- 1. Agganciare peptidi (lenti da bloccare) apre un percorso per trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... esperimenti e calcoli che i peptidi amiloide-beta (Aβ), piccole molecole che sono abbondanti nel cervello, passano attraverso diverse fasi intermedie di frustrazione mentre 'si agganciano e si bloccano' ...
- Creato il 20 Set 2021
- 2. Molecole metalliche sono promettenti contro l'accumulo di peptidi nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... cobalto, circondata da molecole organiche che formano un complesso, che si lega ai peptidi Aβ, impedendo loro di attaccarsi l'un con l'altro e di accumularsi. La molecola incorpora anche gruppi chimici che ...
- Creato il 15 Lug 2021
- 3. Studio chiarisce il ruolo della tau nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... tau mostravano un aumento della dinamina legata, impedendo alla proteina di svolgere il suo ruolo nell'endocitosi. Infine, il team ha creato molti peptidi con sequenze di aminoacidi corrispondenti ...
- Creato il 25 Giu 2022
- 4. Piccole particelle di 'colesterolo buono' possono essere utili per prevenire l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... della USC. "Possono essere coinvolte nella pulitura ed escrezione dei peptidi che formano le placche amiloidi che vediamo nel MA, e quindi abbiamo ipotizzato che potrebbero avere un ruolo nella prevenzione". ...
- Creato il 16 Apr 2022
- 5. Individuati 42 nuovi fattori di rischio genetico per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... l'accumulo di peptidi di amiloide-beta e la modifica della tau, una proteina, che si trova sotto forma di aggregati nei neuroni. Gli scienziati hanno confermato l'importanza di questi processi patologici. ...
- Creato il 9 Apr 2022
- 6. Collegamenti del ritmo circadiano con l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... circadiani, è correlata con un aumento di acutezza del MA. Per capire, lasciami descrivere il legame tra interruzioni del sonno e MA attraverso i peptidi, le membrane grasse delle cellule nervose e le ...
- Creato il 7 Mar 2022
- 7. Studio ora collega alla demenza l'apolipoproteina E non mutata nel cervello invecchiat
- (Ricerche)
- ... una stretta correlazione tra la diagnosi di demenza e il rilevamento di peptidi ApoE nel cervello. La correlazione tra ApoE e demenza era ancora più forte di quella vista per tau, Aβ o α-sinucleina. Inoltre, ...
- Creato il 28 Gen 2022
- 8. Potenziare un gene negli astrociti rallenta l'Alzheimer nei top
- (Ricerche)
- ... interessante per i trattamenti anti-MA, in passato si è rivelato difficile attivarlo nel cervello con farmaci. Johnson dice che i trattamenti di nuova generazione, come i peptidi terapeutici e la terapi ...
- Creato il 16 Gen 2022
- 9. Questa nuova molecola superpotente rivoluzionerà la scienza?
- (Ricerche)
- ... tra DNA e peptidi. Il DNA è una delle biomolecole più importanti, così come lo sono i peptidi; le strutture peptidiche sono usate, tra l'altro, per creare proteine artificiali e varie nanostrutture. ...
- Creato il 16 Gen 2022
- 10. Scoperta nuova causa potenziale dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... trovano una combinazione di due cose nel cervello: placche amiloidi e grovigli neurofibrillari. Le placche sono un accumulo di peptidi amiloidi e i grovigli sono principalmente composti di una proteina ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 11. Studio propone nuovi biomarcatori per determinare il danno neuronale nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... trasmettitori proteici, come neuropeptidi e fattori di crescita, in risposta all'attività neuronale e hanno un ruolo cruciale nel modulare l'attività e la plasticità sinaptica dei circuiti neurali. "I ...
- Creato il 12 Nov 2021
- 12. Scoperti meccanismi chiave dietro la degenerazione delle sinapsi nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... guidano la degenerazione della sinapsi associate all'amiloide-beta (Aβ). L'Aβ è formata da peptidi di 36-43 amminoacidi derivati dalla proteina precursore dell'amiloide (APP) ed è il componente principale ...
- Creato il 24 Ago 2021
- 13. Certi farmaci per il diabete riducono il rischio di Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... chiamati inibitori della dipeptidil-peptidasi IV, avevano un declino cognitivo più lento delle persone degli altri due gruppi. Nelle persone con diabete di tipo 2, il corpo non usa più in modo efficiente ...
- Creato il 16 Ago 2021
- 14. Biomarcatori del fluido spinale rilevano la neurodegenerazione e l'Alzheimer nei pazienti vivent
- (Ricerche)
- ... pazienti e alle loro famiglie risposte durante la vita: il MA può essere accuratamente rilevato tramite peptidi e proteine nei fluidi cerebrospinali (CSF) del paziente, raccolti con una puntura lombare ...
- Creato il 20 Lug 2021
- 15. Alzheimer: l’acido folico può rallentare il declino cognitivo e l’atrofia cerebrale
- (Ricerche)
- ... implicata nella patogenesi del MA, perché contribuisce all’accumulo di peptidi Aβ nel cervello con MA, alla stabilizzazione dell'APP e del BACE1 e alla sovra-regolazione della neuroserpina”. Giosuè Costa ...
- Creato il 11 Lug 2021
- 16. Approvazione aducanumab: cosa sappiamo finora e perché serve più ricerca
- (Esperienze & Opinioni)
- ... peptidi specifici (parti di una proteina) possono anche essere prodotte in laboratorio. In questo caso, l'aducanumab funziona puntando le placche Aβ nel cervello, legandosi a loro. Questo segnala una ...
- Creato il 21 Giu 2021
- 17. Lipidi nelle membrane cellulari hanno un ruolo importante nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... C99-C99, che di conseguenza diminuisce l'effetto 'protettivo' del processo di dimerizzazione, portando all'ipotesi del motivo per cui negli anziani vengono rilasciati più peptidi di Aβ tossici". La terapeutica ...
- Creato il 20 Giu 2021
- 18. Decifrare la struttura di una materia tossica che distrugge i nervi nel cervello
- (Ricerche)
- ... sulla superficie degli etero-oligomeri rispetto agli omo-oligomeri, o che le estremità dei peptidi situati sulla superficie hanno più gradi di libertà. Cioè, può essere confermato che l'aggregazione tra ...
- Creato il 27 Mag 2021
- 19. APP, proteina dell'Alzheimer, regola l'apprendimento e il comportamento sociale nel cervello sa
- (Ricerche)
- ... Il MA viene scatenato da depositi di proteine insolubili nel cervello, che si aggregano attorno alle cellule nervose, formando placche. Queste placche consistono principalmente di piccoli peptidi di ...
- Creato il 21 Mag 2021
- 20. Mappa completa delle mutazioni della placca permette il rilevamento precoce dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... normali i peptidi Aβ sono solubili, ma nel contesto della malattia si attaccano l'un l'altro, aggregandosi e formando grumi di lunghe fibrille insolubili, in un processo che, una volta avviato, si auto-perpetua. ...
- Creato il 10 Mar 2021
- 21. Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Le placche di amiloide sono composte da piccoli frammenti proteici chiamati 'peptidi di amiloide-beta' (Aβ). Questi peptidi sono generati dagli enzimi β-secretasi e γ-secretasi, che fendono sequenzialmente ...
- Creato il 4 Mar 2021
- 22. Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malatti
- (Ricerche)
- ... comunicazione tra di loro, e nel tempo si accumula per formare depositi chiamati placche, una combinazione di fattori ritenuta responsabile del MA. Gli esperti pensano da tempo che tutte le forme dei peptidi ...
- Creato il 9 Feb 2021
- 23. Come un farmaco interagisce con aggregati dell'Alzheimer, a livello di singola molecol
- (Ricerche)
- ... agisce su questi aggregati peptidici". Si è scoperto che una parte specifica della molecola bexarotene (il suo gruppo carbonile) è responsabile dell'interazione con gli aggregati attraverso un singolo ...
- Creato il 29 Gen 2021
- 24. MicroRNA può essere obiettivo terapeutico per lesioni cerebrali traumatiche
- (Ricerche)
- ... cleaving enzyme) e dalla perdita della proteina precursore dell'amiloide. Il BACE1 scinde l'APP per generare peptidi di amiloide-beta, un segno distintivo di patologia neurodegenerativa e di perdita di ...
- Creato il 15 Gen 2021
- 25. Test prognostico del sangue per rilevare l'Alzheimer prima dei sintom
- (Ricerche)
- ... test diagnostico del MA; all'inizio dello studio, ciò non ha generato una diagnosi del MA in nessuno dei soggetti studiati. Il sensore immuno-infrarosso, d'altra parte, ha rilevato i peptidi Aβ mal ripiegati ...
- Creato il 9 Gen 2021
- 26. Proteina tossica nel cuore e nei nervi può aiutare a prevenire l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... con marcatori chimici per fermare l'auto-associazione, i ricercatori hanno creato peptidi che potevano impedire la formazione di ciuffi di Aβ tossica in soluzione e persino di rompere le placche di Aβ già ...
- Creato il 9 Gen 2021
- 27. Nuovo sistema di trasporto di farmaci via nanoparticelle per i disturbi del cervello
- (Ricerche)
- ... ricerca potrebbe consentire la consegna di un gran numero di farmaci diversi, come antibiotici, agenti antineoplastici e neuropeptidi. Questo potrebbe essere un cambiamento radicale per molte malattie ...
- Creato il 6 Gen 2021
- 28. Un trattamento specifico per sesso dell'Alzheimer potrebbe dare più benefici ai maschi che alle femmin
- (Ricerche)
- ... diverso tra i sessi. Abbiamo anche esaminato se il legame a questo recettore di un peptide di amiloide-beta (Aβ) tossico è diverso tra il topo maschio e femmina e nel cervello umano". (Nota: i peptidi ...
- Creato il 24 Dic 2020
- 29. Il linguaggio molecolare non mappato del cervello
- (Ricerche)
- ... che gli scienziati usano quando vogliono identificare ogni proteina in una miscela e modificarla per renderla più potente. Questo nuovo metodo ha rivelato molte sequenze nascoste di peptidi, gli elementi ...
- Creato il 17 Dic 2020
- 30. Creare ricordi: studio chiarisce come i neuroni formano la memoria a lungo termine
- (Ricerche)
- ... può essere scissa in quattro forme distinte, che vengono quindi secrete. Nell'attuale studio, Yap e colleghi hanno scoperto che i neuroni sembrano usare questi neuropeptidi per regolare con precisione i ...
- Creato il 13 Dic 2020
- 31. Il rame permette di vedere gli aggregati di Alzheimer nel cervello
- (Ricerche)
- ... criteri. "C'è una parte che lega il rame e un'altra parte che lega questi peptidi amiloidi", ha detto Mirica. Nei test con composti creati nel laboratorio di Mirica, il team ha scoperto che la regione ...
- Creato il 26 Nov 2020
- 32. Diabete aumenta il danno neuritico intorno alle placche amiloidi dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... del MA. Il MA è la forma più comune di demenza, e manca ad oggi di una cura. Il MA è caratterizzato da un accumulo di peptidi amiloide-beta e da proteine tau fosforilate nel cervello, che portano ...
- Creato il 18 Nov 2020
- 33. Scoperte zone della retina dell'occhio più sensibili all'Alzheimer di alt
- (Ricerche)
- ... il ruolo della retina nel mostrare i segni caratteristici del MA e hanno individuato un potenziale trattamento per combattere la malattia. “Abbiamo scoperto che un aumento dei livelli retinici di peptidi ...
- Creato il 18 Nov 2020
- 34. Come i neuroni assorbono l'amiloide-beta nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... hanno creato una libreria di segmenti peptidici di Aβ composta solo da amminoacidi da 1 a 16 o da 1 a 30, per esempio. Per ogni segmento, hanno prodotto una versione con aminoacidi naturali ('L stereoisomero') ...
- Creato il 4 Nov 2020
- 35. Dalla barbabietola un farmaco potenziale per trattare le malattie neurodegenerative e infiammatorie
- (Ricerche)
- ... dati genomici, il nostro team è riuscito a definire una serie di nuovi peptidi ricchi di cisteina e di assegnarli filogeneticamente nel regno vegetale. In questo processo, la nostra attenzione è stata ...
- Creato il 1 Nov 2020
- 36. Nuovo vaccino anti amiloide-β potrebbe fermare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... cellule dendritiche senza peptide Aβ modificato. Solo i peptidi Aβ mutati introdotti nell'epitopo di cellule T (regione superficiale distinta dell'antigene dove si legano gli anticorpi complementari) possono ...
- Creato il 23 Ott 2020
- 37. Vaccino sviluppato per Alzheimer si dimostra efficace contro il Covid-19 (nei topi)
- (Annunci & info)
- ... peptidico, ha annunciato risultati pre-clinici positivi dell'ACvac1, il suo vaccino candidato contro il nuovo coronavirus SARS-CoV-2. Questo studio preclinico cruciale ha confermato l'efficacia del vaccino ...
- Creato il 14 Set 2020
- 38. Sostituzione degli estrogeni può proteggere le donne dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nelle donne”. Caratteristiche del MA sono l'accumulo di peptidi di amiloide-beta (Aβ) in placche amiloidi, e l'aggregazione della proteina tau mutata che forma i grovigli neurofibrillari. Le proteine ...
- Creato il 2 Set 2020
- 39. Cristalli di sale temporanei possono essere una soluzione permanente all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... che ci sono eventi ripetuti di precipitazione-dissoluzione di cristalli di sale, anche a basse concentrazioni di sale in scala nanometrica, che possono accelerare l'aggregazione dei peptidi neurotossici ...
- Creato il 28 Lug 2020
- 40. 'Senso' di demenza? Nuove scoperte sui problemi di memoria percepiti soggettivament
- (Ricerche)
- ... studio, 104 dei quali con SCD. Questo liquido è presente nel cervello e nel midollo spinale. Sono stati misurati i livelli di proteine specifiche, i 'peptidi amiloidi-beta' e le 'proteine tau'. “Questi ...
- Creato il 17 Lug 2020
- 41. Nanoparticelle d'oro possono salvare dalla morte i neuron
- (Ricerche)
- ... In particolare, queste nanoparticelle sono state progettate e preparate dal team dell'IIT di Lecce, e agiscono con peptidi che consentono l'inibizione selettiva dei recettori extrasinaptici del glutammato ...
- Creato il 25 Giu 2020
- 42. Humanin, la proteina dei mitocondri che sembra regolare salute e longevità
- (Ricerche)
- ... Il laboratorio di Cohen è stato uno dei tre gruppi che hanno scoperto in modo indipendente l'humanin e ha continuato a svelare i segreti del genoma mitocondriale. Altri peptidi mitocondriali promettenti ...
- Creato il 25 Giu 2020
- 43. Un derivato della soia, che entra intatto nel cervello, riduce disturbi della memoria nei topi
- (Ricerche)
- ... l'unico conosciuto a fare intatto il viaggio dallo stomaco del topo al suo cervello nonostante le probabilità contrarie. “Oltre alla possibilità di essere rotti durante la digestione, i peptidi dovono ...
- Creato il 22 Giu 2020
- 44. Nuova indicazione del collegamento tra Alzheimer e diabete
- (Ricerche)
- ... precedenza diabete a insorgenza adulta. I depositi, chiamati 'amiloide dell'isolotto', comprendono piccoli fili di proteine (fibrille) che, nel caso del diabete, consistono dell'ormone peptidico IAPP. ...
- Creato il 17 Giu 2020
- 45. Nuovo legame intestino-cervello: la mucosa dell'intestino in aiuto ai disturbi cerebrali
- (Ricerche)
- ... La mucosa è piena di peptidi che uccidono i batteri, soprattutto nel piccolo intestino, ma possono anche agire come fonte di energia, alimentando alcuni dei batteri che vivono al suo interno. Neuroni ...
- Creato il 29 Mag 2020
- 46. La forma delle proteine conta nell'Alzheimer: anche una piccola modifica ha conseguenze a lungo termin
- (Ricerche)
- ... un piccolo cambiamento può provocare conseguenze a lungo termine. Per i peptidi di amiloide-beta, considerati un importante segno distintivo del morbo di Alzheimer (MA), una modifica chimica comune ...
- Creato il 20 Mag 2020
- 47. Trattare l'Alzheimer con semplici reagenti molecolari? ...
- (Ricerche)
- ... con la cura clinica appropriata. Ad esempio, quando interagiscono con l'amiloide, gli ioni metallici favoriscono l'aggregazione e l'accumulo dei peptidi amiloide-beta con la possibilità di indurre stress ...
- Creato il 11 Mag 2020
- 48. Trovata molecola che riduce varie patologie associate all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di aggregarsi in placche. “Studi hanno trovato una forte evidenza che questi peptidi solubili sono le specie più neurotossiche e causano la perdita di memoria e la morte cellulare dei neuroni”, ha detto ...
- Creato il 10 Mag 2020
- 49. Nanodispositivi potrebbero contrastare la formazione di placche di Alzheimer
- (Ricerche)
- Le persone con morbo di Alzheimer (MA) hanno un tipo specifico di placca, composta da molecole auto-assemblate chiamate peptidi amiloide-beta (Aβ), che si accumulano nel cervello nel corso del tempo. ...
- Creato il 1 Mag 2020
- 50. Tecniche digitali esplorano ‘il lato oscuro dell'aggregazione di amiloide nel cervello
- (Ricerche)
- ... computazionale di Chen, hanno esaminato come i peptidi ('blocchi di costruzione') formano le fibrille. “Siamo davvero orgogliosi di questo lavoro perché, per quanto ne sappiamo, è la prima volta che si ...
- Creato il 30 Apr 2020
- 51. peptidi macrociclici
- (Tag)
- peptidi macrociclici
- Creato il 8 Ago 2018
- 52. peptidi cellule-penetranti
- (Tag)
- peptidi cellule-penetranti
- Creato il 9 Feb 2020
- 53. peptidi
- (Tag)
- peptidi
- Creato il 25 Set 2015
- 54. inibitori della dipeptidil-peptidasi IV
- (Tag)
- inibitori della dipeptidil-peptidasi IV
- Creato il 16 Ago 2021
- 55. Ci risiamo? Nonostante il flop nella fase2, Biogen strombazza i dati di un altro farmaco anti-tau
- (Articolo taggato con: peptidi macrociclici)
- Perfino mentre i dirigenti della Biogen si arrampicavano sugli specchi per difendere l'Aduhelm e dipingere il futuro roseo che il farmaco promette di aprire, il responsabile ricerca e sviluppo Al Sandrock ...
- Creato il 2 Ago 2021
- 56. Ci risiamo? Nonostante il flop nella fase2, Biogen strombazza i dati di un altro farmaco anti-tau
- (Articolo taggato con: peptidi cellule-penetranti)
- Perfino mentre i dirigenti della Biogen si arrampicavano sugli specchi per difendere l'Aduhelm e dipingere il futuro roseo che il farmaco promette di aprire, il responsabile ricerca e sviluppo Al Sandrock ...
- Creato il 2 Ago 2021
- 57. Ci risiamo? Nonostante il flop nella fase2, Biogen strombazza i dati di un altro farmaco anti-tau
- (Articolo taggato con: peptidi)
- Perfino mentre i dirigenti della Biogen si arrampicavano sugli specchi per difendere l'Aduhelm e dipingere il futuro roseo che il farmaco promette di aprire, il responsabile ricerca e sviluppo Al Sandrock ...
- Creato il 2 Ago 2021
- 58. Ci risiamo? Nonostante il flop nella fase2, Biogen strombazza i dati di un altro farmaco anti-tau
- (Articolo taggato con: inibitori della dipeptidil-peptidasi IV)
- Perfino mentre i dirigenti della Biogen si arrampicavano sugli specchi per difendere l'Aduhelm e dipingere il futuro roseo che il farmaco promette di aprire, il responsabile ricerca e sviluppo Al Sandrock ...
- Creato il 2 Ago 2021
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: