- 1. Uno dei misteri più grandi del cervello potrebbe presto essere risolto
- (Esperienze & Opinioni)
- ... valore della glia perché, a differenza dei neuroni che hanno i potenziali d'azione (picchi) facilmente misurabili e le potenzialità classificate, le attività elettrica e neuro-chimica delle glia sono molto ...
- Creato il 24 Gen 2022
- 2. Nuove connessioni: capire le funzioni del cervello ha cambiato la comprensione delle malattie
- (Esperienze & Opinioni)
- Perché diventiamo gelosi, paurosi o ansiosi? Com'è che siamo in grado di gestire idee concorrenti, proiettare le nostre potenziali azioni nel futuro e decidere una linea d'azione? Cosa succede all'interno ...
- Creato il 3 Gen 2021
- 3. Minaccia dormiente: proteine anomale scatenano la tossicità latente nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... verso la ricerca di cure per le malattie neurodegenerative, con farmaci inibitori che puntano i fattori tossici latenti regolati impropriamente". Tali nuovi potenziali trattamenti puntano direttamente ...
- Creato il 22 Nov 2020
- 4. L'esercizio fisico e il cervello non-neural
- (Esperienze & Opinioni)
- ... d'azione. I potenziali d'azione sono generati come canali lungo la lunghezza dell'assone aperto, inviando ioni carichi positivamente al suo interno. Gli ioni carichi viaggiano lungo l'assone, aprendo canali ...
- Creato il 20 Feb 2020
- 5. Psicobiotici: un concetto emergente nella cura mentale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... per studiare ulteriormente i potenziali benefici di specifici psicobiotici nella cura della salute mentale e per determinare combinazioni e dosaggi ottimali di microrganismi specifici quando usati per ...
- Creato il 6 Set 2019
- 6. Abbandonato anche il farmaco sperimentale CNP520 per la prevenzione di Alzheimer
- (Annunci & info)
- ... e dalla tau. Nonostante questa battuta d'arresto, restiamo ad un punto nella ricerca sull'Alzheimer dove ne sappiamo più che mai dei potenziali bersagli, come risultato dei progressi nella genetica, dell'analis ...
- Creato il 16 Lug 2019
- 7. Ascoltare le comunicazioni tra i neuroni, senza chirurgia
- (Ricerche)
- ... è attiva e invia segnali lungo la sua lunghezza (chiamati 'potenziali d'azione'), regioni speciali lungo la sua lunghezza generano un campo elettrico molto piccolo. Le regioni cellulari in cui ciò accade, ...
- Creato il 1 Mar 2019
- 8. Scienziati assistono alla diffusione della morte nelle cellule
- (Ricerche)
- ... Così fanno i potenziali d'azione neuronali, che permettono ai neuroni di passare segnali tramite impulso elettrico. E probabilmente non è tutto. "Questo lavoro è un altro esempio di come la natura usa ...
- Creato il 16 Ago 2018
- 9. L'esperienza cambia il modo in cui formiamo i ricord
- (Ricerche)
- ... nostri esperimenti, abbiamo scoperto che i neuroni attivati in precedenza erano più eccitabili dei loro vicini. Cioè, hanno innescato molti più potenziali d'azione quando stimolati", ha detto Wiltgen ...
- Creato il 24 Lug 2018
- 10. Il nostro cervello ha un algoritmo di base che genera l'intelligenz
- (Ricerche)
- ... indispensabile, in un cervello umano, che ha circa 86 miliardi di neuroni e dove ogni neurone può avere decine di migliaia di sinapsi, portando a migliaia di miliardi il numero di connessioni potenziali ...
- Creato il 23 Nov 2016
- 11. Integratori naturali e vitamine proposti per il trattamento e la prevenzione di demenza e declino cognitivo
- (Rapporti e studi)
- ... del ginkgo biloba per rimuovere i potenziali effetti confondenti. Qualche evidenza supporta l'uso del ginkgo biloba per coloro che sono già colpiti da un disturbo neurocognitivo importante. Quindi, dato ...
- Creato il 31 Ago 2016
- 12. Integratori naturali e vitamine proposti per il trattamento e la prevenzione di demenza e declino cognitivo
- (Che fare)
- ... del ginkgo biloba per rimuovere i potenziali effetti confondenti. Qualche evidenza supporta l'uso del ginkgo biloba per coloro che sono già colpiti da un disturbo neurocognitivo importante. Quindi, dato ...
- Creato il 31 Ago 2016
- 13. Diffuse in USA nuove linee-guida per l'uso di antipsicotici nella demenz
- (Rapporti e studi)
- ... iniziare il trattamento con un antipsicotico non-di-emergenza, valutare e discutere con il paziente / famiglia / decisore i potenziali rischi e benefici. (1C) Se una valutazione rischi/benefici favorisce ...
- Creato il 4 Mag 2016
- 14. Cosa dobbiamo ricordare dai farmaci di Alzheimer e cosa aspettarci
- (Denuncia & advocacy)
- ... Eppure questa settimana, la copertina di Time drammatizza ancora i potenziali trattamenti di Alzheimer con il profilo di una persona in procinto di ingoiare una capsula blu brillante. La rivista sta ...
- Creato il 25 Feb 2016
- 15. Alzheimer e disturbi del sonno: i problemi nella diagnosi e nel trattamento
- (Rapporti e studi)
- ... capacità cognitiva e al deterioramento del sonno (ref. 6). Le evidenze convergenti da diversi marcatori biologici dimostrano che i sistemi relativi ai cicli sonno/veglia sono aree potenziali coinvolte ...
- Creato il 2 Ott 2015
- 16. Alzheimer e disturbi del sonno: i problemi nella diagnosi e nel trattamento
- (Malattia)
- ... capacità cognitiva e al deterioramento del sonno (ref. 6). Le evidenze convergenti da diversi marcatori biologici dimostrano che i sistemi relativi ai cicli sonno/veglia sono aree potenziali coinvolte ...
- Creato il 2 Ott 2015
- 17. Controllo cognitivo, riserva cognitiva e memoria nel cervello bilingue che invecchia
- (Che fare)
- ... i bilingui (391) hanno mostrato sintomi di demenza 4,5 anni più tardi rispetto alle loro controparti monolingui (257). Inoltre, questo vantaggio non è stato influenzato da potenziali fattori di confondiment ...
- Creato il 26 Ago 2015
- 18. Come ricordano i neuroni? Con un meccanismo di immagazzinamento basato sul calcio
- (Ricerche)
- ... la co-autrice Anne-Kathrin Theis. Nel loro studio gli scienziati sono riusciti a dimostrare che la risposta del calcio nelle spine dei potenziali d'azione retro-propaganti nella struttura dendritica, ...
- Creato il 21 Lug 2015
- 19. La memoria
- (Che fare)
- ... la liberazione del neurotrasmettitore prodotto da quest'ultimo. Secondo Tauc e Kandel, questo meccanismo può assumere proprietà associative se i potenziali d'azione [Nota 3.] del neurone presinaptico (A ...
- Creato il 4 Giu 2015
- 20. Attività dei dendriti è cruciale per la memoria
- (Ricerche)
- ... trackball) in un labirinto di realtà virtuale costruito attraverso il videogioco Quake II. Ogni struttura illuminata vista nelle immagini indicava un neurone che «sparava» potenziali d'azione. I ricercatori ...
- Creato il 28 Ott 2014
- 21. L'attacco non è sempre la migliore difesa: aiutare il sistema immunitari
- (Ricerche)
- ... possono essere in grado di migliorare in futuro la guarigione delle malattie infiammatorie. Gli scienziati presentano i potenziali agenti terapeutici nelle riviste scientifiche (vedi riferimenti sotto). ...
- Creato il 29 Mag 2014
- 22. Come l'invecchiamento cambia i neuron
- (Ricerche)
- ... il team ha descritto le modifiche specifiche degli impulsi e dei potenziali d'azione (che hanno un ruolo centrale nella comunicazione da-cellula-a-cellula) durante l'invecchiamento dell'R15, suggerendo che ...
- Creato il 23 Gen 2014
- 23. Ricerca di Alzheimer: quanto lontano è il traguardo?
- (Annunci & info)
- ... disfunzione cerebrale per qualsiasi gene di interesse. Crediamo che questo sia attualmente il database più completo della genetica di Alzheimer al mondo. In terzo luogo, abbiamo tre potenziali cure ...
- Creato il 22 Nov 2013
- 24. Risposte sull'Alzheimer [2a parte
- (Esperienze & Opinioni)
- ... mi costringono a partecipare a uno studio su pazienti potenziali di Alzheimer. - Mary Madden Christian, East Greenwich, R.I. R. Sì, puoi contattare la Columbia University o la N.Y.U. o la Medical School ...
- Creato il 19 Nov 2012
- 25. Affrontare l'assistenza, mentre si cerca la cur
- (Esperienze & Opinioni)
- ... dell'assistenza a lungo termine e valutando e affrontando le esigenze abitative e i potenziali abusi finanziari sugli individui con Alzheimer. Nel poco tempo da quanto il piano è ...
- Creato il 4 Ago 2012
- 26. Il punto sull'Alzheimer: Meccanismi e strategie terapeutich
- (Rapporti e studi)
- ... epigenetica dell'apprendimento e della memoria in salute e malattia. L'invecchiamento è il più importante fattore noto di rischio non genetico per l'AD ad insorgenza tardiva. I potenziali fattori di rischio ...
- Creato il 27 Mar 2012
- 27. Perché il cervello è più riluttante a funzionare quando invecchiamo
- (Ricerche)
- ... funzione cognitiva. In questo modo hanno definito la cosiddetta "eccitabilità neuronale", ;un descrittore di quanto sia facile produrre segnali elettrici brevi, ma molto grandi, chiamati potenziali d'azione, ...
- Creato il 2 Feb 2012
- 28. L'insulina potrebbe essere terapia per l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... proteine chiave coinvolte nella patogenesi della malattia di Alzheimer", spiega Dandona. "Essi dimostrano che queste cellule possono essere utilizzati per indagare l'effetto di potenziali terapie dell'Alzheimer ...
- Creato il 3 Apr 2011
- 29. Carta diritti del malato
- (Malattia)
- ... cui i potenziali rappresentanti legali rifiutassero la tutela, di avere per legge un tutore ufficiale scelto dal tribunale. La Dichiarazione di Glasgow Alzheimer Europe ha lanciato la Dichiarazione ...
- Creato il 30 Lug 2010
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: