero della pressione del sangue negli anziani può migliorare ...
- Creato il 17 Ott 2019
- 25. Forte aumento di antidepressivi anche se la prevalenza della depressione è stabile
- (Ricerche)
- Più di 300 milioni di persone soffrono di depressione in tutto il mondo e circa il 7% di loro hanno più di 60 anni. Per le persone anziane, ci sono molte sfide quando si tratta di identificare e curare ...
- Creato il 11 Ott 2019
- 26. Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... un declino cognitivo legato all'età. Gli studi clinici che hanno seguito gli anziani per molti anni hanno dimostrato costantemente che una pressione del sangue cronicamente bassa aumenta il rischio di ...
- Creato il 2 Ott 2019
- 27. Una telefonata al mese può ridurre la depressione dei caregiver familiari
- (Ricerche)
- Una conversazione telefonica di 40 minuti al mese con un professionista non medico può sopprimere o invertire la traiettoria della depressione sperimentata così spesso dai familiari che assistono pazienti ...
- Creato il 2 Ott 2019
- 28. Fluttuazioni della pressione arteriosa accelerano il declino cognitivo nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... cognitivo nelle persone che hanno già questa condizione. La fluttuazione della pressione del sangue potrebbe essere uno di questi, secondo un nuovo studio. Alcuni studi recenti hanno suggerito che il ...
- Creato il 26 Set 2019
- 29. Studio collega gli apparecchi acustici a minore rischio di demenza, depressione e cadute
- (Ricerche)
- Gli anziani che ottengono un apparecchio acustico per una nuova diagnosi di perdita di udito hanno un rischio più basso di ricevere la diagnosi di demenza, depressione o ansia per la prima volta nei ...
- Creato il 5 Set 2019
- 30. Ansia e depressione: perché i medici prescrivono giardinaggio invece che farmaci
- (Esperienze & Opinioni)
- ... isolani con depressione e ansia possono essere ricevere 'prescrizioni di natura', poiché i medici raccomandano passeggiate e attività che consentono alle persone di connettersi con la vita all'aria aperta. ...
- Creato il 3 Set 2019
- 31. Pressione anormale del sangue in 1/2 età e vecchiaia influenza il rischio di demenza
- (Ricerche)
- In uno studio che ha esaminato due decenni e mezzo di dati per oltre 4.700 partecipanti, ricercatori della Johns Hopkins University hanno aggiunto prove che la pressione arteriosa anomala in mezza età, ...
- Creato il 16 Ago 2019
- 32. Maggiore controllo della pressione collegato a salute migliore del cervello
- (Ricerche)
- Per gli adulti con ipertensione arteriosa, un maggiore controllo della pressione arteriosa, rispetto a quello che è attualmente considerato lo standard, è associato a un minor numero di cambiamenti ...
- Creato il 14 Ago 2019
- 33. Sintomi di depressione nell'Alzheimer possibili segnali di declino cognitiv
- (Ricerche)
- ... uno studio pubblicato su JAMA Network Open, che i sintomi della depressione nei soggetti anziani cognitivamente sani, insieme all'amiloide cerebrale (un marcatore biologico del MA), potrebbero innescare ...
- Creato il 12 Ago 2019
- 34. Resveratrolo del vino rosso può portare a nuovi trattamenti per depressione e ansia
- (Ricerche)
- ... resveratrolo, che si trova nel vino rosso, ha effetti anti-stress, bloccando l'espressione di un enzima correlato al controllo dello stress nel cervello. I risultati fanno luce sull'influenza del resveratrolo ...
- Creato il 30 Lug 2019
- 35. Come trattare la pressione alta dei pazienti di demenza ospiti nelle case di cura
- (Ricerche)
- Nonostante il 27% degli anziani che vivono nelle case di cura in questo paese [USA] abbiano sia la pressione alta che la demenza, non abbiamo ancora abbastanza ricerche per informare gli operatori sanitari ...
- Creato il 25 Lug 2019
- 36. Depressione del caregiver legata a più visite al PS del paziente con demenza
- (Ricerche)
- La combinazione di un caregiver con depressione e un paziente con demenza può portare ad un ciclo di esiti avversi per entrambi. La depressione del caregiver è collegata a tassi più alti di accesso ...
- Creato il 9 Lug 2019
- 37. Studio non collega l'Alzheimer al diabete tipo 2 o alla pressione alt
- (Ricerche)
- Se vuoi ridurre il rischio di contrarre il morbo di Alzheimer (MA), non c'è fine ai consigli su Internet che ti dicono come farlo: tieni sotto controllo la pressione sanguigna e la glicemia, dimagrisci, ...
- Creato il 26 Giu 2019
- 38. Insegnare la felicità ai caregiver di demenza riduce depressione e ansia
- (Ricerche)
- Prendersi cura dei familiari con demenza - che è in aumento negli Stati Uniti - provoca uno stress emotivo e fisico significativo che aumenta il rischio di depressione, ansia e morte [precoce] dei caregiver. ...
- Creato il 3 Mag 2019
- 39. Come curare ansia e depressione nelle persone con demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- Depressione, ansia, irritabilità e agitazione sono alcuni dei problemi più comuni di umore e comportamento che colpiscono le persone con morbo di Alzheimer (MA) e demenza. In questo ultimo articolo ...
- Creato il 3 Apr 2019
- 40. Controllo pressione riduce rischio di demenza nei pazienti di mezza età con fibrillazione atriale
- (Ricerche)
- ... della pressione arteriosa sistolica (SBP, systolic blood pressure) a 120-129 mmHg, rispetto a quelli con questo valore costantemente sopra i 140 mmHg. "È stato sorprendente. Sappiamo tutti che la FA ...
- Creato il 19 Mar 2019
- 41. Curare la depressione con l'esecizio fisic
- (Esperienze & Opinioni)
- Diversi studi randomizzati controllati hanno dimostrato che nel trattamento della depressione l'esercizio fisico è efficace come i farmaci, in particolare rispetto al trattamento con antidepressivi di ...
- Creato il 12 Mar 2019
- 42. Fumo, pressione alta, diabete e obesità: tutti legati a un cervello malsano
- (Ricerche)
- I fattori che influenzano la salute dei nostri vasi sanguigni, come fumo, pressione e pulsazioni alte, obesità e diabete, sono collegati a cervelli meno sani, secondo una ricerca pubblicata ieri nell'European ...
- Creato il 12 Mar 2019
- 43. La depressione può accelerare l'invecchiamento cerebral
- (Ricerche)
- Le capacità di memoria e di pensiero rallentano naturalmente con l'età, ma ora gli scienziati stanno sbirciando all'interno del cervello vivente per capire se la depressione può peggiorare tale declino ...
- Creato il 25 Feb 2019
- 44. Sviluppate molecole che invertono la perdita di memoria legata a depressione e invecchiamento
- (Ricerche)
- Nuove molecole terapeutiche sviluppate al Centre for Addiction and Mental Health (CAMH) di Toronto si dimostrano promettenti per invertire la perdita di memoria legata a depressione e invecchiamento. ...
- Creato il 15 Feb 2019
- 45. Abbassando la pressione si riduce il rischio di deterioramento cognitivo
- (Ricerche)
- Il controllo intensivo della pressione arteriosa nelle persone anziane ha ridotto significativamente il rischio di sviluppare un lieve deterioramento cognitivo (MCI), un precursore della demenza precoce, ...
- Creato il 29 Gen 2019
- 46. Come caregiver, come posso evitare la 'depressione da vacanza'
- (Esperienze & Opinioni)
- Le responsabilità quotidiane del caregiving dell'Alzheimer possono far pagare un pedaggio, e durante le feste, la gamma di emozioni può svanire e causare depressione o "holiday blues". Come caregiver, ...
- Creato il 24 Dic 2018
- 47. Cosa causa la depressione?
- (Esperienze & Opinioni)
- È facile riempirsi di auto-colpa quando siamo depressi. Questa è una delle ragioni per cui psichiatri e terapeuti hanno iniziato a enfatizzare che la depressione è uno stato fisico. Le ditte farmaceutiche ...
- Creato il 13 Dic 2018
- 48. Un controllo più stretto della pressione può prevenire la demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... [1]. Lo studio SPRINT MIND è stato uno studio su pazienti con vari livelli di controllo della pressione arteriosa. Il gruppo normale cercava di raggiungere un livello obiettivo di pressione sistolica ...
- Creato il 30 Ott 2018
- 49. Test cognitivo dell'orologio andrebbe fatto di routine nei casi di pressione alt
- (Ricerche)
- ... arteriosa. I pazienti con pressione alta, che hanno una funzione cognitiva compromessa hanno un rischio più alto di sviluppare la demenza entro 5 anni. Nonostante questo legame noto, la funzione cognitiva ...
- Creato il 28 Ago 2018
- 50. Pressione bassa, perdita di peso e glicemia alta in mezza età precedono la demenza
- (Ricerche)
- Gli individui con livelli elevati di glucosio nel sangue, pressione bassa (PA) e perdita di peso in mezza età hanno un rischio più alto di demenza in età avanzata, suggerisce una nuova ricerca pubblicata ...
- Creato il 31 Lug 2018
- 51. Controllo della pressione riduce il rischio di lieve decadimento cognitivo e demenza
- (Ricerche)
- L'abbassamento significativo della pressione arteriosa sistolica ha prodotto riduzioni significative del rischio di lieve deterioramento cognitivo (MCI-Mild Cognitive Impairment) e della combinazione ...
- Creato il 26 Lug 2018
- 52. ulcera da pressione
- (Tag)
- ulcera da pressione
- Creato il 10 Lug 2017
- 53. pressione sistolica
- (Tag)
- pressione sistolica
- Creato il 14 Nov 2019
- 54. pressione diastolica
- (Tag)
- pressione diastolica
- Creato il 2 Ott 2019
- 55. pressione di pulsazione
- (Tag)
- pressione di pulsazione
- Creato il 24 Giu 2020
- 56. pressione del sonno
- (Tag)
- pressione del sonno
- Creato il 11 Mag 2020
- 57. pressione
- (Tag)
- pressione
- Creato il 11 Mar 2015
- 58. oppressione
- (Tag)
- oppressione
- Creato il 4 Giu 2018
- 59. espressione genica
- (Tag)
- espressione genica
- Creato il 29 Gen 2019
- 60. depressione a lungo termine
- (Tag)
- depressione a lungo termine
- Creato il 29 Mag 2015
- 61. depressione
- (Tag)
- depressione
- Creato il 9 Mar 2015
- 62. Ridurre l'infiammazione cerebrale precoce per rallentare la progressione dell'Alzheim
- (Articolo taggato con: ulcera da pressione)
- In un nuovo studio su animali, che ha esaminato il morbo di Alzheimer, i ricercatori hanno scoperto che è stata rallentata la progressione della malattia diminuendo la neuroinfiammazione nel cervello, ...
- Creato il 28 Apr 2020
- 63. Ridurre l'infiammazione cerebrale precoce per rallentare la progressione dell'Alzheim
- (Articolo taggato con: pressione sistolica)
- In un nuovo studio su animali, che ha esaminato il morbo di Alzheimer, i ricercatori hanno scoperto che è stata rallentata la progressione della malattia diminuendo la neuroinfiammazione nel cervello, ...
- Creato il 28 Apr 2020
- 64. Ridurre l'infiammazione cerebrale precoce per rallentare la progressione dell'Alzheim
- (Articolo taggato con: pressione diastolica)
- In un nuovo studio su animali, che ha esaminato il morbo di Alzheimer, i ricercatori hanno scoperto che è stata rallentata la progressione della malattia diminuendo la neuroinfiammazione nel cervello, ...
- Creato il 28 Apr 2020
- 65. Ridurre l'infiammazione cerebrale precoce per rallentare la progressione dell'Alzheim
- (Articolo taggato con: pressione di pulsazione)
- In un nuovo studio su animali, che ha esaminato il morbo di Alzheimer, i ricercatori hanno scoperto che è stata rallentata la progressione della malattia diminuendo la neuroinfiammazione nel cervello, ...
- Creato il 28 Apr 2020
- 66. Ridurre l'infiammazione cerebrale precoce per rallentare la progressione dell'Alzheim
- (Articolo taggato con: pressione del sonno)
- In un nuovo studio su animali, che ha esaminato il morbo di Alzheimer, i ricercatori hanno scoperto che è stata rallentata la progressione della malattia diminuendo la neuroinfiammazione nel cervello, ...
- Creato il 28 Apr 2020
- 67. Ridurre l'infiammazione cerebrale precoce per rallentare la progressione dell'Alzheim
- (Articolo taggato con: pressione)
- In un nuovo studio su animali, che ha esaminato il morbo di Alzheimer, i ricercatori hanno scoperto che è stata rallentata la progressione della malattia diminuendo la neuroinfiammazione nel cervello, ...
- Creato il 28 Apr 2020
- 68. Ridurre l'infiammazione cerebrale precoce per rallentare la progressione dell'Alzheim
- (Articolo taggato con: oppressione)
- In un nuovo studio su animali, che ha esaminato il morbo di Alzheimer, i ricercatori hanno scoperto che è stata rallentata la progressione della malattia diminuendo la neuroinfiammazione nel cervello, ...
- Creato il 28 Apr 2020
- 69. Ridurre l'infiammazione cerebrale precoce per rallentare la progressione dell'Alzheim
- (Articolo taggato con: espressione genica)
- In un nuovo studio su animali, che ha esaminato il morbo di Alzheimer, i ricercatori hanno scoperto che è stata rallentata la progressione della malattia diminuendo la neuroinfiammazione nel cervello, ...
- Creato il 28 Apr 2020
- 70. Ridurre l'infiammazione cerebrale precoce per rallentare la progressione dell'Alzheim
- (Articolo taggato con: depressione a lungo termine)
- In un nuovo studio su animali, che ha esaminato il morbo di Alzheimer, i ricercatori hanno scoperto che è stata rallentata la progressione della malattia diminuendo la neuroinfiammazione nel cervello, ...
- Creato il 28 Apr 2020
- 71. Ridurre l'infiammazione cerebrale precoce per rallentare la progressione dell'Alzheim
- (Articolo taggato con: depressione)
- In un nuovo studio su animali, che ha esaminato il morbo di Alzheimer, i ricercatori hanno scoperto che è stata rallentata la progressione della malattia diminuendo la neuroinfiammazione nel cervello, ...
- Creato il 28 Apr 2020
- 72. Stare bene con il passare degli anni - Incontro pubblico ad Altivole (2019-09-20)
- (Calendario eventi/Stare bene con il passare degli anni - Incontro pubblico ad Altivole)
- ... GIORNATA DEL CUORE Organizzata dall'Associazione Amici del Cuore di Castelfranco Veneto Controlli gratuiti di colesterolo, glicemia, pressione arteriosa e peso (presentarsi a digiuno da almeno 2 ore), ...
- Creato il 12 Set 2019
- 73. Il cuore non dimentica - Recital di emozioni in parole e musica (2019-09-21)
- (Calendario eventi/Il cuore non dimentica - Recital di emozioni in parole e musica)
- ... GIORNATA DEL CUORE Organizzata dall'Associazione Amici del Cuore di Castelfranco Veneto Controlli gratuiti di colesterolo, glicemia, pressione arteriosa e peso (presentarsi a digiuno da almeno 2 ore), ...
- Creato il 12 Set 2019
- 74. Giornata del cuore (2019-09-22)
- (Calendario eventi/Giornata del cuore)
- ... Amici del Cuore di Castelfranco Veneto Controlli gratuiti di colesterolo, glicemia, pressione arteriosa e peso (presentarsi a digiuno da almeno 2 ore), in collaborazione con Avis di San Vito, Altivole ...
- Creato il 12 Set 2019
- 75. [CA Montebelluna] Demenza e Depressione: L’importanza di una corretta diagnosi differenziale (2019-10-08)
- (Calendario eventi/[CA Montebelluna] Demenza e Depressione: L’importanza di una corretta diagnosi differenziale)
- [CA Montebelluna] Demenza e Depressione: L’importanza di una corretta diagnosi differenziale Ritroviamoci al Caffè "Demenze ... non solo Alzheimer" 2019-2020 E' una iniziativa, organizzata dal Comune ...
- Creato il 7 Ott 2019
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: