- 1. Aumentare le proteine disordinate potrebbe portare a trattamenti per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... una variante di Aβ, in cui uno degli aminoacidi è modificato dall'ossidazione, i ricercatori hanno capito come renderla resistente all'aggregazione. Hanno scoperto che la forma di Aβ ossidata cambia forma ...
- Creato il 15 Gen 2021
- 2. Nuova molecola inverte il declino della memoria di tipo Alzheimer (nei topi)
- (Ricerche)
- ... differenze di una cosa chiamata 'perossidazione lipidica', la degradazione dei lipidi che produce molecole di radicali liberi, che possono in seguito danneggiare le cellule. I topi con MA avevano livelli ...
- Creato il 6 Ago 2020
- 3. La tua dieta 'salutare' potrebbe tranquillamente uccidere il tuo cervell
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e giustamente, le dimensioni contano davvero. Ora al centro dell'attenzione è tornato l'LDL nel riconoscere che rappresenta veramente un potente fattore di rischio quando è si ossida. L'ossidazione rappresenta ...
- Creato il 16 Mar 2020
- 4. Ridurre la tossicità dell'Alzheimer impedendo al rame di attaccarsi all'amiloi
- (Ricerche)
- ... in seguito a cambiamenti via coniugazione covalente, ossidazione, o entrambi in condizioni aerobiche. Il team di ricerca ha semplicemente usato la chimica del rame-diossigeno (o ossigeno molecolare o ossigeno ...
- Creato il 3 Mar 2020
- 5. Scoperto nuovo meccanismo cellulare legato a invecchiamento e malattie croniche
- (Ricerche)
- ... In passato si pensava che le cellule non avessero alcun modo per invertire tale ossidazione, affidandosi invece alla produzione di nuove proteine per sostituire quelle danneggiate. Tuttavia, ha detto ...
- Creato il 5 Feb 2020
- 6. Il mito 'antiossidanti': risparmiare e restare sani scatenando gli antiossidanti interni
- (Esperienze & Opinioni)
- ... all'esterno attraverso un processo chiamato 'ossidazione' (vero). Non controllata, l'ossidazione crea il caos nel macchinario cellulare, compreso il DNA, aumentando il nostro rischio di cancro, invecchiamento ...
- Creato il 30 Dic 2019
- 7. Il vino rosso può ridurre il rischio di Alzheimer?
- (Denuncia & advocacy)
- ... in quasi 15 cl di vino, che contiene 2,2 cl di alcol, un potente promotore di ossidazione. Il consumo regolare di alcol può portare alla tolleranza e dipendenza in molte persone, rendendo alla fine difficile ...
- Creato il 8 Ott 2019
- 8. I motivi per ridurre i carboidrati e migliorare la salute mentale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... psichiatrici. Le diete troppo elevate di carboidrati raffinati favoriscono l'infiammazione e l'ossidazione (vedi sopra), che mettono il cervello in modalità di emergenza. Il percorso della chinurenina risponde ...
- Creato il 11 Lug 2019
- 9. Gli alimenti per un invecchiamento sano
- (Esperienze & Opinioni)
- ... per porzione. La Kozlovsky dice: "Tutto ruota attorno all'ossidazione. Si tratta di assicurarsi che quelle arterie che portano al cuore o al cervello siano pulite e sane". 3. Salmone selvatico Il ...
- Creato il 3 Gen 2019
- 10. Messo in discussione il legame tra inquinamento da particelle di magnetite e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... 2007 (3) ha concluso che la magnetite potrebbe generare reazioni di ossidazione dannose. La ricerca del 2016 che illustrava la penetrazione di magnetite nel cervello e il suo legame con l'amiloide affermava ...
- Creato il 12 Ott 2018
- 11. E' questa la causa dell'Alzheimer e della lesione cerebrale traumatica
- (Ricerche)
- ... e quindi promuove la produzione di amiloide-beta. L'accumulo di canali KCNB1 è causato da un processo chimico chiamato comunemente 'ossidazione'. "In effetti, gli scienziati sanno da molto tempo che durante ...
- Creato il 27 Set 2018
- 12. Gli integratori di olio di pesce (acidi grassi omega-3) influenzano il declino cognitivo?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di olio di pesce sono soggetti a ossidazione, che può rendere rancido l'integratore. Scegli un olio di pesce che contiene un antiossidante, come la vitamina E, e conservalo lontano dalla luce, preferibilmente ...
- Creato il 21 Mag 2018
- 13. Come i radicali liberi dell'ossigeno accelerano il tuo invecchiament
- (Esperienze & Opinioni)
- ... crea un'altra molecola instabile (quella vittimizzata dal radicale libero originale) che poi si unisce avidamente ad altre molecole in una reazione a catena chimica chiamata ossidazione. La degradazione ...
- Creato il 7 Mag 2018
- 14. Composto derivante dalla barbabietola potrebbe aiutare con l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... e l'ossidazione (un processo simile alla ruggine) nei neuroni vicini e, infine, ucciderli. Ricerche precedenti condotte da altri scienziati suggeriscono che il succo di barbabietola può migliorare il ...
- Creato il 21 Mar 2018
- 15. Identificato il sito di legame sul peptide amiloide-beta, si può modificarne la struttura
- (Ricerche)
- ... metallica è illuminata, essa catalizza l'ossidazione della proteina in un modo che i ricercatori credono possa impedire alla proteina stessa di aggregarsi nel cervello dei pazienti. Lo studio condotto ...
- Creato il 20 Ott 2017
- 16. Nuova pietra miliare nel percorso per sconfiggere l'invecchiament
- (Ricerche)
- ... per il suo ruolo come controllore dell'ossidazione dannosa delle cellule. Inoltre, esperimenti condotti su topi dimostrano che il trattamento con l'NMN, il precursore della NAD, mitiga il danno al DNA legato ...
- Creato il 24 Mar 2017
- 17. Il cibo è importante per evitare o ritardare demenza e Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... in grado di proteggere dai danni dell'ossidazione. ... Pensiamo all'ossidazione come a un principio d'incendio. Questi cibi buoni sono come piccoli estintori che aiutano a spegnere quel fuoco che altrimenti ...
- Creato il 17 Gen 2017
- 18. La cannella può abbassare il rischio di Alzheimer?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... funzionamento della proteina. In altre parole, la cannella è un potente antiossidante che aiuta a neutralizzare i processi cellulari [anomali] e impedisce l'ossidazione. E' necessaria altra ricerca ...
- Creato il 5 Set 2016
- 19. Un team è riuscito a sopprimere lo stress ossidativo e la morte dei neuroni associati all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... facendo loro fare da spola tra gli stati di ossidazione Ce3+ e Ce4+. Sopprimere la morte neuronale Il team di ricerca, sotto la direzione di Taeghwan Hyeon, direttore del IBS, ha sintetizzato una ...
- Creato il 26 Feb 2016
- 20. Come l'olio di oliva extra vergine esercita i suoi effetti neuroprotettivi dall'Alzheim
- (Ricerche)
- ... divise in 3 gruppi diversi, olio extravergine d'oliva (OEVO), frazioni idrofile estratte dall'olio di oliva (OOHF) e frazioni lipofile estratte dall'olio d'oliva (OOLF). Hanno testato la perossidazione lipidica ...
- Creato il 21 Feb 2016
- 21. Studio: disturbi del sonno stimolano la perdita di memoria e apprendimento dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... implicano il trasferimento di elettroni, fatto che porta ad alterazioni nello stato di ossidazione degli atomi che può influenzare il metabolismo cerebrale e l'infiammazione. Brewer punta allo stress ...
- Creato il 30 Ott 2015
- 22. Stiamo per arrivare alla radice dell'invecchiament
- (Ricerche)
- ... volta, che l'ER perde il suo potere ossidante in età avanzata, fatto che cambia l'equilibrio riduzione/ossidazione (redox in breve) in questo compartimento. Questo porta ad una diminuzione della capacità ...
- Creato il 1 Ago 2015
- 23. Le capacità anti-infiammatorie di dieta, esercizio e digiuno
- (Ricerche)
- ... e se possono rispondere ai metaboliti prodotti dall'ossidazione dei grassi. Lavorando con i topi e le cellule immunitarie umane, Dixit e colleghi si sono concentrati sul modo in cui rispondono i macrofagi ...
- Creato il 23 Feb 2015
- 24. Un composto della birra potrebbe aiutare ad evitare Alzheimer e Parkinson
- (Ricerche)
- ... benefici, compresa l'antiossidazione, la protezione cardiovascolare e le proprietà antitumorali. Il team di Fang ha quindi deciso di testare gli effetti dello xantumolo sulle cellule cerebrali. Nei ...
- Creato il 29 Gen 2015
- 25. L'importanza del rame sul cervello, non solo per l'Alzheim
- (Ricerche)
- Negli ultimi anni si è dimostrato che il rame ha un ruolo essenziale nella salute del cervello umano. Una ossidazione impropria del rame è stata collegata a diversi disturbi neurologici, tra cui l'Alzheimer, ...
- Creato il 27 Nov 2014
- 26. L'influenza dell'ambiente sulle malattie umane come l'Alzhei
- (Ricerche)
- ... di più alla catena. Le molecole che inibiscono l'ossidazione, note come antiossidanti, riducono il livello di nucleotidi ossidati, e possono aiutare a prevenire alcune malattie. ...
- Creato il 26 Nov 2014
- 27. Contrórdine compagni: i 'radicali liberi' aiutano a guarire le ferit
- (Ricerche)
- ... precoce e al cancro, molte persone prendono antiossidanti per ridurre al minimo il danno cellulare provocato dai radicali liberi. Può essere rilevante perché: I radicali liberi e l'ossidazione ...
- Creato il 14 Ott 2014
- 28. Ipotesi non convenzionale da Premio Nobel su demenza, diabete, cuore.
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che un eccesso di ossidazione intracellulare provoca l'infiammazione, che a sua volta uccide le cellule del tessuto pancreatico". E' risaputo che un corretto funzionamento di queste cellule è fondamental ...
- Creato il 1 Mar 2014
- 29. Dal supercomputer ulteriori affinamenti sul meccanismo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... dei pazienti di Alzheimer, la formazione di oligomeri e fibrille dipende da un numero infinito di influenze biochimiche, come la concentrazione, l'ossidazione, le neurotossine e l'acidità del peptide. ...
- Creato il 19 Feb 2014
- 30. Quattro spezie incredibili per aiutare a prevenire l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sono antiossidanti ad alta potenza che combattono i danni dell'ossidazione dei radicali liberi che si traduce in infiammazione e sviluppo delle proteine tau, le killer della memoria. La cannella combatte ...
- Creato il 16 Gen 2014
- 31. Nanochimica per l'Alzheimer: creato un super-antiossidant
- (Annunci & info)
- ... Le particelle prodotte alla Rice sono abbastanza piccole da essere iniettate nel flusso sanguigno, quando gli organi hanno bisogno di protezione dall'ossidazione, in particolare dopo le lesioni traumatiche, ...
- Creato il 17 Ott 2013
- 32. Rame: una delle possibili cause dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... hanno osservato che il rame interrompe la funzione dell'LRP1 attraverso un processo chiamato ossidazione, che, a sua volta, inibisce la rimozione di amiloide-beta dal cervello. Essi hanno osservato questo ...
- Creato il 20 Ago 2013
- 33. Composto di cannella ha il potenziale di prevenire l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... del Dipartimento di Biologia Molecolare e Cellulare e dello Sviluppo alla University of California. "Se si indossa un cappello, si può proteggere il viso e la testa dall'ossidazione. In un certo senso, questa ...
- Creato il 24 Mag 2013
- 34. Vitamina D e Omega-3 possono aiutare a eliminare le placche amiloidi dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... può funzionare meglio di forme di DHA più diffuse sul mercato, che generalmente non sono protette dall'ossidazione che può rendere inattiva una molecola. I ricercatori dicono che il passo successivo ...
- Creato il 6 Feb 2013
- 35. Rivedere il ruolo dello stress ossidativo nelle malattie
- (Ricerche)
- Lo stress ossidativo è considerato responsabile di una serie di malattie e finora era normale misurarne il livello determinando lo stato di ossidazione di una piccola molecola chiamata glutatione negli ...
- Creato il 18 Dic 2012
- 36. Alimentazione sana e "Italiana
- (Che fare)
- ... è ancora sconosciuto, la ricerca mostra che l'ossidazione del cervello sul lungo periodo provoca il declino mentale. La vitamina E, che agisce come antiossidante, può arrestare il processo. I acidi grass ...
- Creato il 10 Dic 2012
- 37. Obesità, diabete, anche Alzheimer: Dr Oz dice che sono tutte malattie evitabili
- (Annunci & info)
- ... - protegge dall'ossidazione e quindi è stracolmo di anti-ossidanti, che forniscono una rete di sicurezza contro l'infiammazione. Lui è anche l'autore di sette libri bestseller e un oratore pubblico ...
- Creato il 1 Set 2012
- 38. Possibile legame tra i disordini metabolici e Alzheimer
- (Rapporti e studi)
- ... che T2D evidenziano anomalie simili nei mitocondri, che svolgono un ruolo fondamentale nei processi cellulari che pregiudicano la loro capacità di regolare l'ossidazione nella cella. L'amilina umana, un ...
- Creato il 16 Giu 2012
- 39. Le 7 abitudini che potrebbero ridurre il rischio di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... antiossidazione e minore formazione di microglia, la memoria dei pazienti è migliorata nel complesso. Fare enigmistica Fare un pò di enigmistica e giochi ogni giorno potrebbe evitare il declino ...
- Creato il 17 Mag 2012
- 40. La lotta all'Alzheimer inizia in cucin
- (Esperienze & Opinioni)
- ... piegamento delle proteine], infiammazione e ossidazione cellulare. Questo potrebbe essere il motivo per cui le sperimentazioni di farmaci sono state deludenti: i ricercatori arruolano troppo tardi i pazienti ...
- Creato il 21 Feb 2012
- 41. Passo in avanti per Alzheimer e demenza?
- (Ricerche)
- ... lipidiche negli additivi PN, e passa in rassegna i fattori che influenzano la stabilità e l'efficacia dei regimi AIO a base di lipidi e valuta alcune tecnologie per ridurre al minimo la perossidazione e ...
- Creato il 4 Feb 2012
- 42. Il danno ossidativo è fattore di rischio significativo in varie malattie, dall'artrite all'Alzheim
- (Annunci & info)
- ... un meccanismo cellulare per la progressione dell'artrite reumatoide. Questo meccanismo è il percorsi di ossidazione / riduzione cellulare (Redox). La sua deregolazione si ritiene causa dell'avanzamento dell'artrite ...
- Creato il 16 Gen 2012
- 43. Cosa mangiare per restare sempre giovani
- (Esperienze & Opinioni)
- ... del sangue e la sua ossidazione prevenendo ictus e attacchi di cuore. Inoltre, il cacao contiene la procianidina, un composto fenolico in grado di proteggere dalle degenerazioni tumorali. ...
- Creato il 27 Nov 2011
- 44. La PQQ può ridurre il rischio di demenza di Alzheimer?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... le fabbriche di energia di ogni cellula del corpo. I mitocondri sono dove avviene l'ossidazione del combustibile, e dove sono generate le molecole ricche di energia per la distribuzione nella cella che ...
- Creato il 18 Nov 2011
- 45. I grassi saturi sono importanti per la demenza
- (Ricerche)
- ... i grassi preziosi dall'ossidazione e dall'infezione mentre sono trasportati. Tenetelo a mente). Riformulo: l'Alzheimer è dovuta in parte alla mancanza di grassi e colesterolo appropriato nel cervello. Non ...
- Creato il 26 Set 2011
- 46. Eliminare i "Marcatori di Demenza" dalla circolazione sanguign
- (Esperienze & Opinioni)
- ... potente della vitamina E L'astaxantina è anche molto più efficace di altri carotenoidi per "smorzare l'ossigeno singoletto," un particolare tipo di ossidazione. Gli effetti dannosi della luce solare ...
- Creato il 1 Lug 2011
- 47. Broccoli contro l'Alzheimer, secondo uno studi
- (Ricerche)
- ... sul sulforafano, che si trova anche nella rucola, nei cavolini di Bruxelles e nei cavoli, possa dare il via ai meccanismi di protezione o antiossidazione del corpo che proteggono le cellule del cervello ...
- Creato il 29 Giu 2011
- 48. Nuovo esame del sangue per diagnosticare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... una vasta gamma di effetti biologici. I ricercatori sono stati in grado di promuovere la produzione di DHEA, utilizzando un processo chiamato ossidazione chimica, nel sangue prelevato da pazienti non-Alzheimer. ...
- Creato il 4 Mag 2011
- 49. Alzheimer e Diabete III
- (Annunci & info)
- ... metabolismo del glucosio e limitano il funzionamento dell'insulina nella malattia di Alzheimer: Blocco tossico dei recettori dell'insulina Interferenza con l'acetilcolina AGE e la loro ossidazione ...
- Creato il 30 Dic 2010
- 50. Lo zenzero (ginger), potente ossidante per l'Alzheimer, il cancro e le malattie cardiach
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ANTIOSSIDANTE Lo zenzero è fonte di un gran numero di importanti antiossidanti che, tra gli altri effetti, riducono l'ossidazione dei lipidi, migliorando le attività di antiossidanti prodotti internament ...
- Creato il 29 Dic 2010
- 51. perossidazione lipidica
- (Tag)
- perossidazione lipidica
- Creato il 6 Ago 2020
- 52. ossidazione
- (Tag)
- ossidazione
- Creato il 21 Mar 2018
- 53. Nuova molecola inverte il declino della memoria di tipo Alzheimer (nei topi)
- (Articolo taggato con: perossidazione lipidica)
- ... differenze di una cosa chiamata 'perossidazione lipidica', la degradazione dei lipidi che produce molecole di radicali liberi, che possono in seguito danneggiare le cellule. I topi con MA avevano livelli ...
- Creato il 7 Ago 2020
- 54. Nuova molecola inverte il declino della memoria di tipo Alzheimer (nei topi)
- (Articolo taggato con: ossidazione)
- ... differenze di una cosa chiamata 'perossidazione lipidica', la degradazione dei lipidi che produce molecole di radicali liberi, che possono in seguito danneggiare le cellule. I topi con MA avevano livelli ...
- Creato il 7 Ago 2020
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: