- 1. Mappa completa delle mutazioni della placca permette il rilevamento precoce dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Uno studio pubblicato sulla rivista eLife ha determinato tutte le mutazioni possibili nel peptide amiloide-beta (Aβ) e ha verificato come influenzano la sua aggregazione in placche, un segno patologico ...
- Creato il 10 Mar 2021
- 2. Cannabidiolo riduce la placca, migliora la cognizione nel modello di Alzheimer familiare
- (Ricerche)
- Una serie di dosi elevate di cannabidiolo (CBD) per due settimane ha aiutato a ripristinare la funzione di due proteine, riducendo l'accumulo di placca di amiloide-beta (Aβ), un segno distintivo del ...
- Creato il 10 Mar 2021
- 3. Cosa succede attorno a una placca di Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... Strooper. “Con l'aumento della deposizione di Aβ, è iniziata una risposta pluricellulare di geni co-espressi, che comprendeva non meno di 57 geni indotti dalla placca”. Questi geni si sono espressi ...
- Creato il 24 Lug 2020
- 4. Alzheimer: non rinunciare ai farmaci antiplacca, non ancora
- (Esperienze & Opinioni)
- ... placca. Ma quando gli stessi farmaci sono stati testati sugli esseri umani, i risultati sono stati deludenti. I sintomi della demenza non scomparivano e la memoria non migliorava. Questa mancanza di ...
- Creato il 2 Ott 2018
- 5. Risolto il caso della sottoplacca mancante: implicazioni per la scienza del cervello
- (Ricerche)
- La scomparsa di un'intera area del cervello dovrebbe essere motivo di preoccupazione. Al contrario, per decenni gli scienziati hanno sostenuto tranquillamente che un'area del cervello, la sottoplacca, ...
- Creato il 25 Giu 2018
- 6. Trovato regolatore dell'accumulo di placca amiloide dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... per cui è possibile che un aumento di Rheb possa invertire l'accumulo di placca amiloide". Lo studio ha rilevato che in alcuni modelli animali geneticamente modificati, un incremento di Rheb si dimostra ...
- Creato il 26 Gen 2014
- 7. L'accumulo di placca nel cervello può essere più dannoso che avere il gene dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... cerebrali può verificarsi mentre le persone hanno ancora memoria e pensiero normale, dimostra che questi cambiamenti nel cervello provocati dalla placca possono essere rilevati e misurati, mentre le persone ...
- Creato il 16 Ott 2012
- 8. Ridotte drasticamente sostanze che formano la placca nei topi con Alzheimer
- (Ricerche)
- Scienziati hanno scoperto che l'eliminazione di un enzima dai topi con sintomi di Alzheimer porta ad una riduzione del 90 per cento nei composti responsabili della formazione delle placche legate alla ...
- Creato il 6 Set 2012
- 9. Mediatore infiammatorio aumenta la formazione della placca nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... prodotto di reazione, l'ossido nitrico, durante l'AD", conclude il dottor Heneka. "Pensiamo che l'AΒ nitrato possa servire come marcatore precoce della formazione della placca di AΒ. Ancora più importante, ...
- Creato il 8 Set 2011
- 10. I malati di Alzheimer non riescono a eliminare la placca ...
- (Ricerche)
- ... la memoria. Ma questo accumulo di placca si verifica in pazienti affetti da Alzheimer, perché producono troppa beta-amiloide? O perchè non sono in grado di eliminarne l'eccesso che si forma naturalmentee, ...
- Creato il 4 Mag 2011
- 11. Ricerca sull'Alzheimer mostra una 'origine nello stile di vita, almeno in part
- (Ricerche)
- Per anni, la ricerca per definire la causa sottostante del morbo di Alzheimer (MA) si è focalizzata sulla placca che si accumula nel cervello nei pazienti con MA. Ma i trattamenti destinati ad abbattere ...
- Creato il 2 Apr 2021
- 12. C'è un legame tra aspartame e Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... è anche uno stressante chimico che può aumentare il cortisolo che può causare aumento di peso, danni ai vasi sanguigni e accumulo di placca, che è anche dura per il cuore. Il dott. David Perlmutter ...
- Creato il 24 Mar 2021
- 13. Sono le perdite nella barriera emato-encefalica a peggiorare la memoria?
- (Ricerche)
- ... di placca. Nell'invecchiamento sano, le pompe nella BBB lavorano in modo meno efficiente per liberarsi del peptide amiloide-beta. Le pompe funzionano ancora peggio nelle persone con MA. Un'altra scoperta ...
- Creato il 22 Mar 2021
- 14. Buone nuove: il donanemab di Lilly ha rallentato l'Alzheimer nell'esperimento di Fase ...
- (Annunci & info)
- ... dal significativo abbassamento della placca e dal rallentamento del declino clinico con donanemab. I risultati del donanemab sono una pietra miliare significativa e incoraggiante per le persone colpite ...
- Creato il 14 Mar 2021
- 15. Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... animali prima o poco dopo che le placche di amiloide hanno cominciato a formarsi. In entrambi i casi, il nuovo GSM ha diminuito la formazione della placca e ha ridotto l'infiammazione associata alla placca, ...
- Creato il 4 Mar 2021
- 16. Proteine legate all'Alzheimer eliminate dai capillari del cervell
- (Ricerche)
- ... troppo entusiasta. Holtzman e la prima autrice, la dottoranda Monica Xiong, sospettavano che un anticorpo che punta solo una parte minore della placca amiloide potrebbe suscitare una risposta più contenuta, ...
- Creato il 18 Feb 2021
- 17. Trovato percorso promettente per ripristinare le funzioni cognitive alterate dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... alla malattia, come il carico di placca amiloide, i grovigli neurofibrillari e la neuroinfiammazione; questo studio invece suggerisce che l'aggiunta di una sintesi proteica farmaceutica normalizzante potrebbe ...
- Creato il 3 Feb 2021
- 18. Scoperto come il cervello si 'aggroviglia' nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... chiamate placca amiloide, formano le caratteristiche cruciali di queste malattie neurologiche". Il ricercatore dello stesso istituto dott. Juan Polanco ha detto che i risultati potrebbero aiutare gli ...
- Creato il 3 Feb 2021
- 19. Eli Lilly: Donanemab rallenta il declino clinico dell'Alzheimer in test di fase
- (Annunci & info)
- ... positivi ci danno speranza per i pazienti e le loro famiglie". Puntando l'amiloide-beta N3PG, il trattamento donanemab ha dimostrato di provocare rapidamente livelli elevati di eliminazione della placca ...
- Creato il 17 Gen 2021
- 20. Mancanza di una proteina potrebbe essere la chiave per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... barriera emato-encefalica per aumentare la circolazione del sistema glinfatico, e testare se il drenaggio delle proteine della placca nel cervello è efficace". L'obiettivo terapeutico è mantenere il ...
- Creato il 13 Gen 2021
- 21. Aria inquinata aumenta le tue probabilità di demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... 40% delle scansioni del cervello non mostrassero alcuna placca di amiloide, un segno del MA. Questi volontari potrebbero invece aver avuto un altro tipo di demenza. Le scansioni cerebrali hanno mostrato ...
- Creato il 11 Gen 2021
- 22. Disponibile esame del sangue per rilevare la patologia di Alzheimer
- (Annunci & info)
- ... per il lancio di PrecivityAD. Questo è un notevole passo avanti nel campo, che aiuterà la lotta contro questa orribile malattia". PrecivityAD™ identifica lo stato della placca amiloide cerebrale ...
- Creato il 11 Gen 2021
- 23. Test prognostico del sangue per rilevare l'Alzheimer prima dei sintom
- (Ricerche)
- ... del plasma, possiamo monitorare la progressione della malattia su 14 anni, a partire dallo stato asintomatico con Aβ mal ripiegata e la successiva deposizione della placca Aβ42 nel cervello, associata ...
- Creato il 9 Gen 2021
- 24. Chiarito il meccanismo dello sviluppo di placche nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... oligomeri. Nel corso dello sviluppo della placca, si formano in continuazione fibrille. I ricercatori hanno quindi concluso che le placche passano attraverso diverse fasi durante il loro sviluppo. "Finora ...
- Creato il 22 Dic 2020
- 25. Alzheimer: la regolazione del rame nel cervello ferma la perdita di memoria nei topi
- (Ricerche)
- ... farmaceutico per sviluppare studi preclinici per questo candidato farmacologico. Note: Una placca amiloide è un aggregato extracellulare di frammenti di proteine. Queste placche sono ...
- Creato il 19 Dic 2020
- 26. Differenze genetiche sono importanti per la diagnosi di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... i risultati rivelano due diversi gruppi di pazienti, con genetiche e velocità diverse di accumulo di placca amiloide nel cervello. La prima autrice Arianna Sala, attualmente ricercatrice postdottorato ...
- Creato il 13 Dic 2020
- 27. Biomarcatori del sonno e rischio di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di placca Aβ può essere regolata dal livello di sonno deteriorato, che hanno valutato misurando l'attività dell'onda cerebrale con la polisonnografia a elettroencefalogramma (EEG). Al Berkeley Aging Cohort ...
- Creato il 6 Dic 2020
- 28. Segni precoci di Alzheimer nelle persone con la sindrome di Down
- (Ricerche)
- ... progresso e l'incidenza della placca amiloide e della tau nel cervello, via scansioni del cervello degli individui viventi con sindrome di Down", afferma Agneta Nordberg, prof.ssa del Dipartimento di Neurobiologia ...
- Creato il 23 Nov 2020
- 29. Rilevare l'Alzheimer prima che sorgano i sintom
- (Ricerche)
- ... la capacità di eseguire le attività più semplici della vita quotidiana, è di solito causata dal MA, una malattia del cervello in cui un accumulo di placca amiloide nel cervello porta alla perdita di memoria ...
- Creato il 14 Nov 2020
- 30. Commozioni cerebrali possono accelerare l'invecchiamento del cervell
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sono apparsi anche collegati con la posizione di un giocatore nella squadra di rugby. Erano particolarmente diffusi tra gli attaccanti, che di solito sperimentano più placcaggi e collisioni nel gioco rispetto ...
- Creato il 15 Ott 2020
- 31. Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... anziani in buona salute con l'accumulo nel cervello della placca tossica chiamata amiloide-beta (Aβ), un fattore cruciale dell'insorgenza e della progressione del MA, che distrugge i percorsi della memoria ...
- Creato il 4 Set 2020
- 32. IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... in topi modello del MA e nel cervello delle persone con MA. Lo studio del dott. Li è il primo a fornire un collegamento diretto tra questa infiammazione e lo sviluppo della placca, per mezzo della IFITM3. ...
- Creato il 2 Set 2020
- 33. Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... scoperta apre le porte a possibilità terapeutiche per le malattie neurodegenerative collegate alla placca amiloide, che si sono finora rivelate incurabili. Una caratteristica notevole di diverse malattie ...
- Creato il 6 Ago 2020
- 34. Istruzione può proteggere dall'Alzheimer anche chi ha il gene di rischio familiar
- (Ricerche)
- ... esordio precoce, l'aumento dei livelli di istruzione è associato a livelli più bassi di placche amiloidi nel cervello. La forza dell'associazione tra istruzione e livelli di placca era simile alla forza ...
- Creato il 3 Ago 2020
- 35. Quali fattori aiutano a prevedere chi manterrà la memoria a 90 anni?
- (Ricerche)
- ... mai sviluppare alcuna placca? Queste domande sono state esplorate da un nuovo studio pubblicato il 22 luglio 2020 su Neurology®. Lo studio ha coinvolto 100 persone che non avevano la demenza e sono ...
- Creato il 24 Lug 2020
- 36. Proteina nel biofilm di salmonella causa risposta autoimmune: possibile legame con Alzheimer
- (Ricerche)
- ... che i batteri possono stimolare la formazione di placca amiloide nell'Alzheimer, nel Parkinson e nella SLA e contribuire alla progressione della malattia. La scoperta della curli nell'intestino potrebbe ...
- Creato il 10 Lug 2020
- 37. Scoperto gene protettivo dall'Alzheimer e sviluppata piattaforma per test rapidi di farmac
- (Ricerche)
- ... i ricercatori hanno visto svilupparsi rapidamente la patologia di MA, tra cui il trio di segni distintivi della progressione di MA: lesioni simili alla placca amiloide, morte neuronale progressiva e accumuli ...
- Creato il 10 Lug 2020
- 38. Nuovo gene può guidare i primi cambiamenti cerebrali nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Lo studio ha guardato nel genoma di circa 4.300 persone che non avevano il MA, ma il cui cervello conteneva già quantità variabili di placca amiloide, come misurato dalle scansioni PET con traccianti ...
- Creato il 23 Giu 2020
- 39. Altro tentativo sull'ipotesi amiloide? Scommessa su farmaco della Cognition con trial di fase
- (Annunci & info)
- ... alle sinapsi, proteggendo le cellule cerebrali dai danni. Ci sono stati una serie di tentativi di battere la malattia seguendo l'ipotesi amiloide, che ha al centro l'idea che la placca tossica è responsabile ...
- Creato il 9 Giu 2020
- 40. Come si diffonde una proteina tossica nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... è chiamata 'placca' nel cervello, e la tau, che forma grovigli all'interno delle cellule cerebrali. Studi precedenti avevano collegato in particolare la diffusione di tau tossica alla degenerazione del cervello ...
- Creato il 29 Mag 2020
- 41. Yokukansan: questa erba cino/giapponese può aiutare i pazienti di demenza?
- (Ricerche)
- ... Si tratta di una degenerazione della corteccia cerebrale ed è spesso associata con la formazione di placca amiloide. La demenza vascolare, che vale il 25% dei casi, associata a danni cerebrali dovuti ...
- Creato il 18 Mag 2020
- 42. Livelli elevati di calcio nei mitocondri sono legati a morte di neuroni nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... simili a quelle dei pazienti umani. I loro studi dimostrano che un aumento dei livelli di Ca2+ mitocondriale sono associati con la deposizione di placca e la morte neuronale in questo modello, indicando ...
- Creato il 13 Mag 2020
- 43. Trovata molecola che riduce varie patologie associate all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Mirica. "La formazione della placca potrebbe essere un tentativo da parte del cervello di neutralizzare la minaccia". Anche gli ioni metallici, come rame e ferro, hanno un ruolo nella patologia di MA. ...
- Creato il 10 Mag 2020
- 44. Nanodispositivi potrebbero contrastare la formazione di placche di Alzheimer
- (Ricerche)
- Le persone con morbo di Alzheimer (MA) hanno un tipo specifico di placca, composta da molecole auto-assemblate chiamate peptidi amiloide-beta (Aβ), che si accumulano nel cervello nel corso del tempo. ...
- Creato il 1 Mag 2020
- 45. Gene di Alzheimer innesca i primi guasti nella barriera emato-encefalica e predice il declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... precoci, hanno anche più perdite nei vasi sanguigni del loro cervello, indipendentemente dalla placca amiloide o dalla tau, due contributori comuni del MA. La perdita inizia quando si danneggiano le ...
- Creato il 30 Apr 2020
- 46. Perché e come il Covid-19 e la risposta immunitaria toccano il cervello?
- (Ricerche)
- ... in un gene chiamato ApoE provocano diversi gradi di accumulo di placca di proteine amiloidi nel modello BBB. Le potenziali interazioni tra il virus, il microbioma, il sistema immunitario e il sistema ...
- Creato il 29 Apr 2020
- 47. Trovata correlazione tra lieve deterioramento del comportamento e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... tra sintomi cognitivi e non cognitivi Al fine di verificare l'associazione tra MBI e prime fasi del MA, i ricercatori hanno usato delle tecniche di scansione per misurare i depositi di placca amiloide ...
- Creato il 9 Apr 2020
- 48. sottoplacca
- (Tag)
- sottoplacca
- Creato il 25 Giu 2018
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: