- 1. Ripristino di proteine 'chaperoni' può prevenire l'accumulo di placca nell'Alzhei
- (Ricerche)
- Per la prima volta, ricercatori della University of Pennsylvania hanno dimostrato che ripristinare i livelli della proteina DAXX, e di un grande gruppo di proteine simili, impedisce l'errato ripiegamento ...
- Creato il 29 Ago 2021
- 2. Scoperta firma del gene responsabile delle microglia mangia-placca nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nel MA e la loro relazione con l'accumulo di placca amiloide era finora poco chiara. Ora, un team di scienziati della Duke-NUS (USA-Singapore) e della Monash University (Australia) ha trovato le firme di ...
- Creato il 21 Mag 2021
- 3. Mappa completa delle mutazioni della placca permette il rilevamento precoce dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Uno studio pubblicato sulla rivista eLife ha determinato tutte le mutazioni possibili nel peptide amiloide-beta (Aβ) e ha verificato come influenzano la sua aggregazione in placche, un segno patologico ...
- Creato il 10 Mar 2021
- 4. Cannabidiolo riduce la placca, migliora la cognizione nel modello di Alzheimer familiare
- (Ricerche)
- Una serie di dosi elevate di cannabidiolo (CBD) per due settimane ha aiutato a ripristinare la funzione di due proteine, riducendo l'accumulo di placca di amiloide-beta (Aβ), un segno distintivo del ...
- Creato il 10 Mar 2021
- 5. Cosa succede attorno a una placca di Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... Strooper. “Con l'aumento della deposizione di Aβ, è iniziata una risposta pluricellulare di geni co-espressi, che comprendeva non meno di 57 geni indotti dalla placca”. Questi geni si sono espressi ...
- Creato il 24 Lug 2020
- 6. Alzheimer: non rinunciare ai farmaci antiplacca, non ancora
- (Esperienze & Opinioni)
- ... placca. Ma quando gli stessi farmaci sono stati testati sugli esseri umani, i risultati sono stati deludenti. I sintomi della demenza non scomparivano e la memoria non migliorava. Questa mancanza di ...
- Creato il 2 Ott 2018
- 7. Risolto il caso della sottoplacca mancante: implicazioni per la scienza del cervello
- (Ricerche)
- La scomparsa di un'intera area del cervello dovrebbe essere motivo di preoccupazione. Al contrario, per decenni gli scienziati hanno sostenuto tranquillamente che un'area del cervello, la sottoplacca, ...
- Creato il 25 Giu 2018
- 8. Trovato regolatore dell'accumulo di placca amiloide dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... per cui è possibile che un aumento di Rheb possa invertire l'accumulo di placca amiloide". Lo studio ha rilevato che in alcuni modelli animali geneticamente modificati, un incremento di Rheb si dimostra ...
- Creato il 26 Gen 2014
- 9. L'accumulo di placca nel cervello può essere più dannoso che avere il gene dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... cerebrali può verificarsi mentre le persone hanno ancora memoria e pensiero normale, dimostra che questi cambiamenti nel cervello provocati dalla placca possono essere rilevati e misurati, mentre le persone ...
- Creato il 16 Ott 2012
- 10. Ridotte drasticamente sostanze che formano la placca nei topi con Alzheimer
- (Ricerche)
- Scienziati hanno scoperto che l'eliminazione di un enzima dai topi con sintomi di Alzheimer porta ad una riduzione del 90 per cento nei composti responsabili della formazione delle placche legate alla ...
- Creato il 6 Set 2012
- 11. Mediatore infiammatorio aumenta la formazione della placca nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... prodotto di reazione, l'ossido nitrico, durante l'AD", conclude il dottor Heneka. "Pensiamo che l'AΒ nitrato possa servire come marcatore precoce della formazione della placca di AΒ. Ancora più importante, ...
- Creato il 8 Set 2011
- 12. I malati di Alzheimer non riescono a eliminare la placca ...
- (Ricerche)
- ... la memoria. Ma questo accumulo di placca si verifica in pazienti affetti da Alzheimer, perché producono troppa beta-amiloide? O perchè non sono in grado di eliminarne l'eccesso che si forma naturalmentee, ...
- Creato il 4 Mag 2011
- 13. Mirtilli rossi possono migliorare la memoria e scongiurare la demenza
- (Ricerche)
- ... significativa riduzione dei livelli di colesterolo LDL ('cattivo'), noto per contribuire all'aterosclerosi, l'ispessimento o l'indurimento delle arterie causate da un accumulo di placca nel rivestimento interno ...
- Creato il 19 Mag 2022
- 14. Studio conserva la memoria nei topi: nuove basi per combattere l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... pubblicato nel 2011, ho iniettato a topi modello di MA una proteina simile ricca di solfossido di metionina e ho visto una riduzione del 30% circa del carico di placca amiloide nell'ippocampo, la regione ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 15. L'esercizio fisico può conservare il volume del cervello contenendo insulina e IM
- (Ricerche)
- ... a quelli con la quantità minore di attività. Una attività fisica maggiore non era associata alla quantità di placche di amiloide nel loro cervello (la placca di amiloide è un indicatore di MA). La Poisnel ...
- Creato il 16 Apr 2022
- 16. Alzheimer provoca cambiamenti nei vasi capillari del cervello
- (Ricerche)
- ... 'placche senili' nel cervello e come il cervello si libera di loro. La placca è una forma di materia di rifiuto che proviene da proteine mal ripiegate che si accumulano come depositi nel cervello. "L ...
- Creato il 3 Apr 2022
- 17. Filamenti amiloidi si formano con l'età anche senza neurodegenerazion
- (Ricerche)
- ... con una malattia. Molte malattie neurodegenerative dipendenti dall'età, come l'Alzheimer e il Parkinson, sono caratterizzate dall'abbondanza di amiloide, o placca. Con un nuovo studio pubblicato su ...
- Creato il 30 Mar 2022
- 18. Collegamenti del ritmo circadiano con l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... dall'accumulo e il decadimento delle proteine. Ma i loro meccanismi di risposta e di comunicazione cominciano a scemare con l'età. Placca nel cervello C'è anche un peptide chimicamente appiccicoso ...
- Creato il 7 Mar 2022
- 19. Menopausa precoce può aumentare il rischio di demenza più tardi nella vita
- (Ricerche)
- ... da accumuli di placca nelle arterie che forniscono sangue al cervello. Entrambi questi tipi di demenza sono più comuni con l'età. Anche le malattie che influenzano parti specifiche del cervello possono ...
- Creato il 3 Mar 2022
- 20. Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono
- (Ricerche)
- ... di malattia (endotipi) cambiano nei neuroni dei pazienti a seguito del trattamento. L'endotipo di MA più studiato è la formazione di placca amiloide. Ma ci sono anche altri endotipi, riferiti per la ...
- Creato il 28 Gen 2022
- 21. Riproposta la stimolazione ad ultrasuoni come terapia efficace per Alzheimer
- (Ricerche)
- ... confortevoli per i pazienti". Come hanno dimostrato gli esperimenti, i topi esposti agli impulsi ad ultrasuoni per due ore al giorno per due settimane hanno avuto concentrazioni ridotte di placca amiloide-β ...
- Creato il 25 Gen 2022
- 22. Comitato dell'EMA vota contro l'approvazione dell'aducanumab in Eur
- (Annunci & info)
- ... fase 3 che forniscono ulteriori prove dell'effetto dell'aducanumab sull'abbassamento della placca di amiloide-beta e della patologia tau a valle, le due patologie definitive del MA. [...] Fonte: ...
- Creato il 21 Nov 2021
- 23. Nuovo approccio per un potenziale vaccino e trattamento per Alzheimer
- (Ricerche)
- ... e - anche se non erano puntati direttamente - a ridurre la formazione della placca Aβ. "L'anticorpo umanizzato TAP01_04 e il vaccino TAPAS sono molto diversi dagli anticorpi o vaccini precedenti per il ...
- Creato il 16 Nov 2021
- 24. Il ruolo del gene ABI3 del sistema immunitario nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... ha scoperto che l'eliminazione del gene ABI3 aumenta in modo significativo l'accumulo di placca di amiloide-beta (Aβ) nel cervello e diminuisce la quantità di microglia intorno alle placche. "Questo studio ...
- Creato il 7 Nov 2021
- 25. Ripristinare il sonno normale riduce l'accumulo di amiloide nei topi modello di Alzheime
- (Ricerche)
- ... raggiungendo da 3 a 5 mesi, il loro sonno ha continuato a essere interrotto e hanno anche presentato deficit di memoria". TRN silenzioso collegato al carico di placca Aβ Nell'animale modello di ...
- Creato il 7 Nov 2021
- 26. Scoperta di nuovo ruolo delle microglia potrebbe avere implicazioni per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... recente suggerisce che la perdita delle cellule immunitarie aumenta l'accumulo di placca dannosa nel cervello. Gli scienziati non sono sicuri, tuttavia, di quale ruolo abbiano le microglia nel mantenimento ...
- Creato il 21 Ott 2021
- 27. Integrità della materia bianca rotta nelle persone con la mutazione genica di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... della materia bianca nella rete di controllo frontoparietale, anche controllando il carico della placca amiloide. "Ciò suggerisce che le misurazioni DTI dell'integrità della rete possono servire come ...
- Creato il 21 Ott 2021
- 28. Accumulo precoce di tau nel cervello prevede il declino della memoria nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... placca amiloide nel cervello. I risultati sono pubblicati sulla rivista Molecular Psychiatry. Oltre 50 milioni di persone in tutto il mondo soffrono di demenza. IL MA è la sua forma più comune ed ...
- Creato il 4 Ott 2021
- 29. Inversione delle caratteristiche dell'Alzheimer con terapia iperbarica
- (Ricerche)
- ... anche il deposito di nuove placche amiloidi sulle cellule cerebrali e porta anche alla rimozione di depositi di placca amiloide esistenti. L'amiloide è una proteina non solubile. I depositi di tali proteine ...
- Creato il 11 Set 2021
- 30. E' l'infiammazione del tessuto cerebrale che guida l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... bioinformatica ha confermato che la propagazione della tau dipende dall'attivazione delle microglia, un elemento chiave che lega gli effetti dell'aggregazione della placca amiloide alla diffusione della ...
- Creato il 5 Set 2021
- 31. L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervos
- (Ricerche)
- ... di Skåne, afferma: "Le placche di Aβ al di fuori delle cellule nervose sono da tempo un bersaglio per il trattamento del MA. Ma visto che i trattamenti per rimuovere la placca non hanno aiutato contro ...
- Creato il 20 Ago 2021
- 32. Biogen spinge per l'OK accelerato di un altro farmaco per Alzheime
- (Annunci & info)
- ... il possibile per accelerare il percorso regolamentare" del BAN2401. Michael Yee, un potenziatore commerciale risoluto della Biogen, ha notato: "Il BAN-2401 ha un effetto di riduzione della placca molto ...
- Creato il 8 Ago 2021
- 33. Sulla scia dell'Aduhelm, la Abbvie resuscita farmaco anti-amiloide e abbandona l'anti-t
- (Annunci & info)
- ... e vedere se funzionano in clinica. Penso che se uno guarda a tutti i dati, è abbastanza chiaro che se riesci a rimuovere rapidamente la placca allora ci sarà un vantaggio". La velocità è la chiave qui, ...
- Creato il 3 Ago 2021
- 34. Puntando al mercato multimiliardario della Biogen, la Eli Lilly introduce altri dati di Alzheimer
- (Annunci & info)
- ... della placca amiloide e rallentamento del tasso di progressione della malattia". La presentazione - che era esplorativa e quindi considerata molto meno affidabile degli studi prospettici - si è fatta ...
- Creato il 1 Ago 2021
- 35. Medici mettono in guarda dall'uso off-label dell'Aduhelm per l'angioaptia cerebrale amilo
- (Denuncia & advocacy)
- ... i funzionari dell'ICAAA hanno osservato che i depositi di amiloide-beta nei vasi sanguigni del cervello sembrano essere più resistenti al trattamento mediato da anticorpi, rispetto ai depositi di placc ...
- Creato il 8 Lug 2021
- 36. Successo a invertire la demenza nei topi prepara studi clinici umani
- (Ricerche)
- ... o motorio nei pazienti. Secondo Fukunaga, la SAK3 aiuta a distruggere la placca amiloide, per lo meno nei topi. La SAK3 aiuta anche a gestire la distruzione di alfa-sinucleina mal ripiegata. Questa ...
- Creato il 4 Lug 2021
- 37. Nanomolecole potrebbero inibire lo sviluppo di Alzheimer e Parkinson
- (Ricerche)
- Le molecole di dimensione nano di un particolare elemento chimico possono inibire la formazione della placca nei tessuti cerebrali. Questa nuova scoperta di ricercatori dell'Università di Umeå, in collaborazione ...
- Creato il 4 Lug 2021
- 38. La grande scommessa della FDA sul nuovo farmaco di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... viste di solito nei pazienti con MA. Si è ipotizzato che queste placche guidino i segni e i sintomi del MA. I modelli animali hanno dimostrato che interferire con la formazione della placca Aβ potrebbe ...
- Creato il 22 Giu 2021
- 39. Approvazione aducanumab: cosa sappiamo finora e perché serve più ricerca
- (Esperienze & Opinioni)
- ... minaccia alle cellule immunitarie del cervello, che poi arrivano e rimuovono le placche. In studi sia umani che animali, l'aducanumab ha dimostrato di ridurre la quantità di placca nel cervello. Ma l'unico ...
- Creato il 21 Giu 2021
- 40. Nuovo obiettivo potenziale per un trattamento dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Come la placca amiloide, la variante genetica APOE4 è da tempo associata al morbo di Alzheimer (MA), ma è ancora poco noto del ruolo del gene nel processo della malattia. Ora, un nuovo studio ...
- Creato il 20 Giu 2021
- 41. Nuovo trattamento arresta il decorso dell'Alzheimer nel cervello di scimmi
- (Ricerche)
- ... campioni di sangue per rilevare i depositi di placca, i livelli di proteina tau e l'evidenza di infiammazione. Il dott. Wisniewski osserva che, invecchiando, praticamente tutte le scimmie saimiri sviluppano ...
- Creato il 20 Giu 2021
- 42. Analisti incalzano la Biogen per il costo annuale di € 46.000 del farmaco Aduhelm
- (Denuncia & advocacy)
- ... di fase 1b che indicano la possibile riduzione della placca amiloide per "molti anni". Goodman ha pressato ulteriormente Sandrock, sottolineando che i dati degli studi più grandi di Biogen hanno misurat ...
- Creato il 10 Giu 2021
- 43. 'Quanto maldestra è stata la FDA sull'aducanumab
- (Denuncia & advocacy)
- ... La FDA ha dato l'approvazione curiosamente accelerata in base all'obiettivo surrogato dell'eliminazione della placca amiloide, un indicatore in precedenza sconfessato nientemeno che dal capo delle neuroscienze ...
- Creato il 10 Giu 2021
- 44. Approvazione Aduhelm: quante sue regole ha piegato la FDA e perché farà male all'intero settor
- (Denuncia & advocacy)
- ... che dire: "Abbiamo concluso che questi requisiti erano soddisfatti per l'aducanumab, con prove sostanziali che il farmaco riduce la placca di amiloide-beta e che questa riduzione è ragionevolmente suscettibile ...
- Creato il 10 Giu 2021
- 45. Comunicato FDA sull'approvazione del farmaco aducanumab per Alzheime
- (Annunci & info)
- ... pazienti che hanno ricevuto il trattamento hanno avuto una riduzione significativa, e dipendente dalla dose e dal tempo, della placca amiloide-beta, mentre i pazienti nel braccio di controllo degli studi ...
- Creato il 8 Giu 2021
- 46. Terapia genica per Alzheimer preserva memoria e apprendimento nei topi
- (Ricerche)
- ... dei depositi di placca amiloide. "Questi risultati suggeriscono che la terapia genica SynCav1 è un approccio attraente per ripristinare la plasticità cerebrale e migliorare la funzione cerebrale nel ...
- Creato il 6 Mag 2021
- 47. Nuovo brevetto: agente di scansione PET rileva sia tau che amiloide insieme
- (Annunci & info)
- ... PET che è concesso in licenza esclusivamente alla CereMark. Gli studi clinici di CereMark mostrano che il flornaptitril si lega sia con gli aggregati tau che con la placca amiloide-beta nel cervello, ...
- Creato il 4 Mag 2021
- 48. Il virus dell'herpes può causare l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- La maggior parte delle ricerche sul morbo di Alzheimer (MA) ha esaminato ed esamina l'accumulo anormale di proteine amiloide-beta e tau, che formano la placca amiloide e i grovigli neurofibrillari nel ...
- Creato il 28 Apr 2021
- 49. Giravolta sorprendente: alcune placche di Alzheimer possono proteggere, non distruggere
- (Ricerche)
- ... ma hanno in gran parte fallito negli esperimenti clinici. Una nuova ricerca eseguita da scienziati del Salk capovolge opinioni convenzionali sull'origine di un tipo prevalente di placca, indicando una ragione ...
- Creato il 18 Apr 2021
- 50. sottoplacca
- (Tag)
- sottoplacca
- Creato il 25 Giu 2018
- 51. Approvazione Aduhelm: quante sue regole ha piegato la FDA e perché farà male all'intero settor
- (Articolo taggato con: sottoplacca)
- ... che dire: "Abbiamo concluso che questi requisiti erano soddisfatti per l'aducanumab, con prove sostanziali che il farmaco riduce la placca di amiloide-beta e che questa riduzione è ragionevolmente suscettibile ...
- Creato il 14 Giu 2021
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: