- 1. E' il piccolo pesce zebra che può far avanzare la ricerca sull'Alzheimer?
- (Ricerche)
- Non abbiamo una chiara idea del perché insorga il morbo di Alzheimer (MA). Molti pensano che il processo della malattia abbia inizio decenni prima che i problemi di memoria e cognizione diventino evidenti, ...
- Creato il 30 Mag 2019
- 2. L'eliminazione delle proteine-spazzatura potrebbe sconfiggere l'Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... o si comportano male, danneggiando il sistema di pulizia della cellula e rendendo l'organismo più suscettibile a qualsiasi tipo di proteinopatia. Una famosa proteina malformata è la presenilina-1. Q ...
- Creato il 2 Ago 2016
- 3. Ancora dieci anni di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... n sappiamo come funziona il cervello. 1. Modelli errati Ci sono due tipi di Alzheimer. Uno è causato da mutazioni dominanti nei geni che codificano la proteina precursore dell'amiloide (APP), o la p ...
- Creato il 12 Gen 2016
- 4. Svelato il meccanismo della forma più comune di Alzheimer ereditario
- (Ricerche)
- ... netic Research, co-autore senior della ricerca. "Abbiamo scoperto che mutazioni nel gene presenilina-1 promuovono le impronte caratteristiche della malattia, diminuendo, piuttosto che aumentare, le funzion ...
- Creato il 5 Mar 2015
- 5. Pesce-zebra rivela il regolatore centrale per lo sviluppo del sistema cerebrale dell'istamina
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università di Helsinki in Finlandia, hanno dimostrato in uno studio condotto sul pesce zebra, che la presenilina-1 (PSEN1), gene associato all'Alzheimer, agisce da regolatore centrale p ...
- Creato il 7 Feb 2013
- 6. Sviluppato nuovo modello dell'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... è focalizzata sui modelli di cellule staminali di individui con mutazioni della presenilina-1 (PSEN1), una causa genetica di AD. Come ha detto il dottor Sproul, questo modello cellulare potrebbe "rivolu ...
- Creato il 17 Lug 2012
- 7. Definite le proteine dell'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... generato topi con una mutazione nel gene presenilina-1 che contribuisce alla divisione dell'APP, e hanno mostrato che essa ha portato a maggiore formazione di Aβ43 negli esperimenti di coltura cellulare. ...
- Creato il 6 Feb 2012
- 8. L'insulina potrebbe essere terapia per l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... l'espressione della proteina precursore dell'amiloide, da cui deriva la beta amiloide. Ha inoltre soppresso la presenilina-1 e la presenilina-2, le due subunità dell'enzima che converte il precursore della ...
- Creato il 3 Apr 2011
- 9. presenilina 1
- (Tag)
- presenilina 1
- Creato il 30 Apr 2015
- 10. Caso unico di resistenza alla demenza rivela un possibile trattamento di Alzheimer
- (Articolo taggato con: presenilina 1)
- Sfidando le probabilità, un individuo con un rischio alto di morbo di Alzheimer (MA) ad esordio precoce è rimasto senza demenza per molti anni oltre ciò che era previsto. Uno studio, finanziato anche ...
- Creato il 5 Nov 2019
- 11. E' il piccolo pesce zebra che può far avanzare la ricerca sull'Alzheimer?
- (Articolo taggato con: presenilina 1)
- Non abbiamo una chiara idea del perché insorga il morbo di Alzheimer (MA). Molti pensano che il processo della malattia abbia inizio decenni prima che i problemi di memoria e cognizione diventino evidenti, ...
- Creato il 30 Mag 2019
- 12. Le prime modifiche nella regolazione genica delle sinapsi possono causare l'Alzheimer
- (Articolo taggato con: presenilina 1)
- Il morbo di Alzheimer (MA) è la forma più comune di demenza, che coinvolge la perdita di memoria e una riduzione delle capacità cognitive. I pazienti con MA sviluppano molteplici strutture proteiche ...
- Creato il 15 Ott 2018
- 13. Nascita di nuove cellule cerebrali è sottovalutata nell'Alzheimer
- (Articolo taggato con: presenilina 1)
- Gran parte della ricerca sulle cause sottostanti del morbo di Alzheimer (MA) si concentra sull'amiloide-beta (Aß), una proteina che si accumula nel cervello mentre la malattia progredisce. Le proteine ...
- Creato il 2 Set 2019
- 14. Secondo ricercatori russi il MA deriva dai geni della comunicazione tra neuroni
- (Articolo taggato con: presenilina 1)
- Un team di neurobiologi dell'Università Politecnica San Pietro il Grande di San Pietroburgo ha pubblicato un articolo sul loro studio delle cause del morbo di Alzheimer (MA) e ha suggerito dei metodi ...
- Creato il 5 Ago 2019
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: